Page 114 of 191

111
Spia abbaglianti
Spia luci di posizione - Predisposizione radiotelefono
Spia lunotto termico
Lunotto termico
Tergilunotto
Lavalunotto
Tergicristallo
Lavacristallo
Comando specchi elettrici
Sbrinamento specchi elettrici
Telecomando
Alimentazione radio - Predisposizione radiotelefono -
Radionavigatore
Alimentazione quadro strumenti - Predisposizione radiotelefono
Alimentazione check
Alimentazione telecomando blocco/sblocco porte
Clacson
Protezione impianto Air Bag
Protezione impianto ABS
Protezione elettroventola radiatore
Elettroventilatore climatizzazione interna
Ventola del radiatore
Alzacristalli Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
15 10A fig. 32
10 10A fig. 32
1 20A fig. 32
1 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
3 10A fig. 33
1 20A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
5 20A fig. 32
– 15A fig. 32
6 60A-MAXI FUSE fig. 35
30A (40A
2 in presenza di fig. 35
climatizzatore)
MAXI FUSE
7 30A fig. 32
11 30A fig. 32
1 30A fig. 33
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 111
Page 152 of 191

149
– Pressione d’iniezione: .... 3,5 bar.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Ordine di accensione: ... 1-3-4-2.
– Regime minimo del motore:
700±50 giri/min.
– Candele di accensione:
NGK ..........................DCPR8E-N
(*) Metodo analitico, tramite elaborazione elet-
tronica dei dati rilevati dal sensore di velocità
di rotazione del motore (speed) e dai sensori di
temperatura dell’aria e di pressione assoluta nel
collettore d’aspirazione (density).
LUBRIFICAZIONE
Forzata mediante pompa ad ingra-
naggi con valvola limitatrice di pres-
sione incorporata.
Depurazione dell’olio mediante fil-
tro a cartuccia in portata totale.
RAFFREDDAMENTO
Impianto di raffreddamento con ra-
diatore, pompa centrifuga e serbatoio
di espansione.
Termostato a “by-pass fisso (motore
1.2)” sul circuito secondario per ricir-
colo dell’acqua dal motore al radiatore.
Elettroventilatore per raffredda-
mento del radiatore con inserimento/
disinserimento regolato da interrut-
tore termostatico posto sul radiatore. Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi
di incendio.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 149
Page 168 of 191

165
Impiego
Lubrificanti e grassi
per trasmissione
del moto
Lubrificante per
scatola guida
Prodotti per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido lavacristallie lavalunottoApplicazioni
Cambio meccanico
e differenziale
Giunti omocinetici
Servosterzo
idraulico
Scatole sterzo
a cremagliera
Lubrificazione
componenti circuito
freni
Comandi
idraulici freni
e frizione
Percentuale di
impiego: 50%
fino a –35°C
Da impiegarsi
puro Fluidi e lubrificanti
consigliati
TUTELA CAR
ZC 75 SYNTH
TUTELA MRM 2
TUTELA GI/A
K 854
SP 349
TUTELA TOP 4
PARAFLU
11
DP1 Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Olio SAE 75W80 EP che superi la specifica
API GL5 e MIL - L - 2105 D LEV
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno
consistenza NLGI = 2
Olio ATF DEXRON II D LEV, SAE 10W
Grasso a base di saponi di litio, consistenza NLGI 000,
contenente bisolfuro di molibdeno
Grasso speciale compatibile con liquido freni
Fluido sintetico, NTHSA n° 116 DOT 4 ISO 4925,
SAE J-1703, CUNA NC 956 - 01
Protettivo con azione anticongelante a base di glicole
monoetilenico inibito CUNA NC 956 - 16
Miscela di alcooli e tensioattivi CUNA NC 956 - 11
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 165