Page 41 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-27
3
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la pomello
di regolazione su ciascun stelo della forcella
in direzione (a). Per ridurre la forza di smor-
zamento in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido, gi-
rare la pomello di regolazione su ciascun
stelo forcella in direzione (b).Forza di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione su ciascun stelo della for-
cella in direzione (a). Per ridurre la forza di
smorzamento in compressione e quindi ren-dere lo smorzamento in compressione più
morbido, girare la vite di regolazione su cia-
scun stelo della forcella in direzione (b).
ATTENZIONE:
HCA10100
Non tentare mai di girare il meccanismo
di registro oltre i valori massimi o mini-mi.NOTA:Malgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione della forza
di smorzamento possa eventualmente non
corrispondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
1. Pomello di regolazione dello smorzamento in
estensione
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
17 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la pomello di regolazione girata
completamente in direzione (a)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
Regolazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):
21 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)
U3P6H1H0.book Page 27 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 42 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-28
3
meccanismo di registro della forza di smor-
zamento e di modificare le specifiche nellamisura del necessario.
HAU14911
Regolazione del gruppo dell’am-
mortizzatore Questo gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una leva di regolazione preca-
rica molla e con una pomello di regolazione
dello smorzamento in estensione.ATTENZIONE:
HCA10100
Non tentare mai di girare il meccanismo
di registro oltre i valori massimi o mini-mi.
Precarica della molla
Per la marcia con il solo pilota, spostare la
leva di regolazione precarica molla (b). Per
la marcia con un passeggero, spostare la
leva di regolazione precarica molla in dire-
zione (a).Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la pomello
di regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la pomello di regolazio-
ne in direzione (b).1. Leva di regolazione precarica molla
1. Pomello di regolazione dello smorzamento in
estensione
U3P6H1H0.book Page 28 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 43 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-29
3
AVVERTENZA
HWA10220
Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per ma-
neggiare correttamente l’ammortizzato-
re, si devono leggere e comprendere le
seguenti informazioni prima di interveni-
re su di esso. Il produttore non può esse-
re ritenuto responsabile di danni alle
cose o lesioni provocati da un maneggio
scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-sionario Yamaha.
HAU40501
Manopola regolazione scaldama-
nopola Questo veicolo è equipaggiato con scalda-
manopole, che possono venire utilizzati sol-
tanto quando il motore è in funzione.
Usare la manopola di regolazione dello
scaldamanopola, posta vicino alla scatola
degli accessori, per regolare la temperatura
degli scaldamanopole.
Si può impostare la manopola dello scalda-
manopola tra le posizioni “LO” (bassa) e
“HI” (alta). Per aumentare la temperatura,
girare la manopola in direzione (a). Per ri-
durre la temperatura, girare la manopola in Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la pomello di regolazione girata
completamente in direzione (a)1. Posizione “LO”
2. Posizione “OFF”
3. Riferimento “”
4. Manopola regolazione scaldamanopole
5. Posizione “HI”
U3P6H1H0.book Page 29 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 44 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-30
3
direzione (b). Allineare il riferimento “”
sulla manopola con “OFF” per spegnere gli
scaldamanopole.NOTA:Quando il veicolo è fermo o è in marcia a
velocità estremamente basse (ossia negli
ingorghi di traffico), la temperatura degli
scaldamanopole è inferiore rispetto a quan-do si è in marcia ad alte velocità.ATTENZIONE:
HCA15520
Ricordarsi di indossare i guanti
quando si usano gli scaldamanopo-
le.
Se la temperatura ambiente è 20 °C
(68 °F) o più, non mettere la mano-
pola di regolazione scaldamanopo-
le in posizione “HI”.
Se la manopola o la manopola acce-
leratore diviene usurata o danneg-
giata, smettere di utilizzare gli
scaldamanopole e sostituire le ma-nopole.AVVERTENZA
HWA14510
Non girare la manopola dello scaldama-nopole mentre il veicolo è in movimento.
HAU15301
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTA:L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l’accensione in determinate situazioni (ve-
dere più avanti per spiegazioni sul sistemad’interruzione circuito accensione).
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il motociclo con il
cavalletto laterale abbassato, o se non
può essere alzato correttamente (oppure
se non rimane alzato), altrimenti il caval-
letto laterale potrebbe toccare il terreno
e distrarre il pilota, con conseguente
possibilità di perdere il controllo del
mezzo. Il sistema d’interruzione circuito
accensione Yamaha è stato progettato
per far adempiere al pilota la responsabi-
lità di alzare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistemaregolarmente come descritto di seguito
e di farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamente.
U3P6H1H0.book Page 30 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 45 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-31
3
HAU15321
Impianto d’interruzione del cir-
cuito di accensione L’impianto d’interruzione del circuito di ac-
censione (comprendente l’interruttore del
cavalletto laterale, l’interruttore della frizio-
ne e l’interruttore del folle) ha le seguenti
funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora abbas-
sato.
Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to dell’impianto d’interruzione del circuito di
accensione in conformità alla seguente pro-
cedura:AVVERTENZA
HWA10260
Durante questa ispezione si deve
piazzare il veicolo sul suo cavalletto
centrale.
Se si nota una disfunzione, fare
controllare il sistema da un conces-
sionario Yamaha prima di utilizzareil mezzo.
U3P6H1H0.book Page 31 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 46 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-32
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere il cambio in posizione di folle.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva della frizione.
8. Ingranare una marcia con il cambio.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva della frizione.
12. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.
Questo controllo è più affidabile se effettuato
a motore caldo.L’interruttore del folle potrebbe essere guasto.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore della frizione potrebbe essere
guasto.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NONOTA:
U3P6H1H0.book Page 32 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 47 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-33
3
HAU39651
Presa ausiliaria (CC) Questo veicolo è equipaggiato con una
presa ausiliaria (CC) nella scatola degli ac-
cessori.
Un accessorio a 12 V collegato alla presa
ausiliaria può venire utilizzato quando la
chiave è su “ON” e dovrebbe venire utilizza-
to soltanto quando il motore è in funzione.ATTENZIONE:
HCA15430
L’accessorio collegato alla presa ausilia-
ria (CC) non dovrebbe venire utilizzato
con il motore spento, ed il carico non
deve mai superare 30 W (2.5 A), altrimen-ti la batteria potrebbe scaricarsi.
Per utilizzare la presa ausiliaria (CC)
1. Aprire il coperchio della scatola degli
accessori. (Vedere pagina 3-23.)
2. Girare la chiave su “OFF”.
3. Togliere il cappuccio della presa ausi-
liaria (CC).4. Inserire la spina dell’accessorio nella
presa ausiliaria (CC).
5. Girare la chiave su “ON”, e poi avviare
il motore. (Vedere pagina 5-1.)
AVVERTENZA
HWA14360
Per prevenire le scosse o i cortocircuiti,
verificare che il cappuccio sia installato
quando la presa ausiliaria (CC) non vie-ne utilizzata.
1. Cappuccio della presa ausiliaria (CC)
1. Presa ausiliaria (CC)
U3P6H1H0.book Page 33 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM
Page 48 of 100
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15592
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.NOTA:Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la sicu-rezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
AVVERTENZA
HWA11150
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e riparare primadi utilizzare il veicolo.U3P6H1H0.book Page 1 Wednesday, October 4, 2006 9:55 AM