Page 18 of 104

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU00029
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo Il blocchetto di accensione/bloccasterzo co-
manda l’impianto di accensione e l’impianto
di illuminazione e viene inoltre utilizzato per
il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono
descritte le varie posizioni del blocchetto.
HAU04580
ON “”
Viene erogata corrente a tutti i circuiti elettri-
ci; la luce pannello strumenti, la luce fanali-
no posteriore, la luce targa e la luce di
posizione anteriore si accendono e si può
avviare il motore. Non si può togliere la
chiave di accensione.
NOTA:_ Il faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando si gira la chiave su “” oppure si
abbassa il cavalletto laterale. _
HAU00038
OFF “”
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
HAU00040
LOCK (bloccasterzo) “”
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “”.
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“” o “” mentre lo scooter è in mo-
vimento, altrimenti i circuiti elettrici ver-
ranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del veicolo o di inci-
denti. Assicurarsi che lo scooter sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “” o “”. _
PUSHOPEN
ZAUM0253
Page 29 of 104

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU03802
Sella Per aprire la sella
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Inserire la chiave nel blocchetto di ac-
censione e girarla in senso antiorario.NOTA:_ Non premere la chiave mentre la si gira. _3. Alzare la sella.Per chiudere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla ver-
so il basso per bloccarla in posizione.
2. Togliere la chiave dal blocchetto di ac-
censione se si lascia incustodito lo
scooter.
NOTA:_ Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. _
HAUM0096*
Vano portaoggetti Vano portaoggetti anteriore A
Per aprire la serratura dello scomparto por-taoggetti Inserire la chiave nella serratura e farle fare
un quarto di giro in senso orario.
Per aprire lo scomparto portaoggetti dopoaver aperto la serratura Girare la manopola di 1/4 di giro in senso
orario. Una volta rilasciata, la manopola ri-
tornerà nella sua posizione originaria.
Per chiudere lo scomparto portaoggetti Spingere il coperchio nella sua posizione
originaria.
a. Aprire
PUSHOPEN
a
ZAUM0410
1. Serratura
2. Vano portaoggetti anteriore A
OPEN
OPEN
UNLOCKLOCK
OPEN
OPEN
UNLOCKLOCK
OPEN
OPEN
UNLOCKLOCK
1
2
ZAUM0411
Page 31 of 104

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HC000010
ATTENZIONE:_ Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa lo scomparto portaoggetti:
Dato che lo scomparto portaoggetti
accumula il calore quando è espo-
sto al sole, non riporre oggetti sen-
sibili al calore al suo interno.
Per evitare che l’umidità si propa-
ghi nello scomparto portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in una
busta di plastica prima di riporli nel-
lo scomparto portaoggetti.
Dato che lo scomparto portaoggetti
può bagnarsi durante il lavaggio
dello scooter, mettere in una busta
di plastica gli oggetti riposti in es-
so.
Non tenere oggetti di valore o fragili
nello scomparto portaoggetti.
_Per riporre il casco nello scomparto porta-
oggetti, inserirlo con il lato anteriore rivolto
all’indietro.
NOTA:_
Alcuni caschi non si possono riporre
nello scomparto portaoggetti a causa
delle loro dimensioni o forme.
Non lasciare lo scooter incustodito con
la sella aperta.
_
HAUM1940
Alloggiamento del dispositivo
antifurto L’alloggiamento del dispositivo antifurto, si-
tuato nello scomparto portaoggetti sotto alla
sella, è progettato per custodire un antifurto
U-LOCK originale Yamaha. (vedere pagina
3-12 per le procedure di apertura e chiusu-
ra della sella). Quando si ripone il lucchetto
U-LOCK nello scomparto portaoggetti, fis-
sarlo saldamente con le cinghiette. Quando
il lucchetto con staffa ad U U-LOCK non si
trova nello scomparto portaoggetti, ricor-
darsi di fissare le cinghiette per non correre
il rischio di perderle.NOTA:_ Alcuni antifurto U-LOCK non possono en-
trare nell’alloggiamento a causa della loro
grandezza o forma. _
HAU00300
Regolazione dei gruppi degli
ammortizzatori Ciascun gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di registro della
precarica della molla.
HC000015
ATTENZIONE:_ Non tentare mai di girare un registro ol-
tre i valori massimi o minimi. _1. Ghiera regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
1
2
3
4
1 a
b
2
ZAUM0414
Page 72 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le par-
ti verniciate o di plastica. Pulire sem-
pre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAUM0008*
Sostituzione del liquido dei freniFare cambiare il liquido dei freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifica-
ti nella tabella di manutenzione e
lubrificazione periodica. Inoltre fare sostitui-
re i tubi del freno ogni quattro anni o se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
1. Riferimento di livello minimoLiquido freni consigliato: DOT 4MIN
1
ZAUM0452Posteriore