Page 2 of 111
HAU00001
INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto di questa YZF-R6 avete ottenuto i benefici della grande esperienza
Yamaha nelle tecnologie più avanzate per la progettazione e la fabbricazione di pro-
dotti di alta qualità, che hanno conferito a Yamaha una reputazione di affidabilità.
Si prega di leggere attentamente il manuale in modo da poter sfruttare tutti i van-
taggi della YZF-R6. Il manuale del proprietario non solo spiega come usare, ispezio-
nare e mantenere la motocicletta, ma anche come proteggere sè stessi e gli altri da
problemi e ferite.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo manuale aiutano a mantenere la moto-
cicletta nelle migliori condizioni possibili. In caso di interrogativi non esitare a contat-
tare il proprio concessionario Yamaha.
La Yamaha vi augura tanti viaggi piacevoli e sicuri. Ricordate di mettere la sicurezza
al primo posto!
H_5eb_Intro0.fm Page 1 Thursday, November 18, 1999 4:50 PM
Page 5 of 111
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL MANUALE
HAU00008
YZF-R6
USO E MANUTENZIONE
© 1999 Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª Edizione - novembre 1999
Tutti i diritti sono riservati.
Tutte le ristampe o l’utilizzazione il
senza permesso scritto dalla
Yamaha Motor Co., Ltd. sono
espressamente proibite.
Stampato in Giappone
H_5eb_Info0.fm Page 3 Thursday, November 18, 1999 4:50 PM
Page 11 of 111
2-1
2
HAU00026
2-DESCRIZIONEVista da sinistra1. Vite di regolazione forza di smorzamento
compressione forcella anteriore (pagina 3-19)
2. Vite di regolazione forza di smorzamento
rimbalzo della forcella anteriore (pagina 3-18)
3. Bullone di regolazione precarica molla
forcella anteriore (pagina 3-18)
4. Filtro aria (pagina 6-17)
5. Vite di regolazione forza di smorzamento
compressione dell’ammortizzatore
posteriore (pagina 3-20)6. Anello di regolazione precarica molla
ammortizzatore posteriore (pagina 3-20)
7. Vite di regolazione forza di smorzamento
dell’ammortizzatore posteriore (pagina 3-20)
8. Pedale cambio (pagina 3-11)
9. Serbatoio di espansione del liquido
raffreddamento (pagina 6-13)
10. Filtro dell’olio motore (pagina 6-11)
H_5eb_Description.fm Page 1 Thursday, November 18, 1999 4:52 PM
Page 12 of 111
DESCRIZIONE
2-2
2
Vista da destra11. Fermacinghia per bagagli (pagina 3-23)
12. Corredo attrezzi (pagina 6-1)
13. Fusibili (pagina 6-34)
14. Serbatoio di espansione del fluido freno posteriore
15. Tappo del radiatore (pagina 6-14)
16. Serbatoio di espansione del fluido freno anteriore
17. Pedale freno posteriore (pagina 3-12)
H_5eb_Description.fm Page 2 Thursday, November 18, 1999 4:52 PM
Page 31 of 111

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
HAU00265
PortacascoRimuovere la sella del passeggero e ag-
ganciare il casco nel portacasco. Quindi
reinstallare la sella del passeggero.
HW000030
AVVERTENZA
@ Non guidare mai con il casco nel porta-
casco. Il casco potrebbe colpire oggetti,
causando la perdita del controllo e la
possibilità di incidenti. @
HAU01242
Comparto di depositoIl comparto di deposito si trova sotto la sella
del passeggero. (Fare riferimento a pagina
3-15 per dettagli su come aprire la sella.)
HW000033
AVVERTENZA
@ Non superare il carico massimo. Carico
massimo: 3 kg@
HAU01862*
Regolazione della forcella
anterioreLa forcella anteriore è fornita di regolatori
per la precarica della molla, per la forza di
smorzamento espansione e per quella di
compressione.
HW000037
AVVERTENZA
@ Ciascuna forcella deve essere regolata
sulla stessa pressione. Una regolazione
non uniforme può causare difficoltà di
manovra e perdita di stabilità. @
1. Portacasco
1. Comparto di deposito
H_5eb_Functions.fm Page 17 Thursday, November 18, 1999 4:53 PM
Page 32 of 111

