30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO63
5. Distribuzione d'aria
Premendo pi tasto si modifica l'orienta-mento del flusso d'aria diri-gendolo verso:
- il parabrezza (disappannamneto o sbrinamento)
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri
- i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione d'aria
Premendo una volta questo tasto si fa ricircolare l'ariainterna. Il ricircolo, visualiz-
zato sul display, consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e daifumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungatodel ricircolo d'aria interna. Per tornarealla gestione automatica dell'immis-sione d'aria, premere di nuovo il tasto.
Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo incaso di tempo fresco o umido, siconsiglia di evitare questo modo.
4. Climatizzazione
Premendo questo tasto siarresta il funzionamentodella climatizzazione.
Viene visualizzato il simbo-
lo "ECO" . Premendo di nuovo il
tasto si torna al funzionamento auto-
matico. Viene visualizzato il simbolo"A/C" . 8. Arresto del sistema
Il tasto OFFarresta tutto il
sistema. Il comfort termico non garantito.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilitˆ" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori pre-cedenti.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Premendo una volta il tasto si attiva lo sbrinamento dellunotto posteriore e deiretrovisori. Lo sbrinamento
si spegne automaticamente. é pos-sibile interrompere il funzionamentodello sbrinamento premendo dinuovo il tasto prima che sia trascor-so questo intervallo. Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene ripo- sto nel bagagliaio. Precauzione importante Far funzionare il sistema di climatiz- zazione una o due volte al mese per5-10 minuti, per mantenerlo in per-fette condizioni di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente il funzionamento pro-posto dal sistema modificando unadelle funzioni. Le altre funzioni con-tinueranno ad essere gestite auto-
maticamente. Sarˆ sufficiente pre-mere il tasto
"AUTO"per tornare al
funzionamento automatico.
6. Quantitˆ d'ariaLa quantitˆ d'aria pu˜essere aumentata odiminuita premendorispettivamente i tasti+o -.
Osservazioni La condensa prodotta dalla climatiz- zazione provoca una perdita d'ac-qua normale sotto il veicolo quandoci si ferma. Per evitare l'appannamento all'inter- no della vettura quando il tempo fresco o umido, si consiglia di nonusare il modo "ECO".
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
72
Sostituzione della pila del telecomando L'informazione
"pila usata"viene
indicata da un segnale acustico accompagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione. Per sostituire la pila, togliere la vite quindi aprire il telecomando pre-mendo con una moneta a livello del-l'anello (pila CR 2016/3 volt). Se il telecomando non funziona dopo aver sostituito la pila,
effettuare una procedura direinizializzazione.
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente
le porte, il baga-
gliaio (apertura), il tappo del serba-toio di carburante, l'antifurto dellosterzo, il cassetto ripostiglio, ilcomando di disattivazione dell'air-bag passeggero e di inserire il con-tatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono, a partire dalla porta del conducente:
- di azionare il bloccaggio simulta- neo delle porte e del bagagliaio,
- di azionare l'apertura simultanea delle porte.
Il bagagliaio pu˜ essere aperto solo azionandone la serratura. Se una delle porte caggio centralizzato non Telecomando Svolge le stesse funzioni della chia- ve, ma a distanza. Chiusura Premendo una volta il pulsante
Asi
aziona a distanza il bloccaggio del veicolo. Questa chiusura dall'accensione in modo fisso delleluci di direzione per due secondicirca. Apertura Se si preme di nuovo il pulsante B,
porte.Questa apertura lampeggiamento rapido degi indica-tori di direzione. Osservazioni: Se il veicolo
cato e si aziona l'apertura per inav- vertenza senza aprire le porte entro30 secondi, il veicolo si blocca auto-maticamente. Evitare di maneggiare i pulsanti del telecomando quando si portata della vettura. Si rischia infat-ti di renderlo inoperante e di dover
effettuare una nuova reinizializza-zione del telecomando. Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul bloc- chetto d'accensione dello sterzo,viene emesso un segnale acusticoall'apertura della porta conducente. Localizzazione del veicolo Per localizzare il veicolo, con porte e portelli bloccati, su un'area di par-cheggio:
premere il pulsante A, la plafo- niera si accende e gli indicatori didirezione lampeggiano per alcunisecondi.
Reinizializzazione del telecomando Disinserire il contatto
Inserire di nuovo il contatto
Premere immediatamente il pul- sante A.
Disinserire il contatto e togliere lachiave dell'antifurto. Il teleco-mando funziona di nuovo.
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
74
Apertura delle porte dall'esterno
PORTE
Apertura delle porte dall'interno
BLOCCAGGIO E SBLOCCAG-
GIO DEL BAGAGLIAIO Bloccare il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da Averso C) o con
il telecomando. Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da Averso B).
La luce del bagagliaio.
Bloccaggio dall'interno Per bloccare, premere il pulsante A.
Il bloccaggio di una porta anteriore consente di bloccare le porte e ilbagagliaio. Sbloccaggio dall'interno Per sbloccare, tirare il pulsante Ao
azionare la maniglia. Allarme "porta aperta" Quando il motore gira e una porta
chiusa male, viene emesso un segnale acustico accompagnato daun messaggio o da un disegno chelocalizza la porta sul display multi-funzione. Inoltre, quando il veicolo
cia e il pulsante della plafoniera
sulla posizione "illuminazione all'a- pertura di una porta", la plafonieralampeggia.
30-06-2003
Indicatori di direzione (lampeggianti)
Sinistra: verso il basso.
Destra: verso l'alto.
