4-2CONTROLLI PRIMA DELLÕUTILIZZO
1
2
34
5
6
7
8
9
Freno posteriore¥Controllare il funzionamento.
¥Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
¥Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
¥Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
¥Verificare che non ci siano perdite nellÕimpianto idraulico.3-8, 6-25Ð6-28
Manopola dellÕacceleratore¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare la manopola dellÕacceleratore, il corpo della manopola ed i cavi, se
necessario.
¥Controllare il gioco.
¥Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione.Ñ
Ruote e pneumatici¥Verificare che non siano danneggiati.
¥Controllare le condizioni e la profonditˆ del battistrada.
¥Controllare la pressione di gonfiaggio.
¥Correggere, se necessario.6-23Ð6-25
Leve dei freni¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.3-8, 6-25Ð6-26
Cavalletto centrale, cavalletto
laterale¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-29
Fissaggi della parte ciclistica¥Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
¥Serrare, se necessario.Ñ
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori¥Controllare il funzionamento.
¥Riparare, se necessario.3-2Ð3-8, 6-34Ð6-38
Interruttore del cavalletto
laterale¥Controllare il funzionamento del sistema dÕinterruzione del circuito di accensione.
¥Yamaha.3-15Ð3-16 POSIZIONECONTROLLIPAGINA
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 35
5-1
HAU01118
g8
Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8
Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro
inalazione pu˜ provocare la perdi-
ta di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garan-
tire sempre una ventilazione
adeguata.
8
Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
HAU03616
Avviamento del motore
HC000046
aAVedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.AffinchŽ il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
allÕavviamento, il cavalletto laterale deve
essere alzato.
HW000054
g8
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento
dellÕimpianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mitˆ alla procedura descritta a
pagina 3-16.
8
Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
1.Girare la chiave su ÒONÓ e verificare
che lÕinterruttore di spegnimento
motore sia su Ò#Ó.
2.Chiudere completamente lÕaccelera-
tore.
3.Accendere il motore premendo
lÕinterruttore di avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posteriore.
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
32
1
1.Interruttore avviamento
2.Leva freno anteriore
3.Leva freno posteriore
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 38
5-3
HW000057
g8
Evitare frenate brusche o
improvvise (specialmente quando
ci si inclina su di un lato), altri-
menti lo scooter potrebbe slittare
o ribaltarsi.
8
Quando sono bagnati, i passaggi
a livello, le rotaie dei tram, le
lamiere metalliche in prossimitˆ di
cantieri stradali ed i
coperchi dei tombini diventano
estremamente sdrucciolevoli.
Pertanto, rallentare quando ci si
avvicina a queste zone ed attra-
versarle con cautela.
8
Ricordarsi che frenare su strade
8
Marciare lentamente in discesa, in
quanto frenare in discesa pu˜
essere molto difficile.
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
HAU00435
Frenatura1.Chiudere completamente la mano-
pola dellÕacceleratore.
2.Azionare contemporaneamente il
freno anteriore e quello posteriore
aumentando gradualmente la pres-
sione.
HAU00434
Accelerazione e decelerazioneLa regolazione della velocitˆ avviene
aprendo e chiudendo la manopola
dellÕacceleratore. Per aumentare la velo-
citˆ, girare la manopola dellÕacceleratore
in direzione a. Per ridurre la velocitˆ,
girare la manopola dellÕacceleratore in
direzione b.
b
a
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 40
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione.................................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione..........................6-3
Rimozione ed installazione delle carenature e
del pannello....................................................................6-6
Controllo della candela...................................................6-12
Olio motore.....................................................................6-14
Olio della coppia conica finale........................................6-17
Liquido refrigerante.........................................................6-18
Elementi del filtro dellÕaria del motore e del filtro
dellÕaria del carter della cinghia trapezoidale................6-20
Feritoia di ventilazione....................................................6-22
Pneumatici......................................................................6-23
Ruote..............................................................................6-25
Regolazione del gioco delle leve del freno
anteriore e posteriore...................................................6-25
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e
del freno posteriore.......................................................6-26
Controllo del livello del liquido freni................................6-27
Sostituzione del liquido freni...........................................6-28
Controllo e lubrificazione dei cavi...................................6-28
Lubrificazione delle leve del freno anteriore e
posteriore......................................................................6-28
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e
del cavalletto laterale....................................................6-29
Controllo della forcella....................................................6-29
Controllo dello sterzo......................................................6-30Controllo dei cuscinetti delle ruote..................................6-31
Asportazione del copri-batteria.......................................6-31
Batteria...........................................................................6-31
Sostituzione dei fusibili...................................................6-33
Sostituzione di una lampadina del faro...........................6-34
Sostituzione di una lampadina degli indicatori
direzione anteriori.........................................................6-35
Sostituzione di una lampadina degli indicatori
di direzione posteriori...................................................6-36
Sostituzione di una lampadina del fanalino
posteriore/dello stop.....................................................6-37
Sostituzione della lampadina della luce targa................6-37
Ricerca ed eliminazione guasti.......................................6-38
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti........................6-39
6
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 43
6-1
HAU00464
-
ciclista. Le ispezioni, le regolazioni e le
lubrificazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
importanti relativi ai controlli, alle regola-
zioni ed alla lubrificazione sono illustrati
nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrificazio-
ne devono venire considerati solo come
una guida generale in condizioni di mar-
cia normali. POTREBBE ESSERE
NECESSARIO RIDURRE TALE INTER-
VALLI IN FUNZIONE DELLE CONDIZIO-
NI CLIMATICHE, DEL TERRENO,
DELLA SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELLÕIMPIEGO INDIVIDUALE.
HW000060
gSe non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione dello scooter, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha.
HAU00466
g-
mente per lÕutilizzo su fondi stradali
pavimentati. Se lo scooter viene impie-
gato su percorsi molto polverosi, fan-
gosi o bagnati, si deve pulire o sosti-
dellÕaria, altrimenti potrebbe verificarsi
una rapida usura del motore.
Consultare un concessionario Yamaha
per gli intervalli di manutenzione cor-
retti.
HAU00462
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03623
Kit di attrezzi in dotazioneIl kit di attrezzi in dotazione si trova
allÕinterno dello scomparto portaoggetti
posteriore (vedere pagina 3-13 per le pro-
cedure di apertura dello scomparto por-
taoggetti posteriore).
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 44
6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03685
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
8
I controlli annuali vanno eseguiti una volta allÕanno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base
ad un determinato numero di chilometri.
8
A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
8
Affidare ad un concessionario Yamaha lÕassistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e
capacitˆ tecniche particolari.
N.POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (´ 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
1
*Circuito del carburante¥Verificare che i tubi flessibili del carburante ed il tubo di
depressione non siano fessurati o danneggiati.ÖÖÖÖÖ
2Candela¥Controllare lo stato.
¥Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.ÖÖ
¥Sostituire.ÖÖ
3*Valvole¥Controlla il gioco valvole.
¥Regolare.ÖÖ
4Elemento filtro aria¥Pulire.ÖÖ
¥Sostituire.ÖÖ
5Elemento del filtro aria
del carter della cinghia
trapezoidale¥Pulire.ÖÖÖÖ
6*Freno anteriore¥Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. (Vedere NOTA
a pagina 6-5.)ÖÖÖÖÖÖ
¥Sostituire le pastiglie freno.se usurate fino al limite
7*Freno posteriore¥Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. (Vedere NOTA
a pagina 6-5.)ÖÖÖÖÖÖ
¥Sostituire le pastiglie freno.se usurate fino al limite
8*Tubi freno¥Verificare lÕassenza di fessurazioni o danneggiamenti.ÖÖÖÖÖ
¥Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-5.)Ogni 4 anni
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 46
6-5
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03541
NOTA:
8
8
Manutenzione del freno idraulico9
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
9
Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
9
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
22Olio della coppia conica
finale¥Controllare lÕassenza di perdite dÕolio sul veicolo.ÖÖÖ
¥Cambiare.ÖÖÖ
23
*Cinghia trapezoidale¥Sostituire.ÖÖ
24*Interruttori del freno
anteriore e posteriore¥Controllare il funzionamento.ÖÖÖÖÖÖ
25Parti in movimento e
cavi¥Lubrificare.ÖÖÖÖÖ
26*Luci, segnali ed
interruttori¥Controllare il funzionamento.
¥Regolare il faro.ÖÖÖÖÖÖ N.POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (´ 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 48
6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HW000077
wDato che il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilitˆ, la frenata, le
prestazioni e le caratteristiche di sicu-
rezza del vostro mezzo, tenere sempre
presenti le seguenti precauzioni.8
NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! LÕuso di un motociclo
sovraccarico pu˜ provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o infortuni
gravi. Verificare che il peso totale
del pilota, del carico e degli
accessori non superi il carico
massimo specificato per il veico-
lo.
8
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
8
pesanti vicino al centro dello
scooter e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
8
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
HW000082
w8
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura dei
-
atura ambiente).
8
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della
velocitˆ di marcia e del peso
totale del pilota, del carico e degli
accessori approvati per questo
modello.Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico*AnteriorePosteriore
Fino a 90 kg175 kPa
(1,75 kg/cm
2,
1,75 bar)200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)
90 kgÐcarico
massimo200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)
Carico massimo* 187 kg
*Peso totale di pilota, passeggero, carico e accessori
HAU00675
PneumaticiPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e lÕutilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 66