Page 15 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10460
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono ripor-
tate le varie posizioni.
HAU34121
ON (aperto) “”
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il motore.
La chiave di accensione non può essere sfi-
lata.
NOTA:I fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “”, o fino
a quando il cavalletto laterale viene abbas-sato.
HAU10660
OFF (chiuso) “”
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo) “”
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “”, premere la chiave
e, tenendola premuta, girarla su “”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“” o “” mentre il veicolo è in movi-
mento, altrimenti i circuiti elettrici ver-
ranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti. Assicurarsi che il veicolo
sia ben fermo prima di girare la chiave inposizione di “” o “”.
PUSHOPEN
ZAUM0253
Page 26 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAUM1181
Vano portaoggetti Per aprire la serratura del vano portaog-
getti
Inserire la chiave nella serratura e farle fare
un quarto di giro in senso orario.
Per aprire il vano portaoggetti quando è
sbloccato
Girare la manopola di 1/4 di giro in senso
orario. Una volta rilasciata, la manopola ri-
tornerà nella sua posizione originaria.
Per chiudere il vano portaoggetti
Spingere il coperchio nella sua posizione
originaria.Per chiudere a chiave il vano portaog-
getti
Inserire la chiave nella serratura e farle fare
un quarto di giro in senso antiorario, quindi
toglierla.
AVVERTENZA
HWA10960
Non superare il limite di carico di 1
kg (2.2 lb) per il vano portaoggetti.
Non superare il carico massimo di202 kg (445 lb) per il veicolo.
HAUM1490
Vano portaoggetti Per aprire il vano portaoggetti
Premere sul riferimento “” dello sportello
vano portaoggetti.
Per chiudere il vano portaoggetti
Spingere il coperchio nella sua posizione
originaria.
AVVERTENZA
HWA11160
Non riporre oggetti pesanti in questo va-no.
1. Serratura
2. Vano portaoggetti anteriore A
OPEN
OPEN
UNLOCKLOCK
OPEN
OPEN
UNLOCKLOCK
OPEN
OPEN
UNLOCKLOCK
1
2
ZAUM0411
1. Vano portaoggetti anteriore B
1
ZAUM0412
Page 27 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAUM1190
Vano portaoggetti Sotto la sella c’è un vano portaoggetti. (Ve-
dere pagina 3-11.)
AVVERTENZA
HWA10960
Non superare il limite di carico di 5
kg (11 lb) per il vano portaoggetti.
Non superare il carico massimo di202 kg (445 lb) per il veicolo.
ATTENZIONE:
HCA10080
Fare attenzione ai seguenti punti quando
si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti accu-
mula il calore quando è esposto al
sole, non riporre oggetti sensibili al
calore al suo interno.
Per evitare che l’umidità si propaghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
oggetti bagnati in una busta di pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
oggetti.
Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di pla-
stica gli oggetti riposti in esso.
Non tenere oggetti di valore o fragilinel vano portaoggetti.
Per riporre un casco nel vano portaoggetti,
posizionare il casco con il lato anteriore ri-
volto all’indietro.
NOTA:
Alcuni caschi non si possono riporre
nel vano portaoggetti a causa della
loro dimensione o forma.
Non lasciare lo scooter incustodito conla sella aperta.
HAUM1940
Alloggiamento del dispositivo
antifurto L’alloggiamento del dispositivo antifurto,
ubicato nel vano portaoggetti sotto il sedile,
è progettato per contenere un antifurto U-
LOCK originale Yamaha. (Vedere pagina
3-11.) Quando si ripone l’antifurto U-LOCK
nel vano portaoggetti, fissarlo saldamente
con le cinghie. Quando l’antifurto U-LOCK
non si trova nel vano portaoggetti, ricordarsi
di fissare le cinghie per non correre il rischio
di perderle.NOTA :
Alcuni antifurti U-LOCK non entrano nell’al-
loggiamento a causa della loro grandezza oforma.
1. Vano portaoggetti posteriore
1
ZAUM0413
Page 60 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono usurate
e/o la presenza di perdite nell’impianto fre-
nante. Se il livello del liquido freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie freno e ve-
rificare che non ci siano perdite nell’impian-
to frenanate.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevoleriduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plastica.
Pulire sempre immediatamente l’even-
tuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si usura-
no, è normale che il livello del liquido
freni diminuisca gradualmente. Tutta-
via, se il livello scende improvvisamen-
te, far accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAUM1360
Sostituzione del liquido freni Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Inoltre, fare sostituire il tubo
flessibile del freno ogni quattro anni oppure
in caso di danneggiamenti o di perdite.
Liquido freni consigliato:
DOT 4