14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO35
DISPLAY
MULTIFUNZIONE Presentazione Display monocromatico B Consente di ottenere le seguenti informazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (il simbolo ¡
C
lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
- funzioni dell'autoradio,
- controllo delle aperture (porte, cofano motore, ecc.),
- i messaggi di allarme (es. "Anomalia di carica batteria") o i messaggi d'informazione (es."Airbag passeggero disattivato")visualizzati in modo temporaneopossono essere cancellati pre-mendo il pulsante 1o 2,
- computer di bordo* (vedi capitolo corrispondente).Display monocromatico CT e display a colori DT Questi due sistemi sono comandati dalla tastiera del radiotelefono RT3 .
Consentono di visualizzare: - l'ora
- la data
- la temperatura esterna (in caso di rischio di ghiaccio, si un messaggio)
- le schermate relative all'autoradio (radio, CD, ecc.)
- le schermate dei sistemi telematici (telefono, servizi, ecc.)
- il controllo delle aperture (porte, cofano motore, ecc.)
- i messaggi di allarme (es. "Livello di carburante basso", e stato dellefunzioni del veicolo (es. "Airbagpasseggero disattivato" visualizza-
ti in modo temporaneo
- la schermata del computer di bordo (vedi capitolo corrisponden-te)
- le schermate del sistema di guida imbarcato (vedi capitolo corrispon-dente).
Osservazione: per poter usare tutte
le funzioni del sistema, si dispone didue CD-Rom: il CD-Rom"Configurazione", che contiene ilsoftware e le varie lingue di visualiz-zazione e di informazione vocale; ilCD-Rom "Navigazione", che contie-ne i dati cartografici del sistema diguida imbarcato. Display monocromatico CT Men Premere il tasto
"MENU"per acce-
dere al menu generale e scegliere
una delle seguenti applicazioni:
- navigazione - guida (vedi capitolo "Sistema di guida imbarcato")
- computer di bordo (vedi capitolo corrispondente)
- elenco telefonico (vedi capitolo "Radiotelefono RT3)
- telematica (vedi capitolo "Radiotelefono RT3")
- configurazione (vedi capitolo corri- spondente).
14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO93
Regole di trasporto per i bambini trasportati sul sedile passeggeroanteriore** I bambini di etˆ inferiore ai 10 anni non devono essere trasportati nellaposizione "nel senso della marcia",tranne quando i sedili posteriorisono giˆ occupati da altri bambini onon possono essere utilizzati(assenti, ribaltati). In questo caso,regolare il sedile passeggero ante-riore sulla posizione piattivare l'airbag passeggero. La posizione "con schienale rivolto alla strada" nascita fino a 13 o 18 Kg. In questaposizione re l'airbag passeggero.
GENERALITË DEL SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che la PEUGEOT ha curato in particolar modo al momento della progettazione del veicolo, dipende anche da voi. Per viaggiare con la massima sicurezza, rispettare le seguenti raccomandazio- ni:
- Dal 1992, tutti i bambini di etˆ inferiore ai 10 anni devono essere trasporta-
ti su dispositivi di ritenuta omologati*, adatti al loro peso , da sistemare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza. Per riconoscere un seggiolino per bambini conforme alla legislazione in vigore, verificare se il numero di omologazione .
- Un bambino di meno di 9 Kg deve obbligatoriamente essere trasportatonella posizione "con schienale rivolto alla strada" sia anteriormente cheposteriormente. PEUGEOT consiglia di trasportare i bambini nella posi-zione "con schienale rivolto alla strada" fino all'etˆ di 2 anni.
- Statisticamente, i sedili pili posteriori del veicolo.
- Quando un bambino viaggia su un rialzo, verificare che la parte addominale della cintura di sicurezza passi sopra le cosce del bambino. La parte toracicadella cintura deve essere posizionata sulla spalla del bambino senza toccare
il collo. La PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo con schienale, dotatodi una guida per cintura.
- Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche
per percorsi di breve durata.
* In base alla legislazione in vigore.
** Consultare l'amministrazione competente del proprio paese per conoscere le regole di trasporto dei bambini sul sedile passeggero anteriore.
