
96
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante abilitazione/
disinserimento compressore
climatizzatore B
Premendo il pulsante 
√quando è
acceso il led sul pulsante stesso, si
disinserisce il compressore del climatizzatore ed il
led si spegne. Premendo il pulsante quando il led è
spento si restituisce al controllo automatico del
sistema l’inserimento del compressore; questa
condizione è evidenziata dall’accensione del led sul
pulsante.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, il sistema disinserisce il ricircolo per
evitare il possibile appannamento dei cristalli.
Anche se il sistema è comunque in grado di
mantenere la temperatura richiesta, la scritta FULL
sul display scompare. Se, invece, non è più in grado
di mantenere la temperatura, le cifre lampeggiano e
si spegne la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore a quella esterna; inoltre, in
condizioni ambientali particolari, i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente per effetto
dell’aria non deumidificata.Il disinserimento del compressore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del motore. 
Per ripristinare il controllo automatico
dell’inserimento compressore premere nuovamente
il pulsante √(in questo caso l’impianto funziona
solo come riscaldatore) oppure premere il pulsante
AUTO.
Con il compressore disinserito, se la temperatura
esterna è superiore a quella impostata, l’impianto
non è in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala
con il lampeggio, per alcuni secondi, delle cifre
relative alla temperatura impostata, dopodiché la
scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore climatizzatore
disabilitato è consentito azzerare manualmente la
velocità del ventilatore (nessuna barra visualizzata).
In condizioni di compressore climatizzatore abilitato
e motore avviato, la velocità ventilatore può
scendere solo fino al minimo (una barra
visualizzata). 

97
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli F
Premendo questo pulsante, il
climatizzatore attiva
automaticamente tutte le funzioni
necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei
cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del climatizzatore
quando le condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su
entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di raffreddamento
motore, per limitare l’ingresso di aria non
sufficientemente calda per disappannare i
cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoAVVERTENZA La funzione disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli rimane inserita per
circa 3 minuti, da quando il liquido di
raffreddamento del motore supera i 50°C 
(versioni benzina) o i 35°C (versioni Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul
relativo pulsante, quello sul pulsante del lunotto
termico; sul display si spegne la scritta FULL
AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione
attiva, sono la regolazione manuale velocità
ventilatore e la disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento,
precedenti l’attivazione, è sufficiente premere
indifferentemente, il pulsante F, il pulsante ricircolo
aria C, il pulsante compressore B oppure i pulsanti
AUTO N o H. 

98
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante disappannamento/
sbrinamento lunotto termico e
specchi retrovisori esterni G 
Premendo questo pulsante si
inserisce il
disappannamento/sbrinamento del lunotto termico.
L’inserimento di questa funzione è evidenziata
dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione si disinserisce automaticamente dopo il
tempo predeterminato, o premendo nuovamente il
pulsante oppure all’arresto del motore e non si
reinserisce al successivo avviamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcomanie sui
filamenti elettrici nella parte interna del lunotto
termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.❒compressore climatizzatore disinserito;
❒ventilatore spento.
Anche con impianto spento, il lunotto termico può
essere inserito o disinserito manualmente premendo
il pulsante G.
AVVERTENZA La centralina del sistema di
climatizzazione memorizza le regolazioni
dell’impianto prima dello spegnimento e le
ripristina quando viene premuto un tasto qualsiasi
del sistema (tranne il lunotto termico); se la
funzione del tasto premuto non era attiva prima
dello spegnimento verrà anch’essa attivata, se
invece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di
climatizzazione in condizioni di pieno automatismo,
premere il pulsante AUTO.
Spegnimento del sistema OFF E
Il sistema di climatizzazione si
disinserisce premendo il pulsante E
di conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del
sistema di climatizzazione sono le seguenti:
❒led spenti;
❒temperature impostate non visualizzate;
❒ricircolo aria inserito, isolando così l’abitacolo
dall’esterno; 

