54
PORTE
fig. 29
L0A0174b
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere rea-
lizzata in condizioni di sicurezza.
APERTURA/CHIUSURA
DALL’ESTERNO
A porte chiuse, premere il pulsante A
o B(fig. 29) sull’impugnatura della
chiave rispettivamente per sbloccare o
bloccare le serrature, oppure inserire e
ruotare la chiave nella serratura di una
delle porte anteriori (fig. 30).
Per sostituire la batteria:
– rimuovere il coperchietto A
(fig. 26) facendo leva nel punto B
– estrarre la chiave d’emergenza C
(fig. 27)
– sostituire la batteria D(fig. 28) in-
serendola con il polo (+) rivolto verso
l’alto
– reinserire la chiave d’emergenza
– rimontare il coperchietto pre-
mendo per incastrarlo.
AVVERTENZASi raccomanda di
non toccare i contatti elettrici presenti
all’interno del CID e di evitarne il con-
tatto con liquidi o polvere.
fig. 27
L0A0241b
fig. 28
L0A0229b
AVVERTENZALa presenza di
onde elettromagnetiche, per quanto
non dannosa per il dispositivo CID,
può influire sulla durata della batte-
ria. Evitare quindi di lasciare a lungo
il CID nelle vicinanze di dispositivi
elettronici (ad es. monitor PC, televi-
sori, ecc.).
AVVERTENZADispositivi elettro-
nici (ad es. telefoni cellulari, PDA,
ecc.) possono influenzare il corretto
riconoscimento del dispositivo CID da
parte del sistema Keyless System. Si
raccomanda di tenere il dispositivo
CID separato da tali dispositivi, ad
esempio in tasche differenti.
59
FUNZIONE AUTOCLOSE
(CHIUSURA AUTOMATICA CON
SISTEMA DI RICONOSCIMENTO
KEYLESS SYSTEM)
Sulle versioni equipaggiate con Key-
less System si può attivare/disattivare,
agendo sulle impostazioni del CON-
NECT, la funzione “Autoclose” che
permette di ottenere il blocco auto-
matico delle serrature delle porte e del
bagagliaio al momento dell’allonta-
namento dalla vettura del dispositivo
CID.
Se al momento dell’allontanamento
una o più porte non sono corretta-
mente chiuse, la vettura rimane
aperta e un secondo segnale acustico
avvisa del mancato blocco delle ser-
rature.
La funzione “Autoclose” non inseri-
sce né il sistema d’allarme né il di-
spositivo dead lock delle porte (fare
riferimento a quanto riportato nel re-
lativo paragrafo). Queste funzioni
sono in ogni caso attivabili con il te-
lecomando.SBLOCCO SERRATURE IN CASO
DI INCIDENTE
In caso di urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le serrature
delle porte possono essere automati-
camente sbloccate per consentire ai
soccorritori di accedere all’abitacolo
dall’esterno.L’apertura delle porte
dall’esterno è in ogni caso
subordinata alle condi-
zioni delle stesse dopo l’urto: se
una porta è deformata può essere
impossibile aprirla anche se la
serratura è sbloccata. In questo
caso provare ad aprire le altre
porte della vettura.
INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA BLOCCAPORTE
Ogni volta che si ricollega elettrica-
mente la batteria o la si ricarica dopo
che si è scaricata completamente op-
pure dopo la sostituzione di uno dei
fusibili di protezione, per ripristinare
il corretto funzionamento del blocca-
porte, della climatizzazione e del si-
stema ESP si devono eseguire le ope-
razioni di inizializzazione riportate nel
paragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emergenza”. I collegamenti meccanici
esterni sono attivi sola-
mente se le porte sono
sbloccate.
Nel caso in cui il guidatore abbia
attivato la chiusura centralizzata
dall’interno e, in seguito ad un
urto l’interruttore inerziale non
abbia potuto attivare la funzione
di sblocco automatico delle serra-
ture per la perdita o il danneggia-
mento della batteria, non sarà
possibile accedere all’abitacolo
dall’esterno.
125
Lancia CODE, Keyless System (dispositivo CID) e sistema d’allarme
Spia/simbolo
Y
Messaggio
AVARIA ALLARME
RECARSI IN OFFICINA
TENTATIVO DI
EFFRAZIONE
AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE VEICOLO
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sistema d’allarme
è in avaria
Si è verificato un tentativo
di effrazione
Sono state rilevate anomalie
nel sistema Lancia CODEIntervento
Rivolgersi allaRete
Assistenziale Lancia
Vedere il paragrafo “Allarme
elettronico”
Rivolgersi allaRete
Assistenziale Lancia
189
L’inosservanza delle di-
sposizioni sopra riportate
può causare gravi danni al
cambio automatico.
