Page 49 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
2
3
4
5
67
8
9
sulla camera d’aria con molta cura e
sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta quali-
tà.
HAU21940
Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il motociclo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni e che i raggi non siano
allentati o danneggiati. Se si riscontra-
no danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario Yamaha.
Non tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota va
sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU22030
Regolazione gioco della leva
frizione
Il gioco della leva frizione dovrebbe essere
di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in) come illu-
strato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva frizione e regolarlo
come segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva frizio-
ne.
2. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il bullone di regolazione in
direzione (a). Per ridurre il gioco della
leva frizione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
1. Controdado (leva della frizione)
2. Bullone di regolazione
3. Dado di regolazione
4. Controdado (cavo della frizione)
5. Gioco della leva frizione
12
(a)
(b) (a)
(b)
5
34
Page 50 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Se si riesce ad ottenere il gioco della
leva frizione secondo specifica con il
metodo sopra descritto, stringere il
controdado e saltare il resto della pro-
cedura, altrimenti procedere come se-
gue:
4. Girare il bullone di regolazione com-
pletamente in direzione (a) per allenta-
re il cavo frizione.
5. Allentare ulteriormente il controdado
portandolo più in basso sulla leva fri-
zione.
6. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il dado di regolazione in dire-
zione (a). Per ridurre il gioco della leva
frizione, girare il dado di regolazione in
direzione (b).
7. Stringere entrambi i controdadi.
HAU22092
Regolazione gioco della leva
freno
Il gioco della leva del freno dovrebbe essere
di 2.0–5.0 mm (0.08–0.20 in) come illustrato
nella figura. Controllare periodicamente il
gioco della leva del freno e regolarlo come
segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2. Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare la vite di regolazione in di-
rezione (a). Per ridurre il gioco della
leva del freno, girare la vite di regola-
zione in direzione (b).
3. Stringere il controdado.
AVVERTENZA
HWA10630
Dopo la regolazione gioco della
leva freno, controllare il gioco ed
accertarsi che il freno funzioni cor-
rettamente.
Se, premendo la leva del freno, si ha
una sensazione di morbidezza e ce-
devolezza, questo può indicare la
presenza di aria nell’impianto idrau-
lico. In caso di presenza di aria
nell’impianto idraulico, farlo spur-
gare da un concessionario Yamaha
prima di utilizzare il motociclo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce
la potenza della frenata, con possi-
bile perdita del controllo del mezzo
e di incidenti.
1. Controdado
2. Vite di regolazione del gioco della leva del
freno
3. Gioco della leva freno
3
1
2
(a)(b)
Page 51 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
2
3
4
5
67
8
9
HAU22270
Regolazione dell’interruttore
della luce stop del freno
posteriore
L’interruttore della luce stop del freno poste-
riore, attivato dal pedale del freno, si regola
correttamente quando la luce dello stop si
accende, nell’attimo prima dell’effettuazio-
ne della frenata. Se necessario, effettuare
la regolazione dell’interruttore dello stop
come segue:
Girare il dado di regolazione tenendo bloc-
cato in posizione l’interruttore della luce
stop del freno posteriore. Per anticipare
l’accensione dello stop, girare il dado di re-
golazione in direzione (a). Per ritardare l’ac-
censione dello stop, girare il dado diregolazione in direzione (b).
HAU22390
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare l’usura
della pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia,
controllare la scanalatura di indicazione
usura. Se una pastiglia si è usurata al punto
che la scanalatura di indicazione usura è
quasi scomparsa, fare sostituire in gruppo
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione
21
(a)(b)
1. Scanalatura indicatore d’usura
1
Page 52 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
le pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU36720
Pastiglie freno posteriore
Ciascuna pastiglia freno posteriore è prov-
vista di scanalature indicatori d’usura che
consentono di verificare l’usura pastiglia
freno senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura pastiglie freni, con-
trollare le scanalature indicatori d’usura. Se
una pastiglia freno si è consumata al punto
che le scanalature indicatori d’usura sono
quasi scomparse, fare sostituire in gruppo
le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido freni
può lasciar entrare aria nell’impianto fre-nante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono usurate
e/o la presenza di perdite nell’impianto fre-
nante. Se il livello del liquido freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie freno e ve-
rificare che non ci siano perdite nell’impian-
to frenanate.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
1. Scanalatura indicatore d’usura
1
1
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
11
Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 53 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
2
3
4
5
67
8
9
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plastica.
Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si usura-
no, è normale che il livello del liquido
freni diminuisca gradualmente. Tutta-
via, se il livello scende improvvisa-
mente, far accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro anni.
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22771
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
laterale.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della tensione della catena, non ci deve
essere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di trasmis-
sione, e poi misurare la tensione della
catena come illustrato nella figura.
Tensione della catena:
40.0–45.0 mm (1.57–1.77 in)
Page 54 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Se la tensione della catena non è cor-
retta, regolarla come segue.
HAU22960
Per regolare la tensione della catena di
trasmissione
1. Allentare il dado del perno ruota.
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare la piastra tendicatena su en-
trambi i lati del forcellone in direzione
(a). Per allentare la catena di trasmis-
sione, girare la piastra tendicatena su
entrambe le estremità del forcellone in
direzione (b), e poi spingere la ruota
posteriore in avanti.
NOTA:
Accertarsi che entrambe le piastre tendica-
tena siano nella stessa posizione per un al-
lineamento corretto delle ruote.
ATTENZIONE:
HCA10570
Una tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore, così
come altre parti vitali del motociclo e
può provocare lo slittamento o la rottura
della catena. Per impedire che ciò av-
venga, mantenere la tensione della cate-
na di trasmissione entro i limiti
specificati.
3. Stringere il dado del perno ruota alla
coppia di serraggio secondo specifica.
1. Tensione della catena di trasmissione
1
1. Piastra tendicatena
2. Tampone di fermo
3. Dado perno ruota
1
3
2
(a)
(b)
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
85 Nm (8.5 m·kgf, 61.5 ft·lbf)
Page 55 of 82

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
2
3
4
5
67
8
9
HAU23022
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il mezzo
su percorsi bagnati o polverosi. Eseguire la
manutenzione della catena di trasmissione
come segue.
ATTENZIONE:
HCA10581
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE:
HCA11120
Per prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring.
ATTENZIONE:
HCA11110
Non usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere so-
stanze che danneggiano gli O-ring.
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le loro condizioni, e lubrificare le
estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
Page 56 of 82
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
HAU23131
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali del fre-
no e del cambio e lubrificare, se necessario,
i punti di rotazione dei pedali.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)