Page 49 of 299

47
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SEDILI ANTERIORI CON
REGOLAZIONE ELETTRICA
fig. 33
I comandi per la regolazione
del sedile sono:
Comando multifunzione A:
– regolazione in altezza anteriore del
sedile;
– regolazione in altezza posteriore del
sedile;
– spostamento verticale del sedile;
– spostamento longitudinale del sedile;
B:Regolazione inclinazione schienale;
C:Pulsanti memorizzazione posizione
sedile lato guida.
D:Regolazione lombare
AVVERTENZALa regolazione elet-
trica è consentita quando la chiave elet-
tronica è inserita nel dispositivo di av-
viamento e per circa 1 minuto dopo la
sua estrazione o dopo aver premuto il
pulsanteSTART/STOP. È inoltre pos-
sibile movimentare il sedile in seguito
all’apertura della porta per circa 3 mi-
nuti, o fino alla chiusura della porta. Regolazione inclinazione
sedile (ove prevista)
Agire sulla leva E. Tirando la leva verso
l’alto il sedile si inclinerà di uno scatto
verso la parte posteriore. Spingendo la
verso il basso il sedile si inclinerà inve-
ce in avanti.
Riscaldamento sedili
(ove previsto)
Con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, ruotare la ghie-
raA-fig. 32 per inserire/disinserire la
funzione. È possibile regolare il riscal-
damento su 3 diversi livelli (0= riscal-
damento sedile disinserito).
A0E0024mfig. 32
Qualunque regolazione
deve essere eseguita
esclusivamente a vettura ferma.
ATTENZIONE
A0E0189mfig. 33
Page 50 of 299

48
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 34
Sono regolabili in altezza e, su alcune
versioni, anche in inclinazione e si bloc-
cano automaticamente nella posizione
desiderata.
Per la regolazione in altezza procedere
come segue:
❒regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.
❒regolazione verso il basso: premere
il tasto Aed abbassare l’appoggia-
testa.
Per la regolazione dell’inclinazione (ove
prevista) ruotare manualmente l’ap-
poggiatesta.
In caso di necessità è possibile rimuo-
vere gli appoggiatesta procedendo co-
me segue:
❒sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza; Memorizzazione posizioni
sedile guidatore/specchi
retrovisori esterni
I pulsanti Cconsentono di memorizzare
e richiamare tre diverse posizioni del se-
dile guidatore e degli specchi retrovisori
esterni. La memorizzazione ed il richia-
mo saranno possibili solo con chiave elet-
tronica inserita nel dispositivo di avvia-
mento.
Il richiamo di una posizione memoriz-
zata è inoltre possibile per circa 3 mi-
nuti dopo l’apertura delle porte e per cir-
ca 1 minuto dopo l’estrazione della chia-
ve elettronica dal dispositivo di avvia-
mento.
Per memorizzare una posizione del se-
dile, regolarlo con i vari comandi, quin-
di premere per alcuni secondi il pulsan-
te dove si vuole memorizzare la posi-
zione.
Per richiamare una posizione memoriz-
zata premere brevemente il relativo pul-
sante.
Quando si memorizza una nuova posi-
zione del sedile si cancella automatica-
mente quella precedentemente memo-
rizzata con lo stesso pulsante.
A0E0033mfig. 34
Gli appoggiatesta van-
no regolati in modo che
la testa, e non il collo, appog-
gi su di essi. Solo in questo ca-
so esercitano la loro azione
protettiva.Per sfruttare al me-
glio l'azione protettiva dell’ap-
poggiatesta, regolare lo schie-
nale in modo da avere il busto
eretto e la testa più vicino pos-
sibile all'appoggiatesta.
ATTENZIONE
❒premere i tastiA-fig. 34(ubicati
a lato dei due sostegni degli appog-
giatesta) quindi rimuovere gli ap-
poggiatesta sfilandoli verso l’alto.
Page 51 of 299

