Page 92 of 309
Comandi sul volante
90Sistema di RadionavigazioneComandi sul volante versione Audio
Fig. 53 Comandi sul
volante
Fig. 54 Comandi sul
volante
Ta s t o Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD
CD mp3
a)
CDC Radio CD
CD mp3
a)
CDC
Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi- gazione Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
Diminuire il volume della sorgente audi o attiva e del messaggio di navi-
gazione Diminuire il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
AAAB
alteaxl_0706_italiano Seite 90 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 93 of 309

Comandi sul volante91
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Aumento
frequenza. Canzone successiva
Ricerca emit-
tente. Aumento
frequenza. Avanzamento rapido
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Indietro rapido
b)
Cambio ciclico della sorgente
Radio - CD/CDC - Radio - ...
In modalità Navigazione il sistema esce dal display di navigazione. Ripetizione dell’ultima indicazione di Navigazione
Solo se la funzione di Navigazione è attiva.
Silenzio Pausa Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione successiva Senza funzioneCambio cartella
(avanti) Cambio CD
(avanti) Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione precedente Senza funzioneCambio cartella
(indietro) Cambio CD
(indietro) Senza funzione specifica
a)Solo nel caso di Impianti di Radionavigazione compatibili con il formato MP3b)Tasto E con pressione corta: A seconda dell’apparecchio è possibile selezionare la banda di frequenze radio.ACADAEAFAGAH
alteaxl_0706_italiano Seite 91 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 94 of 309
Comandi sul volante
92Comandi sul volante Audio + Telefono
Fig. 55 Comandi sul
volante
Fig. 56 Comandi sul
volante Audio + Telefono
Ta s t o Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD
CD mp3
a)
CDC Radio CD
CD mp3
a)
CDC
Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi- gazione Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
Diminuire il volume della sorgente audi o attiva e del messaggio di navi-
gazione Diminuire il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Canzone successiva Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Avanzamento
rapido Cambio cartella
(avanti) Avanzamento
rapido
AAABAC
alteaxl_0706_italiano Seite 92 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 95 of 309

Comandi sul volante93
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Indietro rapido
Cambio cartella
(indietro) Indietro rapido
b)
Cambio ciclico della sorgente
Radio - CD/CDC - Radio - ...
In modalità Navigazione il sistema esce dal display di navigazione. Ripetizione dell’ultima indicazione di Navigazione
Solo se la funzione di Navigazione è attiva
Attivare riconoscimento vocale Premere per parlare Senza funzione specifica
Realizzare chiamata o
Accesso diretto all’agenda o
Accettare chiamata Senza funzione specifica
Concludere la chiamata in corso o
Rifiutare chiamata o
Uscire dal menu telefonico Senza funzione specifica
a)Solo nel caso di Impianti di Radionavigazione compatibili con il formato MP3b)Tasto E con pressione corta: A seconda dell’apparecchio è possibile selezionare la banda di frequenze radio.ADAEAFAGAH
alteaxl_0706_italiano Seite 93 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 97 of 309

Apertura e chiusura95
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Apertura e chiusuraChiusura centralizzata Descrizione
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore.La chiusura centralizzata si può attivare:•
la chiave, inserendola nel cilindretto di se rratura della portiera lato guida-
tore e girandola manualmente,
•
il pulsante della chiusura centralizzata , all’interno dell’abitacolo con
funzionamento elettrico ⇒pag. 99,
•
il telecomando a radiofrequenza , con i tasti integrati nella chiave
⇒ pag. 102.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del
veicolo:
- Sistema di blocco “Safe“
- Sistema di sblocco selettivo*
- Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
- Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
- Sistema di sblocco di sicurezzaAvvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera del guidatore è dotata di
cilindretto.
Sistema di sicurezza “Safe“
E’ un dispositivo di sicurezz a antifurto con un doppio bloc-
caggio delle chiusure delle portiere, che disattiva il baga-
gliaio e rende difficile che siano forzati.Attivazione
Il sistema “safe“ si attiva quando si chiude il veicolo con la chiave o con il
telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una v olta la chiave nel cilindretto serratura
della porta nel senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il tasto di blocco del teleco-
mando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l’apertura normale delle porte
dall’esterno e neppure dall’interno. Il po rtellone non si può aprire. Il pulsante
della chiusura centralizzata non funziona.
Disattivazione volontaria
L’utente può disattivare volontariamente il sistema di sicurezza “Safe“.
Consiste nell’effettuare un doppio b loccaggio in modo consecutivo (in meno
di 2 secondi). Questo doppio bloccaggio può essere eseguito con la chiave
oppure con il telecomando.
Con la chiave, girarla due volte di seguito nella serratura della portiera in
senso di chiusura.
Con il telecomando, premere il tasto di blocco del telecomando due volte
consecutive.
Quando si disattiva il “Safe“, si di sattiva anche il sensore volumetrico
dell’allarme.
alteaxl_0706_italiano Seite 95 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 151 of 309
Sedili e vani portaoggetti149
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Connettore ingresso Audio ausiliare (AUX-IN)–Alzare il coperchio AUX ⇒fig. 117 .
– Inserire lo spinotto fino in fondo (Vedi manuale della Radio).
Connettore per l’iPod
® Apple *
Il connettore per l’iPod® si trova nel compartimento del brac-
ciolo centrale.
Per ottenere informazioni sul funzionamento di questo impianto consultare il
manuale della Radio.
Fig. 117 Connettore per
l’ingresso audio ausiliare
Fig. 118 Connessione
iPod nel bracciolo centrale
alteaxl_0706_italiano Seite 149 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 152 of 309

