
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA 
ANTERIORI E POSTERIORI LATERALI
Indossare la cintura tenendo il busto eretto e appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di aggancio A ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse bloccarsi,
lasciarla riavvolgere per un breve tratto ed estrarla nuovamente
evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante C. Accompagnare la
cintura durante il riavvolgimento, per evitare che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa consentendogli  libertà di
movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pendenza l’arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il meccanismo dell’arrotolatore blocca
il nastro ad ogni sua estrazione rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza inerziali a tre punti
di ancoraggio con arrotolatore.
Le cinture per i posti posteriori devono essere indossate secondo lo
schema illustrato.
158
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0126m
ATTENZIONENon premere il pulsante C durante la marcia.
L0D0309m 

IMPIEGO DELLA CINTURA DEL POSTO CENTRALE
La cintura è dotata di doppia fibbia e doppia linguetta di aggancio.
Per predisporre l'utilizzo della cintura, estrarre le linguette dalle sedi
H e P del vano arrotolatore e tirare la cintura, facendo scorrere il
nastro con cura evitando attorcigliamenti ed estrazioni brusche,
quindi allacciare la linguetta G nella sede della fibbia L che prevede il
pulsante M.
Per indossare la cintura, far scorrere ulteriormente il nastro ed
inserire la linguetta di aggancio I nella sede relativa alla propria
fibbia N.
Per slacciare la cintura: premere il pulsante O ed accompagnare il
nastro durante il riavvolgimento per evitare che si attorcigli.
Ampliamento del vano bagagli: sganciare la fibbia premendo il
pulsante M ed accompagnare il suo riavvolgimento per evitare che si
attorcigli; posizionare la linguetta I, nella rispettiva sede P e la
linguetta G nella rispettiva sede H ricavate nel vano arrotolatore. 
AVVERTENZA Dopo aver riposizionato i sedili in condizioni di
marcia, ripristinare le condizioni di pronto utilizzo della cintura sopra
descritta.
161
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0310m
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
L0D0311m 

PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva
delle cinture di sicurezza, la vettura è dotata di
pretensionatori anteriori che, in caso di urto frontale
violento, richiamano di alcuni centimetri il nastro
delle cinture garantendo la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti, prima che inizi
l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionatore è
riconoscibile dal bloccaggio dell’arrotolatore; il
nastro della cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.AVVERTENZA Per avere la massima protezione
dall’azione del pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al bacino.
Si può verificare una leggera emissione di fumo.
Questo fumo non è nocivo e non indica un principio
di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle sue
condizioni originali ne invalida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvioni,
mareggiate, ecc.) il dispositivo è stato interessato da
acqua e fanghiglia, è tassativamente necessaria la
sua sostituzione.
162
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONE
Il pretensionatore è utilizzabile una sola volta. Dopo che è stato attivato, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia per farlo sostituire. Per conoscere la validità del dispositivo
vedere la targhetta ubicata all'interno del cassetto portaoggetti superiore lato
passeggero: all'avvicinarsi di questa scadenza rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per eseguire la sostituzione del dispositivo.
Interventi che comportano urti, vibrazioni o riscaldamenti localizzati (superiori a 100°C per una
durata massima di 6 ore) nella zona del pretensionatore possono provocare danneggiamento o
attivazioni; non rientrano in queste condizioni le vibrazioni indotte dalle asperità stradali o
dall’accidentale superamento di piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia qualora si debba intervenire. 

189
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con cambio meccanico a controllo
elettronico denominato “Dual FuNction System” che consente due
logiche di funzionamento: MANUAL e AUTO. Il cambio è costituito
da una trasmissione meccanica tradizionale, alla quale è stato
aggiunto un dispositivo elettroidraulico a controllo elettronico che
gestisce automaticamente la frizione e l’inserimento delle marce.
PRONTI A PARTIRE 
Logica manuale
❒Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio verso + (UP) per inserire la prima
marcia oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell’acceleratore 
❒In condizione di marcia, spingere la leva A del cambio verso + (UP)
per inserire la marcia superiore oppure verso – (DOWN) per
inserire quella inferiore.
Logica automatica
❒ Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio in A/M per inserire la logica
automatica oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere  il pedale dell’acceleratore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D0332m
L0D0333m 

FUNZIONAMENTO MANUALE
Questo funzionamento affida al guidatore la scelta
del rapporto più opportuno da inserire in relazione
alle condizioni di utilizzo della vettura.
Per effettuare un cambio marcia, procedere come
segue:
❒spostare la leva in posizione + (UP) per inserire
una marcia superiore;
oppure
❒spostare la leva in posizione – (DOWN) per
inserire una marcia inferiore.
Nel caso in cui la richiesta di cambio marcia possa
compromettere il corretto funzionamento del motore
e del cambio, il sistema non permetterà il cambio
marcia ma provvederà a scalare automaticamente le
marce qualora il motore  arrivi al regime di minimo
(ad es. durante le decelerazioni).In questi casi il sistema provvede ad avvisare il
guidatore dell’impossibilità di cambiare le marce
attraverso un messaggio dedicato sul display
multifunzionale (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
accompagnato da una segnalazione acustica.
193
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA 

211
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
Le segnalazioni di avaria visualizzate sul display
multifunzionale riconfigurabile, unitamente al
segnale acustico (regolabile) ed all’accensione della
relativa spia (se presente), sono accompagnate da
specifici messaggi di avvertimento (esempio:
“Spegnere il Motore”, ecc...). Tali segnalazioni sono
sintetiche e cautelative ed hanno lo scopo di
suggerire la pronta azione che deve essere adottata
dal conducente, al manifestarsi di un
malfunzionamento vettura. Tale segnalazione non
deve però essere considerata esaustiva e/o
alternativa a quanto specificato nel presente
“Libretto Uso e Manutenzione”, di cui si consiglia
sempre un’attenta ed approfondita lettura. In caso
di segnalazione di avaria fare sempre e comunque
riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che
appaiono sul display multifunzionale riconfigurabile
sono suddivise in due categorie: anomalie molto
gravi ed anomalie gravi/meno gravi. 
Le anomalie molto gravi visualizzano
alternativamente, per un tempo pari ad alcuni
secondi, il messaggio relativo all’anomalia ed il
messaggio di avvertimento. Questo “ciclo” di
segnalazioni viene ripetuto per un tempo indefinito
interrompendo qualsiasi visualizzazione
precedentemente presente sul display e viene
riproposta ad ogni rotazione della chiave diavviamento in posizione MAR, fino a quando non
viene eliminata l’anomalia. 
Qualora l’anomalia sparisca, il messaggio e la spia
sul quadrante rimangono comunque attivi per circa
2 secondi: eliminando l’anomalia, la spia si spegne
ed il messaggio scompare dal display. È inoltre
possibile interrompere il “ciclo” premendo il tasto
Q; in questo caso viene riproposta la videata
precedente all’evento di anomalia e la spia sul
quadrante rimane accesa fino a quando non viene
eliminata l’anomalia.
Le anomalie gravi/meno gravi visualizzano
alternativamente, per un tempo pari ad alcuni
secondi, il messaggio relativo all’anomalia ed il
messaggio di avvertimento. Questo “ciclo” di
segnalazioni viene ripetuto per circa 20 secondi e
poi scompare, ma viene riproposto ad ogni rotazione
della chiave di avviamento in posizione MAR. 
Qualora l’anomalia sparisca durante i 20 secondi di
visualizzazione, il messaggio e la spia sul quadrante
rimangono comunque attivi per circa 2 secondi:
eliminando l’anomalia, la spia si spegne ed il
messaggio scompare dal display.
Al termine del ciclo di visualizzazione, pari a circa
20 secondi, oppure premendo il tasto Qviene
riproposta la videata precedente all’evento di
anomalia e la spia sul quadrante rimane accesa fino
a quando non viene eliminata l’anomalia.
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE” 

230
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale
Nel caso in cui la spia (unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale) continuasse a rimanere accesa sul quadrante, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
è
giallo
ambraPREMERE IL FRENO - RIPETERE MANOVRA (giallo ambra)
(dove previsto)
La spia 
èsi accende sul quadrante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale ed accompagnato , in alcuni
casi, da una segnalazione acustica) quando, durante l’utilizzo del
cambio Dual FuNction System, in alcune condizioni, per ragioni di
sicurezza, si tenta di effettuare un cambio marcia senza aver
precedentemente premuto il pedale del freno. 

286
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.
AVVERTENZA Se la vettura è equipaggiata con
l’impianto di allarme occorre disinserirlo mediante
il telecomando (vedere paragrafo “Allarme” nel
capitolo “Plancia e comandi”).
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica, da personale specializzato, per
verificare che gli elementi interni non si siano danneggiati e che il contenitore non
si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.