1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
44
!AVVERTENZA:
o I pretensionatori sono progettati per entrare in azione una sola volta. Dopo l'attivazione, lecinture di sicurezza con pretensionatore debbono essere sostituite. Tutte le cinture disicurezza, di qualsiasi tipo esse siano, debbono sempre essere sostituite dopo essere stateutilizzate in un incidente.
o Durante l'attivazione, il
meccanismo del complessivo delle cinture di sicurezza con pretensionatore raggiunge unatemperatura molto elevata. Dopo che è entrato in funzione, lasciare trascorrere diversi minuti primadi maneggiare le cinture di sicurezza con pretensionatore.
o Non improvvisare interventi di revisione o sostituzione delle cinture di sicurezza conpretensionatore. Questo tipo d'intervento dev'essere eseguito da un concessionario Hyundaiautorizzato.!ATTENZIONE:
o Poichè il sensore che fa entrare in funzione l'airbag è collegato alla cintura di sicurezza con pretensionatore, la spia disegnalazione dell'airbag sul cruscotto si accenderà per circa 6 secondi dopo che la chiave delblocchetto di avviamento è stata girata sulla posizione "ON", per poi spegnersi. o Se la cintura di sicurezza con
pretensionatore non funziona correttamente, questa spia di segnalazione s'illumina anche senon vi sono guasti nel sistema SRS (airbag). Se, dopo che la chiave del blocchetto diavviamento è stata girata su "ON", la spia di segnalazione dell'airbag sul cruscotto non siaccende, oppure se rimane accesa anche dopo che saranno trascorsi circa 6 secondi, o se si accende durante la marcia del veicolo, si raccomanda di portareal più presto il veicolo presso un concessionario Hyundai autorizzato per fare controllarele cinture di sicurezza con pretensionatore e il sistema SRS (airbag).
CM itary-1a.p65 11/15/2005, 3:04 PM
44
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
54
!
OCM052212L
Sensore airbag laterale
AVVERTENZA:
o L'airbag laterale è un sistema aggiuntivo rispetto ai sistemi delle cinture di sicurezza a tre punti del guidatore e del passeggero, e non li sostituisce.
Pertanto, è indispensabile indossare sempre la cintura di sicurezza durante la marcia delveicolo. Gli airbag laterali entrano in funzione solo in determinate condizioni di impatto laterale,quando la violenza dell'urto è sufficientemente grande da causare lesioni significative aipasseggeri trasportati.
o Per ottenere la miglior protezione possibile dal sistema degli airbaglaterali, ed al fine di evitare le lesioni che potrebbero essere causate dagli airbag laterali al momento dell'entrata in funzione, è importante che il guidatore edil passeggero anteriore siedano in posizione eretta, con la cintura di sicurezza correttamenteallacciata. Il guidatore deve te- nere le mani sul volante nella posizione corrispondente aquella delle lancette di un orologio che segna le ore 9:00 e le ore 3:00. Il passeggero devetenere mani e braccia appoggiate in grembo. o Non usare mai nessun tipo di
coprisedile come accessorio.
o L'uso dei coprisedili potrebbe ridurre l'effetto del sistema.
o Non installare nessun tipo di accessorio sugli airbag laterali o in prossimità di questi.
o Non applicare mai una forza eccessiva sul fianco del sedile.
o Non appoggiare nessun tipo di oggetto sopra l'airbag, oppuretra l'airbag e il proprio corpo.
o Non appoggiare nessun tipo di oggetto (ombrelli, borse, ecc.)tra la porta anteriore e il sedileanteriore. Questi oggetti potrebbero trasformarsi in pericolosi proiettili, provocandolesioni alle persone, in caso di entrata in funzione degli airbag laterali.
o Per prevenire l'improvvisa entrata
in funzione degli airbag laterali,che potrebbe causare delle lesioni alle persone, evitare di colpirne il sensore quando lachiave dell'avviamento è su "ON".
Note importanti sulla sicurezza per il sistema airbag laterale Qui di seguito sono riportati diversi punti sulla sicurezza riguardanti questo sistema, i quali andrebbero sempre osservati per garantire che, in caso diincidente, il rischio di lesioni sia effettivamente ridotto.