Sedili e vani portaoggetti
150Collegamento USB*
Dentro il bracciolo centrale si trova una presa USB.Per ottenere informazioni sul funzionamento di questo impianto consultare il
manuale della Radio.Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintoreTriangolo di segnalazione* e valigetta di pronto soccorso*Il triangolo di segnalazione e la valigetta di pronto soccorso possono essere
riposti nella scatola portaoggetti situata nel fondo del bagagliaio, sotto il
tappetino.
Avvertenza
•
Il triangolo catarifrangente e la valigetta di pronto soccorso non fanno
parte dell’equipaggiamento di serie del veicolo.
•
La cassetta di pronto soccorso deve essere conforme alle norme vigenti.
•
Controllare la data di scadenza dei prodotti contenuti al suo interno. Se i
prodotti sono scaduti occorre acquistare prima possibile una nuova cassetta
di pronto soccorso.
•
Prima di inserire qualsiasi accessorio e ricambio, consultare le indicazioni
a ⇒ pag. 210.
Estintore*L’estintore* può essere posizionato sul tappetino del bagagliaio, attaccato
con velcro.
Avvertenza
•
L’estintore non fa parte del corredo di serie del veicolo.
•
L’estintore deve essere conf orme alle norme vigenti.
•
Accertarsi che l’estintore sia pronto all’uso. Per questo è necessario
controllare periodicamente l’estintore. La data della revisione successiva è
riportata sull’etichetta adesiva dell’estintore.
•
Prima di inserire qualsiasi accessorio e ricambio, consultare le indicazioni
a ⇒ pag. 210.
Fig. 119 Connessione
USB* nel bracciolo
centrale
alteaxl_0706_italiano Seite 150 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 213 of 309

Accessori, ricambi e modifiche211
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d’arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di un’antenna per il tetto orientabile* e munita di
antifurto* che può essere piegata all’indi etro, per esempio quando si porta il
veicolo all’autolavaggio.
Come piegare l’antenna
Svitare l’astina, inclinarla orizzontalmente e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell’ordine inverso a quanto descritto sopra.Telefoni cellulari e radiotelefoniPer il telefono cellulare o il radiotelefono è necessaria
un’antenna esterna.SEAT ha omologato per i suoi veicoli l’uso di cellulari e radiotelefoni alle
seguenti condizioni:•
installazione a regola d’arte dell’antenna esterna,
•
potenza di trasmissione max. 10 Watt.
Il raggio d’azione massimo di un apparecchio si ottiene solo mediante
un’antenna esterna. Per l’utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione.
Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un’officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•
Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
•
Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell’airbag o nel suo raggio d’azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell’airbag.
•
Se si usa un cellulare o un radiotelefono senza antenna esterna, è possi-
bile che si superi il limite massimo di radiazione elettromagnetica
all’interno del veicolo. Questo discorso vale anche per un’antenna esterna
installata in modo non corretto.Importante!
In assenza delle condizioni suddette, possono insorgere anomalie nel funzio-
namento dei sistemi elettronici del veicolo. Le cause più frequenti di
anomalie nel funzionamento sono:•
mancanza di un’antenna esterna,
•
installazione non corretta dell’antenna esterna,
•
potenza di trasmissione superiore a 10 W.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l’uso del te lefono cellulare o del radiotelefono.
alteaxl_0706_italiano Seite 211 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18