81-1. NOTE
Fare riferimento al sito web del produt-
tore della vettura per le indicazioni
riguardanti la protezione dei dati perti-
nenti. In queste indicazioni riguardanti
la protezione dei dati sono incluse infor-
mazioni sul diritto all'eliminazione o alla
correzione dei dati. Il produttore della
vettura mette a disposizione sul sito
web anche i propri dati di contatto e
quelli del responsabile della protezione
dei dati.
Il proprietario della vettura può leggere i
dati memorizzati nella vettura presso
un rivenditore Toyota o officina Toyota
autorizzati oppure presso un'officina
specializzata, eventualmente a paga-
mento.
La lettura dei dati della vettura avviene
tramite la presa per la diagnosi on
board OBD della vettura, prescritta per
legge.
La raccolta di dati personali può essere
necessaria per consentire al produttore
della vettura di adempiere agli obblighi
nei confronti del cliente o del legisla-
tore, o al fine di offrire prodotti e servizi
di alta qualità.
Tra questi rientrano ad esempio:
• Adempimento degli obblighi contrat-
tuali relativi a vendita, assistenza e
riparazione delle vetture, ad esem-
pio le procedure di vendita e assi-
stenza.
• Adempimento degli obblighi contrat-
tuali per la fornitura di servizi digitali
relativi alla vettura, ad esempio
Toyota Supra Connect.
• Garanzia di qualità dei prodotti,
tutela di ricerca e sviluppo di nuovi
prodotti e ottimizzazione delle proce-dure di assistenza.
• Esecuzione di procedure di vendita,
assistenza e amministrazione,
anche nelle filiali e nelle società di
vendita nazionali.
• Assistenza clienti, ad esempio ela-
borazione dei contratti.
• Comunicazioni pubblicitarie e ricer-
che di marketing in base al con-
senso personale.
• Adempimento di obblighi legali, ad
esempio informazioni relative alle
campagne tecniche di richiamo.
• Elaborazione di richieste in garanzia.
A seconda della situazione, possono
essere raccolti i dati personali indicati di
seguito.
■Dati di contatto
Nome, indirizzo, numero di telefono,
indirizzo e-mail.
■Dati personali
• Informazioni personali fornite dai
clienti, ad esempio, data di nascita,
titolo di studio, composizione della
famiglia o professione.
• Dati che consentono di identificare
una persona, ad esempio la patente.
■Dati per i contratti
• Codice cliente, numero di contratto,
servizi online prenotati.
• Informazioni di pagamento memoriz-
zate, ad esempio numero di carta di
credito.
■Affidabilità creditizia
• Informazioni sulle transazioni.
• Informazioni su frodi o fatti penali.
Elaborazione dei dati
Raccolta dati
Tipo di dati raccolti
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 8 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
15
1 1-1. NOTE
NOTE
Per informazioni sul sistema di bordo di
chiamata di emergenza eCall prescritto
per legge, basato sulla chiamata di
emergenza al 112, il suo esercizio e le
sue funzioni, vedere il capitolo sulle
chiamate di emergenza.
Il servizio eCall basato sulla chiamata
di emergenza al 112 è un servizio pub-
blico di interesse generale ed è disponi-
bile gratuitamente.
In caso di incidente grave, per prassi
standard il sistema di chiamata di emer-
genza legale viene attivato automatica-
mente dai sensori di bordo. Inoltre
viene attivato automaticamente se la
vettura è equipaggiata con un sistema
di chiamata di emergenza intelligente
che non funziona in caso di incidente
grave.
Se necessario, il sistema di chiamata di
emergenza legale può anche essere
attivato manualmente.
In caso di malfunzionamento critico del
sistema, che mette fuori uso il sistema
di chiamata di emergenza eCall pre-
scritto per legge, le persone a bordo
ricevono un avvertimento.
Per ulteriori informazioni:
• Chiamate di emergenza, vedere
pagina 345.
• Malfunzionamento, vedere pagina
346.
L'elaborazione dei dati personali da
parte del sistema di chiamata di emer-
genza eCall prescritto per legge corri-
sponde alle seguenti norme:
• Protezione dei dati personali: regola-mento 2016/679/UE del Parlamento
e del Consiglio europeo.
• Protezione dei dati personali: diret-
tiva 2002/58/CE del Parlamento e
del Consiglio europeo.
L'elaborazione dei dati personali è limi-
tata allo scopo di trasmettere le chia-
mate di emergenza eCall al numero
unico europeo 112.
Il sistema di chiamata di emergenza
eCall prescritto per legge utilizza la rete
mobile della scheda SIM della vettura.
La scheda SIM non è collegata costan-
temente alla rete mobile, ma si collega
unicamente per la durata della chia-
mata di emergenza attiva.
Il sistema di chiamata di emergenza
eCall prescritto per legge può racco-
gliere ed elaborare solo i seguenti dati:
• Numero identificativo della vettura,
per una rapida identificazione, ad
esempio il modello.
• Tipo di veicolo, ad esempio automo-
bile per il trasporto di passeggeri.
• Tipo di motore, ad esempio benzina
o diesel, per valutare i pericoli
durante il recupero, ad esempio peri-
colo d'incendio del carburante.
• Posizione della vettura al momento
dell'incidente, ultime tre posizioni e
direzione di marcia della vettura, ad
esempio per localizzare più rapida-
mente la vettura su tratti stradali
complessi.
• File di registro dell'attivazione auto-
matica del sistema e indicazione di
data/ora.
• Informazioni di controllo, che segna-
Aspetti generali
Informazioni sull'elaborazione dei
dati
Scheda SIM
Tipi di dati e loro destinatari
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 15 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
223
3 3-1. COMANDI
COMANDI
In questo capitolo vengono descritti tutti
gli equipaggiamenti di serie, in dota-
zione in determinati paesi e allestimenti
speciali disponibili nella serie. Verranno
pertanto descritti anche equipaggia-
menti e funzioni non presenti in una
vettura, ad esempio a causa di allesti-
menti speciali selezionati oppure della
variante per il paese specifico. Questo
vale anche per le funzioni e i sistemi di
sicurezza. Per utilizzare le rispettive
funzioni e sistemi, osservare la norma-
tiva e le disposizioni nazionali in vigore.
Le informazioni limite di velocità
mostrano il limite di velocità attual-
mente riconosciuto nella strumenta-
zione combinata ed eventualmente nel
display Head-Up.
La telecamera ubicata in corrispon-
denza dello specchietto retrovisore
rileva i cartelli stradali lungo il margine
della strada e le diverse visualizzazioni
dei pannelli a messaggio variabile.
I cartelli stradali con indicazioni aggiun-
tive, ad esempio con limitazioni in caso
di fondo stradale bagnato, vengono
osservati e confrontati con i dati interni della vettura. Il cartello stradale e le
relative istruzioni aggiuntive vengono
visualizzati nella strumentazione com-
binata ed eventualmente nel display
Head-Up oppure ignorati in base alla
situazione. Alcune segnalazioni aggiun-
tive vengono tenute in considerazione
per la valutazione del limite di velocità,
ma non vengono visualizzate nella stru-
mentazione combinata.
Il sistema si serve delle informazioni
memorizzate nel sistema di naviga-
zione per visualizzare i limiti di velocità
applicabili sui tratti di strada privi di
segnaletica.
Il sistema è controllato dai seguenti
sensori:
• Telecamere dietro il parabrezza.
Per ulteriori informazioni:
Sensori della vettura, vedere pagina
48.
Sistemi assistenza condu-
cente
Equipaggiamento della vettura
Informazioni limite di velocità
Informazioni limite di velocità
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non esclude la responsabilità
personale di valutare correttamente le
condizioni del traffico. Per limiti tecnici
insiti nel sistema, non in tutte le situazioni
di traffico il sistema è in grado di reagire
autonomamente e in modo adeguato. Sus-
siste il rischio di incidente. Adattare lo stile
di guida alle condizioni del traffico. Osser-
vare le condizioni del traffico, tenersi pronti
ad assumere il controllo del volante e dei
freni in qualsiasi momento e intervenire
attivamente se la situazione lo richiede.
Panoramica
Sensori
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 223 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
2263-1. COMANDI
velocità su tratti di strada privi di segna-
letica.
