1. CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
Raccomandazioni relative al carburante .......................................... 1-2
Il rodaggio di una nuova vettura hyundai .......................................... 1-3
Sistema immobilizzatore .................................................................. 1-4
Chiusura delle porte ......................................................................... 1-7Sistema antifurto............................................................................ 1-10
Alzacristalli elettrici ......................................................................... 1-14
Sedili ............................................................................................... 1-15
Cinture di sicurezza ....................................................................... 1-24
Sistema di trattenuta per bambi ni ................................................... 1-28
Sistema aggiuntivo di sicurezza a trattenuta (con air bag) ............1-38
Quadrostrumenti e indicatori .......................................................... 1-46
Trip computer ................................................................................. 1-59
Indicatore di direzione e interruttore fari .........................................1-61
Tergilavacristalli ........................................................................... .. 1-63
Tettuccio ap ribile............................................................................ 1-69
Specchietto retrov isore esterno..................................................... 1-73
Leva di apertura del cofano ............................................................ 1-77
Come utilizzare il vano del bagagliaio ............................................1-82
Controlli del riscaldamento/raffreddam ento .................................... 1-87
Impianto radio stereo ...................................................................... 1-96
Antenna ........................................................................................ 1-100
1
TB italy-1a(~56).p65 6/26/2007, 5:38 PM
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 67
B430A01TB-GTT POSACENERE ANTERIORE (Se installato) Per aprire il posacenere anteriore,
estrarlo tirandolo per il suo bordo superiore. Per chiudere saldamente il coperchio del posacenere, fare sporgereall'esterno il punto di presa dello sportellino. Per rimuovere il posacenere al fine di svuotarlo o ripulirlo, estrarrecompletamente il coperchio. Entrambi i supporti possono essere usati sia come porta-bibite che come porta-posacenere. B450A01TB-GTT SUPPORTO PORTABIBITE (Se installato) Il portabibite serve a riporre bicchieri o lattine. Entrambi i supporti possono essere usati sia come porta-bibite che come porta-posacenere.
HTB2036
Anteriore
HTB105Posteriore
!ATTENZIONE:
o Da usare con il motore avviato; togliere la spina dalla presa di alimentazione dopo aver usato l'apparecchio elettrico. Se si usa a motore spento, o se si lascial'apparecchio elettrico collegato per molte ore, si potrebbe scaricare la batteria.
o Non usare la presa d'alimentazione ausiliaria percollegare accessori o apparecchielettrici con un'alimentazione diversa da 12 V.
o Alcuni dispositivi elettronici possono causare delle interferenze elettriche quandovengono inseriti nella presa di alimentazione. Tali dispositivi possono provocare un rumoreeccessivo dell'impianto stereo e originare difetti in altri sistemi o dispositivi elettrici usati sulveicolo.
TB italy-1b.p65 6/26/2007, 5:40 PM
67
1- 96 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
B750A02LB750A03L
B750A01L Ionosfera
Ricezione AM
Edifici
Montagne Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Ricezione FM Ionosfera
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). Isegnali in modulazione di frequenza vengono riflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindil'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenza di ostacoli naturali.I segnali in modulazione di ampiezza(AM) sono riflessi dalla ionosfera perònon vengono riflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentreun ostacolo vicino può creare disturbi. SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
Questo rappresenta il maggior
vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione non si curvano enon vengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritteattraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non puòessere perfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificare problemi di ricezione che non indicanotuttavia un malfunzionamento della radio:
Le trasmissioni in FM si basano sulle
variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od i disturbi come il rumoredei motori ecc., possono essere fil- trate mantenendo una buona ricezione. Ponti
TB italy-1b.p65
6/26/2007, 5:41 PM
96
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 97
B750A04L
B750A05L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo casooccorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o
ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acuti l'ascolto può essere migliorato. o Swapping - Quando un segnale
risulta debole, il segnale di unastazione più potente puòsovrapporsi. Questo avviene perchè il Vostro impianto è stato progettato per ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio
proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione. B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell'impianto stereo. Questonon significa che l'impianto ha qualcosa che non va. Se si verifica quest'inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto che sia quanto più lontano possibile dall'impianto stereo.
ATTENZIONE:
Per usare un sistema dicomunicazione quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, è necessarioinstallare un'antenna esterna a parte. Infatti, utilizzando il telefono cellulare o un apparecchioricetrasmettitore con la sola antenna interna, si possono creare delle interferenze con l'impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possono influenzare negativamente la sicurezza di funzionamento delveicolo stesso.
!
TB italy-1b.p65 6/26/2007, 5:41 PM
97
INDICE ANALITICO 10- 3
CONTROLLO DELLA BATTERI A ..........................6-24
CONTROLLO DELLA CINGHIA DI TRASM ISSIONE ............................................. 6-18
CONTROLLO DELLE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO ......................................6-25
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ................ 6-6 COPERCHIO COPRIRUOTA ................................... 3-7
CORSA COMPLESIVA DEL FRENO ....................6-21
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀ ......................... 4-2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ...........6-35
DISPOSITIVO ABS ............................................... 2-13
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ....... 1-75
DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D' ARIA ...............1-89
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ............................. 8-5
F FINESTRINI ............................................................ 1-14
FRENO DI STAZIONAMENTO ..............................1-76
G GANCIO DELLO SCHIENALE ............................... 1-81
GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ....................... 8-6
GUIDA ECONOMI CA ............................................. 2-16
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ............. 2-19
GUIDARE D'INVERNO .................... .......................2-17I
IMPIANTO RADI O STEREO ................................. 1-96
IN CASO DI FORATURA ....................................... 3-6
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ..... 3-14
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE FARI ... .....................................1-61
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI ........................ 8-3
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE ................1-56
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI .......... 8-5INTERMITTENZA REGOLABILE DEL TERGICRISTALLO ....................................... 1-64
INTERRUTTORE DEL CONDIZIONATORE
D'ARIA .................................................................. 1-93
INTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA
DEL CARBURANTE ............................................. 1-84
INTERRUTTORE FARI .......................................... 1-62
INTERRUTTORE OVERDRIVE ..............................2-12
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA POSTERIORI ....................................................... 1-65
INTERRUTTORE LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI .......................................................... 1-65
L LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ..................... 1-64
LAVAGGIO E INCE RATURA .................................. 4-3
LEVA DI APERTURA DEL COFANO ....................1-77
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO ...... 6-26
TB italy-10.p65 6/27/2007, 8:40 AM
3