Page 103 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
101
SpiaVisualizzazione
sul display
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO CARBURANTEIl messaggio + simbolo visualizzati dal display appare quando l’interruttore inerziale blocco car-
burante interviene.AVARIA SENSORE LIVELLO OLIO MOTORE (versioni JTD)Il messaggio + simbolo visualizzati dal display appaiono quando è presente una anomalia al sen-
sore livello olio motore. Rivolgersi il più presto possibile presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
far eliminare l’anomalia.
Se dopo la visualizzazione del messaggio si avverte odore di carbu-
rante o si notano perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserire
l’interruttore, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Page 104 of 343

La vettura è dotata di correttore elettronico di frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie sul quadro strumenti
>
e x
(unita-
mente al messaggio + simbolo visualizzati dal display) con motore in moto
indica un’anomalia del sistema EBD; in questo caso con frenate violente si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbanda-
mento. Guidando con estrema cautela raggiungere immediatamente il più vi-
cino Servizio Autorizzato Alfa Romeo per la verifica dell’impianto.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
102
Spia Visualizzazione
sul display>
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO RUOTE ABS INEFFICIENTERuotando la chiave in posizione MARla spia sul quadro strumenti si accende, ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende (unitamente al messaggio + simbolo, ove previsti, visualizzati dal display) quando
il sistema è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalterata la propria efficacia,
ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Si consiglia prudenza in particolar modo in tutti i
casi di aderenza non ottimale, è necessario quindi rivolgersi appena possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.Correttore elettronico di frenata EBD inefficiente
x>+
ATTENZIONE
Page 105 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
103
SpiaVisualizzazione
sul displayá
SISTEMA VDC (VEHICLE DINAMICS CONTROL)
(a richiesta per versioni/mercati ove previsto)Ruotando la chiave in posizione MARla spia sul quadro strumenti si accende ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta accesa durante la marcia (unitamente al messaggio + sim-
bolo visualizzati dal display ed all’accensione del led sul pulsante ASR), rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema VDC.
W
AVARIA LUCI ESTERNELa spia sul quadro strumenti si accende quando viene rilevata una anomalia ad una delle seguenti
luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) o relativo fusibile
– luci retronebbia
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bru-
ciatura del relativo fusibile di protezione o l’interruzione del collegamento elettrico.
Page 106 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
104
SpiaVisualizzazione
sul display
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA Il messaggio + simbolo visualizzati dal display, accompagnati da un relativo segnale acustico,
appaiono quando la vettura supera il valore di velocità limite precedentemente impostata (vedere
“Limite velocità” nel presente capitolo).
ç
RISERVA CARBURANTELa spia sull’indicatore livello carburante si accende quando nel serbatoio sono rimasti circa 7 litri
di carburante ed in concomitanza di autonomia inferiore a 50 km.LIMITATA AUTONOMIA Il messaggio viene visualizzato dal display in concomitanza di autonomia inferiore a 50 km.MANUTENZIONE PROGRAMMATAQuesta visualizzazione appare sul display a 2000 km dalla scadenza prevista dal Piano di Manu-
tenzione Programmata (ogni 20.000 km) e viene riproposta in forma temporizzata, ruotando la
chiave in posizione MARogni 200 km.
Page 107 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
105
SpiaVisualizzazione
sul displayR
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO (INTERMITTENTE) La spia sul quadro strumenti si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene
spostata verso il basso o, assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante luci di
emergenza.
4
5
LUCI RETRONEBBIALa spia sul quadro strumenti si accende quando vengono accese le luci retronebbia.LUCI FENDINEBBIA
(a richiesta per versioni/mercati ove previsto)La spia sul quadro strumenti si accende quando vengono accese le luci fendinebbia.
E
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO (INTERMITTENTE)La spia sul quadro strumenti si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene
spostata verso l’alto o, assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emer-
genza.
