HAU00001
INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto di questa YZF-R1, avete ottenuto i benefici della grande esperienza
Yamaha e delle tecnologie più avanzate per la progettazione e la fabbricazione di
prodotti di alta qualità, che hanno conferito alla Yamaha una reputazione di affidabi-
lità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i van-
taggi che la vostra YZF-R1 offre. Il libretto non solo spiega come usare, ispezionare
ed eseguire la manutenzione del motociclo, ma anche come proteggere sé stessi e
gli altri da problemi ed infortuni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motoci-
clo nelle migliori condizioni possibili. In caso di necessità di ulteriori chiarimenti,
rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordatevi sem-
pre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
H_5jj_Intro0.fm Page 1 Thursday, February 3, 2000 9:08 AM
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HAU00008
YZF-R1
USO E MANUTENZIONE
©1999 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, Dicembre 1999
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o l’uso non
autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
H_5jj_Info0.fm Page 3 Thursday, February 3, 2000 9:10 AM
1
1-1
HAU00021
1-DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta —evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
H_5jj_Label.fm Page 1 Thursday, February 3, 2000 9:10 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e richiudere il coperchietto
della serratura.NOTA:@ Non si può chiudere il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente. @
HWA00025
AVVERTENZA
@ Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-
ma di utilizzare il motociclo. @
HAU01183
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
@ l
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.
l
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
@
HAU00185
ATTENZIONE:@ Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica. @
HAU00191
NOTA:@ Se il motore batte in testa, usare benzina di
una marca diversa o con un numero di otta-
no superiore. @
1. Tubo di riempimento
2. Livello del carburante
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo con
un numero di ottano controllato
(RON) di 91 o più.
Capacità del serbatoio del carburante:
Capacità totale:
18 L
Riserva:
3,8 L
H_5jj_Functions.fm Page 12 Thursday, February 3, 2000 9:11 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
HAU00315
AVVERTENZA
@ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni materiali o infortuni provocati da un
maneggio scorretto. l
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
l
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
l
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
l
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
@
H_5jj_Functions.fm Page 20 Thursday, February 3, 2000 9:11 AM
4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU00340
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
CONTROLLI PARTE PAGINA
Freno anteriore
• Controllo del funzionamento, gioco, livello del liquido e perdite di liquido.
•Rabboccare con liquido per freni DOT4 se necessario.6-24 – 6-26
Freno posteriore
6-23 – 6-26
Frizione• Controllo del funzionamento, condizioni e gioco.
• Regolare se necessario.6-22 – 6-23
Manopola dall’accelerato-
re e alloggiamento• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-18, 6-29
Olio motore• Controllare il livello olio.
• Rabboccare se necessario.6-8
Liguido di raffreddamento• Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
• Rabboccare se necessario.6-11 – 6-12
Catena trasmissione• Controllare la tensione e la condizione della catena.
• Regolare se necessario.6-27 – 6-28
Ruote e pneumatici• Controllare la pressione dei pneumatici, l’usura e eventuali danni. 6-19 – 6-22
Cavi di comando• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-29
Aste del pedale del freno• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-30
Perno della leva freno e
della leva frizione• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-30
Perno del cavalletto
laterale• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-30
H_5jj_Preop.fm Page 1 Thursday, February 3, 2000 9:12 AM
6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione de-
vono venire considerati solo come una
guida generale in condizioni di marcia nor-
mali. POTREBBE ESSERE NECESSARIO
RIDURRE TALE INTERVALLI IN FUNZIO-
NE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE,
DEL TERRENO, DELLA SITUAZIONE GE-
OGRAFICA E DELL’IMPIEGO INDIVIDUA-
LE.
HW000060
AVVERTENZA
@ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. @
HAU01575
Kit di attrezzi in dotazione Il kit di attrezzi in dotazione si trova all’inter-
no dello scomparto portaoggetti sotto alla
sella del passeggero (vedere pagina 3-14
per le procedure di rimozione della sella del
passeggero).
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu-
zione della manutenzione preventiva e di
piccole riparazioni. È tuttavia possibile che,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari degli
attrezzi supplementari, come una chiave di-
namometrica.
NOTA:@ Se non si è in possesso gli attrezzi o l’espe-
rienza necessari per un determinato lavoro,
farlo eseguire dal concessionario Yamaha
di fiducia. @
HW000063
AVVERTENZA
@ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. @
1. Kit di attrezzi in dotazione
H_5jj_Periodic.fm Page 1 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HW000072
AVVERTENZA
@ l
Prima di installare il serbatoio del
carburante, accertarsi che i tubi del
carburante non siano danneggiati.
Se uno dei tubi del carburante è
danneggiato, non avviare il motore
e farlo sostituire da un concessio-
nario Yamaha, altrimenti possono
verificarsi perdite di carburante.
l
Accertarsi che i tubi del carburante
siano collegati e posati corretta-
mente, e che non siano schiacciati.
@
HAU00630
Messa a punto dei carburatori I carburatori sono una parte importante del
motore e necessitano di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni del
carburatore ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie. Tuttavia, la
messa a punto descritta nella prossima se-
zione può venire eseguita dal proprietario
nell’ambito della manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:@ I carburatori vengono messi a punto e
testati a fondo nello stabilimento di pro-
duzione Yamaha. Eventuali tentativi di
modificare queste regolazioni senza suf-
ficienti nozioni tecniche potrebbero pro-
vocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore. @
HAU00632
Regolazione del regime del
minimo Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
1. Accendere il motore e lasciarlo scal-
dare per diversi minuti a 1.000–
2.000 giri/min, accelerandolo ogni tan-
to a 4.000–5.000 giri/min.NOTA:@ Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore. @
H_5jj_Periodic.fm Page 17 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM