CONOSCENZA DELLA VETTURA
172
Il comportamento dell’apparecchio duran-
te la fase attiva della funzione Autostore è
il seguente:
– all’inizio della funzione Autostore tutte
le altre funzioni vengono disabilitate
– l’eventuale variazione del volume non
viene evidenziata sul display
– premendo uno dei tasti delle funzioni ra-
dio ad esempio “PTY” (2), “
˙˙” (7),
“
¯¯” (4), (17), (16), (15), (12),
(11), (10) il processo di memorizzazione
automatica viene interrotto, viene sintoniz-
zata l’ultima stazione ascoltata prima del-
l’attivazione della funzione Autostore e vie-
ne eseguita la funzione associata al tasto
premuto
– premendo il tasto “AF-TA” (1) du-
rante il processo di memorizzazione auto-
matica, quest’ultimo verrà interrotto, la fun-
zione TA (informazioni sul traffico) verrà at-
tivata/disattivata e un nuovo processo di
memorizzazione automatica verrà iniziato
– Cambiando la fonte di ascolto (Radio,
Compact Disc, CD-Changer) durante il pro-
cesso di memorizzazione automatica, la fun-
zione Autostore non viene interrotta.AVVERTENZATalvolta la funzione Au-
tostore non riesce a trovare 6 stazioni dal se-
gnale forte. In questo caso i tasti di presele-
zione liberi verranno rappresentati sul display,
per circa 2 secondi, da 4 trattini e verrà ri-
prodotta l’ultima emittente ascoltata.
Ascolto stazioni memorizzate
Procedere nel modo seguente:
– selezionare la banda di frequenza de-
siderata (FM, MW, LW)
– premere brevemente uno dei sei tasti di
memoria delle stazioni.
Sul display appare un numero che corri-
sponde a quello del tasto.
Nelle bande FM1, FM2 e FMT, se la rice-
zione non è buona e la funzione AF di ri-
cerca delle frequenze alternative è attiva,
viene automaticamente ricercata una sta-
zione dal segnale più forte che trasmette
lo stesso programma. Funzione AF
(ricerca frequenze alternative)
Nell’ambito del sistema RDS l’autoradio
può funzionare con due differenti modalità:
AF ON: ricerca attiva delle frequenze al-
ternative
AF OFF: ricerca delle frequenze alterna-
tive non attiva.
Quando il segnale della stazione RDS sin-
tonizzata si indebolisce, possono verificarsi
due casi:
– Nella modalità AF ONil sistema RDS
attiva, con le trasmittenti abilitate, la sinto-
nia automatica della frequenza ottimale del-
la stazione scelta e pertanto l’autoradio sin-
tonizza automaticamente la stazione col se-
gnale più forte che trasmette lo stesso pro-
gramma. Durante il viaggio si potrà così con-
tinuare ad ascoltare la stazione scelta sen-
za dover modificare la frequenza quando
si cambia zona. Naturalmente è necessa-
rio che la stazione in ascolto sia ricevibile
nella zona che si sta attraversando.
– Nella modalità AF OFFl’autoradio non
effettua la sintonizzazione automatica del-
la stazione più forte ed è necessario ricer-
carla manualmente tramite i tasti di sinto-
nia.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
173
Per attivare/disattivare la ricerca delle fre-
quenze alternative AFdella stazione scel-
ta, mantenere premuto il tasto “AF-TA”
(1) fino al segnale acustico. Il nome RDS
(se disponibile) rimane visualizzato sul di-
splay e se la funzione AF è stata attivata ap-
pare il simbolo “AF”.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene premuto il tasto “AF-
TA” (1) passa alla banda FM sull’ultima
stazione selezionata.
Funzione TA
(informazioni sul traffico)
Alcune stazioni in banda FM (FM1, FM2
ed FMT) sono abilitate a trasmettere an-
che informazioni sulle condizioni del traffi-
co. In tal caso appare sul display la scritta
“TP”.
Per attivare/disattivare la funzione TAdi
notiziario sul traffico premere brevemente
(meno di 1 secondo) il tasto “AF-TA” (1).
Pertanto le condizioni di ascolto e le rela-
tive indicazioni riportate sul display posso-
no essere le seguenti:
TAeTP: si è sintonizzati su una stazio-
ne che invia informazioni sul traffico e la fun-
zione informazioni sul traffico è attivaTP: si è sintonizzati su una stazione che
invia informazioni sul traffico ma la funzio-
ne informazioni sul traffico non è attiva
TA(*): la funzione informazioni sul traf-
fico è attiva ma si è sintonizzati su una sta-
zione che non invia informazioni sul traffico
TAeTPnon presenti sul display: si è sin-
tonizzati su una stazione che non invia infor-
mazioni sul traffico e la funzione informa-
zioni sul traffico non è attiva.
(*) Se la funzione TAinformazioni sul traffico
è attiva, ma la stazione radio selezionata non in-
via informazioni sul traffico, l’apparecchio emet-
te un segnale acustico ogni 30 secondi.
Con la funzione TA(informazioni sul traf-
fico) è possibile:
a)effettuare la ricerca delle sole stazioni
RDS che trasmettono in banda FM, abilita-
te a trasmettere informazioni sul traffico
b)ricevere informazioni sul traffico anche
se è in funzione il lettore di Compact Disc
o il CD-Changer
c)ricevere informazioni sul traffico ad un
volume minimo prestabilito anche con vo-
lume della radio azzerato.Di seguito vengono riportate le operazioni
da eseguire per ciascuna delle tre condizio-
ni sopra indicate.
a)Per ricevere le stazioni abilitate a tra-
smettere informazioni sul traffico:
– selezionare la banda FM1, FM2 o FMT
– premere brevemente (meno di 1 se-
condo) il tasto “AF-TA” (1) in modo che
sul display appaia la sigla “TA”.
– premere i tasti di sintonia “
˙˙” (7)
o “
¯¯” (4).
Per memorizzare le emittenti con la fun-
zioneTAattiva, eseguire le operazioni di
memorizzazione (vedi paragrafo “Memo-
rizzazione manuale di una stazione”).
b)Se si desidera ricevere informazioni sul
traffico durante l’ascolto di un Compact Di-
sc, prima di inserire il Compact Disc o atti-
vare il CD-Changer, sintonizzarsi su un’e-
mittente abilitata a trasmettere informazio-
ni sul traffico (TP) e attivare la funzione
TA. Se da questa stazione, durante l’ascolto
del Compact Disc, verranno trasmesse infor-
mazioni sul traffico, verrà temporaneamen-
te arrestata la riproduzione del Compact Di-
sc che riprenderà automaticamente dopo
la fine del messaggio. All’inizio della rice-
zione delle informazioni sul traffico sul di-
splay appare brevemente la scritta “INFO
TRA”, mentre il display continua a fornire
CONOSCENZA DELLA VETTURA
177
–SENS DX/LO(Sensibilità di sinto-
nizzazione)
–CD(Impostazione display CD)
–CDC(Impostazione display del CD-
Changer, se installato)
–REG(Programmi regionali).
Per uscire dalla funzione di Menù preme-
re di nuovo il tasto “MENU” (9).
Funzione IGNITION TIME
(modalità di spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare/disatti-
vare la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯)
oppure 7 (
˙˙).
Sul display appare la modalità scelta:
– “00 MIN”: spegnimento dipendente da
chiave di avviamento. La radio si spegne au-
tomaticamente non appena si ruota la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente
da chiave di avviamento. La radio rimane
accesa dopo aver ruotato la chiave in posi-
zioneSTOP, per un tempo massimo pari a
20 minuti.AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver ruotato la
chiave in posizione STOP(per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione
MAR. Se la radio viene invece spenta pre-
mendo il tasto 20, ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, essa rimarrà spenta.
Attivazione/disattivazione
dell’equalizzatore (escluse
versioni con sistema audio
HI-FI BOSE)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata o disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva, si possono mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TRE-
BLE”), mentre attivando la funzione si pos-
sono regolare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8).Per attivare l’equalizzatore selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) una delle re-
golazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande
dell’equalizzatore modificabile dall’utente)
– “CLASSIC” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore)
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore)
– “JAZZ” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore).
Dopo aver selezionato nel Menù con i ta-
sti “
▲” (6) o “▼” (8) l’ultima regola-
zione impostata, usare i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Sulle versioni con sistema audio HI-FI BO-
SE, la funzione di equalizzazione analogica
in ampiezza e fase del segnale è svolta au-
tomaticamente dall’amplificatore.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
179
Per cancellare tutti i nomi attivare la fun-
zione e mantenere premuto per circa 4 se-
condi il tasto “MENU” (9). L’apparecchio
emette due segnali acustici e sul display ap-
pare per circa 2 secondi la scritta “ALL
CLR”. A questo punto si può iniziare la pro-
cedura per assegnare i nuovi nomi.
Funzione variazione del volume
con la velocità (SVC)
(escluse versioni con sistema
audio HI-FI BOSE)
La funzione SVC consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare /disattivare la funzione usare
i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– “SVC-ON”: funzione attiva
– “SVC-OFF”: funzione disattivata.Regolazione della sensibilità
del sintonizzatore (SENS DX/LO)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENS-LO” vengono ricercate
solo le emittenti con ottima ricezione; quan-
do è impostata la sensibilità alta “SENS-
DX” vengono invece ricercate tutte le emit-
tenti. Pertanto, se ci si trova in una zona do-
ve trasmettono numerose emittenti e si vuo-
le selezionare solo quelle con il segnale più
forte, impostare la sensibilità bassa “SENS-
LO”.
Per impostare la sensibilità usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display appare
lo stato attuale della funzione:
– “SENS-LO”: sensibilità bassa
– “SENS-DX”: sensibilità alta.Funzione di visualizzazione dati
del Compact Disc (CD)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Le impostazioni disponibili sono due:
–TIME(tempo trascorso dall’inizio del
brano)
–NAME(nome assegnato al CD).
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8),
sul display appare la scritta “CD-DISP”.
Per cambiare l’impostazione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Funzione di visualizzazione dati
del CD-Changer (CDC)
(se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD-Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC-DI-
SP”.
Per cambiare la funzione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Sul display appare l’impostazione attuale
tra le due possibili: “TIME” e “CD-NR”.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
183
Funzione CLR (cancellazione
memorizzazione brani CD)
La funzione CLR (Clear) permette di can-
cellare uno o tutti i brani del CD memoriz-
zati con la funzione TPM.
Per cancellare la memorizzazione di un so-
lo brano, selezionarlo con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8) quando la funzione TPM è atti-
vata, quindi premere il tasto di preselezio-
ne 2 (16) per circa 2 secondi; la funzione
TPM viene disattivata, viene emesso un se-
gnale acustico e sul display appare la scrit-
ta “TR CLR”.
Per cancellare la memorizzazione di tutti
i brani del CD selezionato, attivare la fun-
zione TPM quindi premere il tasto di prese-
lezione 2 (16) per circa 4 secondi; la fun-
zione TPM viene disattivata, viene emesso
un doppio segnale acustico dopo circa 2 e
4 secondi e sul display appare la scritta “CD
CLR”.
CD-CHANGER
(Lettore di Compact Disc)
Il lettore CD-CHANGER (ove presente) è po-
sizionato sulla parete sinistra del vano ba-
gagli.
Per accedervi aprire lo sportello (A-
fig. 156); per accedere al caricatore spo-
stare nel senso indicato lo sportellino (B-
fig. 157).
Selezione del CD-CHANGER
Per attivare il CD-Changer, accendere l’ap-
parecchio quindi premere brevemente e ri-
petutamente il tasto “SRC” (14) per se-
lezionare la funzione “CHANGER”.
Se si ascolta per la prima volta un CD do-
po l’inserimento del caricatore CD, la ripro-
duzione inizia dal primo brano presente sul
primo disco disponibile nel caricatore.Eventuali messaggi di errore
Se il CD selezionato non è disponibile per
mancanza del caricatore o perché il carica-
tore non è inserito nel CD-Changer, sul di-
splay appare la scritta “CHANGER”.
Se il CD riprodotto non è leggibile sul di-
splay appare la scritta “CD-ERROR”, quin-
di viene selezionato il CD seguente; se non
ci sono altri CD o anch’essi non sono leggi-
bili, il display mostra la scritta “NO CD” fin-
ché non viene cambiata la fonte di ascolto.
In caso di malfunzionamento del CD-Chan-
ger o di difficoltà ad estrarre il caricatore, ap-
pare sul display la scritta “CD ERROR”.
fig. 156
A0A0678b
fig. 157
A0A0679b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
184
Indicazioni del display
Quando è in funzione il CD-Changer, sul di-
splay appaiono delle indicazioni che hanno
il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD
“03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù)
“CD 04”: indica il numero del CD del ca-
ricatore.
Selezione del CD
Premere il tasto “
¯¯” (4) per selezio-
nare il CD precedente e il tasto “
˙˙” (7)
per selezionare il CD successivo. Se nel
menù è stata selezionata la funzione di vi-
sualizzazione del tempo del CD, questa
verrà sostituita per circa 2 secondi dalla fun-
zione di visualizzazione del numero CD.
Se nel caricatore non è presente alcun di-
sco nella posizione selezionata, appare bre-
vemente sul display la scritta “NO CD”,
quindi viene automaticamente riprodotto il
disco successivo.Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto “
▲” (6) per
riprodurre il brano successivo del CD sele-
zionato e il tasto “
▼” (8) per riprodurre il
brano precedente.
Per selezionare i brani in modo continuo,
mantenere premuto il tasto.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto “
▼” (8)
il brano viene riprodotto nuovamente dal-
l’inizio. In questo caso se si desidera ripro-
durre il brano precedente premere due vol-
te consecutivamente il tasto.
Avanzamento rapido/indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto “
˙˙” (7) per
far avanzare ad alta velocità il brano sele-
zionato e mantenere premuto il tasto “
¯¯”
(4) per far tornare indietro rapidamente il
brano. L’avanzamento rapido/indietro ve-
loce si interrompe una volta rilasciato il ta-
sto.
Una breve pressione del tasto fa avanza-
re o arretrare il brano di 1 secondo.
Se nel menù è stata selezionata la funzio-
ne di visualizzazione del numero CD, questa
verrà sostituita per circa 2 secondi dalla fun-
zione di visualizzazione del tempo del CD.Scansione dei brani presenti sul
CD (funzione Scan)
La funzione permette di ascoltare l’inizio
di tutti i brani contenuti nel CD selezionato.
Mantenere premuto il tasto “SRC” (14)
per più di un secondo per riprodurre i primi
10 secondi di ogni brano presente sul CD.
Durante la riproduzione del brano sul display
appariranno alternativamente, per circa 2
secondi, l’indicazione della funzione CD scel-
ta (tempo o numero del CD) e la scritta
“SCAN”. Se la funzione Scan è attiva, ven-
gono disattivate le funzioni Repeat e Mix.
L’ordine di scansione dei brani è il se-
guente:
– dal brano riprodotto fino all’ultimo dei
brani del CD selezionato
– cambio del CD e scansione di tutti i bra-
ni (e così via per tutti i CD del caricatore)
– dal primo brano del CD iniziale fino al
brano riprodotto al momento dell’inizio del-
la scansione.
La funzione Scan viene interrotta nei se-
guenti casi:
– spegnendo l’apparecchio
– premendo nuovamente il tasto “SRC”
(14) per continuare l’ascolto del brano at-
tualmente riprodotto
CONOSCENZA DELLA VETTURA
185
– premendo uno dei tasti “▲” (6) o “▼”
(8) (premendoli insieme il brano verrà sal-
tato)
– premendo uno dei tasti di preselezione
– attivando la funzione Autostore (me-
morizzazione automatica)
– attivando la funzione PTY
– cambiando la fonte di ascolto
– premendo il tasto “AUD” (18)
– se la funzione TA è attiva e la stazione
selezionata sta trasmettendo un notiziario
sul traffico
– premendo il tasto “MENU” (9).
Se la funzione Scan non viene interrotta,
al termine continuerà la riproduzione del bra-
no riprodotto prima dell’inizio della scan-
sione.Funzione pausa
Per mettere in pausa il CD-Changer pre-
mere il tasto di preselezione 3 (15). Sul di-
splay apparirà la scritta “CD-PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto di preselezione 3
(15).
Ripetizione del brano
(funzione Repeat)
Premere brevemente il tasto di presele-
zione 4 (12) per ascoltare ripetutamente
l’ultimo brano riprodotto: sul display appa-
re per circa 2 secondi la scritta “RPT
TRUCK”.
Premere il tasto di preselezione 4 (12)
una seconda volta per disattivare la funzio-
ne di ripetizione: sul display appare per cir-
ca 2 secondi la scritta “RPT OFF”. Quan-
do la funzione è attiva sul display appare
la sigla “RPT”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAQuando si attiva la fun-
zione di ripetizione del brano, le funzioni
Scan e Mix vengono disattivate. Riproduzione casuale dei brani
(funzione Mix)
Per avviare la riproduzione casuale dei bra-
ni del Compact Disc, premere il tasto di pre-
selezione 5 (11). Verrà riprodotto un nuo-
vo brano e sul display apparirà, per circa 2
secondi, la scritta “CD-MIX-ON”. Pre-
mere il tasto di preselezione 5 (11) una se-
conda volta per disattivare la funzione: sul
display apparirà per circa 2 secondi la scrit-
ta “CD-MIX-OFF”.
Quando la funzione di riproduzione casuale
è attivata, vengono riprodotti in ordine ca-
suale tutti i brani del CD.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAQuando si attiva la fun-
zione di riproduzione casuale del brano, le
funzioni Scan e Repeat vengono disattiva-
te.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
186
LETTORE DI COMPACT
DISC MP3
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore di MP3: per quanto ri-
guarda il funzionamento di Radio, Compact
Disc e CD Changer fare riferimento a quan-
to descritto al capitolo “Autoradio con let-
tore di Compact Disc”.
NOTA: MPEG Layer-3 audio decoding te-
chnology licensed from Fraunhofer
IIS and Thomson multimedia.
MODALITÀ MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel capitolo pre-
cedente (“Autoradio con lettore di Compact
Disc”) quando si inserisce un comune CD au-
dio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qua-
lità masterizzati a velocità più bassa possi-
bile.La struttura di un CD MP3 è la seguente:
– è presente una cartella principale
con/senza brani MP3;
– al di sotto di tale cartella sono presenti
altre cartelle con/senza “sottocartelle”
e/o brani MP3;
– all’interno delle “sottocartelle” si pos-
sono avere ulteriori “sottocartelle” e/o
brani MP3;
Ogni cartella di un CD MP3 viene conteg-
giata nel modo illustrato nello schema (ve-
dere esempio pagina seguente).