Page 108 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
106
l
INDICATORI DI DIREZIONE EVENTUALE RIMORCHIOLa spia sul quadro strumenti si accende quando la leva di comando luci di direzione viene spo-
stata verso l’alto o verso il basso, oppure quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
SpiaVisualizzazione
sul display
1
LUCI ABBAGLIANTILa spia sul quadro strumenti si accende quando vengono accese le luci abbaglianti.
3Ü
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTILa spia sul quadro strumenti si accende quando vengono accese le luci di posizione o anabbaglianti.REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
(ove previsto)La spia si accende con la ghiera del regolatore di velocità costante in posizione ON, quando il di-
spositivo inizia ad intervenire sul motore.
Page 109 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
107
Spia Visualizzazione
sul display
AVARIA CAMBIO AUTOMATICO Q-SYSTEMRuotando la chiave in posizione MARla spia sul quadro strumenti deve accendersi e spegnersi
dopo circa 4 secondi. Se la spia rimane accesa o se si accende durante la marcia, indica l’eccessivo
riscaldamento dell’olio del cambio automatico (luce fissa) o un’anomalia del cambio (luce
lampeggiante).
Spia accesa a luce fissa: segnala che l’olio del cambio automatico ha raggiunto la tempera-
tura massima stabilita.
Per favorire il raffreddamento si consiglia di fermare la vettura, posizionare la leva in Po Ne
mantenere il motore acceso al minimo fino allo spegnimento della spia. Riprendere quindi la mar-
cia senza richiedere al motore elevate prestazioni. Se la spia si riaccende, occorre fermarsi nuova-
mente con il motore al minimo fino al suo spegnimento. Se l’intervallo tra un’accensione della spia
e l’altra fosse inferiore a 15 minuti, si consiglia di fermare la vettura, spegnere il motore ed aspet-
tare che il gruppo motore-cambio si sia raffreddato completamente. Rivolgersi al più presto ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
Spia accesa a luce lampeggiante: segnala un’anomalia nel cambio automatico.
Il sistema automatico di controllo predispone un programma di emergenza. Si consiglia, in tali cir-
costanze, di fermare la vettura e spegnere il motore; al successivo avviamento, infatti, il sistema di
autodiagnosi potrebbe escludere l’anomalia che verrà comunque memorizzata. Se invece l’anoma-
lia permane (spia lampeggiante), occorre selezionare manualmente le marce come se si conducesse
una vettura con il cambio manuale, tenendo presente che gli unici due rapporti disponibili sono la
2a e la 4a marcia. Rivolgersi al più presto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
t
t
AVARIA CAMBIO SELESPEEDRuotando la chiave in posizione MARla spia sul quadro strumenti deve accendersi e spegnersi
dopo circa 4 secondi. Se la spia rimane accesa indica che è stata rilevata un’anomalia al cambio
Selespeed; contemporaneamente viene emessa una segnalazione acustica intermittente per 4 se-
condi, per richiamare l’attenzione del guidatore. Rivolgersi il più presto possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Page 119 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
117
Il controllo della qualità dell’aria è inoltre
affidato ad un filtro combinato particellare
a carboni attivi.
Il sistema di climatizzazione controlla e re-
gola automaticamente i seguenti parame-
tri e funzioni:
– temperatura dell’aria immessa nell’a-
bitacolo (separatamente per il lato guida-
tore e per il lato passeggero)
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
– abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.È possibile variare manualmente l’impo-
stazione delle seguenti funzioni:
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
– abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore
– sbrinamento/disappannamento dei cri-
stalli.
Il controllo delle funzioni non modificate
manualmente rimane sempre automatico
ed in ogni caso la temperatura dell’aria im-
messa nell’abitacolo è controllata automa-
ticamente in funzione delle temperature im-
postate sui display del guidatore e del
passeggero.AVVERTENZALe scelte manuali pre-
valgono su quelle automatiche e restano me-
morizzate fino a quando l’utente non riaf-
fida il loro controllo all’automatismo del
sistema. Le impostazioni selezionate ma-
nualmente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento.