Page 32 of 172

Indicatori230
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso. La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
In almeno un circuito frenante
è disponibile solo la funzione
di frenata residua
(b
77).
È ancora possibile procedere.
Tenere però presente che non
sono disponibili né la funzione
ABS né il servofreno.
Con funzione ABS disat-
tivata, le ruote si possono
bloccare in caso di frenata
molto brusca. Senza servofre-
no è necessario agire con mol-
ta più forza per frenare. Il com-
portamento di frenata alterato
può essere causa di incidenti. Evitare il più possibile di com-
piere brusche frenate. Frenare
tempestivamente, poiché la
forza che occorre impegnare
nella frenata è maggiore.
c
• Far eliminare il difetto il più presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
La spia di avvertimento
generale lampeggia di
colore rosso 1 volta al
secondo.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Livello del liquido insufficiente
nel BMW Integral ABS. Si tratta in questo caso di
un circuito freno ruota, in
cui il livello del liquido non è ri-
levabile dai contenitori liquido
freni. c
Questa spia può essere atti-
vata, tra l'altro, da pastiglie dei
freni estremamente usurate.
Le pastiglie dei freni usu-
rate possono allungare
notevolmente lo spazio di
frenata.
Azionare i freni tempestiva-
mente. c
Le pastiglie dei freni usu-
rate possono danneggia-
re i dischi freno.
Evitare il più possibile di com-
piere brusche frenate. c
Page 33 of 172

231Indicatori
• Controllare lo spessore delle pastiglie dei freni (
b
94).
• Far sostituire il più presto possibile le pastiglie usurate
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Se lo spessore delle pastiglie
dei freni è sufficiente,
• controllare le seguenti funzioni:
– Accensione disinserita, pressione alle leve del freno
– Effetto frenante disponibile su entrambe le ruote.
– Impianto frenante a tenuta,
nessuna perdita visibile di
liquido freni. In caso contrario:
L'impianto frenante è
difettoso.
Non proseguire la marcia. c
Se le funzioni sono assicurate,
si può proseguire la marcia.
Tenere però presente che una
perdita di liquido freni non
riconoscibile può essere la
causa della spia di
avvertimento. Nell'impianto frenante vi
è un difetto che può pro-
vocare un comportamento an-
omalo dei freni.
Evitare il più possibile di com-
piere brusche frenate. c• Far eliminare il difetto il più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
La spia di avvertimento
generale lampeggia di
colore rosso 4 volte al
secondo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si sono verificati due
inconvenienti:
Page 34 of 172
Indicatori232
– In almeno un circuito frenante è disponibile solo la
funzione di frenata residua
(
b
77), indicata dall'accen-
sione della spia di avverti-
mento generale e dal
lampeggio per 4 volte al
secondo della spia di avver-
timento ABS
.
– Il livello del liquido nel BMW
Integral ABS è insufficiente e
indicato dalle spie di avverti-
mento generale e ABS che
lampeggiano 1 volta al
secondo.
Leggere le descrizioni dei
difetti riportate di seguito.
Page 36 of 172
Comandi334
Blocchetto di
accensione e
bloccasterzoChiave del veicoloCon la moto Le vengono for-
nite una chiave principale ed
una di riserva. In
caso di smar-
rimento della chiave
prestare
attenzione alle avvertenze
sull’immobilizzatore elettro-
nico EWS (
b 24).
Il blocchetto d’accensio-
ne, il bloccasterzo, il tap-
po del serbatoio carburante e
la serratura della sella vengo-
no azionati con la stessa chia-
ve. Su richiesta, la stessa chia-
ve può essere usata anche per
il valigia System
AS. c
Inserimento
dell’accensione• Girare la chiave in
posizione U.
» Luce di posizione e tutti i circuiti inseriti.
» Si attiva il pre-ride check (b
57).
» Viene eseguita l'autodia-
gnosi ABS (
b
59).
» È possibile avviare Il motore.
Disinserimento
dell’accensione• Girare la chiave in posizione V.
» Luce spenta.
» Bloccasterzo non bloccato.
» In questa posizione è possi- bile estrarre la chiave.
Page 41 of 172
339Comandi
L’azionamento dell’inter-
ruttore arresto d’emer-
genza durante la marcia può
bloccare la ruota posteriore,
con conseguente caduta.
Non azionare l'interruttore
durante la marcia. c
• Portare l'interruttore arresto d'emergenza SP
;1 in posi-
zione B
, girandolo in senso
antiorario o orario.
» La centralina di comando dell'elettronica del motore
spegne il motore. » Il motore non può essere
avviato in questa posizione.
Portando l'interruttore
arresto d'emergenza in
posizione B con l'accensione
inserita, il BMW Integral ABS
continua a funzionare
(
b
75). c
Riscaldamento
manopole
ES
1 Interruttore riscaldamento
manopole 2
Riscaldamento disinserito
3 50% di potenza di
riscaldamento
(un punto)
4 100% di potenza di
riscaldamento
(tre punti)
Il riscaldamento manopole è
attivo solo con motore in fun-
zione.
Page 59 of 172