CM itary-1a.p65
11/15/2005, 3:04 PM
54
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
80
B350B01CM-GTT Funzionamento automatico del tergicristallo (Se installato) Quando l’interruttore del tergicristallo è nella posizione "AUTO", il sensoredella pioggia, installato sull’estremità superiore del parabrezza, rileva la quantità di pioggia che sta cadendo eregola correttamente la durata degli intervalli tra una passata e l’altra delle spazzole.
OCM052071 Se il blocchetto di avviamento è girato
su "ON", quando l’interruttore del tergicristallo è impostato sul modo "AUTO" , o l’interruttore del tergicristallo è impostato sul modo"AUTO", quando il blocchetto di avviamento è su "ON", o il pomello di controllo della velocità è girato versola posizione "F", quando l’interruttore del tergicristallo è in modo "AUTO" , il tergicristallo verrà azionato una voltaper eseguire l’autodiagnosi del sistema. Impostare il tergicristallo sulla posizione "OFF", quando iltergicristallo stesso non è in uso. NOTA:
In caso di ingente accumulo di
neve o ghiaccio sul parabrezza, ci sarà un periodo di attesa di 10 minuti prima che entrino infunzione i tergicristalli.
OCM052300
!AVVERTENZA:
Quando il blocchetto di avviamento è girato su ON e l'interruttore deltergicristallo è posizionato sul modo "AUTO", si prega di fare attenzione nei seguenti casi perevitare di ferirsi le mani:Dato che il sistema del tergicristallosi può attivare automaticamente, le dita o la mano potrebbero restare intrappolati nel tergicristallo. Sensore pioggia
CM itary-1b.p65
11/15/2005, 3:44 PM
80
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
81
B350B01O-GTT Funzionamento del tergilavacristallo Per azionare il tergilavacristallo tirate
la leva lerso il volante. Quando viene azionato il tergilavacristallo, il tergicristallo opera automaticamente due volte. Il tergilavacristallo continuaa funzionare fino al completo rilascio della leva. NOTA:
o Non azionare il tergilavacristallo per più di 15 secondi alla volta, oppure con la vashetta del liquido vuoto. OCM052069
o Non toccare l’estremità superiore
del cristallo del parabrezza di fronte al sensore della pioggia.
o Non pulire l’estremità superiore
del parabrezza con uno straccio.
o Non esercitare pressione sul
cristallo del parabrezza.
OCM052070
o In caso di ghiaccio o neve, prima
di azionare il tergicristallo verificare che le spazzole non siano state incollate al parabrezza dal ghiaccio.
Funzionamento temporaneo del tergicristallo Se si desidera rimuovere dal parabrezza l'umidità depositata con una sola passata di tergicristallo,spingere verso l'alto la leva del tergi/ lavacristallo.
CM itary-1b.p65 11/15/2005, 3:44 PM
81
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
99
YB270D1-AT Per ruotare gli specchi retrovisori esterni Per ruotare gli specchietti retrovisori esterni, è sufficiente spingerliall'indietro.E' possibile ruotare all'indietro glispecchietti retrovisori esterni perparcheggiare in uno spazio ristretto.
!AVVERTENZA:
Non regolate o piegate gli specchietti durante la fase di guida. Ciò potrebbe provocare perdite di controllo, incidenti e causare morti e seri danni. B510C01CM
SPECCHIO RETROVISORE INTERNO
ZB280A1-AT Tipo manuale La Vostra Hyundai è fornita di uno
specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte.
Durante i viaggi notturni infatti è
possibile utilizzare la posizioneantiabbagliante spostando la levettaindicata. B520A01CMB520C01CM-GTT Specchietto retrovisore antiabbagliante automatico conbussola (Se installato) 1. LED di stato 2. Tasto di controllo della funzione 3. Sensore luci posteriori 4. Finestra di visualizzazione
B520C08JM
CM itary-1b.p65
11/15/2005, 3:45 PM
99
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
128
OCM052098
B970C01CM-GTT Funzionamento automatico Il sistema FATC (Controllo completamente automatico dellatemperatura) controlla automaticamente il riscaldamento e raffreddamento, e funziona nelseguente modo: 1. Premere il pulsante AUTO. Esso è
indicato dalla dicitura AUTO sul display. I modi, le velocità delventilatore, l’entrata aria e il condizionatore d’aria saranno controllati automaticamentedall’impostazione della temperatura. 2. Ruotare la manopola "TEMP" per
impostare la temperatura desiderata. Girando la manopola in senso orario, la temperatura aumenterà fino al valore massimo di 32°C. Girando la manopola in senso antiorario, la temperatura diminuirà fino al valore minimo di 17°C.
