
RESPONSABILITÀ DELLA MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione per la Vostra Hyundai si trovano nella Sezione 5 di questo manuale. Il proprietario è responsabile della propria vettura e deve assicurarsiche le operazioni di manutenzione vengano effettuate seguendo gli intervalli suggeriti. In caso di condizioni di guida particolarmente gravose, le operazioni di manutenzione dovranno essere effettuate ad intervalli più ravvicinati. Le condizioni di uso gravoso sono elencate nella Sezione 5.
SA020A1-FT

A100A01L-GTT GUIDA AI PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI HYUNDAI
1. Che cosa sono i pezzi di ricambiooriginali Hyundai? I pezzi di ricambio originali Hyundai sono gli stessi pezzi che la Hyundai Motor Company utilizza per costruirei veicoli. Essi vengono progettati e collaudati per garantire ai nostri clienti condizioni di sicurezza,prestazioni ed affidabilità ottimali.
2. Perché usare pezzi di ricambio originali? I pezzi di ricambio originali Hyundai vengono studiati e costruiti per soddisfare tutti i rigidi requisiti della fabbricazione in primo equipaggiamento. L'uso di pezzi diricambio adattabili, contraffatti o semplicemente usati dà luogo all'annullamento della GaranziaLimitata Hyundai per i Nuovi Veicoli o di qualsiasi garanzia Hyundai di altro tipo. Inoltre, la Hyundai MotorCompany declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati ai pezzi di ricambio originaliHyundai, o guasti di questi ultimi provocati dall'installazione o dalla rottura di pezzi di ricambio adattabili,contraffatti o usati.
3. Come si possono riconoscere i
pezzi di ricambio originaliHyundai? Cercate sempre la scritta Hyundai Genuine Parts sulla confezione(vedere sotto). Le specifiche per l'esportazione sono scritte esclusivamente in lingua inglese.I pezzi di ricambio originali Hyundai sono venduti esclusivamente attraverso la rete di Concessionari eCentri Assistenza autorizzati Hyundai.
A100A01L A100A02L A100A04L

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
34SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBINI
!
B230A03P-ATT I bambini che viaggiano a bordo debbono sedere sul sedile posteriore ed indossare sempre un sistema di trattenuta che possa minimizzare ilrischio di lesioni in caso di incidente, frenate o manovre improvvise. Dalle statistiche sugli incidenti risulta che ibambini sono più sicuri sul sedile posteriore, con un adeguato sistema di trattenuta allacciato, che non sulsedile anteriore. I bambini di corporatura più grossa debbono utilizzare una delle normali cinture disicurezza di cui è provvista la vettura. Per legge, è obbligatorio l'uso di dispositivi di trattenuta di sicurezzaper i bambini. Se si trasportano bambini piccoli, è necessario utilizzare gli appositi seggiolini di sicurezza.I bambini che non sono stati assicurati al sedile in modo adeguato potrebbero rimanere feriti in caso di incidente. Peril trasporto dei bambini più piccoli e dei neonati, si debbono utilizzare gli appositi seggiolini. Prima di acquistareun particolare sistema di trattenuta per bambini, assicurarsi che questo si adatti al sedile ed alle cinture di sicurezzadella propria vettura, e che sia della misura adatta al bambino che si devetrasportare. Per installare il sistema ditrattenuta per bambini, seguire tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
o Se il veicolo è rimasto esposto al
sole, prima di legare un bambinoal sedile con la cintura di sicurezza o con il sistema ditrattenuta specifico, controllarne la superficie e le fibbie, in quanto potrebbero avere raggiunto unatemperatura molto elevata.
o Se non viene utilizzato, il
seggiolino di sicurezza perbambini dev'essere fissato con una cintura di sicurezza, per evitare che possa esserescagliato in avanti in caso di una brusca frenata o di un incidente.
o I bambini di corporatura troppo grossa per un sistema ditrattenuta specifico dovranno sedere sul sedile posterioreallacciando le cinture di sicurezza disponibili.
o Verificare sempre che la parte della cintura di sicurezza chepassa trasversalmente sul busto del bambino sia posizionata ametà spalla, e mai di traverso sul collo. Perché la cintura di sicurezza possa aderire nel modomigliore al corpo del bambino, si
AVVERTENZA:
o I sistemi di trattenuta per bambini debbono sempre essere installati sul sedile posteriore. Non installare mai un seggiolino peril trasporto di bambini o neonati sul sedile anteriore. In caso d'incidente, infatti, se dovesse entrare in funzione l'airbag laterale del sedile delpasseggero anteriore, questo potrebbe procurare gravi lesioni, quando non il decesso, delbambino o del neonato che occupasse tale sedile, anche se legato all'apposito seggiolino. Siraccomanda pertanto di utilizzare il sistema di trattenuta per bambini installandoloesclusivamente sul sedile posteriore del veicolo.

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
42
NOTA:
o In certi scontri frontali, verràattivata la cintura di sicurezza con pretensionatore sia latoguidatore che lato passeggero anteriore. Le cinture di sicurezza con pretensionatore possonoentrare in funzione da sole oppure, nei casi di scontro di sufficiente violenza, con gliairbag.
o Quando entrano in funzione le
cinture di sicurezza conpretensionatore, si potrebbe udire un rumore molto forte, e l'abitacolo si potrebbe riempiredi una polvere molto fine, simile a fumo. Si tratta di condizioni di funzionamento normali, che nonsono assolutamente pericolose.
o Benché non sia nociva né tossica,
questa polvere potrebbe causareirritazione alla pelle. Evitare di respirarla per periodi di tempo prolungati. Dopo un incidente incui sono entrate in funzione le cinture di sicurezza con pretensionatore, lavarsi semprele mani e il viso con estrema cura.
!
La cintura di sicurezza con pretensionatore funziona allo stessomodo della cintura di sicurezza con arrotolatore con bloccaggio di emergenza. Se il veicolo si arrestabruscamente, oppure se il passeggero tenta di piegarsi in avanti troppo rapidamente, l'arrotolatore della cinturasi blocca in posizione. Tuttavia, negli scontri frontali di una determinata violenza, entra in funzioneil pretensionatore, che fa aderire più strettamente la cintura di sicurezza al corpo del passeggero. Il sistema del pretensionatore dellacintura di sicurezza è compostoprincipalmente dai seguenti componenti. La posizione di tali componenti è indicata nella figura.
1. Spia di segnalazione del sistema
SRS (airbag)
2. Complessivo del pretensionatore della cintura di sicurezza
3. Centralina del sistema SRS
AVVERTENZA:
Per sfruttare appieno i vantaggi offerti dalla cintura di sicurezza con pretensionatore:
1. E' importante che la cintura di sicurezza sia correttamente allacciata.
2. La cintura di sicurezza dev'essere regolata nella giusta posizione.
B180B01HP
Airbag lato guidatore1
2 3Airbag lato passeggere

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
46
Gonfiandosi, l'airbag combina la pro- pria azione con quella delle cinture disicurezza (se correttamente allacciate), e rallenta il movimento in avanti del guidatore e del passeggero anteriore,riducendo così il rischio di lesioni alla testa ed al petto.
Il Segnalatore di Conferma Funzione (SRI) dell'SRS, sul quadrostrumentazione, lampeggerà per circa 6 secondi dopo che la chiavetta dell'accensione è stata girata inposizione «ON» oppure dopo l'avviamento del motore, dopo di che l'SRI si dovrebbe spegnere. I moduli dell'airbag sono disposti al centro del volante e nel pannello latopasseggero, sopra al vano portaoggetti. Quando la centralina del sistema SRS (SRSCM) rileva unimpatto di una certa consistenza nella parte anteriore del veicolo, fa gonfiare immediatamente gli airbag. Al momento dello spiegamento, i puntidi apertura a strappo saldatidirettamente sul coperchietto del pacchetto si separeranno per via della pressione dovuta all'espansione dell'airbag, e l'ulteriore apertura del coperchio permetterà all'air bag di gonfiarsi completamente. Un air bag completamente gonfiato, combinato all'azione della cintura disicurezza indossata correttamente, rallenterà il movimento in avanti del guidatore riducendo così il rischio cheriporti ferite al capo o al torace.
B240B02L
B240B03L
B240B01HP
Airbag lato passeggero

