2
OPERAZIONI DI GUIDA
7
!
SC090C1-FT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in
discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per non imballare il motore. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella guida su strade sdrucciolevoli:evitate brusche frenate,accelerazioni e cambi di marcia improvvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale. AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamentecorsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una personache non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.o La perdita di controllo del veicolospesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo
dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
2 OPERAZIONI DI GUIDA
8
!
C070E01GK-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delleprestazioni ottimali. Tipo A (5 Marce)
Passaggio da-a
1-2 2-3 3-4 4-5 raccomandata
km/h2040 5575
Tipo B (6 Marce)
Passaggio da-a1-2 2-3 3-44-5 5-6 raccomandata
km/h
15 35 50 7095
C090A01GK-GTT CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico Hyundai ad elevata efficienza ha quattro marce avanti ed una marcia indietro. Lesingole marce vengono selezionate automaticamente, in base alla posizione della leva di selezione. Laleva di selezione è provvista di 2 porte: la porta principale e la porta manuale. NOTA: Per maggiori informazioni sul funzionamento della porta manuale, consultare il paragrafo "SportsMode" (Modo Sport). Nella porta principale, la leva diselezione ha 4 posizioni, ed è provvistadi un pulsante la cui funzione è quella di evitare la selezione involontaria di una posizione errata del cambio. NOTA:
Per cambiare marcia, premere il pedale freno e il pulsante. La leva di selezione può esserespostata liberamente.
Se il veicolo è nuovo, oppure se labatteria è stata rimossa e quindi nuovamente installata, i primi passaggi marcia potrebbero risultare più o menobruschi ed irregolari. Questa condizione è normale. La sequenza dei passaggi marcia si normalizzerà dopo che laCentralina del Cambio Automatico avrà comandato alcune volte un ciclo completo di passaggio delle marce.
ATTENZIONE:
Non spostate la leva del selettore su "R" o "P" quando la vettura è inmovimento.
HGK3025
2 OPERAZIONI DI GUIDA
12DISPOSITIVO ABS
!
o Quando percorrete strade
sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti. o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora piùgrande.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamentecorsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del
pedale dell'acceleratore quando la superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango,neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio. In questi casi, èpreferibile il traino del veicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamentecorsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una personache non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura. SC140B1-FT (Se installato) Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote incaso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula lapressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABSmigliora il controllo del veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, èpossibile avvertire una pulsazione al pedale del freno. Inoltre si può avvertire il rumore tipico dell'inserimentoproveniente dal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano la perfetta funzionalità del sistema ABS. NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da unaguida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia
2 OPERAZIONI DI GUIDA
14
Durante tale operazione, prestare attenzione ad avere sempre unperfetto controllo della vettura. Nel caso in cui i freni non dovessero ritornare a rispondere normalmente,fermare il veicolo non appena le condizioni del traffico e della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenente sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi. Usate invece una marciapiù bassa.
o Se mentre guidate forate un
pneumatico, frenate dolcemente erallentate. Quando l'auto ha raggiunto una velocità che permette l'arresto, fermateVi a lato dallastrada.
o Quando parcheggiate non in piano,
inserite il freno di stazionamento espostate la leva del selettore in posizione "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale). o A temperature molto basse, il freno
di stazionamento può gelarsi mentreè inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiaccio vicino ai freniposteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c.manuale). Bloccate quindi le ruote posteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite ilfreno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di
cambio automatico, quando Vifermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del freno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitaredi usare l'acceleratore. Taleimprudenza può provocare il surriscaldamento della trasmissione. Usare sempre esolamente il pedale del freno o il freno di stazionamento.
CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP)
C310A01LZ-ATT (Se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il controllo elettronicodella stabilità (ESP) limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici, favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza di trazione e delle prestazioni nella sterzata adeguate quando ilveicolo affronta una curva in accelerazione. HGK3033-1
2
OPERAZIONI DI GUIDA
15
NOTA:
1) Il modo ESP si attiverà automaticamente dopo che il motore è stato spento e riavviato.
2) Se il controllo elettronico della stabilità funziona correttamente,si avvertirà una lieve pulsazionedel veicolo. Questo è semplicemente l'effetto del controllo esercitato sui freni, enon indica alcun difetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallicoprovenire dal vano motore: tale rumore indica che è in corso iltest di verifica del sistema di controllo della trazione.
4) Durante un tentativo di liberare il veicolo dal fango o dalla nevefresca, premendo il pedale dell'acceleratore si potrebbe nonottenere l'effetto di aumentare il regime del motore a causa del funzionamento del controlloelettronico della stabilità' (ESP).
!
SLIP Control (controllo dello slittamento) Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure incaso di curva affrontata dal veicolo in accelerazione su fondo stradale scivoloso, per evitare la perdita di tenutae quindi di trazione da parte delle ruote anteriori. Suggerimenti per la guida Il controllo elettronico della stabilità (ESP) non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordareche è comunque necessario rallentare il veicolo a sufficienza.
