
PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
B225A01CM-GTT SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI
Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato)
Spia controllo motore (Se installato)
Spia cruscotto (SRI) Delli airbag
Spia porte aperteSpie indicatori di direzione
Spia di segnalazione anabbaglianti Spia pressione olio Spia del freno di stazionamento e di avaria dell'impianto freni Spia di segnalazione ricarica
Spia delle candelette di preriscaldamento (Per motori a diesel) Spia di segnalazione filtro carburante (Per motori a diesel)
Spia di allarme livello olio motore (Per motori a diesel) (Se installato)
Spia 4WD (trazione integrale inserita) (Se installato) 
Spia di segnalazione immobilizzatore (Per motori a diesel)
Spia di segnalazione del sistema ABS
Spie del controllo elettronico della
stabilità (ESP) (Se installato)
Spia di riserva del carburante
Spia CRUISE (Sistema di controllo della velocità) (Se installato)
Spia SET (Memorizzazione) (Se installato)
Spia di allarme portellone posteriore aperto
Display porta/portellone posteriore aperti (Se installato) Spia OFF dell'airbag del passeggeroanteriore (Se installato)Spia di allarme e cicalino cinture di sicurezza
Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
* Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-62.
CM itary-0.p65
11/15/2005, 3:02 PM
12 

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
59
1. Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
2. Indicatore malfunzionamenti (MIL) 
3. Display apertura porta 
4. Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato) 
5. Spia 4WD (trazione integrale inseritia) (Se installato) 
6. Contachilometri/Contachilometri parziale/
Trip computer (Se installato)
7. Indicatore livello carburante 
8. Spia di segnalazione riserva carburante 
9. Spia di allarme della cintura disicurezza 
10. Spia di segnalazione freno di stazionamento/ livello liquido freni
11. Spia di segnalazione sistema di ricarica 
12. Indicatore temperatura refrigerante motore 
13. Spia di segnalzione pressione olio 14. Spia di segnalazione SRS (airbag) 
15. Spia OFF dell'airbag del passeggero anteriore 
16. Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto 
17. Spia di segnalazione porta aperta 
18. Indicatore marcia inserita
(Solo cambio automatica) (Se installato)
19. Spia fari abbaglianti 
20. Spia del sistema di controllo di impostazione della velocità
21. Spia del sistema di controllo della velocità (Se installato)
22. Spia di segnalazione ABS 
23. Luce di segnalazione indicatori direzionali 
24. Tachimetro 
25. Spia del controllo elettronico della stabilità (ESP) (Se installato)
26. Spia di segnalazione immobilizzatore 
27. Contagiri
CM itary-1a.p65 11/15/2005, 3:04 PM
59 

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
61
1. Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
2. Indicatore malfunzionamenti (MIL) 
3. Spia di allarme livello olio motore (Se installata) 
4. Display di apertura porta (Se installato) 
5. Spia 4WD (trazione integrale inseritia) (Se installato) 
6. Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato) 
7. Contachilometri/Contachilometri parziale/ Trip computer (Se installato)
8. Indicatore livello carburante 
9. Spia di segnalazione riserva carburante 
10. Spia di allarme della cintura disicurezza 
11. Spia di segnalazione freno di stazionamento/ livello liquido freni
12. Spia di segnalazione sistema di ricarica 
13. Indicatore temperatura refrigerante motore 
14. Spia di segnalzione pressione olio 15. Spia di segnalazione SRS (airbag) 
16. Spia OFF dell'airbag del passeggero anteriore 
17. Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto 
18. Spia di segnalazione porta aperta 
19. Spia di allarme filtro carburante 
20. Indicatore marcia inserita
(Solo cambio automatica) (Se installato)
21. Spia di segnalazione candelette di preriscaldamento 
22. Spia fari abbaglianti 
23. Spia del sistema di controllo di impostazione della velocità
24. Spia del sistema di controllo della velocità (Se installato) 
25. Spia di segnalazione ABS 
26. Luce di segnalazione indicatori direzionali 
27. Tachimetro 
28. Spia del controllo elettronico della stabilità (ESP)
(Se installato)
29. Spia di segnalazione immobilizzatore 
30. Contagiri
CM itary-1a.p65 11/15/2005, 3:05 PM
61 