457Guida
Il motore deve essere rodato
nei primi 1000 km (
b
63).
Informazioni relative al BMW
Integral ABS
ES sono reperibili
da (
b
75) .
Con il BMW Integral ABS
si ottiene, attraverso il
servofreno, un netto migliora-
mento della capacità frenante
rispetto ai sistemi tradizionali.
Se si percorre una curva, in
particolare e si frena più ener-
gicamente di quanto voluto, si
può incorrere in situazioni di
pericolo.
Abituarsi a frenare con il BMW
Integral ABS in situazioni che
non comportano rischi. c
Prima dell’avviamentoInserimento
dell’accensione Osservare le avvertenze
sull'immobilizzatore elettro-
nico (EWS) (
b
24)
Interruttore arresto d'emer- genza 1 in posizione di eser-
cizio A.
Inserire l'accensione
» Si attiva il pre-ride check.
» Con BMW Integral ABS
ES:
viene eseguita l'autodia-
gnosi ABS.
Pre-ride checkAll'inserimento dell'accen-
sione viene eseguito un pre-
ride check. Viene controllata
l'efficienza di tutte le spie e dei
simboli di avvertimento. Nel
display multifunzione com-
paiono in successione:
Page 61 of 172

459Guida
Fase 4 (solo con DWA
ES)
L’avvertimento batteria
"DWA" compare se le
batterie dell’impianto
antifurto
ES non dispongono
più della tensione necessaria.
Se una delle spie o uno
dei simboli di avvertimen-
to non dovessero attivarsi, per
il corrispondente sistema non
possono essere indicati
malfunzionamenti. Prestare attenzione che tutte
le spie e simboli si
accendano.
c
Nell'eventualità in cui una delle
spie o simboli non vengano
visualizzati:
Far eliminare il difetto il più presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Al termine del pre-ride check
vengono visualizzati i valori
correnti.
Effettuando l'avviamento
durante il pre-ride check,
questo si interrompe. c
Con il BMW Integral ABS viene
inoltre effettuata l'autodia-
gnosi ABS.
Autodiagnosi ABS
ES
L'efficienza del BMW Integral
ABS si controlla con
l'autodiagnosi e il test di
avviamento (
b
63). L'autodia-
gnosi viene effettuata automa-
ticamente dopo l'inserimento
dell'accensione.
Il presupposto per l'esecu-
zione dell'autodiagnosi è che
le leve dei freni non siano azio-
nate. Prima che l'autodiagnosi
si concluda è disponibile solo
la funzione di frenata residua
(
b
77).
Page 62 of 172

Guida460
• Rilasciare le leve dei freni.
• Inserire l'accensione
Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si avvia l'autodiagnosi.
Fase 2
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
L'autodiagnosi è conclusa.
La spia di avvertimento si
spegne al termine del test di
avviamento (
b
63). Inserendo l'accensione
con leve dei freni aziona-
te, avviando successivamente
il motore e arrestandolo imme-
diatamente, il BMW Integral
ABS si trova ancora nella fun-
zione di frenata residua
(
b
77). L'autodiagnosi viene
effettuata non appena si rila-
sciano le leve dei freni. Duran-
te questo periodo non sono
disponibili né la funzione ABS
né il servofreno.
Avviando il motore attendere
finché non è stata eseguita
l'autodiagnosi ABS. c
Partenza in salita:
inserire l'accensione con
la marcia innestata, la leva del-
la frizione e le leve dei freni rila-
sciate. Successivamente,
azionare il freno e la frizione e
avviare il motore. c
Cavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto
e marcia innestata non è pos-
sibile avviare il veicolo.
Se il motore è stato avviato al
minimo e se si innesta succes-
sivamente una marcia con
cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata al
minimo o con marcia innestata
e frizione tirata. Azionare la fri-
zione solo dopo aver inserito
l'accensione.
Al minimo, la relativa spia di
controllo si illumina di colore
verde e l'indicatore della mar-
cia nel display multifunzione
indica 0.