49
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPOSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta.
Su alcune versioni è presente l’appog-
giatesta per il posto centrale regolabile in
altezza (per la regolazione vedere quan-
to descritto al paragrafo precedente).
In caso di necessità è possibile rimuo-
vere gli appoggiatesta procedendo co-
me segue:
❒sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
❒premere i tastiA-fig. 35(ubicati
a lato dei due sostegni degli appog-
giatesta) quindi rimuovere gli ap-
poggiatesta sfilandoli verso l’alto.
VOLANTE
Può essere regolato sia in senso assia-
le, sia in senso verticale.
Sbloccare la leva A-fig. 36spingen-
dola verso il basso, dopodiché regolare
il volante nella posizione più idonea.
Successivamente, per bloccare il volan-
te, spingere la leva Averso l’alto.
A0E0137mfig. 35
È tassativamente vie-
tato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montag-
gio di antifurto), che potreb-
bero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché
la non conformità omologativa
della vettura.
ATTENZIONE
A0E0136mfig. 36
Le regolazioni vanno
eseguite solo con vet-
tura ferma e motore spento.
ATTENZIONE
Page 52 of 299
50
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDASu alcune versioni è presente uno spec-
chio elettrocromico fig. 38. Nella par-
te inferiore dello specchio è presente un
tastoON/OFFper l’attivazione/di-
sattivazione della funzione elettrocro-
mica.Inserendo la retromarcia lo spec-
chio si predispone sempre nella colora-
zione per l’utilizzo diurno. Azionando la leva A-fig. 37è possi-
bile regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale od antiabbagliante.
A0E0135mfig. 37A0E0032mfig. 38
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
Page 53 of 299

51
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDASPECCHI ESTERNI
La regolazione e il ripiegamento degli
specchi esterni è consentita solo con
chiave elettronica inserita nel dispositi-
vo di avviamento.
Regolazione specchio
Selezionare, mediante il dispositivo A-
fig. 39, lo specchio desiderato:
❒ruotare il selettore Ain posizione 1:
si seleziona lo specchio sinistro;
❒ruotare il selettore Ain posizione 2:
si seleziona lo specchio destro.Per orientare lo specchio selezionato pre-
mere il pulsante Bnelle quattro direzioni
indicate dalle frecce.
AVVERTENZATerminata la regola-
zione ruotare il selettore Ain posizio-
ne0per evitare spostamenti acciden-
tali.
Ripiegamento manuale
specchio
In caso di necessità (per esempio quan-
do l’ingombro dello specchio crea diffi-
coltà in un passaggio stretto) è possibile
ripiegare gli specchi spostandoli dalla po-
sizioneA-fig. 40 alla posizione B.
A0E0036mfig. 39A0E0081mfig. 40
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, es-
sendo curvo, altera leg-
germente la percezione della di-
stanza.
Durante la marcia gli
specchi devono sempre
essere in posizione aperta.
ATTENZIONE
Ripiegamento elettrico
specchio (solo versioni con
4 alzacristalli elettrici)
In caso di necessità (per esempio quan-
do l’ingombro dello specchio crea diffi-
coltà in un passaggio stretto) è possibi-
le ripiegare gli specchi premendo il pul-
santeC-fig. 39.
Per riportare gli specchi in posizione di
marcia premere nuovamente il pulsan-
teC-fig. 39.
Page 54 of 299