I divieti di sorpasso rilevati dalla teleca-
mera e la relativa fine vengono visualiz-
zati con i simboli corrispondenti nella
strumentazione combinata ed eventual-
mente nel display Head-Up.
Il sistema prende in considerazione i
divieti di sorpasso e la fine di tali divieti
indicati dalla segnaletica verticale.
Nelle situazioni seguenti non viene
visualizzato nessun contenuto:
In paesi dove le limitazioni del sor-
passo vengono indicate principal-
mente mediante segnaletica
orizzontale.
Su tratti privi di segnaletica verticale.
Presso passaggi a livello, linee di
demarcazione corsia oppure situa-
zioni particolari che prevedono un
divieto di sorpasso senza necessità
di segnaletica.
In base alla versione, può essere visua-
lizzato un ulteriore avviso di distanza
insieme al simbolo che segnala il ter-
mine del divieto di sorpasso.Il sistema è controllato dai seguenti
sensori:
• Telecamere dietro il parabrezza.
Per ulteriori informazioni:
Sensori della vettura, vedere pagina
48.
In base alla versione, le informazioni
limite di velocità vengono visualizzate
in modo permanente nella strumenta-
zione combinata o tramite Toyota Supra
Command.
1"La mia vettura"
2"Impostazioni di sistema"
Indicazione di divieto di sor-
passo
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non esclude la responsabilità
personale di valutare correttamente le
condizioni del traffico. Per limiti tecnici
insiti nel sistema, non in tutte le situazioni
di traffico il sistema è in grado di reagire
autonomamente e in modo adeguato. Sus-
siste il rischio di incidente. Adattare lo stile
di guida alle condizioni del traffico. Osser-
vare le condizioni del traffico, tenersi pronti
ad assumere il controllo del volante e dei
freni in qualsiasi momento e intervenire
attivamente se la situazione lo richiede.
Panoramica
Sensori
Visualizzazione delle infor-
mazioni limite di velocità
Aspetti generali
Visualizzazione mediante Toyota
Supra Command
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 226 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
261
3 3-1. COMANDI
COMANDI
La funzione è disponibile a motore
acceso.
Il lunotto termico si disinserisce auto-
maticamente dopo qualche tempo.
Il microfiltro trattiene polvere e polline
dall'aria esterna immessa nell'abita-
colo.
Far sostituire questo filtro alla manuten-
zione, vedere pagina 323, della vettura.
La direzione dei flussi d'aria si può
regolare singolarmente.
La direzione dei flussi d'aria si può
regolare per un'aerazione diretta o indi-
retta.
Indirizzare il flusso d'aria direttamente
sulle persone a bordo. Il flusso d'aria
riscalda o rinfresca percettibilmente, in
base alla temperatura impostata.Non indirizzare il flusso d'aria diretta-
mente sulle persone a bordo. L'abita-
colo viene raffreddato oppure riscaldato
indirettamente in base alla temperatura
impostata.
Leve per modificare la direzione del
flusso d'aria, frecce 1.
Rotella zigrinata per l'apertura e la
chiusura delle bocchette di immis-
sione, freccia 2.
■Aspetti generali
La temperatura dell'aerazione nella
zona busto può essere variata.
La temperatura può essere regolata
individualmente, ad esempio verso il
blu viene abbassata, verso il rosso
aumentata.
L'aria dell'aerazione nella zona busto
riscalda o rinfresca percettibilmente, in
base alla temperatura impostata.
La temperatura dell'abitacolo per il con-
Lunotto termico
Premere il tasto. Il LED si
accende.
Microfiltro
Aerazione
Principio di funzionamento
Regolazione dell'aerazione
Aspetti generali
Aerazione diretta
Aerazione indiretta
Aerazione nella zona ante-
riore
Panoramica
Variazione della temperatura
dell'aerazione
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 261 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
2784-1. CONSIGLI GUIDA
La vettura è dotata di sistema antibloc-
caggio ruote ABS di serie.
Nelle situazioni che lo richiedono, ricor-
rere alla frenata di emergenza.
