463Guida
GuidaTest di avviamento ABS
ES
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Dopo la partenza, il BMW Inte-
gral ABS controlla i sensori
ABS. Al disinserimento della
spia di avvertimento ABS, il
BMW Integral ABS è attivo.
Rodaggio• Durante il periodo di rodag- gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di regime
e di carico.
• Preferire percorsi legger- mente collinosi e tortuosi,
evitando possibilmente le
autostrade.
Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura
del motore.
Mantenere i valori indicativi
sotto riportati. c Percorrenza fino a 1000 km:
• regime max 7000 g/min.
• nessuna accelerazione a
pieno carico.
• a pieno carico evitare i regimi
bassi.
• Dopo 500 - 1200 km far ese-
guire tassativamente la
prima ispezione.
469Guida
Chiusura del cavalletto
laterale
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può
mettersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere l'auto-
diagnosi dell'ABS (
b
59)
.c
• Disimpegnare il blocchetto d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi dell'ABS.
• Afferrare il manubrio da sini- stra con entrambe le mani.
• Azionare il freno a mano.
• Mettersi a cavallo della moto e posizionarla verticalmente
facendo leva con la gamba
destra. • Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
• Sedersi e chiudere con il piede sinistro il cavalletto
laterale
Con la moto in funzione, il
cavalletto laterale aperto
può impigliarsi nel terreno e
provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimento
la moto.c
473Guida
Chiusura del cavalletto
centrale
ES
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può met-
tersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere l'auto-
diagnosi dell'ABS (
b
59). c
• Disimpegnare il blocchetto d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi dell'ABS.
• Mano sinistra sull'impugna- tura sinistra del manubrio
• Con la mano destra fare presa sull'impugnatura del
passeggero.
• Togliere la moto dal caval- letto centrale spingendola in
avanti • Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso
Carburante
Il carburante è altamente
infiammabile ed
esplosivo!
Non fumare e non avvicinare fi-
amme o scintille al serbatoio
nell'effettuare qualunque
operazione. c
Il carburante è soggetto a
dilatazione sotto l'azione
del calore e dei raggi solari.
Rifornire al massimo solo fino
al filo inferiore della bocchetta
di rifornimento. c
Il carburante può dan-
neggiare componenti in
materiale sintetico. Evitare che il carburante entri
in contatto con parti della
carenatura.
c
Qualità del carburante
Il carburante con piombo
rovina il catalizzatore!
Rifornire solo con carburante
senza piombo.c
Il motore è predisposto per:
– Super Plus senza piombo
(98 NORM)
Rifornire preferibilmente con
questo carburante per soddis-
fare i valori nominali per le pre-
stazioni su strada ed il
consumo di carburante.
Inoltre è possibile usare la
seguente qualità di
carburante:
– Benzina Super senza piombo (95 NORM)
475Guida
Freni bagnati Dopo aver lavato la moto,
se si attraversano tratti
allagati o in caso di pioggia,
l’effetto frenante potrebbe in-
tervenire con ritardo a causa di
dischi e pastiglie dei freni
bagnati.
Tenere conto dello spazio di
frenata più lungo finché i freni
non si saranno asciugati in se-
guito alle frenate. c
Strato di sale sul freno Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non è
stato azionato da qualche
tempo, l'effetto frenante pot-
rebbe intervenire con ritardo.
Tenere conto dello spazio di
frenata più lungo finché lo strato di sale non è stato
asportato dai dischi e dalle
pastiglie dei freni.
c
Olio o grasso sui freni Uno strato di olio e gras-
so sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni diminuisce no-
tevolmente l'effetto frenante.
In particolare, dopo operazioni
di riparazione e manutenzione
verificare che sui dischi e sulle
pastiglie dei freni non vi siano
tracce di olio e grasso.c
Freni sporchi
Quando si percorrono
strade non asfaltate o
sporche, l'effetto frenante può
essere ritardato proprio a cau-
sa dello sporco che si deposi-
ta sui dischi e sulle pastiglie
dei freni. Tenere conto dello spazio di
frenata più lungo finché i freni
non si sono ripuliti.
c
BMW Integral ABS
ES
Le situazioni di frenata
estreme sui veicoli a due ruote
richiedono una grande sensi-
bilità di guida. In caso di bloc-
caggio della ruota anteriore si
verifica una diminuzione delle
forze assiali e trasversali stabi-
lizzanti e, di conseguenza,
potrebbe verificarsi una
caduta. Per tale motivo nelle
situazioni di emergenza, rara-
mente viene sfruttata tutta la
capacità frenante del sistema.
Il BMW Integral ABS assicura
una migliore frenata grazie alla
protezione antibloccaggio
delle due ruote e alla riparti-
zione della forza frenante con
la funzione di frenata integrale.
Guida476
Anche in condizioni stradali
sfavorevoli lo spazio di frenata
si riduce notevolmente sfrut-
tando efficacemente le possi-
bilità tecniche dell'impianto
frenante. Nella marcia in rettili-
neo il BMW Integral ABS per-
mette frenate di emergenza
sicure, ottimizzate in ogni
condizione.
Margini di sicurezza
Il BMW Integral ABS e la
garanzia di spazi di frenata più
brevi, però, non devono
indurre a uno stile di guida
meno attento. Il BMW Integral
ABS rappresenta in primo
luogo una sicurezza in più per
le situazioni di emergenza.Attenzione nelle curve! La
frenata in curva è soggetta a
particolari leggi fisiche che
neppure il BMW Integral ABS
può modificare.
Freno integrale parziale
La Sua moto è equipaggiata
con un freno parziale integrale.
Con questo impianto frenante,
azionando la leva manuale del
freno si attivano il freno ruota
anteriore e il freno ruota
posteriore.
L'elettronica del BMW Integral
ABS regola in tal modo la
ripartizione della forza frenante
tra i freni delle due ruote. La
ripartizione della forza frenante
dipende dalla condizione di
carico e viene ricalcolata ad
ogni frenata regolata dall'ABS. Il pedale del freno agisce
soltanto sul freno ruota
posteriore.
Servofreno
Con il BMW Integral ABS la
forza frenante sulla ruota
aumenta su intervento di una
pompa idraulica.
Grazie al ser-
vofreno, con il BMW Integral
ABS
la capacità frenante è
maggiore di quella degli impi-
anti standard tradizionali.
Sistema antibloccaggio
ABSES
L'ABS impedisce che le ruote
si blocchino nel corso di una
frenata, contribuendo così in
modo essenziale alla sicu-
rezza di marcia.
477Guida
Sollevamento della ruota
posteriore
Con elevata aderenza tra
pneumatici e strada, in caso di
frenata brusca la ruota
anteriore si blocca solo con un
notevole ritardo o non si
blocca affatto. Di con-
seguenza anche la regola-
zione ABS, deve intervenire
solo molto tardi o non interve-
nire affatto. In questo caso, si
può verificare un sollevamento
della ruota posteriore che può
provocare il capottamento
della moto.Frenate eccessivamente
brusche possono provo-
care il sollevamento della ruo-
ta posteriore. Tenere sempre presente che
la regolazione ABS non può
evitare in ogni caso il solleva-
mento della ruota posteriore.
c
Funzione di frenata residua
Con accensione disinserita,
durante l'autodiagnosi e in
caso di anomalia del
BMW Integral ABS nei circuiti
frenanti interessati è disponi-
bile solo la funzione di frenata
residua. La funzione di frenata
residua è la capacità frenante
che permane senza il servof-
reno idraulico. Pertanto, in
questo caso, le leve dei freni
interessate richiedono una
forza notevolmente maggiore
e una corsa più lunga. Con la
funzione di frenata residua nel
circuito frenante interessato
non è disponibile la funzione
ABS. Con la funzione di frenata residua la funzione di
frenata integrale risulta parzi-
almente o completamente
omessa.
Con funzione ABS disat-
tivata, le ruote possono
bloccarsi in caso di frenata,
senza servofreno occorre
esercitare una forza sensi-
bilmente maggiore per frenare.
Frenare per tempo e con pru-
denza, evitare frenate bru-
sche. Far eliminare eventuali
difetti il più presto possibile da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.c
693Manutenzione
Ripetere la procedura di rifornimento e controllo fin-
ché il livello del liquido di raf-
freddamento non si trova tra
la tacca di MIN e quella di
MAX .
Avvitare a fondo il tappo della
bocchetta di rifornimento.FreniUn impianto frenante efficiente
è la premessa di base per la
sicurezza di circolazione della
moto.
Interventi inadeguati met-
tono a rischio la sicurez-
za di esercizio dell'impianto
frenante.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto frenante da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad. c
Controllo efficienzaNon proseguire la marcia in
caso di dubbi sulla sicurezza
di esercizio dell'impianto
frenante. In tal caso:
far controllare l'impianto
frenante da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente da
un Concessionario
BMW Motorrad.
Veicoli senza ABS
Azionare la leva manuale del freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
Azionare il pedale del freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
Veicoli con ABS
ES
Inserire l'accensione
Attendere l'autodiagnosi dell'ABS. Azionare la leva manuale del
freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
» La pompa idraulica deve fun-
zionare in modo percettibile.
Azionare il pedale del freno.
» Si deve percepire una chiara
resistenza.
» La pompa idraulica deve fun-
zionare in modo percettibile.
Pastiglie dei freni
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore al
minimo prescritto riduce forte-
mente la capacità frenante e,
in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie. c
Manutenzione696
Veicoli senza ABSIn caso di pastiglie dei
freni usurate, il livello del
liquido freni nel contenitore si
abbassa.c
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto della
tacca di MIN. Nel caso in cui il
livello del liquido freni scend-
esse al di sotto della tacca di
MIN :
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel contenito-
re, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far
ridurre notevolmente la capa-
cità frenante.
Frenare per tempo e con
prudenza, evitare frenate
brusche. c Durante il funzionamento nor-
male il liquido freni non può
scendere sotto il livello
MIN.
• Controllare le pastiglie dei freni.
• Controllare che l'impianto frenante non presenti difetti
di tenuta.
• Far eliminare il difetto al più presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Veicoli con ABS
ES
In caso di pastiglie dei
freni usurate il livello del
liquido freni rimane costante. c
La riduzione del livello del li-
quido freni anche al di sopra
della tacca di MIN , indica che nell'impianto frenante si è veri-
ficato un inconveniente. Se il
livello si riduce:
• Far eliminare il difetto al più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
FrizioneControllo efficienza• Azionare la leva della frizione.
» Si deve percepire una chiara
resistenza.
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sull'efficienza
della frizione. In tal caso:
• far controllare la frizione da un'officina specializzata,
preferibilmente da un
Concessionario
BMW Motorrad.