14-04-2003
ANCORAGGI "ISOFIX" Le due basi posteriori laterali del vei- colo sono dotate di ancoraggi ISO-
FIX . Si tratta di due anelli situati tra lo
schienale e la base del sedile. I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloccag- gio che vengono fissati su questi
anelli, garantendo un montaggio affi-dabile, robusto e rapido. Il seggiolino per bambini ISOFIXomologato per i veicoli di marca
PEUGEOT e commercializzato attra-verso la sua rete
KIDDY ISO-
FIX *. Pu˜ essere sistemato con lo
schienale rivolto alla strada dallanascita a 13 Kg di peso e nel sensodella marcia da 9 a 18 Kg. Per sistemarlo anteriormente, nella posizione "con schienale rivolto allastrada", il sedile passeggero anterio-re deve essere avanzato al massi-mo: la scocca del seggiolino perbambini deve infatti essere a contat-to con il cruscotto o il pisibile ad esso. Per sistemarlo posteriormente, nel senso della marcia, il sedile passeg-gero anteriore deve assolutamenteessere sistemato in posizione"mezza corsa", con lo schienale rad-drizzato.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
94
Il seggiolino KIDDY ISOFIX pu˜ essere sistemato anche su un sedi-le laterale della seconda fila, trasfe-rito in terza fila. In questo caso, il
seggiolino KIDDY ISOFIX dovrˆavere lo schienale rivolto alla strada,in modo che l'armatura sia appoggaallo schienale del sedile corrispon-dente in seconda fila. Questo seggiolino pu˜ anche esse- re usato sui sedili privi di ancoraggiISOFIX. In questo caso deve esserefissato al sedile del veicolo con lacintura di sicurezza a tre punti per leposizioni "con schienale rivolto allastrada" e "nel senso della marcia".
Fare riferimento alla "Tabella rias- suntiva per il montaggio dei seggio-lini per bambini". Quando il seggiolino KIDDY ISOFIX le rivolto alla strada sul sedileanteriore passeggero, sabile disattivare l'air bag pas-seggero, per evitare che il bambi-no venga ucciso o ferito grave-mente quando l'airbag si gonfia. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indica-te sull'opuscolo di montaggio delfabbricante del seggiolino.
* Sugli ancoraggio ISOFIX del veicolo
possono essere fissati solo i seggio- lini per bambini ISOFIX omologati
dalla PEUGEOT e venduti dalla suarete commerciale.
14-04-2003
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT
Come complemento dei seggiolini per bambini ISOFIX, la PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bam- bini da fissare con la cintura di sicurezza: Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
L1 - "Britax Babysure" : da fissare con lo schienale rivolto alla strada, sul sedile anteriore o posteriore, con una cintura a tre
punti. Anteriormente, l'airbag passeggero deve essere assolutamente disattivato e il sedile passeggero deve essere regolato sulla posizione " mezza corsa".
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg L2 - "R˜mer Prince" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a due o tre punti. Per la sicurezza dei bambini, la base del seggiolino e il cuscino addominale non devono mai essere separati.
Gruppo 2: da 15 a 25 Kg
L3 - "R˜mer Vario": da sistemare posteriormente, con una cintura a due o tre punti.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 95
14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO
96
Non lasciare mai uno o pi bambini soli e senza sorve-glianza in un veicolo. Non lasciare mai un bambino o
un animale in una vettura esposta al sole, con i finestrini chiusi.Per protegge-re i bambini dai raggi del sole, usaredelle tendine laterali sui vetri posteriori. Non lasciare mai le chiavi a portata dei bambini all'interno della vettura. Disattivare l'airbag passeggero quando si sistema un seggiolino per bambinicon schienale rivolto alla strada sul sedile anteriore. Lo spiegamento dell'air-bag rischierebbe di uccidere o di feriregravemente il bambino. Rispettare rigorosamente le istruzioni di montaggio e di fissaggio indicate nell'av-vertenza dei seggiolini per bambini. Per impedire l'eventuale apertura delle porte, usare il dispositivo "Sicurezzabambini"*. Inoltre non aprire i finestrini posteriori* per pi
* A seconda del modello.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4 - "Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza dello schienale, nonchŽ la lunghezza della base devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambi-no.
L5 - "Klippan Optima" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Fare riferimento alla "Tabella riassuntiva per il montaggio dei seggiolini per bam- bini".
14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO99
Cinture di sicurezza posteriori terza fila I sedili posteriori in terza fila sono dotati di due cinture, ognuna con trepunti d'ancoraggio e un avvolgitore. Per montare la cintura, inserire l'e- stremitˆ
Cnel suo fermacintura e
l'estremitˆ Dnel suo.
Per togliere la cintura, procedere insenso inverso e portare l'estremitˆD nella posizione E.
Per essere efficace la cin- tura di sicurezza deve tro-varsi il pial corpo.
Se i sedili sono dotati di braccioli,la parte addominale della cinturadeve sempre passare sotto ilbracciolo. Non usare il passa cinghia quan- do si monta un seggiolino perbambini. Non invertire le fibbie delle cintu- re, altrimenti non funzionerebberocorrettamente.
A seconda del tipo e dell'impor- tanza dell'urto, il dispositivo piro-tecnico pu˜ attivarsi prima e indi-pendentemente dagli airbag. In tutti i casi, la spia dell'airbag si accende. Dopo un urto, fare controllare questo dispositivo presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Il sistema funzionare dieci anni. Per una maggiore sicurezza, durante questi 10 anni farli con-trollare presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Cintura di sicurezza posteriore centrale seconda fila Il sedile posteriore centrale in seconda fila dispone di una cintura integrata alcentro del padiglione posteriore, dota-ta di tre punti di ancoraggio e di unavvolgitore. Far passare l'estremitˆ Ae poi l'estremi-
tˆ Bnella guida della cinghia proceden-
do dall'interno all'esterno del sedile.Inserire l'estremitˆ Anel suo ferma-
cintura (destro), quindi l'estremitˆ Bnel
suo (sinistro).Per togliere la cintura, procedere in senso inverso, quindi portare l'estremi-tˆ Bsul magnete del punto di anco-
raggio del padiglione posteriore.
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente la serratura delleporte anteriori, del tappo del serba-toio di carburante, del cassetto por-taoggetti, del comando di disattiva-zione dell'airbag passeggero e diinserire il contatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono di azionare, dalla porta del conducente, il bloccaggio, ilbloccaggio a doppia azione e lo sbloc-caggio delle porte e del bagagliaio,nonchŽ il ripiegamento dei retrovisoriesterni. Se una delle porte o il bagagliaio sono aperti, il bloccaggio a doppia azionenon segnale acustico al momento dellachiusura con il telecomando. Il telecomando svolge le stesse funzioni a distanza.Telecomando Bloccaggio Premendo una volta il pulsante
Asi
aziona a distanza il bloccaggio del veicolo. Questa chiusura censione in modo fisso delle luci didirezione per due secondi circa. Osservazione: una pressione lunga
sul pulsante Aconsente, oltre al
bloccaggio, la chiusura automatica dei finestrini.
Veicoli dotati di bloccaggio a doppia azione Attenzione: il bloccaggio a doppia
azione annulla i comandi esterni ed interni delle porte. Una pressione sul pulsante Acon-
sente il bloccaggio a doppia azione del veicolo. Questo bloccaggio l'accensione in modo fisso degli indi-catori di direzione per due secondicirca. Osservazione: una pressione lunga
sul pulsante Aconsente, oltre al bloc-
caggio a doppia azione, la chiusura automatica dei finestrini. Una seconda pressione sul pulsan-
te Aentro cinque secondi dal bloc-
caggio a doppia azione trasforma quest'ultimo in semplice bloccaggio,segnalato dall'accensione in modofisso degli indicatori di direzione perdue secondi circa. Sbloccaggio Una nuova pressione sul pulsante
B
consente di sbloccare il veicolo. Questo sbloccaggio viene segnalato dal lampeggiamento rapido degliindicatori di direzione. Osservazione: quando il veicolo
chiuso e viene azionato per sbaglio lo sbloccaggio, se non si aprono leporte entro 30 secondi, il veicolo sirichiude automaticamente.
Localizzazione del veicolo Per localizzare un veicolo con porte e portelli bloccati su un'area di par-cheggio: premere il pulsante A, le plafo-
niere si accendono e gli indicato- ri di direzione lampeggiano peralcuni secondi.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 103
14-04-2003
14-04-2003
AIRBAG L'airbag mizzare la sicurezza dei passeggeriin caso di urto violento e completal'azione delle cinture di sicurezzadotate di limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e per con-sentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
leggero, quando tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. L'airbag funziona solo quando inserito il contatto. Osservazione:il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irri- tazioni. AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente (tranne se l'airbag passegge-ro Anomalia dell'airbag frontale
Se si accende questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-saggio "Anomalia Airbag"
sul display multifunzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Disattivazione dell'airbag passeggero* Per garantire la sicurezza dei bam- bini, disattivare imperativamentel'airbag passeggero quando sisistema un seggiolino per bambi-ni con lo schienale rivolto allastrada sul sedile anteriore pas-seggero.
Con il contatto disinserito, intro- durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" ,poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro di controllorimane accesa per tutta la durata delladisattivazione. * Secondo il paese di destinazione.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 133