La vettura resta governabile. Evitare
eventuali ostacoli sterzando con la
massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno e
rumori di regolazione idraulica segna-
lano che il sistema antibloccaggio ruote
ABS è in funzione.
In specifiche situazioni di frenata i
dischi dei freni forati possono causare
rumore. I rumori tuttavia non hanno
alcuna influenza sull'efficienza e la
sicurezza dell'impianto dei freni.Sul bagnato, in presenza di sale sparso
sulla carreggiata o in caso di forte piog-
gia, frenare leggermente a intervalli di
alcuni chilometri.
Non intralciare gli altri utenti della
strada con tali manovre.
Il calore prodotto in fase di frenata fa
asciugare i dischi e le pastiglie dei freni
e li protegge dalla corrosione.
In tal modo, in caso di necessità la
forza frenante è subito disponibile.
■Aspetti generali
Percorrere tratti in discesa lunghi o
ripidi con la marcia che limita al mas-
simo le frenate necessarie. In caso
contrario l'impianto frenante può surri-
scaldarsi e l'effetto frenante si riduce.
L'effetto frenante del motore può
essere ulteriormente rafforzato sca-
Nota di sicurezza
NOTA
La marcia troppo veloce in un livello
dell'acqua troppo alto può causare la
penetrazione dell'acqua nel vano motore,
nell'impianto elettrico o nella trasmis-
sione. Sussiste il pericolo di danni mate-
riali. In caso di attraversamento di acqua,
non superare la profondità di acqua mas-
sima e la velocità consentita specificate
sopra.
Sicurezza in frenata
Aspetti generali
Presenza di oggetti nella zona dei
pedali
AVVISO
Eventuali oggetti nel vano piedi del condu-
cente possono limitare la corsa del pedale
o bloccarlo in posizione premuta. Sussiste
il rischio di incidente. Assicurarsi di riporre
gli oggetti nella vettura in modo da bloc-
carli e che non possano arrivare nel vano
piedi del conducente. Utilizzare solo tap-
petini adatti per la vettura e che possano
essere fissati saldamente al pavimento.
Non utilizzare tappetini non bloccati e non
sovrapporre diversi tappetini. Assicurarsi
che vi sia spazio sufficiente per i pedali.
Fare attenzione a fissare in sicurezza i
tappetini dopo averli rimossi, ad esempio
per pulirli.
Strada bagnata
Discese
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 278 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
281
4 4-1. CONSIGLI GUIDA
CONSIGLI GUIDA
Uno stile di guida previdente e uniforme
riduce il consumo di carburante.
Evitare accelerazioni e frenate inutili.
A tal fine mantenere una distanza ade-
guata dal veicolo che precede.
La marcia a basso regime riduce il con-
sumo di carburante e l'usura.
Tenere conto del suggeritore di cambio
della vettura, vedere pagina 170, se
installato.
Avvicinandosi a un semaforo rosso rila-
sciare l'acceleratore e lasciare che la
vettura deceleri fino a fermarsi.
Sui tratti in discesa rilasciare l'accelera-
tore e lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si inter-
rompe se la forza di inerzia è suffi-
ciente.
Spegnere il motore in caso di fermate
prolungate, ad esempio ai semafori, ai
passaggi a livello o in coda.
Lo Start/Stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore
durante una fermata.Spegnendo il motore e riavviandolo, il
consumo di carburante e le emissioni si
riducono rispetto a un motore costante-
mente acceso. È possibile ottenere un
risparmio anche con lo spegnimento
del motore di pochi secondi.
Funzioni quali, ad esempio, riscalda-
mento sedili o lunotto termico, richie-
dono molta energia e aumentano il
consumo di carburante, soprattutto nel
traffico urbano e in caso di marcia a sin-
ghiozzo.
Disattivare queste funzioni, se non
necessarie.
Effettuare regolarmente la manuten-
zione della vettura per massimizzare
risparmio e durata utile. Toyota consi-
glia di far eseguire gli interventi di
manutenzione da Toyota.
Guida attenta
Evitare regimi elevati
Sfruttamento della forza di
inerzia
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Arresto del motore
Start/Stop automatico
Disattivazione delle funzioni
superflue
Manutenzione
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 281 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分