Ad ogni azionamento del tasto,
partendo dal valore corrente, vie-
ne visualizzato in sequenza quan-
to segue:Temperatura ambiente
Autonomia
Velocità media
Consumo medio
Avvertimento livello dell'olio
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (ES)
Temperatura ambienteA veicolo fermo, il calore del mo-
tore può falsare la misurazio-
ne della temperatura ambien-
te 1. Se l'influenza del calore del
motore è eccessiva, sul display
compare provvisoriamente
--
.
Se la temperatura ambiente
scende sotto i 3 °C, com-
pare un avvertimento di possibile
formazione di ghiaccio. In se-
guito alla prima registrazione di
una temperatura inferiore a 3 °C,
il sistema commuta automati-
camente sull'indicazione della
temperatura, indipendentemente dall'impostazione selezionata sul
display.
AutonomiaLa descrizione del funzionamento
dell'autonomia residua
( 54)vale anche per la spia
dell'autonomia. L'autonomia
1
può tuttavia essere richiamata
anche prima di raggiungere il
livello di riserva. Per il calcolo
dell'autonomia si utilizza un
consumo medio speciale che non
sempre coincide con il valore
richiamabile dalla spia.
Se la moto è appoggiata sul ca-
valletto laterale, il quantitativo di
456zComandi
Cavalletto laterale chiuso.
Moto in posizione verticale.
Gli indicatori hanno il seguente
significato:
Livello dell'olio corretto
Controllare il livello dell'olio
alla prima sosta rifornimen-
to. Richiamando un'altra infor-
mazione del computer di bordo,
questo simbolo continua ad es-
sere visualizzato finché non viene
riconosciuto un livello d'olio cor-
retto.
Misurazione non possibile
(non sono soddisfatte le
condizioni elencate).
Dopo aver inserito per la prima
volta l'accensione, viene visualiz-
zato per 5 secondi l'ultimo livello
misurato. Se sul display viene visua-
lizzata in modo permanente
l'indicazione "Controllare il livello
dell'olio" nonostante la marcatura
dell'olio sul vetro spia sia corretta,
potrebbe essere guasto il sen-
sore di livello dell'olio. In questo
caso rivolgersi al proprio Conces-
sionario BMW Motorrad.
Controllo pressione dei
pneumatici RDC
ES
Visualizzazione della
pressione dei pneumaticiInserire l'accensione. Azionare ripetutamente il ta-
sto
1fino a visualizzare sul
display del contachilometri la
pressione dei pneumatici.
I valori di pressione dei pneuma-
tici vengono visualizzati con la
scritta
RDC
. Il valore di sinistra
459zComandi
il riscaldamento della sella viene
disattivato al fine di preservare la
capacità di avviamento.
2Interruttore in posizione
centrale: riscaldamento off.
3 Interruttore premuto a de-
stra: 50 % della potenza di
riscaldamento.
4 Interruttore premuto a sini-
stra: 100 % della potenza
di riscaldamento.
Visualizzazione sul display
multifunzioneAttivare il riscaldamento della
sella del pilota o della sella del
passeggero.
I seguenti simboli vengono vi-
sualizzati in funzione del livello di
riscaldamento selezionato: Sella del pilota, 50 % della
potenza di riscaldamento
Sella del pilota, 100 % della
potenza di riscaldamento Sella del passeggero, 50 %
della potenza di riscalda-
mento
Sella del passeggero,
100 % della potenza di
riscaldamento
Controllo automatico
della stabilità ASC
ES
Disinserimento della
funzione ASCInserire l'accensione.
La funzione ASC può esse-
re disinserita anche durante
la marcia.
466zComandi
La regolazione dell'ammortizza-
zione viene visualizzata nel set-
tore1del display multifunzione,
il precarico molle nel settore 2.
Per la durata dell'indicazione ESA
l'indicatore dell'ora viene disat-
tivato. Per regolare il veicolo in
modo ottimale è possibile combi-
nare tre precarichi molle rispetti-
vamente con tre regolazioni del-
l'ammortizzatore.
Regolazione del precarico
molleLa centralina ESA è equipaggia-
ta con un dispositivo di sicurezza
contro il sovraccarico, che in ca-
so di eccessivo assorbimento di
corrente interrompe il processo
di regolazione del precarico mol-
le. In particolare a basse tempe-
rature e carico elevato può verifi-
carsi improvvisamente un aumen-
to dell'assorbimento di corrente
e di conseguenza un'interruzione
del processo di regolazione.
BMW Motorrad raccomanda, con
temperature inferiori a 0 °C, di la-
sciar sedere un passeggero sulla
sella solo al termine del processo
di regolazione. BMW Motorrad
raccomanda altresì, in caso di
corse di regolazione molto lun-
ghe (regolazione da "Solo pilota"
a "Funzionamento con passeg-
gero e bagaglio") di scaricare la
moto. L'indicazione ESA lampeggia fin-
ché il processo di regolazione
non si è concluso.
Un processo di regolazione inter-
rotto prosegue automaticamente
non appena si riduce l'assorbi-
mento di corrente, ad esempio
con le misure descritte in alto.
Richiamo della
regolazioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regolazione
corrente.
476zComandi
Non manipolare la centralina
motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principa-
li funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.Funzionamento del freno
Livello del liquido freni anteriore
e posteriore
Funzionamento della frizione
Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortizza-
tori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: Livello dell'olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento)
Usura pastiglie dei freni (ogni
tre soste di rifornimento)
AvviamentoCavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto e
marcia innestata non è possibile
avviare la moto. Se il motore è
stato avviato in folle e se si inne-
sta successivamente una marcia
con cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata in
folle o con marcia innestata e fri-
zione tirata. Azionare la frizione
solo dopo aver inserito l'accen-
sione, in caso contrario sarebbe
impossibile avviare il motore. In
folle, la relativa spia di controllo
si illumina di colore verde e l'in-
dicatore della marcia nel display
multifunzione indica N.
