66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66
88
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello dell’olio servosterzo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (esempio CB)
non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
– Pulire e proteggere le parti metal-
liche lucide con specifici prodotti in
commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie
della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
– Non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 88
89
SUGGERIMENTI
PER ACCESSORI
UTILI
Indipendentemente dagli obblighi le-
gislativi vigenti, suggeriamo di tenere
a bordo (fig. 4):
– cassetta di pronto soccorso conte-
nente disinfettante non alcolico, garze
sterili, garze in rotolo, cerotto, ecc.,
– estintore,
– forbici tagliatutto a punte arro-
tondate,
– guanti da lavoro.
fig. 4
P4C00425
AVVERTENZAL’impiego di te-
lefoni cellulari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo (senza
antenna stessa) produce campi elet-
tromagnetici e radiofrequenza che,
amplificati dagli effetti di risonanza
entro l’abitacolo, possono causare, ol-
tre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai si-
stemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata quali centralina con-
trollo motore, centralina ABS/EBD,
ecc…, che possono compromettere la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.I particolari descritti ed illustrati
sono disponibili presso la Lineacces-
sori LANCIA.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 89
110
Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
Luci di emergenza
Luci retromarcia
Luci stop
Luci di direzione (frecce)
Luce interna
Luce di lettura
Luci di posizione anteriore sinistra
Luci di posizione posteriore destra
Luce targa sinistra
Luci di posizione anteriore destra
Luci di posizione posteriore sinistra
Luce targa destra
Luci retronebbia
Luce vano bagagli
Illuminazione radio
Illuminazione quadro strumenti
Illuminazione comandi riscaldatore/climatizzatore
Illuminazione comandi su plancia
Illuminazione accendisigari
Accendisigari
Luminosità orologio digitale
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Fendinebbia
2 10A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
4 15A fig. 32
9 10A fig. 32
9 10A fig. 32
9 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
13 10A fig. 32
4 15A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
9 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
3 10A fig. 33
10 10A fig. 32
14 10A fig. 32
15 10A fig. 32
8 10A fig. 32
12 10A fig. 32
2 20A fig. 33
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 110
111
Spia abbaglianti
Spia luci di posizione - Predisposizione radiotelefono
Spia lunotto termico
Lunotto termico
Tergilunotto
Lavalunotto
Tergicristallo
Lavacristallo
Comando specchi elettrici
Sbrinamento specchi elettrici
Telecomando
Alimentazione radio - Predisposizione radiotelefono -
Radionavigatore
Alimentazione quadro strumenti - Predisposizione radiotelefono
Alimentazione check
Alimentazione telecomando blocco/sblocco porte
Clacson
Protezione impianto Air Bag
Protezione impianto ABS
Protezione elettroventola radiatore
Elettroventilatore climatizzazione interna
Ventola del radiatore
Alzacristalli Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
15 10A fig. 32
10 10A fig. 32
1 20A fig. 32
1 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
3 10A fig. 33
1 20A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
5 20A fig. 32
– 15A fig. 32
6 60A-MAXI FUSE fig. 35
30A (40A
2 in presenza di fig. 35
climatizzatore)
MAXI FUSE
7 30A fig. 32
11 30A fig. 32
1 30A fig. 33
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 111
133
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte, i cofani e gli sportelli
siano ben chiusi. Luci delle plafoniere
e luci di lettura devono essere spente.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria mante-
nuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibi-
lità di congelamento (può già verifi-
carsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvi-
cinarsi alla batteria con fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e di incendio.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura.
AVVERTENZAIn caso di smon-
taggio/rimontaggio della batteria, as-
sicurarsi del corretto fissaggio mecca-
nico della stessa.
Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, fino a rottura
del corpo e perdita totale dell’a-
cido contenuto.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altri-
menti si corre il rischio che con-
geli.
CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA (elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito (ed
eventuale rabbocco) deve essere effet-
tuato rispettando le scadenze manu-
tentive previste nel Piano di Manu-
tenzione Programmata in questo ca-
pitolo. Per tale operazione occorre ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
LANCIA.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 133
134
Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura si desiderasse installare a bordo
degliaccessori elettrici che necessi-
tano di alimentazione elettrica per-
manente (allarme, vivavoce, radiona-
vigatore con funzioni di antifurto sa-
tellitare, ecc.) rivolgersi presso la Rete
Assistenziale LANCIA, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori, ne valuterà l’assorbi-
mento elettrico complessivo, verifi-
cando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggio-
rata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spento)
potendo scaricare gradualmente la
batteria.L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6
mA x Ah (della batteria), come espli-
citato nella tabella seguente:CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura,
non sono richieste particolari precau-
zioni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento d’emer-
genza, bisogna però osservare scru-
polosamente queste istruzioni:
– Non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in
moto.
– Scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono erogare
tensioni fino a 20 Volt.
– Non effettuare mai l’avviamento
d’emergenza con un carica batteria,
ma utilizzare una batteria ausiliaria.
– Porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elet-
trico, verificando sia l’esatta polarità,
sia l’efficienza del collegamento
stesso. Quando si ricollega la batte-
ria, la centralina del sistema di inie-
zione/accensione deve riadattare i Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar, ecc., se alimentati a
motore spento accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
a bordo della vettura impianti ag-
giuntivi, si evidenzia la pericolosità di
derivazioni improprie su connessioni
del cablaggio elettrico, in particolare
se interessano dispositivi di sicurezza.
Massimo
Batteria da assorbimento
a vuoto
40 Ah 24 mA
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 134
135
CANDELE
La pulizia e l’integrità delle candele
sono determinanti per l’efficienza del
motore e per il contenimento delle
emissioni inquinanti.
L’aspetto della candela (fig. 6), se
esaminato da un occhio esperto, è un
valido indizio per individuare un’e-
ventuale anomalia, anche se estranea
al sistema di accensione. Quindi, se il
motore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso la
Rete Assistenziale LANCIA.Le candele devono essere
sostituite alle scadenze
previste dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è
inadeguato, o se non è garantita la
durata prevista, si possono verifi-
care degli inconvenienti.
propri parametri interni; pertanto,
nei primi chilometri di utilizzo, la vet-
tura può manifestare un comporta-
mento non ottimale.
– Non collegare o scollegare i termi-
nali delle unità elettroniche quando la
chiave d’avviamento è in posizione
MAR.
– Non verificare polarità elettriche
mediante scintillio.
– Scollegare le unità elettroniche nel
caso di saldature elettriche alla scocca.
Toglierle in caso di temperature su-
periori ad 80°C (lavorazioni partico-
lari di carrozzeria, ecc.).
AVVERTENZALa non corretta in-
stallazione di impianti radio e anti-
furto, può causare interferenze al
funzionamento delle centraline elet-
troniche.
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
Versioni Tipo candela
1.2ChampionRC10YCC
NKG BKR5EZ
1.216VNGK DCPR8E-N
fig. 6
P4C00308
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 135