MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6 2
3
4
5
67
8
9
HAU34490
NOTA:
I filtri aria ed il filtro della cinghia trapezoidale richiedono una man\
utenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide
o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei fre\
ni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freno e delle \
pinze, e cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessu\
rati o danneggiati.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
2
3
4
5
67
8
9
5. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio trasmissione finale consi-
gliato e poi installare e stringere il
tappo riempimento olio.
AVVERTENZA
HWA11310
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola della trasmis-
sione finale.
Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le cau-
se.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante. Inol-
tre si deve cambiare il liquido refrigerante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU34191
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il mezzo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Alzare il tappetino della pedana pog-
giapiedi destra, come illustrato nella fi-
gura.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio
trasmissione finale
2. Bullone di scarico olio trasmissione finale
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmissio-
ne finale:
22 Nm (2.2 m·kgf, 15.9 ft·lbf)
2
1
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Togliere il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante togliendo la vite.
4. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti del minimo e del massimo.
5. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del simbolo livello minimo,
aprire il tappo serbatoio liquido refrige-
rante, aggiungere liquido refrigerante
fino al livello massimo e poi chiudere il
tappo serbatoio liquido refrigerante.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
1. Tappetino poggiapiedi destro
1. Vite
2. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
1
1
2
1. Riferimento di livello min.
2. Riferimento livello max.
3. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo):
0.32 L (0.34 US qt) (0.28 Imp.qt)
1
2
3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
2
3
4
5
67
8
9
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrigeran-
te, far controllare al più presto pos-
sibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigerante,
altrimenti l’efficacia del liquido re-
frigerante si riduce.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
6. Togliere il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante installando la vite.
7. Rimettere il tappetino della pedana
poggiapiedi destra nella sua posizione
originaria.
NOTA:
La ventola del radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-37 per ulteriori istruzioni.
HAU34203
Elementi filtri aria e tubetti
ispezione e elemento filtro aria
del carter della cinghia
trapezoidale
Eseguire la manutenzione degli elementi
dei filtri aria e dell’elemento del filtro aria del
carter della cinghia trapezoidale agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Controllare
più spesso tutti gli elementi dei filtri aria se
si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati
o polverosi.
Sostituzione degli elementi filtro aria
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
NOTA:
Proseguire come segue per ciascun ele-
mento del filtro dell’aria.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo il tappo di gomma e le viti.
Sinistra
Destra
3. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.
1. Vite
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
3. Tappo di gomma
1. Vite
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
3. Tappo di gomma
1
21
13
3
1
1
23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
2
3
4
5
67
8
9
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido frenipuò lasciar entrare aria nell’impianto fre-
nante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono usurate
e/o la presenza di perdite nell’impianto fre-
nante. Se il livello del liquido freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie freno e ve-
rificare che non ci siano perdite nell’impian-
to frenanate.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plastica.
Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si usura-
no, è normale che il livello del liquido
freni diminuisca gradualmente. Tutta-
via, se il livello scende improvvisa-
mente, far accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
1
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro anni.
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le loro condizioni, e lubrificare le
estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
2
3
4
5
67
8
9
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU34221
Batteria
La batteria si trova dietro alla carenatura A.
(Vedere pagina 6-7.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
1. Batteria
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-38 2
3
4
5
67
8
9
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWA10400
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono\
caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino \
a quando il motore si è raffreddato.
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un \
panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, p\
er permettere alla pressione residua di fuoriuscire.
Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso anti\
orario, e poi toglierlo.
NOTA:
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare p\
rovvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la s i sostituisca
al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non
ci siano perdite nell ’impianto
di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l ’impianto di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare l ’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.