LA 206 CC IN DETTAGLIO 79
ACCENSIONE AUTOMATICA DELLE LUCI Le luci di posizione e anabbaglianti si accendono automaticamente incaso di scarsa luminositˆ, nonchŽ incaso di funzionamento continuo deitergicristalli. Si spengono contemporaneamente
quando la luminositˆ ridiventa suffi-ciente o i tergicristalli vengono disat-tivati. Osservazione:
in caso di nebbia o
di neve, il sensore di luminositˆ pu˜ rilevare una luce insufficiente. Inquesto caso le luci non si accende-ranno automaticamente. Questa funzione gna del veicolo. Per disattivare o attivare la funzio- ne:
- mettere la chiave sulla posizione accessori (prima tacca della chia- ve)
- premere l'estremitˆ del comando di illuminazione per pisecondi. Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione di questa funzione accompagnata da un segnale acu-stico e dal messaggio
"Illuminazio-
ne automatica attivata" sul display
multifunzione. Disattivazione La disattivazione della funzione accompagnata da un segnale acu-stico. Osservazione: la funzione viene
temporaneamente disattivata quan- do il conducente utilizza i comandimanuali delle luci. In caso di disfunzionamento del sensore di luminositˆ , il sistema
attiva la funzione (le luci si accendo-no). Il conducente viene avvisato daun segnale acustico accompagnatodal messaggio "Guasto accens.
auto. luci" sul display multifunzio-
ne.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma.
Il sensore di luminositˆ, accop- piato al sensore di pioggia, situato al centro del parabrez-za, dietro il retrovisore interno.é destinato all'accensioneautomatica delle luci.
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO81
Non ricoprire il sensore di pioggia che si trova sulparabrezza dietro il retrovi-sore interno.
In caso di lavaggio automaticodella vettura, disinserire il contattoe verificare che il comando del ter-gicristallo non si trovi in posizioneautomatica. In inverno, si consiglia di aspettarelo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.
Funzionamento automatico In posizione
AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocitˆ in funzione delle precipitazioni .
Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione della funzione accompagnata dal messaggio "Ter-
gitura automatica attivata" sul
display multifunzione. In caso di anomalia di funziona- mento , il conducente viene informa-
to da un segnale acustico e dal mes-saggio "Guasto tergicr. auto." sul
display multifunzione. In caso di funzionamento difetto- so sulla posizione AUTO, il tergicri-
stallo funzionerˆ in modo intermit-tente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma.
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
82
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante situato all'estremitˆ del comando del tergicri-
stallo , vengono visualizzati in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocitˆ media Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. Display C
- il consumo immediato e l'autonomia
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ
media calcolata su un periodo "1"
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ media calcolata su un periodo "2".
I periodi "1"e "2" sono definiti dalla frequenza di azzera-
mento. Consentono di effettuare ad esempio calcoli gior- nalieri sul periodo "1"e mensili sul periodo "2".
Azzeramento Quando il periodo desiderato comando per oltre due secondi.
LA 206 CC IN DETTAGLIO91
Il funzionamento normale del
sistema ABS pu˜ essere rivelatoda leggere vibrazioni sul pedaledel freno. In caso di frenata di emergen- za, premere fortissimo senzaallentare la pressione.SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO
DELLA FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al ripartito- re elettronico della frenata, aumen-ta la stabilitˆ e la maneggevolezzadella vettura, soprattutto su stradedissestate o sdrucciolevoli.
Osservazione:
se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sceglie-re una ruota di misura omologata.
Il dispositivo di antibloccaggio simette automaticamente in funzionequando vi delle ruote.
L'accensione di questaspia, accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-saggio "Anomalia ABS" ,
indica un'anomalia del
sistema ABS che pu˜ provocare unaperdita di controllo del veicolo quan-do si frena.
FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo. Attenzione:
se la macchina
cheggiata su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiedeed inserire il freno di stazionamento. Sbloccaggio Per disinserire il freno di staziona- mento, tirarlo e premere il pulsante.
L'accensione di questa spiae dell'indicatore STOP,
accompagnata da unsegnale acustico (veicolo in
marcia) e dal messaggio "dimenti-
canza freno a mano" sul display
multifunzione indica che il freno ancora inserito o male.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA DIEMERGENZA Questo sistema consente, in caso di emergenza, di raggiungere pifretta la pressione ottimale di frenatae quindi di ridurre la distanza di arre-sto. Si attiva in funzione della velocitˆ di azionamento del pedale del freno,diminuendo la resistenza del pedale
ed aumentando l'efficacia della fre-nata. In caso di frenata di emergenza, a seconda della forza di decelerazio-ne, le luci di emergenza si accendo-no automaticamente. Si spengonoautomaticamente alla prima accele-razione.
L'accensione di questaspia, accoppiata alle spie
STOP
ed ABS , accompa-
gnata da un segnale acusti-
co e dal messaggio "Anomalia fre-
nata" , indica un'anomalia del riparti-
tore elettronico della frenata che pu˜provocare una perdita di controllo delveicolo quando si frena. é indispensabile fermarsi.Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
30-06-2003
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO93
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente (tranne se l'airbag passegge-ro Anomalia dell'airbag frontale
Se si accende questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dalmessaggio "Anomalia Air-
bag" sul display multifun-
zione, rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
AIRBAG L'airbag mizzare la sicurezza dei passeggeriin caso di urto violento e completal'azione delle cinture di sicurezzadotate di limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e per con-sentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
leggero, quando tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. L'airbag funziona solo quando inserito il contatto. Osservazione:
il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni. Disattivazione dell'airbag passeggero*
Per garantire la sicurezza dei bam- bini, disattivare imperativamentel'airbag passeggero quando sisistema un seggiolino per bambinicon lo schienale rivolto alla stradasul sedile anteriore passeggero.
Con il contatto disinserito, intro-durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro dicontrollo rimane accesaper tutta la durata delladisattivazione.
* Secondo equipaggiamento.