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
Regolazione della precarica della molla
Girare il bullone di regolazione nella
direzione
a per aumentare la precarica
della molla e in direzione
b per diminuire la
precarica della molla. Allineare la regolazio-
ne desiderata con la cima del bullone di del-
la forcella anteriore.
HC000013
ATTENZIONE:@ Le scanalature indicano il livello di rego-
lazione. Esso deve essere sempre ugua-
le per le due metà della forcella. @
Regolazione della forza di smorzamento
di espansione
Ruotare la vite di regolazione in direzione
a
per aumentare la forza di smorzamento di
espansione e in direzione
b per diminuire
la forza di smorzamento di espansione.CI-33I
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Posizione di impostazione
2. Bullone di cappuccio forcella anterioreCI-18E
Dura
Posizionedi
regolazione
1
2
3
4
5
6
7
8
Normale
Morbida
1. Vite di regolazione forza di smorzamento
rimbalzoMinimo (morbida) 9 scatti in fuori*
Normale 6 scatti in fuori*
Massimo (dura) 1 scatto in fuori*
* Dalla posizione completamente girata in dentro.
H_5eb_Functions.fm Page 18 Thursday, November 18, 1999 4:53 PM
Page 34 of 111

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
Regolazione della precarica della molla
Girare l’aneilo di regolazione nella
direzione
a per aumentare la precarica
della molla e nella direzione
b per ridurre la
precarica della molla.
Assicurarsi che la scanalatura corretta
dell’anello di regolazione sia allineata con
l’indicatore di posizione sull’ammortizzatore
posteriore.CI-18I
Regolazione della forza di ammortizza-
mento di espansione
Girare la manopola di regolazione nella di-
rezione
a per aumentare la forza di am-
mortizzamento di espansione e nella
direzione
b per ridurre la forza di ammor-
tizzamento di espansione.CI-34I
Regolazione della forza di ammortizza-
mento di compressione
Girare la mancpola di regolazione nella di-
rezione
a per aumentare la forza di am-
mortizzamento di compressione e nella
direzione
b per ridurre la forza di ammor-
tizzamento di compressione.CI-34I
1. Anello di regolazione precarica molla
2. Chiave speciale
3. Indicatore di posizione
DuraNor-
maleMorbida
Posizionedi
regolazione98765 4 321
1. Manopola di regolazione forza di smorzamen-
to rimbalzoMinimo (morbida) 25 scatti in fuori*
Normale 9 scatti in fuori*
Massimo (dura) 1 scatto in fuori*
* Dalla posizione completamente girata in dentro.
1. Vite di regolazione forza di smorzamento
compressioneMinimo (morbida) 13 scatti in fuori*
Normale 7 scatti in fuori*
Massimo (dura) 1 scatto in fuori*
* Dalla posizione completamente girata in dentro.
H_5eb_Functions.fm Page 20 Thursday, November 18, 1999 4:53 PM
Page 36 of 111
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-22
3
HAU01580
Combinazioni raccomandate per le regolazioni della forcella anteriore e dell’ammortizzatore posterioreUtilizzare questa tabella come guida per determinare le regolazioni specifiche a seconda del carico della motocicletta.CI-31I
HC000016ATTENZIONE:@ Non cercare mai di regolare la molla oltre le regolazioni di minimo o di massimo. @Condizione di carico Regolazione della forcella anteriore Regolazione dell'ammortizzatore posteriore
Precarica mollaForza di
ammortizzamento
di compressioneForza di
ammortizzamento
di espansionePrecarica mollaForza di
ammortizzamento
di compressioneForza di
ammortizzamento
di espansione
Solo pilota 1 ~ 8 1 ~ 10 1 ~ 9 1 ~ 7 4 ~ 13 3 ~ 25
Con passeggero 1 ~ 8 1 ~ 10 1 ~ 9 4 ~ 9 1 ~ 8 1 ~ 7
H_5eb_Functions.fm Page 22 Thursday, November 18, 1999 4:53 PM