Page 97 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
95
Funzione HI
(massimo riscaldamento - fig. 99)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura superiore a 32,5°C, e può es-
sere attivata indipendentemente dal lato gui-
datore o passeggero oppure da entrambi;
tale impostazione porta il sistema in mo-
dalità “monozona” e viene visualizzata da
entrambe i display.
Questa funzione può essere inserita quan-
do si desidera riscaldare il più velocemente
possibile l’abitacolo, sfruttando al massi-
mo le potenzialità dell’impianto.
La funzione utilizza la massima tempera-
tura del liquido di riscaldamento, mentre la
distribuzione dell’aria e la velocità del ven-
tilatore vengono gestite secondo quanto im-
postato dal sistema.
Si consiglia di non inserire que-
sta funzione a motore freddo per
evitare l’ingresso in abitacolo di
aria non abbastanza calda.
Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruo-
tare la ghiera di una manopola (2) o (6)
della temperatura impostata su un valore in-
feriore a 32,5°C; il display opposto visua-
lizzerà il valore 32,5°C.
A0A0218b
fig. 99
Premendo il tasto (13)
AUTOil display vi-
sualizza una temperatura di 32,5°C e rien-
tra in una condizione di funzionamento con
regolazione della temperatura in automatico.
Page 98 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
96
Funzione LO
(massimo raffreddamento - fig. 100)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura inferiore a 16,5°C; tale impo-
stazione viene visualizzata da entrambe i
display.
Questa funzione può essere inserita quan-
do si desidera raffreddare il più velocemen-
te possibile l’abitacolo, sfruttando al mas-
simo le potenzialità dell’impianto.
La funzione esclude il riscaldamento del-
l’aria, inserisce il ricircolo aria interna (per
evitare l’ingresso di aria calda in abitacolo)
ed il compressore del climatizzatore, porta
la distribuzione dell’aria in
REe la velo-
cità del ventilatore secondo quanto impo-
stato dal sistema.
Con la funzione inserita sono comunque con-
sentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruo-
tare la ghiera di una manopola (2) o (6) del-
la temperatura impostata su un valore supe-
riore a 16,5°C; il display opposto visualizzerà
il valore 16,5°C.
Premendo il tasto (13)
AUTOil display vi-
sualizza una temperatura di 16,5°C e rien-
tra in una condizione di funzionamento con
regolazione della temperatura in automati-
co.
A0A0219b
fig. 100
Page 99 of 267
CONOSCENZA DELLA VETTURA
97
PULSANTE MONO
ALLINEAMENTO TEMPERATURE
IMPOSTATE
(fig. 101)
Premendo il pulsante (12)
MONOsi alli-
nea automaticamente la temperatura lato
passeggero a quella lato guidatore e per-
tanto si può impostare la stessa tempera-
tura tra le due zone semplicemente ruo-
tando la ghiera della manopola (2) lato gui-
datore.
Questa funzione è prevista per facilitare la
regolazione della temperatura dell’intero abi-
tacolo quando nella vettura c’è solo il gui-
datore.
Il funzionamento separato delle tempera-
ture impostate si ripristina automaticamen-
te quando il passeggero agisce sulla ghiera
della manopola (6) oppure premendo il pul-
sante (12)
MONO.
A0A0207b
fig. 101
Page 100 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
98
MANOPOLA REGOLAZIONE
VELOCITÀ VENTILATORE
(fig. 102-103)
Ruotando la ghiera della manopola (4),
in senso orario o antiorario, si aumenta o
si diminuisce la velocità del ventilatore e
quindi la quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo; le 16 velocità selezionabili sono vi-
sualizzate da una barra (ogni 3 scatti), fi-
no ad un massimo di 6 barre illuminate:
- massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
- minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessu-
na barra illuminata) solo se il compressore
del climatizzatore è stato disinserito pre-
mendo il pulsante (14)
√. Per ripristinare
il controllo automatico della velocità del ven-
tilatore, a seguito di una regolazione manua-
le, premere il pulsante (13)
AUTO. Ruotan-
do completamente la ghiera della manopo-
la (4) in senso antiorario si ottiene lo spe-
gnimento del sistema, con la seguente si-
tuazione: display (1) spento; display (5)
spento; display centrale (3) con visualiz-
zazione luminosa
OFFe led sinistro ubicato
sul pulsante ricircolo aria interna (8)
v
acceso.
AVVERTENZAÈ possibile premendo il
pulsante ricircolo aria interna (8)
v, ot-
tenere l’ingresso nell’abitacolo di aria ester-
na non trattata.Per riaccendere il sistema è sufficiente ruo-
tare la ghiera della manopola (4) in senso
orario, oppure premere qualsiasi pulsante,
ad eccezione dei pulsanti ricircolo aria in-
terna (8) e lunotto termico (9); tale ope-razione ripristina tutte le condizioni di fun-
zionamento precedentemente memorizzate.
AVVERTENZAUscendo dalla condizioneOFF, il ricircolo aria interna vritorna nella
condizione precedente allo spegnimento.
A0A0205b
A0A0206bfig. 102
fig. 103
Page 101 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
99
PULSANTI SELEZIONE
DISTRIBUZIONE ARIA
(fig. 104)
Premendo uno o più pulsanti (10) si può
scegliere manualmente una delle 5 possibili
distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
REFlusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia e la boc-
chetta posteriore.
R
ZERipartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi (aria più calda) e
le bocchette centrali e laterali della
plancia e la bocchetta posteriore (aria
più fresca). Questa distribuzione del-
l’aria è particolarmente utile nelle
mezze stagioni (primavera e autun-
no), in presenza di irraggiamento so-
lare.
ZFlusso d’aria verso i diffusori zona pie-
di anteriori e posteriori. Questa distri-
buzione dell’aria, per la naturale ten-
denza del calore a diffondersi verso
l’alto, è quella che permette il più bre-
ve tempo di riscaldamento dell’abi-
tacolo dando inoltre una pronta sen-
sazione di calore alle parti più fred-
de del corpo.
A0A0208b
Q
ZRipartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi e i diffusori per sbri-
namento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali ante-
riori. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un buon riscaldamento dell’a-
bitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli.
QFlusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anteriori
per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.AVVERTENZAPremendo uno di questi
pulsanti si attiva (led sul pulsante stesso ac-
ceso) o si disattiva (led sul pulsante stesso
spento) la relativa funzione se la combina-
zione scelta risulta essere tra le 5 possibili;
in caso contrario si attiva la sola funzione
principale del pulsante premuto, senza pos-
sibilità di spegnimento ad una ulteriore pres-
sione (almeno in una distribuzione il flusso
d’aria deve essere diffuso in abitacolo).
Per ripristinare il controllo automatico del-
la distribuzione dell’aria dopo una selezio-
ne manuale, premere il pulsante (13)
AUTO. fig. 104
Page 102 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
100
mente il pulsante (14)√, il led sul pul-
sante stesso si accende, oppure premere il
pulsante (13)
AUTO; in quest’ultimo caso
verranno però annullate le altre impostazioni
manuali selezionate.
PULSANTE ABILITAZIONE
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE
(fig. 105)
Premendo il pulsante (14)
√si abilita
l’inserimento del compressore climatizzato-
re. Questa condizione è evidenziata dal-
l’accensione del led sul pulsante stesso.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, si spengono i led sui pulsanti
(13)
AUTOe (14)√; viene escluso inol-
tre il controllo automatico ricircolo aria in-
terna (spegnimento di entrambi i led sul pul-
sante8
v) che rimane sempre disinse-
rito per evitare il possibile appannamento
dei cristalli; anche se lo si sconsiglia, é co-
munque possibile ripristinare il funziona-
mento automatico del ricircolo aria interna
premendo il pulsante (8)
v.
Con il compressore del climatizzatore di-
sinserito, non è possibile immettere nell’a-
bitacolo aria con temperatura inferiore
a quella esterna; in questo caso lampeg-
giano il valore sul display relativo alla tem-
peratura non raggiungibile e si spegne il led
sinistro presente sul pulsante (13
AUTO-
fig. 106).
