1583-1. COMANDI
tura.
4Rilasciare il pulsante start/stop e la
leva selettrice.
5Rilasciare il freno non appena il
motorino di avviamento si ferma.
6Manovrare la vettura allontanandola
dal pericolo e bloccarla per impedire
che si muova.
Per ulteriori informazioni, vedi il capitolo
Traino e avviamento al traino, vedere
pagina 350.
In condizioni ambientali secche, la fun-
zione Launch Control consente
un'accelerazione ottimizzata durante la
partenza su una strada non sdrucciole-
vole.
L'utilizzo del Launch Control provoca
un'usura prematura dei componenti,
infatti questa funzione rappresenta per
la vettura una sollecitazione molto
intensa.
Non utilizzare la funzione Launch Con-
trol durante il rodaggio, vedere pagina 274.
Per partire utilizzando la funzione Lau-
nch Control, non girare il volante.
Quando il motore è a temperatura di
esercizio il Launch Control è disponi-
bile. Il motore è a temperatura di eserci-
zio dopo un viaggio ininterrotto di
almeno 10 km.
1Attivare lo stato di predisposizione
alla marcia.
2Premere il tasto Sport.
SPORT verrà visualizzato nella strumenta-
zione combinata per indicare che è stata
selezionata la modalità sportiva.
3 Premere il tasto.
Nella strumentazione combinata verrà visua-
lizzato TRACTION e si accenderà la spia di
controllo VSC OFF.
4Selezionare la posizione D della
leva selettrice.
5Premere con forza il pedale del
freno con il piede sinistro.
6Premere a fondo e tenere premuto il
pedale dell’acceleratore nella posi-
zione di kick-down.
Nella strumentazione combinata viene
visualizzato un simbolo rappresentante una
bandierina.
7Il numero di giri del motore viene
regolato per la partenza. Rilasciare
il pedale del freno entro 3 secondi.
Launch Control
Principio di funzionamento
Aspetti generali
1
R
NRequisiti per il funzionamento
Partenza con Launch Control
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 158 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
1683-1. COMANDI
Ultimo punto per passare alla marcia
superiore.
Se viene raggiunto il regime massimo
consentito, una luce rossa lampeg-
giante si accende sull'intero indicatore
e per proteggere il motore viene ridotta
l'alimentazione di carburante.
Per ulteriori informazioni, vedere gli
stati di riposo, operatività e predisposi-
zione alla marcia, vedere pagina 51.
Se l'indicatore scende a +3 °C o a tem-
perature ancora inferiori, viene emesso
un segnale acustico.
Viene visualizzato un messaggio della
vettura.
Stato di operatività e stato di
predisposizione alla marcia
La scritta OFF nella strumen-
tazione combinata indica che
lo stato di predisposizione
alla marcia è disattivato e lo
stato di operatività è attivato.
La scritta READY nella stru-
mentazione combinata
segnala che la funzione
Start/Stop automatico è
pronta per l'avviamento auto-
matico del motore.
Temperatura liquido di raffred-
damento motore
Visualizzazione
Quando la temperatura del
motore è bassa: Solo i seg-
menti delle basse tempera-
ture si illuminano.
Moderare regime e velo-
cità.
Quando la temperatura del
motore è normale: Tutti i
segmenti delle temperature
medie si illuminano.
Quando la temperatura del
motore è elevata: Tutti i
segmenti delle temperature
elevate si illuminano. Inol-
tre viene visualizzato un
messaggio di avverti-
mento.
Per informazioni sul controllo
del livello liquido di raffredda-
mento, vedere pagina 321.
Spia di controllo nella stru-
mentazione combinata
Viene visualizzata una spia di
controllo rossa.
Temperatura esterna
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 168 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
203
3 3-1. COMANDI
COMANDI
La sensibilità del sistema è limitata.
Vengono considerati solo gli oggetti
rilevati dal sistema.
Per questo motivo il sistema può non
reagire o reagire in ritardo.
Ad esempio i seguenti oggetti potreb-
bero non essere rilevati:
Veicolo lento in caso di avvicina-
mento ad alta velocità.
Veicoli che si inseriscono improvvi-
samente nella corsia oppure in forte
rallentamento.
Veicoli con parte posteriore di
aspetto non comune.
Veicoli a due ruote che precedono.
La funzionalità del sistema può essere
limitata, ad esempio nelle seguenti
situazioni:
Curve strette.
In caso di limitazione o disattiva-
zione dei sistemi di controllo della
stabilità della vettura, ad esempio
VSC OFF.
Fino a 10 secondi dopo l'avviamento
del motore tramite il pulsante
start/stop.
L'applicazione di oggetti come ad esempio adesivi o etichette sull'area del
fascio radar può anche compromettere
il funzionamento dei sensori radar arri-
vando a provocarne il guasto.