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO (benzina e Multijet)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di
attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a muoversi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia 
Ysul quadro strumenti rimane accesa a
luce fissa, si può eseguire l’avviamento di
emergenza utilizzando il codice riportato sulla
CODE card (vedere quanto descritto al capitolo “In
emergenza”).SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio
lasciar “prendere fiato” al motore prima di
spegnerlo, facendolo girare al minimo, per
permettere che la temperatura all’interno del vano
motore si abbassi.
186
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
Evitare assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso di carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il motore non serve a nulla, provoca un consumo
inutile di carburante e, specialmente per motori con turbocompressore, è dannoso.
Fino a quando il motore non è avviato il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del freno,
sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
ATTENZIONE 

256
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0361m
L0D0362m
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic (dove previsto)
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix & Go automatic è ubicato
nel bagagliaio.
Il kit comprende:
❒una bomboletta A contenente il liquido sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B;
– bollino adesivo C recante la scritta “max. 80 km/h”, da apporre in
posizione ben visibile dal conducente (su plancia portastrumenti)
dopo la riparazione pneumatico;
❒pieghevole informativo, utilizzato per un pronto uso corretto del kit
di riparazione rapida e successivamente consegnato al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato;
❒un compressore D completo di manometro e raccordi, reperibile nel
vano;
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel vano laterale del compres-
sore stesso;
❒adattatori, per il gonfiaggio di elementi diversi.
Nel contenitore (alloggiato nel bagagliaio sotto il tappeto di rivestimen-
to) del kit di riparazione rapida sono reperibili anche il cacciavite e gli
anelli di traino.
Consegnare il pieghevole al personale che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.ATTENZIONE 

In caso di foratura, provocata da corpi estranei, è possibile riparare pneumatici che abbiano
subito lesioni fino ad un diametro massimo pari a 4 mm sul battistrada e sulla spalla del
pneumatico.
257
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVERTENZA Non utilizzare il Fix & Go se il
pneumatico risulta danneggiato a seguito della
marcia con ruota sgonfia.È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è
efficace per temperature esterne comprese tra 
–20 °C e +50 °C. 
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza. 
ATTENZIONENon azionare il compressore per un tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i pneumatici riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi del pneumatico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneumatico risulta danneggiato a seguito della marcia
con ruota sgonfia.ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio ruota (deformazione del canale tale da provocare
perdita d’aria) non è possibile la riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.ATTENZIONE 

259
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0364m
L0D0177m
L0D0366m
❒assicurarsi che l’interruttore D del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la spina A nell’accendisigari (o
presa 12V) e azionare il compressore portando l’interruttore D in
posizione I (acceso). Gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta
nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tecnici”. 
Per ottenere una lettura più precisa, si consiglia di verificare il valore
della pressione sul manometro F con il compressore spento; 
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di almeno 1,5 bar,
disinnestare il compressore dalla valvola e dalla  presa di corrente,
quindi spostare la vettura in avanti di circa 10 metri, per distribuire
il liquido sigillante all’interno del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia perché il pneumatico risulta troppo danneggiato
ed il kit di riparazione rapida non è in grado di garantire la dovuta
tenuta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
ATTENZIONE
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8
bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go automatic
non può garantire la dovuta tenuta,
perché il pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal conducente, per segnalare
che il pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. 

260
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0367m
Occorre assolutamente comunicare che il pneumatico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il pieghevole al personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di riparazione pneumatici.ATTENZIONE
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione prescritta nel
paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tecnici”,
ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione delpneumatico;ricordarsi di azionare il freno a mano;
❒se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8 bar,
ripristinare la corretta pressione (con motore acceso e freno a mano
azionato) e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla più vicina Rete
Assistenziale Lancia.
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo ripristino della
pressione. Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo direttamente alla
valvola del pneumatico; in questo modo la bomboletta non sarà
collegata al compressore e non verrà iniettato il liquido sigillante. 
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE 
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❒disinserire l’innesto A;
❒ruotare in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotarla in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto A e inserire il tubo trasparente B
nell’apposito vano.
L0D0368m