Page 69 of 106

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU00687
RuotePer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e lÕutilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.8
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entitˆ. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
lÕequilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota pu˜ compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilitˆ del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
8
Marciare a velocitˆ moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di ÒrodarsiÓ, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie carat-
teristiche.
1
2
a
c
b
HAU00703
Regolazione del gioco delle
leve del freno anteriore e
posterioreIl gioco delle leve del freno anteriore e
posteriore deve essere di 2Ð5 mm come
illustrato nella figura. Controllare periodi-
camente il gioco delle leve del freno ante-
riore e posteriore e regolarlo come segue,
se necessario.1.Controdado
2.Bullone di registro
c.Gioco della leva del freno ANTER
Informazioni sui pneumatici
-
matici senza camera dÕaria.DAVANTI
FabbricanteMisuraTipo
INOUE110/90-12 64LMB67
MICHELIN110/90-12 64LBOPPER
POSTERIORE
FabbricanteMisuraTipo
INOUE130/70-12 62LMB67
MICHELIN130/70-12 62LBOPPER
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 68
Page 70 of 106

6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
2
a
c
b1.Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2.Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in
direzione a. Per ridurre il gioco
della leva del freno, girare il bullone
di registro in direzione b.
3.Stringere il controdado.
HW000101
gSe non si riesce ad ottenere una rego-
lazione corretta come descritto sopra,
affidare questa regolazione ad un con-
cessionario Yamaha.1.Controdado
2.Bullone di registro
c.Gioco della leva del freno POST
1
Per controllare il consumo delle pastiglie,
controllare le scanalature di indicazione
-
parsa, fare sostituire in gruppo le pastiglie
dei freni da un concessionario Yamaha.1.Scanalatura di indicazione usura (´2)POST
1
1.Scanalatura di indicazione usura (´2) ANTER
HAU01314
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posterioreSi deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e del freno poste-
riore agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare il
consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 69
Page 72 of 106

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03073
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre fare
sostituire i paraolio delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi dellÕimpianto
freni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.8Paraolio: Sostituire ogni due
anni.
8Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremitˆ dei cavi, se necessario.
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
gI danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
HAU03118
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posterioreI punti di rotazione delle leve del freno
anteriore e posteriore vanno lubrificati agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 71
Page 75 of 106

6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU00796
Asportazione del copri-batteriaSi deve togliere il copri-batteria per avere
accesso alla batteria, alla scatola dei fusi-
bili ed al coperchio del serbatoio del liqui-
do di raffreddamento.
Per togliere il copri-batteria, tirare verso
lÕalto il tappetino poggiapiedi destro come
illustrato nella figura, e poi togliere le viti
ed il copri-batteria.
2
3
1
1.Tappetino poggiapiedi destro
2.Vite (´2)
3.Copri - batteria
1
1.Batteria
HAU01271
Batteria
batteria sigillata (MF), esente da manu-
tenzione. Non occorre controllare il liqui-
do o aggiungere acqua distillata.
Carica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla cari-
-
sionario Yamaha. Tenere presente che la
-
accessori elettrici optional.
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruoteSi devono controllare i cuscinetti delle
ruote anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 74
Page 81 of 106
6-37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03619
Sostituzione di una lampadina
del fanalino posteriore/dello
stop1.Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2.Togliere la carenatura C (vedere
pagina 6-10 per le procedure di
rimozione e di installazione delle
carenature).
HAU03621
Sostituzione della lampadina
della luce targa1.Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2.Togliere la carenatura C (vedere
pagina 6-10 per le procedure di
rimozione e di installazione delle
carenature).
1
1.Portalampada3.Togliere il portalampada (insieme
alla lampadina) girandolo in senso
antiorario.
4.Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso antio-
rario.
5.Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi girarla
in senso orario fino a quando si bloc-
ca.
6.Installare il portalampada (insieme
alla lampadina) girandolo in senso
orario.
7.Installare la carenatura.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 80
Page 94 of 106

8-2
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
Olio di trasmissione
Tipo
Olio motore SAE 10W30 tipo SE
Capacitˆ della scatola di
trasmissione0,25 L
Capacitˆ del sistema di
raffreddament (quantitˆ totale)1,4L
Filtro dellÕariaElemento tipo umido
Carburante
Tipo
Benzina normale senza piombo
Capacitˆ del serbatoio12 L
Carburatore
FabbricanteTEIKEI
Tipo ´QuantitˆY28V-1E ´1
Candela
Fabbricante/TipoNGK/DR8EA
Distanza0,6Ð0,7 mm
Tipo di frizioneSecca, automatica centrifuga
TrasmissioneSistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
40/15 (2,666)
Sistema di riduzione secondaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria
38/15 (2,533)
Tipo di trasmissioneAutomatica,cinghia trapezoidale
Selettore cambioFrizione centrifuga automaticaParte ciclistica
Tipo di telaioMonotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza28¡
Avancorsa103 mm
Pneumatici
AnterioreTipoSenza camera dÕaria
Dimensioni110/90-12 64L
Fabbricante/INOUE/MB67
modelloMICHELIN/BOPPER
PosterioreTipoSenza camera dÕaria
Dimensioni130/70-12 62L
Fabbricante/INOUE/MB67
modelloMICHELIN/BOPPER
Carico massimo*187 kg
Pressione dellÕaria (pneumatico freddo)
Fino a 90 kg*
Anteriore175 kPa (1,75 kg/cm
2, 1,75 bar)
Posteriore200 kPa (2,00 kg/cm2, 2,00 bar)
90 kgÐCarico massimo*
Anteriore200 kPa (2,00 kg/cm2, 2,00 bar)
Posteriore225 kPa (2,25 kg/cm2, 2,25 bar)
*Peso totaleb di pliota,passeggero,carico e accessori.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 93
Page 95 of 106

Route
Anteriore
TipoRuota monoblocco
Misura12 ´MT2,75
Posteriore
TipoRuota monoblocco
Misura12 ´MT3,50
Freni
Davanti
TipoFreno a disco singolo
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
FluidoDOT 4
Posteriore
TipoFreno a disco singolo
Funzionamento
Azionamento con la mano sinistra
FluidoDOT 4
Sospensione
DavantiForcella telescopica
PosterioreOscillazione unitˆAmmortizzatori
AnterioreAmmortizzatore ad olio/molla a
spirale piana
PosterioreAmmortizzatore ad olio/molla a
spirale piana
Corsa della ruota
Anteriore100 mm
Posteriore90 mm
Parte elettrica
Sistema di accensioneT.C.I. (digital)
Sistema di generatore
TipoA.C. magneta
Uscita standard14 V, 19,5A @ 5.000 rpm
Batteria:
TipoGT7B-4
Potenza, capacitˆ12V 6,5 AH
Tipo di faro
Alogena
Potenza della lampadina ´quantitˆ
Faro12 V, 60/55W ´1
12 V, 55W ´1
Luce di stop/posizione12 V, 5/21W ´2
posteriore
Freccia anteriore12 V, 21W ´2
Freccia posteriore12 V, 16W ´2
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
8-3
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 94
Page 100 of 106
9-2
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
1
2
4
5
6
7
89
1
HAU03097
Etichetta del modello
allÕinterno dello scomparto portaoggetti
posteriore (vedere pagina 3-13 per le pro-
cedure di apertura e chiusura dello scom-
parto portaoggetti posteriore). Riportare
le informazioni di questa etichetta
nellÕapposito spazio. Queste informazioni
sono necessarie per ordinare i ricambi
presso i concessionari Yamaha.1.Etichetta del modello
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 99