Page 16 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU10471
Interruttore di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.NOTA :
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla sol-tanto per riscrivere i codici.
HAU33590
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, la
luce pannello strumenti, la luce del fanalino
posteriore e la luce ausiliaria si accendono
ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTA:Il faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su “OFF”,anche se il motore si arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10690
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra o a destra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.1. Premere.
2. Svoltare.
U5WMH1H0.book Page 2 Tuesday, September 16, 2003 8:51 AM
Page 17 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoPremere la chiave nell’interruttore principa-
le e poi, tenendola premuta, girarla su
“OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il motociclo
sia ben fermo prima di girare la chiave inposizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10920
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato, l luce del fanalino po-
steriore e la luce ausiliaria sono accese, e si
possono accendere le luci di emergenza,
mentre tutti gli altri impianti elettrici sono
inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare labatteria.
HAU11001
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU11030
Spie indicatori di direzione “” e “”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia indicatore di direzione sinistro “”
2. Spia marcia in folle “”
3. Spia d’avvertimento livello olio “”
4. Spia luce abbagliante “”
5. Spia indicatore di direzione destro “”
6. Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “”
U5WMH1H0.book Page 3 Tuesday, September 16, 2003 8:51 AM
Page 29 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
2. Premere verso il basso il lato posterio-
re della sella per bloccarla in posizio-
ne.
3. Sfilare la chiave.NOTA:Verificare che la sella sia fissata corretta-mente prima di utilizzare il mezzo.
HAU14350
Portacasco Per aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura della sella e poi girarla come
illustrato nella figura.
Per chiudere il portacasco, girare la chiave
nella sua posizione originaria e poi toglierla.
AVVERTENZA
HWA10160
Non guidare mai con un casco aggancia-
to al portacasco: il casco potrebbe urta-
re altri oggetti, causando la perdita di
controllo del mezzo, il che può risultarein un incidente.
HAU14411
Scomparto portaoggetti Questo scomparto portaoggetti è progettato
per contenere un lucchetto optional origina-
le Yamaha U-LOCK con staffa ad U (po-
trebbe non essere adatto per altri lucchetti).
Quando si ripone il lucchetto U-LOCK nello
scomparto portaoggetti, fissarlo saldamen-
te con le cinghiette. Quando il lucchetto con
staffa ad U U-LOCK non si trova nello
scomparto portaoggetti, ricordarsi di fissare
le cinghiette per non correre il rischio di per-
derle.
Quando si ripongono il libretto di uso e ma-
nutenzione o altri documenti nello scompar-
to portaoggetti, ricordarsi di metterli in una
busta di plastica in modo che non si bagni-
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Sbloccare.
1. Staffa del lucchetto U-LOCK (optional)
2. Cinghia
3. Serratura dell’U-LOCK (optional)
U5WMH1H0.book Page 15 Tuesday, September 16, 2003 8:51 AM
Page 62 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
bocco. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le parti
verniciate o di plastica. Pulire sempre
immediatamente l’eventuale liquido
versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22750
Cambio dei liquidi del freno e
della frizione Fare cambiare i liquidi del freno e della fri-
zione da un concessionario Yamaha agli in-
tervalli specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freno e frizione, e delle pinze,
come pure i tubi degli impianti freni e frizio-
ne agli intervalli elencati qui di seguito, op-
pure se presentano danneggiamenti o
perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi flessibili dei freni e della frizione:
Sostituire ogni quattro anni.
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22791
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
2. Mettere il cambio in posizione di folle.
3. Fare eseguire diversi giri alla ruota po-
steriore per trovare la parte più tesa
della catena.
4. Misurare la tensione della catena di
trasmissione come illustrato nella figu-
ra.1. Tensione della catena di trasmissione
U5WMH1H0.book Page 21 Tuesday, September 16, 2003 8:51 AM