52
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Memorizzazione posizione
“parcheggio” specchio
retrovisore esterno
lato passeggero
Sulle versioni dotate di sedili con rego-
lazione elettrica, durante l'inserimento
della retromarcia, al fine di migliorare la
visibilità nelle manovre di parcheggio, è
possibile, da parte del conducente, re-
golare (e memorizzare) lo specchio re-
trovisore esterno lato passeggero in una
posizione diversa da quella normal-
mente utilizzata durante la guida. Per
effettuare la memorizzazione occorre
procedere come segue:
❒inserire la retromarcia con vettura fer-
ma e chiave elettronica inserita nel
dispositivo di avviamento;
❒ruotare il selettore A-fig. 39 in po-
sizione2(selezione specchio lato
passeggero);
❒regolare lo specchio retrovisore ester-
no lato passeggero in modo da ot-
tenere la posizione ottimale per la
manovra di parcheggio;
❒mantenere premuto per almeno 3
secondi uno dei pulsanti C-fig. 33
(vedere paragrafo “Sedili” in questo
capitolo).Contemporaneamente alla posizione di
“parcheggio” dello specchio retroviso-
re esterno lato passeggero, viene anche
memorizzata la posizione del sedile e
dello specchio retrovisore lato guida.
Una segnalazione acustica avvisa il con-
ducente dell'avvenuta memorizzazione
della posizione dello specchio.
Richiamo posizione
“parcheggio” specchio
retrovisore esterno lato
passeggero
Procedere come segue: inserire la chiave
elettronica nel dispositivo di avviamento;
inserire la retromarcia; ruotare il seletto-
reA-fig. 39in posizione 2(selezione
specchio lato passeggero).
Lo specchio si porta automaticamente
nella posizione precedentemente me-
morizzata.
Nel caso in cui non sia stata memoriz-
zata nessuna posizione dello specchio,
all'inserimento della retromarcia, lo
specchio retrovisore esterno lato pas-
seggero si abbasserà leggermente in
modo da facilitare la manovra di par-
cheggio.Lo specchio tornerà automaticamente
nella posizione iniziale dopo circa 10 se-
condi dal disinnesto della retromarcia,
immediatamente dopo il superamento
dei 10 km/h con marcia avanti oppu-
re ruotando il selettore A-fig. 39in
posizione0.
Riallineamento automatico
specchi retrovisori esterni
Ad ogni inserimento della chiave elet-
tronica nel dispositivo di avviamento, gli
specchi retrovisori esterni ritornano au-
tomaticamente nell’ultima posizione
raggiunta e/o richiamata durante la pre-
cedente estrazione della chiave elettro-
nica dal dispositivo di avviamento.
Ciò consente l'allineamento degli spec-
chi se, durante la sosta, è stato sposta-
to manualmente e/o accidentalmente
uno degli specchi retrovisori esterni.
Sbrinamento/disappannamento
Gli specchi sono dotati di resistenze che
entrano in funzione quando si aziona il lu-
notto termico (premendo il pulsante
().
AVVERTENZALa funzione è tempo-
rizzata e viene disattivata automatica-
mente dopo alcuni minuti.
Page 55 of 299
53
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CLIMATIZZAZIONE
1Diffusore superiore - 2Diffusori centrali orientabili e regolabili - 3Diffusori laterali orientabili e regolabili - 4Diffusori aria
zona piedi posti posteriori - 5Diffusori aria posti posteriori orientabili e regolabili (ove previsti) - 6Diffusori aria zona piedi
posti anteriori - 7Diffusori per disappannamento/sbrinamento parabrezza e vetri laterali anteriori.
A0E0220m
fig. 41
Page 56 of 299

54
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DIFFUSORI CENTRALI
E LATERALI fig. 42-43
Sono allineati sulla plancia. Ciascun dif-
fusoreAè dotato di una rotella Bche
consente di regolare la portata d’aria e
di un dispositivo Cche consente di orien-
tare il flusso d’aria in posizione oriz-
zontale o verticale.
O= Tutto chiuso
I= Tutto aperto
A0E0014mfig. 42A0E0057mfig. 44
DIFFUSORE SUPERIORE
fig. 44
Il diffusore è dotato di un comando di
apertura/chiusura.
O= Tutto chiuso
I= Tutto aperto
DIFFUSORI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO
PARABREZZA E VETRI
LATERALI ANTERIORI
Sono posti all’estremità della plancia
(A-fig. 45) e sulla parte anteriore B
della plancia.
DIFFUSORI POSTERIORI
(ove previsti) fig. 46
Ciascun diffusore Aè dotato di una ro-
tellaBche consente di regolare la por-
tata d’aria e di un dispositivo Cche con-
sente di orientare il flusso d’aria.
O= Tutto chiuso
I= Tutto aperto
A0E0012mfig. 43
OFF
O
I
AUTOAUTO
A0E0088mfig. 46
A0E0067mfig. 45