Il disinserimento del compressore del cli-
matizzatore rimane memorizzato anche do-
po l’arresto del motore. Per ripristinare il con-
trollo automatico dell’inserimento del com-
pressore del climatizzatore premere nuova-
Il funzionamento del com-
pressore del climatizzatore è
necessario per raffreddare
l’aria e per deumidificarla; si consiglia
dunque di mantenere questa funzione
sempre attiva, per evitare problemi di
appannamento dei cristalli.
A0A0210b
A0A0211bfig. 105
fig. 106
Page 103 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
101
PULSANTE INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO RICIRCOLO
ARIA INTERNA
(fig. 107)
Il ricircolo aria interna è gestito secondo
tre logiche di funzionamento:
- controllo automatico, segnalato dall’ac-
censione del led destro sul pulsante stesso;
- inserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre inserito), segnalato dall’accensione
del led sinistro sul pulsante stesso (e dal con-
temporaneo spegnimento del led destro);
- disinserimento forzato (ricircolo aria in-
terna sempre disinserito con presa aria dal-
l’esterno), segnalato dallo spegnimento di
entrambi i led.
Queste condizioni di funzionamento sono
ottenute premendo in sequenza il pulsante
ricircolo aria interna (8)
v.
Quando la funzione ricircolo aria interna
viene gestita automaticamente dall’im-
pianto, il led destro sul pulsante ricircolo aria
(8)
vrimane sempre acceso ed il led si-
nistro visualizza lo stato di ricircolo aria:
acceso= ricircolo aria interna in funzione;
spento= ricircolo aria interna disattivato.
Se il ricircolo aria interna è stato inserito o
disinserito manualmente, il led sul pulsante
(13)
AUTOsi spegne.Nel funzionamento automatico, il ricircolo
aria interna viene inserito automaticamente
anche quando il sensore antinquinamento ri-
leva la presenza di aria inquinata, ad esem-
pio durante i percorsi cittadini, gli incolon-
namenti, gli attraversamenti delle gallerie e
l’azionamento del lavacristallo (con il carat-
teristico odore di alcool).La funzione di ricircolo
aria interna consente, a se-
conda del funzionamento
dell’impianto “riscaldamento” o
“raffreddamento”, un più rapido
raggiungimento delle condizioni de-
siderate. È comunque sconsigliato
l’uso della stessa in giornate pio-
vose/fredde in quanto si aumen-
terebbe notevolmente la possibi-
lità di appannamento interno dei
cristalli, soprattutto se non è in-
serito il climatizzatore.
A0A0212b
Con bassa temperatura
esterna il compressore del
climatizzatore manuale non
può funzionare. Si consiglia per-
tanto di non utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna
vcon bas-
sa temperatura esterna in quanto
i cristalli potrebbero appannarsi ra-
pidamente.
fig. 107
Page 104 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
102
Si consiglia l’inserimento
della funzione ricircolo aria
interna durante le soste in
colonna o in galleria per evitare
l’entrata di aria inquinata dall’e-
sterno. È tuttavia da evitare l’uso
prolungato di questa funzione, spe-
cialmente se ci sono più persone a
bordo, per evitare la possibilità di
appannamento interno dei cristalli.
PULSANTE AUTO
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
(fig. 108)
Premendo il pulsante (13)
AUTOil siste-
ma regola automaticamente la quantità e la
distribuzione dell’aria immessa nell’abita-
colo, annullando tutte le precedenti regola-
zioni manuali.
Questa condizione è segnalata dall’accen-
sione di entrambe i led sul pulsante stesso.Quando il led destro, sul pulsante (13)
AUTO, è spento indica che sono stati ese-
guiti uno o più interventi manuali e che per-
tanto il controllo automatico non è comple-
to (escluso il controllo della temperatura che
è sempre automatico) segnalato dal led si-
nistro acceso, oppure che l’impianto è in con-
dizione
OFF. In talune condizioni clima-
tiche (es.: temperatura
esterna intorno a 0°C) e
con controllo automatico del ricir-
colo aria interna in funzione, po-
trebbe evidenziarsi la formazione
di appannamento sui cristalli. In
questo caso premere il pulsante di
ricircolo aria interna (8)
v, per
disinserire forzatamente il ricirco-
lo stesso (led sul pulsante spenti)
ed eventualmente aumentare il
flusso di aria al parabrezza.
A0A0209b
fig. 108