La vettura può essere trainata solo
per brevi tratti e a bassa velocità:
se fosse necessario un traino più
lungo occorre viaggiare con le
ruote motrici sollevate, affinché il
cambio non sia trascinato in rota-
zione durante il traino. TRAINO DELLA VETTURA
AVVERTENZAPer il traino della
vettura rispettare le vigenti leggi lo-
cali. Attenersi inoltre a quanto ripor-
tato nel capitolo “In emergenza”.
Se la vettura dev’essere trainata, os-
servare le seguenti raccomandazioni:
– trasportare, se possibile, la vettura
sul pianale di un mezzo per il recu-
pero dei veicoli
– in caso di indisponibilità, trainare
la vettura sollevando da terra le ruote
motrici (anteriori)
– se anche quest’ultima soluzione
non fosse praticabile, la vettura può
essere trainata per un tratto inferiore
a 50 km ad una velocità non supe-
riore a 50 km/h.
Il traino deve essere effettuato con la
leva cambio in posizione N.Prima di iniziare il traino
della vettura, disinserire il
freno a mano automatico
seguendo le istruzioni riportate nel
relativo paragrafo e lasciare nel-
l’abitacolo il dispositivo CID (se
previsto) del sistema di riconosci-
mento (Keyless System), per evi-
tare il blocco automatico dello
sterzo. Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
SISTEMI ESP E ASR
SISTEMA ESP (ELECTRONIC
STABILITY PROGRAM):
GENERALITÀ
L’ESP è un sistema elettronico di
controllo della stabilità della vettura
che, intervenendo sulla coppia mo-
trice e frenando in modo differenziato
le ruote in caso di perdita di aderenza,
contribuisce a riportare la vettura
nella corretta traiettoria.
Durante la marcia la vettura è sot-
toposta a forze laterali e longitudinali,
che possono essere controllate dal gui-
datore fino a quando i pneumatici of-
frono un’adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.
Nelle condizioni di fondo stradale
non omogeneo (pavimentazione scon-
nessa, presenza di ghiaccio, terriccio
ecc.), l’aderenza dei pneumatici è
molto ridotta. In queste condizioni,
quando si effettuano manovre al li-
mite dell’aderenza dei pneumatici,
può succedere che la vettura non
mantenga la traiettoria impostata (so-
vrasterzo, sottosterzo).
213
Per accendere e spegnere le luci di
cortesia, premere i rispettivi pulsanti
B. Le luci di cortesia si spengono au-
tomaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore (rota-
zione della chiave in STOP).
La plafoniera centrale si accende au-
tomaticamente, insieme alla plafoniera
posteriore, all’apertura di una porta.
Le plafoniere si spengono dopo circa
3 minuti, se una o più porte riman-
gono aperte oppure, se le porte ven-
gono chiuse prima, dopo circa 10 se-
condi dalla chiusura dell’ultima porta
oppure al bloccaggio delle porte.
Lasciando una porta aperta, le
plafoniere si spegneranno automati-
camentedopo circa 3 minuti. Per
riaccenderle è sufficiente aprire e
chiudere una porta.
Le plafoniere si accendono (per circa
10 secondi) quando si estrae la chiave
dal commutatore (rotazione della ma-
nopola in STOPsu vetture con Keyless
System) e all’azionamento dell’aper-
tura centralizzata con il telecomando.
In caso d’urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le plafoniere si
accendono automaticamente per circa
15 minuti.PLAFONIERA POSTERIORE
(fig. 160)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci di cortesia.
La luce centrale si accende e spegne
gradatamente insieme alla plafoniera
anteriore.
Per accendere manualmente la luce
centrale premere il pulsante A; per
spegnerla premere nuovamente il pul-
sante.
Per accendere e spegnere le luci di
cortesia, premere i rispettivi pulsanti
B. Le luci di cortesia si spengono au-
tomaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore (rota-
zione della chiave in STOP).PLAFONIERE PORTE
(fig. 161)
Nella parte inferiore del pannello
porte si trova una plafoniera per l’il-
luminazione della zona di salita/di-
scesa dalla vettura.