Avviamento del motoreInterruttore arresto d'emergen-
za 1in posizione di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 87)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 88)
con ES ASC: Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 87)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 88)
586zGuida
motore può causare il bloccag-
gio della ruota posteriore e quindi
rendere instabile il veicolo. Que-
sto caso non può essere control-
lato dall'ASC BWM Motorrad.Controllo pressione dei
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la temperatura
e la pressione interna trasmetten-
do questi valori alla centralina.
I sensori sono dotati di un rego-
latore centrifugo che consente la
trasmissione dei valori di misu-
ra solo a partire da una velocità
di circa 30 km/h. Prima della se-
gnalazione iniziale della pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, per
ciascun pneumatico nel display
viene indicato
--
. All'arresto del
veicolo i sensori trasmettono an-
cora per circa 15 minuti i valori
misurati. La centralina può gestire quat-
tro sensori, in tal modo possono
essere controllate due coppie
di ruote con sensori RDC. Se
è montata una centralina RDC,
ma le ruote sono prive di senso-
ri, viene emesso un messaggio
d'errore.
Compensazione della
temperaturaLa pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è rappresentata con
temperatura compensata nel di-
splay multifunzione, i valori si rife-
riscono alla temperatura dell'aria
dei pneumatici di 20 °C. Poiché
gli apparecchi di controllo della
pressione dell'aria nelle stazioni di
servizio indicano la pressione in
funzione della temperatura, nella
maggior parte dei casi questi non
coincidono con i valori indicati nel
display multifunzione.
Intervalli di pressioneLa centralina RDC distingue tre
intervalli di pressione tarati sul
veicolo:
Pressione dell'aria entro la tol-
leranza ammessa.
Pressione dell'aria al limite della
tolleranza ammessa.
Pressione dell'aria oltre la tolle-
ranza ammessa.
6100zAspetti tecnici nei dettagli
LampadineAvvertenze generaliL'avaria di una lampadina ad in-
candescenza viene segnalata sul
display con il simbolo Avaria lam-
pada. Per la luce freno e la luce
posteriore vengono utilizzate le
stesse lampadine ad incande-
scenza, l'intensità di illuminazione
viene regolata in modo corrispon-
dente.L'avaria di una lampadina
della moto costituisce un
pericolo per la sicurezza, poiché
riduce fortemente la visibilità del
veicolo per gli altri utenti della
strada.
Sostituire il più presto possibile le
lampadine difettose, conservare
preferibilmente a bordo lampadi-
ne di riserva.
Essendo la lampadina ad
incandescenza sotto pres-
sione, in caso di danni sono pos-
sibili infortuni. Nel sostituire le lampadine usare
occhiali e guanti di protezione.
Il prospetto generale dei tipi
di lampadine ad incande-
scenza montati sulla propria mo-
to è riportato nel capitolo "Dati
tecnici".
Non toccare il vetro del-
le lampadine ad incande-
scenza nuove a mani nude. Per
il montaggio utilizzare un pan-
no pulito e asciutto. Depositi di
sporco, soprattutto oli e grassi,
pregiudicano l'irradiazione di ca-
lore. Ne consegue il surriscalda-
mento delle lampadine ad incan-
descenza e quindi la limitazione
della loro durata.
Sostituzione della
lampadina luce
anabbagliante e
abbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
con ES Luce allo xeno:
Il faro allo xeno lavora ad
alta tensione; se gli inter-
venti vengono eseguiti in modo
non corretto, sussiste pericolo di
morte.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto luci allo xeno, inclu-
sa la sostituzione della lampadi-
na, esclusivamente presso offici-
ne specializzate, preferibilmente
presso un Concessionario BMW
Motorrad.
8127zManutenzione
BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione cor-
rette aumentano la durata della
batteria e sono indispensabili per
eventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle se-
guenti indicazioni:Tenere la superficie della batte-
ria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, rispet-
tare le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-
lettronica di bordo (orologio
ecc.) scarica la batteria. Ciò può
portare al completo scaricamento
della batteria. In questo caso la
garanzia decade. In caso di fermo del veicolo
per più di quattro settimane,
scollegare la batteria oppure
collegare un caricabatterie di
mantenimento.
BMW Motorrad ha svilup-
pato un caricabatterie di
mantenimento specifico per l'e-
lettronica della Sua moto. Grazie
a questo apparecchio si potrà
conservare la carica della batte-
ria anche dopo lunghi periodi di
inattività con la batteria collegata.
Per ulteriori informazioni rivolgersi
al Concessionario BMW Motorrad
di fiducia
Carica della batteria
collegata
La carica della batteria col-
legata direttamente ai poli
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Per caricare la batteria dai poli,
scollegare dapprima la batteria. Se le spie di controllo e il
display multifunzione re-
stano spenti con accensione in-
serita, significa che la batteria è
completamente scarica. Carican-
do una batteria completamente
scarica dalla presa si può dan-
neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-
rica deve sempre essere caricata
direttamente dai poli e la batteria
deve essere scollegata.
Il caricamento della batte-
ria mediante la presa può
essere effettuato solo utilizzando
un caricabatterie adatto. Cari-
cabatterie non adatti possono
provocare danni all'elettronica del
veicolo.
Utilizzare il caricabatterie BMW
con il numero categorico
71 60 7 688 864 (220 V) o
71 60 7 688 865 (110 V). In
caso di dubbio caricare la batteria
scollegata direttamente dai poli.
8137zManutenzione