ATTENZIONE:
Se la spia ESP lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control (controllo dello slittamento). Significa anche che il fondo stradaleè scivoloso, oppure che il veicolo sta accelerando eccessivamente. In questa situazione, allentare lapressione sull'acceleratore e mantenere una velocità moderata. AVVERTENZA:
Il controllo elettronico della stabilitàè una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermol'obbligo di osservare tutte le normali precauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose esu fondo stradale sdrucciolevole.
! C310B01LZ-ATT Modo ESP ON/OFF (controllo elettronico della stabilità (ESP)INSERITO/DISINSERITO) Quando il controllo elettronico della stabilità (ESP) è attivato, la spia ESP sul cruscotto lampeggia.Se il sistema viene disattivato mediante l'interruttore ESP, la spia ESP-OFF si illuminerà e rimarrà accesa. Nel modoESP-OFF, il controllo dello slittamento verrà disattivato. Regolare di conseguenza la guida. Per riattivare ilsistema premere di nuovo l'interruttore. La spia ESP-OFF si spegnerà.
2 OPERAZIONI DI GUIDA
16
C310D01LZ-ATT Spie di segnalazione e di allarme Le spie di segnalazione si devono illuminare quando si gira su ON o suSTART il blocchetto d'avviamento, ma si devono spegnere nel giro di tre secondi.Se le spie non si illuminano, o se le spie ESP o ESP-OFF non si spengono dopo che sono trascorsi 3 secondi,fare controllare il sistema da un concessionario autorizzato. Se vi dovessero essere delle anomalie nel dispositivo durante la guida, il simbolo ESP-OFF si illumina peravvertire il guidatore. Se si illumina la spia ESP-OFF , fermare il veicolo in un luogo sicuro e spegnereil motore. Quindi avviare nuovamente il motore, per controllare se la spia ESP-OFF sispegne. SC150A1-FT Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e
brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo daevitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezzadagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si
consuma carburante una volta emezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la
pressione dei pneumatici almenouna volta al mese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca unmaggior consumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
GUIDA ECONOMICA
Se la spia di segnalazione rimane accesa anche dopo che si è avviato ilmotore, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai autorizzato. NOTA:
1) Quando la spia ESP-OFF si illumina, il controllo elettronico della stabilità viene automaticamente disattivato.
2) Questa funzione di allarme non è presente se viene selezionato ilmodo ESP-OFF (controlloelettronico della stabilità (ESP) disinserito).
3
IN CASO DI EMERGENZA
3
!
SD030A1-FT
AVVERTENZA:
La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa. Seguite attentamente i nostri consigli. Collegate il polo negativo (-) dellabatteria in efficienza alla partemetallica fissa del motore, lontano dalla batteria. Non collegate il cavo a nessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuniminuti. questa operazione Viassicurerà la corretta carica della batteria. Durante il collegamento fate girare il motore dell'auto di soccorsoa circa 2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della
Vostra vettura. A motore avviatolasciate i cavi collegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Seguite il procedimento opposto per togliere il collegamento. Toglieteprima il cavo negativo, poi il cavopositivo.
7. Togliete con cautela gli stracci che
coprivano le batterie e gettateli, inquanto potrebbero essere imbevuti di acido solforico.
Se non conoscete il motivo per cui labatteria della Vostra vettura era scarica, fate controllare il circuito di carica dalVostro Concessionario.
PARTENZA CON I CAVI
o Il gas prodotto dalla batteria duranteil collegamento cavi è esplosivo, tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12 Volt. Se non nesiete sicuri, non usatela.
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguiteattentamente questo procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che ledue vetture non si tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori
in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come illustrato nel disegno.Collegate il polo positivo (+) dellabatteria in efficienza al polo positivo (+) della batteria scarica.
1,6L/2,0L
HGK4001
HGK4002
2,7L
Batteria completa-mente scarica
Batteria ausiliaria
Batteria completa-mentescarica
Batteria ausiliaria
44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
2PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
ZE030B1-AT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra
vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura
abbiate l'accortezza anche dieliminare polvere e fango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio siottiene con acqua ad alta pressione e vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati difori di drenaggio per lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempre chesiano efficienti, in modo da evitare presenza di condensa nei vari elementi.
ZE030A1-AT Come prevenire la corrosione Vi diamo alcuni consigli che possono aiutare a prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buone condizioni per lungo tempo:
ZE020D1-AT Danni prodotti dall'umidità La condensa, depositandosi sulla superficie della vettura, facilita ilcontatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazione si presenta principalmente nella parteinferiore della scocca e negli scatolati.
ZE020C1-AT Aree maggiormente soggette alla corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinate dasmog, percorsi stradali trattati con prodotti salini per evitare la formazione di ghiaccio. ZE020B1-AT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti
salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone il metalloalla corrosione.
ZE020A1-AT La Vostra vettura è stata realizzata per resistere alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effetti degli agenti atmosferici e degli aggressivichimici presenti nell'atmosfera.