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
63
Contachilometri parziale Premendo per meno di 1 secondo il pulsante di azzeramento posto sotto il lato destro del tachimetro quando ilblocchetto d'avviamento è girato su "ON", vengono visualizzati i valori con questa sequenza:
B310A02HP-GTT CONTACHILOMETRI/ CONTACHILOMETRI PARZIALEContachilometri Il contachilometri digitale registra la distanza complessiva percorsa ed èutile per mantenere una registrazione degli intervalli tra un intervento di manutenzione e l'altro.Normalmente, il contachilometri di un veicolo nuovo segna una distanza percorsa inferiore ai 50 km. NOTA : Ogni manomissione del contachilometri può annullare lavalidità della garanzia.
B310A01HP-1
B310A02HP-1
Interruttore di resettaggio
Contachilometri parziale
Contachilometri
Il contachilometri parziale registra la distanza di 2 tragitti, espressa inchilometri o in miglia. TRIP A (TRAGITTO A):
Prima
distanza percorsa dal punto originario di partenza fino alla prima tappa. TRIP B (TRAGITTO B) : Seconda
distanza percorsa, dalla prima tappa alla destinazione finale. Se si preme per più di 1 secondo il pulsante di azzeramento, il contachilometri parziale ritorna a 0. B310A03HP-1

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
68
B350C01O-ATT Intermittenza regolabile del tergicristallo Spostando la leva sulla posizione "INT", gli intervalli dell'intermittenza possonoessere variati tra i 1 ed i 18 secondi ruotando la ghiera indicata in figura. Ciò varia automaticamente in basealla velocità di marcia.
HHP2102
HHP2108
B390A01E-ATT Interrutore del tergi/lavalunotto
1. : Il tergilunotto inizia a compiere
una serie di tre passate dopo che il fluido lavavetro è statospruzzato il fluido lavavetro sul lunotto posteriore.
2. OFF
3. INT: Il tergilunotto funziona ad intermittenza con un intervallodi 5 secondi tra una passata el'altra.
4.ON : I l t e r g i l unotto inizia a
funzionare di continuo. 5. : Con la ghiera del tergilunotto in
questa posizione, vienespruzzato sul vetro del lunotto posteriore il fluido lavavetro ed entra in funzione il tergilunotto.
NOTA: Non azionare il lavalunotto di continuo per più di 15 secondi, oppure con la vaschetta del liquidovuota; il sistema si potrebbe danneggiare. Non azionare il tergilunotto se il vetro è asciutto: sipotrebbe rigare il vetro e causare l'usura prematura della spazzola. Per la stessa ragione, non azionareil lavalunotto se non c'è più liquido nella vaschetta.

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
71PRESA D'ALIMENTAZIONE AUSILIARIA
HHP2162
HHP2161ACCENDISIGARI
HHP2160
!
DB210A2-AT L'accendisigari funziona solo se la chiave di avviamento si trova nella posizione "ACC" o "ON". Per attivarlo è sufficiente premerlo e non appena sarà pronto per l'uso verràespulso. Non trattenetelo mai premuto nella sede.
ATTENZIONE:
Alla presa dell'accendisigaripossono essere collegati esclusivamente accessori elettrici o apparecchiature omologati comeparti originali Hyundai. B500D07HP-ATT La presa di alimentazione ausiliaria si trova davanti alla console centrale enel rivestimento del pannello posteriore laterale. Essa inoltre è ubicata dietro alla console centrale.
!
La presa d'alimentazione ausiliaria eroga corrente elettrica a 12 V perl'uso di accessori o apparecchi elettrici, ma solo se la chiave è girata in posizione "ON" oppure "ACC".
ATTENZIONE:
Non usare la presa d'alimentazioneausiliaria per collegare accessori o apparecchi elettrici con un'alimentazione diversa da 12 V.