4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
3
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
3LAVAGGIO E INCERATURA
ZE030D1-AT Abbiate cura della verniciatura Ritoccate immediatamente eventuali graffi della vernice. In caso di incidente,non ritardate il ripristino della carrozzeria. ZE030C1-AT Evitate di lasciare la vettura in luoghi umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che il Vostro garage siaben ventilato. ZE030E1-AT Non trascurate l'interno Anche l'umidità all'interno dell'abitacolo può essere nociva. Controllateperiodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentino tracce di umidità. E030A01GK-ATT Non lavate la Vostra vettura se è stata a lungo esposta al sole. Asportate polvere e fango con un getto d'acqua ad alta pressione, evitando di strofinarela carrozzeria. Gli autolavaggi con getti ad alta pressione possono provocare l'ingresso di acqua nel veicolo.Utilizzate prodotti specifici per il lavaggio, non usate altri tipi di detergenti, nè benzina o prodottiabrasivi. Dopo il risciacquo asciugate la vettura con pelle di camoscio o con un pannomorbido. Se riscontrate graffi o scheggiature di vernice, ritoccateli immediatamente.Per proteggere la vernice della vettura dalla corrosione, è bene pulirla almeno una volta al mese. Prestare particolareattenzione nel rimuovere ogni traccia di sale, fango ed altre sostanze sotto i paraspruzzi della vettura. Assicurarsiche le bocchette di scarico sotto le porte non siano otturate. Le cause più comuni che portano al danneggiamentodella vernice sono: i piccoli accumuli di catrame, il deposito di sostanze chimiche lasciato dalle piogge, la re- sina degli alberi, gli insetti e gliescrementi degli uccelli. E' necessarioeliminarli immediatamente. Inoltre, nel lavaggio della vettura si deve aggiungere all'acqua un prodottodetergente specifico. Dopo il lavaggio, riasciacquare la vettura con acqua fredda o tiepida. Non lasciare asciugaresulla superficie verniciata il prodotto detergente. SE040B1-FT Sporco resistente Non usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi. Per rimuovere macchie dicatrame, usate un batuffolo imbevuto di trementina, strofinando leggermente. Per rimuovere materiale organico,usate acqua calda e un detersivo per vetture. Se la vernice ha perso la suabrillantezza, lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4PULIZIA DEGLI INTERNI
ZE040D1-AT Quando incerare Incerate la Vostra vettura almeno un paio di volte all'anno tutte le volte che la carrozzeria non respinge più l'acqua.
ZE040C1-AT Inceratura Lavate e asciugate la vettura sempre prima di incerarla. Usate cere di buonaqualità seguendo le istruzioni del produttore.
ZE040E1-AT Manutenzione dei paraurti Non puliteli con detergenti o cere che contengano sostanze abrasive nè conbenzina o solventi.
o La pulizia, se effettuata con materiali non adatti, può portare ad un'immediata scoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte tem- perature. In caso di riverniciaturadella vettura, non lasciate i paraurti montati durante l'essiccatura a forno. ZE050B1-AT Pulizia della moquette Usate l'aspiratore per eliminare polvere e sporco. Lavate i tessuti con l'apposita schiuma senza utilizzare acqua.
ZE050A1-AT Tutte le tappezzerie ed i velluti interni vanno puliti esclusivamente con detergenti neutri. Per eventuali macchie, potete usare gli appositismacchiatori, utilizzandoli, però in luoghi ben ventilati e facendo attenzione a lasciarli fuori dalla portatadei bambini. Non usate mai benzina, kerosene, nafta o candeggianti.
ZE050C1-AT Pulizia delle cinture di sicurezza Le cinture di sicurezza vanno pulite con detergenti o sapone diluiti in acqua.Non utilizzate materiali abrasivi. Non bagnate il meccanismo di arrotolamento o di bloccaggio inquanto, essendo costruito in materiale metallico, si danneggerebbe. Non riverniciate le cinture. ZE050E1-AT Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
ZE050D1-AT Pulizia dei vetri Usate normali prodotti lavavetri. Fate attenzione a non danneggiare il lunotto termico pulendo la parte interna delvetro posteriore.
5OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
2PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
SF020A1-FT Il programma di manutenzione illustrato, Vi permetterà di mantenerein efficienza la Vostra vettura per lunghi chilometraggi, assicurandoVi una piena soddisfazione dall'utilizzo della VostraHyundai. Una qualificata progettazione ed un'accurata produzione hanno reso minimi gli interventi di manutenzionerichiesti che però risultano strettamente indispensabili. È resposabilità del proprietario che il programma di manutenzione vengaeseguito agli intervalli richiesti. Una corretta manutenzione è condizione necessaria perchè garanzia sullaVostra vettura abbia validità. Il libretto di garanzie fornitoVi con la Vostra nuova vettura, Vi fornirà ulteriori informazioni sul programma dimanutenzione e sulle condizioni di garanzia. SF020B1-FT
Operazioni dimanutenzione
Le operazioni di manutenzione richieste
per la Vostra Hyundai si dividono in 3gruppi:
o Procedure specifiche di
manutenzione.
o Controlli giornalieri.
o Operazioni "fai-da-te". stabilimento di produzione. Si raccomanda che per ogni riparazione o sostituzione si utilizzino sempre ricambi originali Hyundai. E' altresìpossibile utilizzare i prodotti e componenti di altro genere - che debbono avere una qualità equivalenteai prodotti Hyundai, quali l'olio motore, il refrigerante, l'olio per il cambio manuale o automatico, il fluido freni,ecc. che non sono forniti dalla Hyundai Motor Company o dal suo distributore, senza per questo influire sulle garanziedi copertura offerte dalla Hyundai, ma si dovrà sempre verificare che tali prodotti siano equivalenti alla qualitàdei ricambi originali Hyundai. Il libretto di assistenza che vi è stato consegnato contiene ulteriori informazioni sulle vocicoperte dalla garanzia.
F010C01A-GTT
Procedure specifiche programmate
Si tratta di procedure quali i controlli, le
regolazioni e le sostituzioni che si trovano elencate nelle tabelle di manutenzione a partire da pagina 5-4.Queste procedure debbono essere eseguite agli intervalli indicati nel pro- gramma di manutenzione, perassicurare la continuità della validità della garanzia. Si consiglia di fare eseguire questi interventi pressol'officina di un rivenditore autorizzato HYUNDAI, da tecnici addestrati dal distributore o direttamente dallo
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
27
o Se siete venuti a contatto con l'acido, lavate a lungo la parte interessata con acqua.
o Nei casi più gravi, richiedete
assistenza medica.
Durante la ricarica di una batteria, si
ha la formazione di gas altamente infiammabili, pertanto osservate le seguenti precauzioni:
o Effettuate l'operazione in un luogo aerato.
o Tenete la batteria lontana da fiamme e scintille.
o Tenete i bambini lontani dalle
batterie.
occhi, l'abbigliamento o la vernice delle rifiniture.Se un po' di elettrolitodovesse andare negli occhi, sciacquare per almeno 15 minuti gli occhicon getti abbondanti di acqua pulita e rivolgersi immediatamente ad unmedico. Se possibile, continuare ad applicare dell'acqua con una spugnao con un panno fino a quando non potrà intervenire il medico. Se l'elettrolito viene a contatto con la pelle, lavare accuratamente lazona interessata.Se si avverte dolore o unasensazione di bruciore, rivolgersi immediatamente ad un medico.
!
G210B01Y-GTT
Controllo
Mantenete la batteria pulita. Coprite eventualmente i terminali con un sottile strato di grasso.
