Egregio Cliente,
ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una LANCIA.
Abbiamo preparato questo libretto per consertirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che l’aiu-
teranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua LANCIA. Scoprirà caratteristiche ed accorgimenti
particolari; troverà inoltre informazioni essenziali per la cura, la manutenzione, la sicurezza di guida e
di esercizio e per il mantenimento nel tempo della Sua LANCIA.
Nella pubblicazione LANCIA ASSISTENZA allegata, sono inoltre dettagliati i Servizi acquisiti:
• il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
• la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Lancia.
Siamo certi che con questi strumenti Le sarà facile entrare in sintonia ed apprezzare la Sua nuova vet-
tura e gli uomini LANCIA che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Lancia Y, pertanto occorre considerare solo le
informazioni relative all’allestimento, motorizzazione e versione da Lei acquistata.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 1
CONOSCENZA DELLA VETTURA
USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
CARATTERISTICHE TECNICHE
INSTALLAZIONE ACCESSORI
INDICE ALFABETICO
SOMMARIO
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 9
73
ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
COMBUSTIBILE
Il numero d’ottano della benzina
(R.O.N.) utilizzata non deve essere in-
feriore a 95.
Capacità del serbatoio: 45 litri, com-
presa una riserva di 5÷8 litri.Non immettere mai nel
serbatoio neppure in casi
di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo; la marmitta catalitica, ne
subirebbe un danno diventando
irreparabilmente inefficiente.
OLIO MOTORE
Controllo del livello: fare riferimento
al capitolo “Manutenzione della vet-
tura”.
L’intervallo tra i riferimenti MINe
MAXsull’asta di controllo corri-
sponde a circa 1 litro di olio.
Usare olio SAE 10W-40 per tempe-
rature sino a –25°C.
Per temperature inferiori a –20°C si
consiglia l’impiego di SELENIA
PERFORMERSAE 5W-30.Per altri dati fare riferimento al ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
CANDELE
Versioni 1.2:
– Champion ................... RC10YCC
– NGK ............................. BKR5EZ
Versioni 1.2
16V:
– NGK ......................... DCPR8E-N
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Rabboccare con una miscela al 50%
di acqua e PARAFLU
11. Per altri dati
fare riferimento al capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”.
fig. 3
P4C00399
La marmitta catalitica
inefficiente comporta emis-
sioni nocive allo scarico e
conseguente inquinamento del-
l’ambiente.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 73
86
Pneumatico Pneumatico
in dotazione da neve
165/65 R14 78T
185/60 R14 82H165/65 R14 78Q (M+S) (*)
185/60 R14 82T185/60 R14 82Q (M+S) (*)
195/50 R15 82H195/50 R15 82H
(*) Vedere l’avvertenza sulla velocità mas-
sima a pagina seguente.
PNEUMATICI
DA NEVE
Sono pneumatici studiati apposita-
mente per la marcia su neve e ghiac-
cio, da montare in sostituzione di
quelli in dotazione alla vettura.
Per il tipo di pneumatico da adottare
attenersi scrupolosamente alla se-
guente tabella:LaRete Assistenziale LANCIA è
lieta di fornire consigli sulla scelta del
pneumatico più adatto all’uso cui il
Cliente intende destinarlo.
Per le pressioni di gonfiaggio dei
pneumatici da neve, fare riferimento
alla pressione dei pneumatici in dota-
zione di pari misura; vedere “Pres-
sione dei pneumatici” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche”.
Le caratteristiche invernali del pneu-
matico da neve si riducono notevol-
mente quando la profondità del bat-
tistrada è inferiore ai 4 mm. In que-
sto caso risulta più sicuro sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei
pneumatici da neve, fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in
caso di lunghe percorrenze autostra-
dali, le loro prestazioni risultino infe-
riori rispetto a quelle dei pneumatici
di normale dotazione. Con le catene mon-
tate, tenete una ve-
locità moderata,
evitate le buche, non salite sui gra-
dini o marciapiedi e non percor-
rete lunghi tratti su strade non in-
nevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
La vettura 1.2 16VMN
rossoè equipaggiata con
pneumatici 195/50 R15
82H; su tali pneumatici non è pos-
sibile montare le catene da neve.
In alternativa possono essere ri-
chiesti i pneumatici 185/60 R14
82H sui quali è possibile montare
le catene da neve. Per l’adozione
di eventuali pneumatici da neve
fare riferimento al paragrafo
“Pneumatici da neve”.
#
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 86
92
fig. 1
P4C00411
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può av-
viare il motore usando un’altra batte-
ria, che abbia una capacità uguale o
di poco superiore rispetto a quella
scarica (vedi capitolo “Caratteristiche
tecniche”).
Ecco come fare, (fig. 1):
1)Collegare i poli positivi (+) AeB
delle due batterie con un apposito
cavo (di solito rosso) dopo aver solle-
vato il rivestimento di protezione del
polo positivo.2)Collegare con un secondo cavo (di
solito nero) un’estremità al polo ne-
gativoC(–) della batteria ausiliaria e
l’altra estremità ad un punto di massa
Dsul motore o sul cambio della
vettura da avviare.
AVVERTENZANon collegare il
cavo nero al polo negativo della bat-
teria scarica: eventuali scintille pos-
sono incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se
la batteria ausiliaria è installata su
un’altra vettura, occorre evitare che
tra quest’ultima e la vettura con bat-
teria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
3)Avviare il motore.
4)Quando il motore è avviato, to-
gliere i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima: il D, il C, il Be in-
fine l’A.
Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere inutilmente
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale
LANCIA.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento d’e-
mergenza: potreste danneggiare i
sistemi elettronici e in particolare
le centraline che gestiscono le fun-
zioni di accensione e alimenta-
zione.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 92
99
– Reinserire sul supporto gli attrezzi
utilizzati.
– Sistemare il supporto ed avvitare
il dispositivo di bloccaggio A (fig. 8).
AVVERTENZAPeriodicamente,
controllare la pressione dei pneuma-
tici e del ruotino di scorta.AVVERTENZAL’eventuale sosti-
tuzione del tipo di ruote impiegate
(cerchi in lega al posto di quelli in ac-
ciaio o viceversa) comporta che ne-
cessariamente venga cambiata la
completa dotazione dei bulloni di fis-
saggio con altri di lunghezza adeguata
e venga adottato uno specifico ruotino
di scorta, diverso per caratteristiche
costruttive.
È opportuno conservare i bulloni ed
il ruotino sostituiti in quanto indi-
spensabili in caso di un futuro reim-
piego del tipo di ruote originali.
Per svitare/avvitare il cappuccio
della valvola di gonfiaggio, usare la
prolungaF (fig. 2).
fig. 8
P4C00404
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
SE SI DEVE
SOSTITUIRE
UNA LAMPADA
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
la Rete Assistenziale LANCIA. Il
corretto funzionamento ed orien-
tamento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza
di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 99
124
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni
– livello olio servosterzo
– livello liquido lavacristallo
– pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
FL Group, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture Lancia (vedere
la tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche”).
PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per i veicoli con un chilometraggio
annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è consi-
gliato un piano di ispezione annuale
con i seguenti contenuti:
– controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione pres-
sione (compresa ruota di scorta)
– controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)
– controllo funzionamento impianto
tergi lavacristallo, registrazione spruz-
zatori
– controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo anteriori/poste-
riore
– controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori– controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tubazioni (sca-
rico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie -
manicotti - boccole ecc.), tubazioni
flessibili impianti freni e alimenta-
zione
– controllo stato di carica batteria
– controllo visivo condizioni cinghie
comandi vari
– controllo ed eventuale regolazione
ripristino livello liquidi (raffredda-
mento motore, freni, lavacristalli, bat-
teria ecc.)
– sostituzione olio motore
– sostituzione filtro olio motore
– sostituzione filtro antipolline (dove
previsto).
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 124
140
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono:
– inquinamento atmosferico;
– salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine, o a clima caldo umido);
– condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione
abrasiva del pulviscolo atmosferico e
della sabbia portati dal vento, del
fango e del pietrisco sollevato dagli al-
tri mezzi.
Lancia ha adottato sulla vostra Lan-
cia Y le migliori soluzioni tecnologi-
che per proteggere efficacemente la
carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
– Prodotti e sistemi di verniciatura
che conferiscono alla vettura partico-
lare resistenza alla corrosione e all’a-
brasione.– Impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza alla
corrosione.
– Spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote e altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo.
– Spruzzatura di materiali plastici,
con funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno parafan-
ghi, bordi, ecc.
– Uso di scatolati “aperti”, per evi-
tare condensazione e ristagno di ac-
qua, che possono favorire la forma-
zione di ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
Lancia Y è provvista di una garan-
zia contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento ori-
ginale della struttura o della carroz-
zeria. Per le condizioni generali di
questa garanzia, fare riferimento al li-
bretto “LANCIA ASSISTENZA”.CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della la-
miera.
In caso di abrasioni o rigature
profonde, si consiglia quindi di prov-
vedere subito a far eseguire i necessari
ritocchi, per evitare formazione di
ruggine.
Per i ritocchi della vernice utilizzare
solo prodotti originali (vedere il capi-
tolo “Caratteristiche tecniche”).
La normale manutenzione della ver-
nice consiste nel lavaggio, la cui pe-
riodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso. Ad esempio:
nelle zone con alto inquinamento at-
mosferico, se si percorrono strade co-
sparse di sale antighiaccio o parcheg-
giando sotto gli alberi che lasciano ca-
dere sostanze resinose, è bene lavare
più frequentemente la vettura.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 140