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
67
B260T01O-GTT
Spia di allarme del
sistema 4WD
(Se installato)
Quando la chiave viene girata su
"ON", la spia di allarme del sistema 4WD (trazione integrale) si accende e quindi si spegne dopo che sonotrascorsi alcuni secondi.
ATTENZIONE:
Se la spia di allarme 4WD (      ) si
mette a lampeggiare durante la guida, questo indica un guasto del sistema della trazione integrale. Intal caso, fare controllare al più presto il veicolo da un conces- sionario Hyundai autorizzato.! B260V01JM-GTT
Spia 4WD (trazione
integrale inserita)
(Se installato)
La spia 4WD (trazione integrale) sul
cruscotto si illumina quando viene premuto l'interruttore 4WD (trazione integrale). La funzione di questo interruttore è
quella di aumentare la potenza quandoil veicolo viene guidato su superfici asciutte, su asfalto bagnato, su strade innevate e/o su terreno accidentato.
La spia 4WD (trazione integrale) si
spegne quando l'interruttore vienepremuto di nuovo.
!ATTENZIONE:
Non usare l'interruttore 4WD (trazione integrale) su stradeasfaltate e asciutte o in autostrada, perché ciò potrebbe provocare rumori, vibrazioni e danni aicomponenti relativi alla trazione integrale.
B260R01NF-GTT Spia SET (Memorizzazione)(Se installato)
La spia SET (Memorizzazione) posta sul cruscotto si illumina se si preme l'interruttore "COAST/SET"(DECELERAZIONE/ MEMORIZZAZIONE) o "RES/ACEL" (RIPRISTINO/ACCELERAZIONE). Laspia SET non si illumina se si preme l'interruttore "CANCEL" (ANNULLA) del controllo della velocità o il sistema èdisimpegnato. Vedere pagina 1-115 al paragrafo "Per annullare la velocità di marcia impostata".
CM itary-1b.p65 11/15/2005, 3:43 PM
67 

OPERAZIONI DI GUIDA
2
2
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE ...................................... 2-4
PER AVVIARE IL  MOTORE ............................................... 2-4
POSIZIONE DELLA CHIAVE .............................................. 2-5
AVVIAMENTO DEL MOTORE ............................................ 2-6
CAMBIO MANUALE ............................................................ 2-8
CAMBIO AUTOMATICO (4 A/T,  5 A/T) ...........................2-11
DISPOSITIVO ABS ........................................................... 2-16
PROGRAMMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA   STABILITA  (ESP) ........................................................... 2-18
FUNZIONAMENTO 4 RUOTE MOTRICI  NON DISI NSERIBILI ...................................................... 2-19
SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD 
  (4 RUOTE MOTRICI) ..................................................... 2-23
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE ....... 2-24
GUIDA ECONOMI CA ......................................................... 2-25
COME AFFRONTARE LE  CURVE .................................... 2-26
GUIDARE D'INVERNO ....................................................... 2-27
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI .........................2-29
USO DEI  FARI .................................................................. 2-29
TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN VEICOLO ........... 2-30
CM itary-2.p65 11/15/2005, 3:11 PM
1 

2 OPERAZIONI DI GUIDA
20
Guida in piena sicurezza di un
veicolo con trazione integrale (4WD) 
(1) Indossare sempre la cintura di sicurezza.
(2) Non guidare in condizioni fuoristrada mutevoli o in aree che non sono quelle previste dal progetto del veicolo o che non rientrano nel livello di esperienzadel guidatore.
(3) In caso di forte vento trasversale,
moderare la velocità. Dato che ilveicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, in caso di vento trasversale la suastabilità potrebbe esserne influenzata. Moderando la velocità si avrà un migliore controllo sulveicolo.
(4) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre la condizione dei freni. Premere di- verse volte sul pedale del freno,avanzando a velocità ridotta, finché non si avverte che la forza della frenata è ritornata al suo standardnormale. (5) Non guidare il veicolo attraverso
corsi d'acqua.  (cioè torrenti, fiumi,laghi, ecc.)
(6) La distanza di arresto dei veicoli a
4 ruote motrici non disinseribili sidiscosta di poco da quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su strade innevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose, ricordare dimantenere una distanza di sicurezza sufficiente tra il proprio veicolo e quello che precede.
(7) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata atutt'e 4 le ruote, le prestazioni diun veicolo a trazione integrale sono influenzate in modo notevole dalle condizioni degli pneumatici. E'importante, pertanto, che il veicolo sia equipaggiato con quattro pneumatici dello stesso tipo e conle stesse dimensioni.
o Qualora fosse necessario
sostituire uno pneumatico o un cerchio, sostituire contemporaneamente anche tuttigli altri.
!
alle strade normali. Questi fattori devono essere valutati attentamente .Mantenere il veicolo a contatto con la superficie di guida e sotto controllo in queste condizioni è una responsabilitàdel guidatore per la sicurezza di se se stesso e dei suoi passeggeri.
AVVERTENZA:
Questo veicolo non è progettato
per essere usato come fuoristrada. Non guidare questo veicolo su terreno accidentato. In caso di utilizzo su terreno accidentato, sipotrebbe danneggiare il veicolo. La guida del veicolo su terreno accidentato, in condizioni piùgravose di quelle previste in sede di progettazione, può avere gravi conseguenze, quali un incidenteanche mortale.
CM itary-2.p65 11/15/2005, 3:11 PM
20 