AVVERTENZA: Quando si maneggia una batteria, leggere sempre attentamente le seguenti istruzioni.Tenere sigarette accese etutti gli altri tipi di fiammeo scintille lontano dalla batteria. L'idrogeno, che è un gas altamente combustibile, è sempre presente nelle celle della batteria epotrebbe esplodere se venisse acceso. Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini, poiché contengono ACIDOSOLFORICO altamente corrosivo. Evitare che l'acido della batteria vengaa contatto con la pelle, gli
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
39
PROTECTED COMPONENTS
Alternatore (1,6L/2,0L) BCM BOX (Relay luci posteriori, Connettore di alimentazione, Fusibile(2,7,12,13,19,20,24)Relay ventola condensatoreRelay ventola radiatoreRelay controllo motore, relay pompa benzina, relay controllo A/T, Alternatore, ECM(1,6L/2,7L), PCM(2,0L) INterruttore di accensione, relay avviamentoModulo di controllo ABS/ESP, connettore spurgo aria ESPModulo di controllo ABS/ESP, connettore spurgo aria ESPRelay ventilatoreIniettore Sensore ossigeno, sensore posizione albero a cammes, Motorino controllo minimo Modulo di controllo DRLRelay fari fendinebbia anterioriTCM (2,7L), ECM (2,7L/1,6L)Realy clacson, Relay A/C Relay fari anteriori (Abbaglianti) Relay fari anteriori (Anabbaglianti)
FUSERATING 120A50A 30A30A 30A 30A 40A40A30A 15A 10A15A15A10A15A 15A 15A
DESCRIPTION
BATTBATT
COND RAD ECU
IGN
ABS 1 ABS 2
BLOWER INJ
SNSR DRL
F/FOG ECU
HORN,A/CON H/LP (HI)
H/LP (LO)
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
41
DESCRIPTION IG COIL
AMP
B/UP LAMP
A/BAG IND A/BAG
HTD MIR HAZARD
R/WIPER TAIL-RH
F/WIPER A/C SW
RR DEFOG STOP
TAIL-LH A/CON
ECU
CLUSTER
ROOM LP
P/WINDOW
T/GATE IGN
RR FOG C/LIGHT
S/ROOF S/HTR
ABS
AUDIO
PROTECTED COMPONENTS
Bobine di accensione(1,6L/2,7L), Electronic chrome mirror AMP Interruttore retromarcia, Interruttore modulo Cruise control , Interruttore Stop Quadro strumenti (A/BAG IND.) Modulo di controllo SRS Sbrinatore specchi Relay luci di emergenza Motore tergi posteriore, Relay intermittenza tergi posteriore Fanale posteriore destra, Lampada vano porta oggetti Motore tergi anteriore, Relay tergi anteriore Relai ventilatore, Motore ventilatore Relay sbrinatore Interruttore luci stop, Relay sirena antifurto, Realay chiusura e apertura Fanale posteriore sinistra Modulo di controllo A/C, Relay ventilatore ECM, Unità indicatori multipli, TCM, Sensore velocità veicolo Quadro strumenti (Alimentazione), Resistore Pre-eccitazione, Modulo di controllo DRL, Alternatore Luce di cortesia, Orologio, Radio, Connettore presa diagnosi, Unità indicatori multipli Relay vetri elettrici Interruttore aperture portellone Sensore AQS, Relay fari anteriori, Modulo di controllo DRL Faro retronebbia Accendino, Interruttore specchi retrovisori esterni Tetto apribile, Relay chiusura centralizzata Riscaldatore sedili Modulo di controllo ESP/ABS Radio, Orologio digitale
FUSERATING
20A20A 10A 10A 15A 10A 10A 15A 10A 20A 10A 30A 15A 10A 10A 10A 10A 10A 30A 15A 10A 10A 15A 15A 20A 10A 10A
10
INDEX
3
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO MANUALE .............................................................. 6-16
CONTROLLO DELLA BATTERIA ............................6-26
CONTROLLO DELLE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO ............................................ 6-28
CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP) ...................................................................... 2-14
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERA NTE ................................................... 6-10
CONTROLLO LIVELLO OLI O MOTORE ................... 6-6
CONTROLLI GENERALI DA EFFETTUARSI OGNI
GIORNO .................................................................. 6-5
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI
(REOSTATO) ......................................................... 1-56
CORSA COMPLESSIVA DEL FRENO ....................6-24
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITA ........................... 4-2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI .............6-38
DISPOSITIVO ABS .................................................. 2-12
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO .......1-63
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ................................ 8-5
F FILTRO DELL'ARIA .................................................. 1-91
FINESTRINI DELLE PORTE .................................... 1-11
FRENO DI STAZIONAMENTO ................................1-65G
GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI
.......................... 8-6
GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E
BLOCCASTERZO .................................................... 2-3
GUIDA ECONOMICA ............................................... 2-16
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ............... 2-20
GUIDARE D'INVERNO ............................................. 2-18
IIMMOBILIZER SYSTEM (SISTEMA IMMOBILIZZATORE) ............................ 1-3
IMPIANTO RADIO STEREO ....................................1-92
IN CASO DI FORATURA ... ........................................ 3-6
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ........3-14
INDICATORE A PIU'FUNZIONI ...............................1-49
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE
FARI ....................................................................... 1-50
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE ..................1-44
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ..................................1-45
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ..............8-5
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI ........................... 8-3
INTERMITTENZA REGOLABILE DEL TERGICRISTALLO ....... ................................. 1-53
INTERRUTTORE FARI ............................................ 1-51
INTERRUTTORE PER LE LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI ........................................................... 1-54
INTERRUTTORE LUCI RETRONEBBI A .................1-55