OCM052101
OCM052062
Sensore ottico
NOTA:
Se la batteria è scarica o
disconnessa, il modo temperatura viene resettato come gradi centigradi.
Questa è una condizione normale
ed è possibile regolare il modotemperatura dai gradi centigradi aiFahrenheit come segue:
Premere simultaneamente i pulsanti
MODE e DUAL per 3 secondi. Sul display apparirà l'indicazione
se l'unità di misura dellatemperatura viene regolata in gradi centigradi o gradi Fahrenheit .
(°C
°F oppure °F
°C).
CM itary-1b.p65 11/15/2005, 3:47 PM
128
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
129
NOTA: Non appoggiare mai alcun oggetto sul sensore installato nella vettura, per assicurare un controllo ottimale del sistema di riscaldamento eraffreddamento. 6YB980A1-AT FUNZIONAMENTO MANUALE Il sistema di riscaldamento e raffreddamento può essere controllatomanualmente, premendo pulsanti diversi dal pulsante "AUTO". In questa condizione, il sistema funziona insequenza in base all'ordine seguito nel premere i pulsanti. La funzione dei pulsanti che non vengono selezionati risulterà controllata automaticamente. Pertornare al controllo automatico del sistema, premere il pulsante "AUTO". 6YB980B1-ATControllo della velocità del
ventilatore
OCM052097
E' possibile impostare il ventilatore
sulla velocità desiderata premendo il relativo pulsante di comando. Maggiore è la velocità del ventilatore, maggiore sarà la quantità di aria erogata. Se sipreme il pulsante "OFF", si spegne il ventilatore.
OCM052110L
B670C02S-ATT Comando presa d'aria esterna (Senza A.Q.S) Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppureil ricircolo dell'aria interna.Per cambiare modo di controllodell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recirculation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO
(
) : L'indicatore
luminoso del pulsante si spegne quando il pomello che regola l'entrata dell'aria è in posizione "FRESH".
CM itary-1b.p65 11/15/2005, 3:47 PM
129
6
38
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
AMPERAGGIO125A 150A10A 30A 40A50A 40A 40A40A 15A 40A15A 20A 15A 40A 30A 15A 10A 15A 15A 15A10A COMPONENTI PROTETTI
SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE ALTERNATORERELÈ A/CON RELÈ LUNOTTO TERMICO BASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTIBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTIBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTICENTRALINA ABS, CENTALINA ESP, CONNETTORE DI PROVA MULTIUSOCENTRALINA ABS, CENTALINA ESP, CONNETTORE DI PROVA MULTIUSO RELÈ ANTIGHIACCIO RELÈ CONTROLLO MOTORERELÈ AVVISATORE ACUSTICOBOBINA DI ACCENSIONE #1~#6(GSL), CONDENSATORE(GSL), ECM(DSL)ECM(DSL), ELETTROVALVOLA DI CONTROLLO SPURGO(GSL), ASPIRAZIONE
VARIABILE VALVOLA COLLETTORE(GSL), PCM(GSL), VALVOLA DI
CONTROLLO OLIO(GSL) RELÈ VENTILATORE RADIATORE RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #1, RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #2 SENSORE FLUSSO ARIA (MASSA)(GSL), ATTUATORE EGR(DSL), SENSOREOSSIGENO #1~#4(GSL), ELETTROVALVOLA(DSL), PCM(GSL), SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME(DSL), ATTUATORE ALETTE FARFALLA(DSL), SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL) CENTRALINA IMMOBILIZZATORE, INIETTORE #1~#6(GSL), PCM(GSL) INTERRUTTORE LUCI DI STOP(DSL), RELÈ A/CON, RELÈ POMPA CARBURANTE RELÈ POMPA CARBURANTERELÈ ANABBAGLIANTE SXRELÈ ANABBAGLIANTE DXRELÈ FENDINEBBIAFUSI-BILI
DSLALT
A/CON
RR HTD BLR
B+ #2
P/WDW ABS #1ABS #2
DEICER
ECU MAIN
HORN
IG COIL
SENSOR #3
RAD FAN
CON FAN
SENSOR #2 SENSOR #1 FUEL PUMP H/LP LO LH
H/LP LO RH FR FOG
CM itary-6.p65 11/15/2005, 3:16 PM
38