2
OPERAZIONI DI GUIDA
23SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD (4 RUOTE MOTRICI)
!
o Se una ruota anteriore o
posteriore rimane bloccata nel fango, nella neve, ecc., in alcunicasi può essere liberata premendo ulteriormente sull'acceleratore; tuttavia, siraccomanda di non tenere su di giri il motore per un periodo prolungato, in quando sipotrebbe danneggiare il sistema della trazione integrale. o In caso di incidente, una per-
sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Spesso la perdita di controllo
del mezzo avviene nei casi incui due o più ruote escono dalla carreggiata e finiscono sulla banchina non transitabile, e ilguidatore compie una brusca controsterzata per cercare di riportare in carreggiata il veicolo.
o Qualora il veicolo dovesse uscire
dalla carreggiata con una o piùruote, non sterzare bruscamente. Piuttosto rallentare e quindi riportare in carreggiata il veicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, peresempio cambiandoimprovvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare unacurva troppo stretta.
o Perdendo il controllo del veicolo a velocità elevata, il rischio diribaltamento è molto più alto.C360A01O-GTT (Con sistema di controllo elettronico delle 4 ruote motrici) (Se installato)
OCM051045L
OCM051046L
Tipo A
Tipo B
CM itary-2.p65 11/15/2005, 3:11 PM
23   

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
39
AMPERAGGIO 10A 25A20A 10A40A 40A 50A20A 15A 10A 10A10A10A 10A 10A 10A10A 15A 20A 25A30A COMPONENTI PROTETTI
BASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTI RELÈ TERGICRISTALLO ANTERIORE, RELÈ SENSORE PIOGGIA, MOTORETERGICRISTALLO ANTERIORE, INTERRUTTORE DEVIOLUCIRELÈ PROIETTORI ABBAGLIANTIPROIETTORI, QUADRO STRUMENTIBLOCCHETTO DI AVVIAMENTOBLOCCHETTO DI AVVIAMENTO, RELÈ AVVIAMENTOBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTI RELÈ ATM(GSL), ECM 4WD, RELÈ CONTROLLO ATM(DSL) PCM(GSL), TCM(DSL)ALTERNATORESENSORE VELOCITÀ VEICOLO, PCM(GSL), SENSORE FLUSSO ARIA (MASSA)(DSL) ECM(DSL), CENTRALINA SEMIATTIVA(GSL) RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #1, RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #2 SENSORE VELOCITÀ IN ENTRATA, SENSORE VELOCITÀ IN USCITA, TCM(DSL),INTERRUTTORE POSIZIONE CAMBIO , INTERRUTTORE LUCE DI RETROMARCIACENTRALINA ABS, CENTRALINA ESP, SENSORE TASSO D’IMBARDATA, ECM 4WD INTERRUTTORE LUCI DI STOP(GSL), SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL), FILTRO CARBURANTE INTERRUTTORE DI ALLARME(DSL),SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILI (DSL) CONNETTORE DI PROVA MULTIUSO GRUPPO OTTICO POSTERIORE SX, LUCE DI POSIZIONE SXGRUPPO OTTICO POSTERIORE DX, LUCE DI POSIZIONE DXZONA SCATOLA CANDELETTE, SCATOLA RELÈ ICM-- - --
FUSI-BILI
H/LP
FR WIPER H/LP HI
H/LP HI IND
IGN #1 IGN #2B+ #1 AT MTCU
ALT DSL
ECU
COOLING B/UP UP
ABS
TAIL LH
TAIL RH SPARE 
SPARE 
SPARE 
SPARE
SPARE
CM itary-6.p65 11/15/2005, 3:16 PM
39