La plafoniera si accende automati-
camente all’apertura della relativa
porta, indipendentemente dalla posi-
zione della chiave di avviamento.
Lasciando la porta aperta, la luce ri-
mane accesa per circa 3 minuti e poi
si spegne automaticamente.
fig. 160
L0A0279b
fig. 161
L0A0214b
223
L’uso improprio del tetto
apribile può comunque es-
sere pericoloso, anche in
presenza del sistema antischiac-
ciamento. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti personali tra-
scinati o urtati dal tetto stesso.
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave d’avviamento per
evitare che il tetto apribile azio-
nato inavvertitamente, costituisca
un pericolo per chi rimane a
bordo.Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate con Keyless System, non ap-
poggiare il dispositivo CID sul tetto
apribile all’esterno della vettura, per
evitare il falso riconoscimento interno
del CID stesso.APERTURA/CHIUSURA E
BASCULAMENTO
Tutte le funzioni del tetto apribile,
(apertura, chiusura e basculamento
posteriore), sono comandate dal se-
lettore A(fig. 184).
Le posizioni previste sono 6 per l’a-
pertura longitudinale e 3 per il ba-
sculamento (fig. 185).
Dopo aver ruotato il selettore, il tetto
si muove arrestandosi automatica-
mente nella posizione scelta.
All’apertura del tetto, nella parte an-
teriore si solleva automaticamente un
deflettore A (fig. 186) che devia il
flusso dell’aria.
fig. 184
L0A0281b
fig. 186
L0A0282b
fig. 185
L0A0284b
299
Dispositivi e utilizzatori
Interfaccia nodo impianto frenante
Lavafari
Lunotto termico
Motorino avviamento cambio automatico
NIM
Nodo assetto passeggero
Nodo bloccasterzo
Nodo Brake Assistant
(*) In alternativa per alcune versioni/mercati
Nodo impianto frenante (NFR 1)
Nodo impianto frenante (NFR 2)
Nodo Info Telematico
Nodo Yaw Lateral
(*) In alternativa per alcune versioni/mercati
Nodo Keyless System
Nodo porta guidatore
Nodo porta guidatore (alimentazione di potenza)
Nodo porta passeggero
Nodo porta passeggero (alimentazione di potenza)
Fusibile
19
15
17
17
6
14
22
19 (*)
13 (*)
19
1
6
6
19 (*)
13 (*)
19
22
11
8
11
23
10
Ampere
7.5
20
30
30
10
10
10
10
10
7.5
40
40
10
10
10
7.5
10
20
20
20
7.5
20
Ubicazione
fig. 73
fig. 75
fig. 73
fig. 75
fig. 73
fig. 78
fig. 78
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 75
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
306
Prima di iniziare il traino
della vettura, disinserire il
freno a mano automatico
seguendo le istruzioni riportate nel
relativo paragrafo e lasciare nel-
l’abitacolo il dispositivo CID (se
previsto) del sistema di riconosci-
mento (Keyless System), per evi-
tare il blocco automatico dello
sterzo. Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore. Prima di iniziare il
traino, ruotare la chiave di
avviamento in MAR e suc-
cessivamente in STOP, senza
estrarla. Infatti, estraendo la
chiave si inserisce automatica-
mente il bloccasterzo con conse-
guente impossibilità di sterzare le
ruote. Disinserire il freno a mano.
Durante il traino ricordarsi che,
non avendo l’ausilio del servofreno
e del servosterzo, per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul
volante. Non utilizzare cavi flessi-
bili per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non dan-
neggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio
rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia
al dispositivo di traino, sia al com-
portamento da tenere sulla strada.AVVERTENZAPer le versioni con
cambio automatico, assicurarsi che il
cambio sia in folle (leva in posizione
N), verificare che la vettura si muova
a spinta ed operare come per il traino
di una normale vettura con cambio
meccanico attenendosi a quanto ri-
portato in precedenza.
Se non si riesce a mettere il cambio
in folle, non trainare la vettura ma ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate con sistema di riconosci-
mento (Keyless System), l’utente non
è autorizzato a movimentare la vet-
tura se la manopola per l’avviamento
non è ruotata in posizione MAR. Qua-
lora fosse necessario trainare la vet-
tura, si raccomanda di ruotare la ma-
nopola in posizione MAR prima di
muovere la vettura.