Maggiore è la sensibilità impostata per
gli avvisi, ad esempio del momento di
segnalazione, maggiore sarà il numero
di avvisi visualizzati. Pertanto possono
verificarsi numerosi avvisi e risposte
con troppo anticipo o non motivati.
Il sistema può aiutare a evitare incidenti
con pedoni e ciclisti. Se è impossibile
evitare un incidente, il sistema contribu-
isce a ridurre la velocità della collisione.
In zone urbane a ridotta velocità il
sistema avvisa di un possibile pericolo
di collisione e se necessario frena auto-
maticamente.
A partire da circa 5 km/h il sistema
segnala con due gradi di urgenza un
eventuale pericolo di collisione con per-
sone e ciclisti.
Vengono individuate persone e ciclisti,
purché si trovino nel campo di rileva-
mento del sistema.
In base alla versione, il sistema è con-
trollato dai seguenti sensori:
Telecamera nella zona dello spec-
chietto retrovisore interno.
Sensore radar nel paraurti anteriore.
Campo di rilevamento
Restrizioni di funzionamento
Sensibilità degli avvisi
Sistema precollisione (per
pedoni e biciclette)
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 203 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
207
3 3-1. COMANDI
COMANDI
interventi sulla vernice eseguiti in
modo inadeguato.
Fino a 10 secondi dopo l'avviamento
del motore tramite il pulsante
start/stop.
Durante la procedura di calibratura
della telecamera immediatamente
dopo la consegna della vettura.
In caso di abbagliamento costante
per effetto della luce contraria, ad
esempio sole basso all'orizzonte.
In condizioni di oscurità.
L'applicazione di oggetti, come ad
esempio adesivi o pellicole, sull'area
del fascio radar può anche compromet-
tere il funzionamento dei sensori radar
fino a provocarne il guasto.
*: Se in dotazione
L'avviso deviazione traiettoria avverte
se la vettura sta per uscire dalla carreg-
giata o dalla corsia.
Il sistema basato su telecamera avvisa
a partire da una velocità minima.
La velocità minima varia in ogni paese
e viene visualizzata nel menu dei
sistemi Toyota Supra Safety.
Gli avvertimenti vengono emessi da
una vibrazione del volante. L'intensità
della vibrazione del volante è regola-
bile.
Il sistema non avverte se, prima di
abbandonare la corsia, il conducente
attiva gli indicatori di direzione.A seconda della dotazione, se in un
intervallo di velocità fino a 250 km/h la
vettura supera una linea di demarca-
zione corsia, il sistema può iniziare a
vibrare e intervenire anche brevemente
sul volante. Il sistema aiuta così la vet-
tura a mantenere la propria corsia.
Avviso deviazione traiettoria*
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Note di sicurezza
AVVISO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente le
condizioni della strada e del traffico. Sussi-
ste il pericolo di incidente. Adattare lo stile
di guida alle condizioni del traffico. Osser-
vare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni. In
presenza dell'avviso, non muovere il
volante in maniera impulsiva.
AVVISO
Avvisi e segnalazioni non escludono la
responsabilità del singolo soggetto. A
causa dei limiti del sistema, la segnala-
zione degli avvisi o le reazioni del sistema
possono non avvenire, oppure avvenire
troppo tardi o senza motivo. Sussiste il
pericolo di incidente. Adattare lo stile di
guida alle condizioni del traffico. Osser-
vare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 207 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
211
3 3-1. COMANDI
COMANDI
Per ulteriori informazioni:
• Sensori della vettura, vedere pagina
48.
La funzionalità del sistema può essere
limitata, ad esempio nelle seguenti
situazioni:
Linee di demarcazione corsia man-
canti, consumate, scarsamente visi-
bili, convergenti, divergenti, o non
chiare, ad esempio nei cantieri stra-
dali.
Se le linee di demarcazione corsia
sono coperte da neve, ghiaccio,
sporco o acqua.
Curve e carreggiate strette.
Se le linee di demarcazione corsia
non sono bianche.
Se le linee di demarcazione corsia
sono coperte da oggetti.
In caso di avvicinamento eccessivo
a una vettura che precede.
Fino a 10 secondi dopo l'avviamento
del motore tramite il pulsante
start/stop.
In caso di limitazione della funzionalità
può essere visualizzato un messaggio
della vettura.
*: Se in dotazione
Il monitor punto cieco rileva i veicoli
presenti nel punto cieco o quelli che si
avvicinano da dietro viaggiando in una corsia a fianco. In queste situazioni,
vengono emessi diversi livelli di avviso.
Due sensori radar nel paraurti poste-
riore monitorano a partire da una velo-
cità minima lo spazio dietro e vicino alla
vettura.
La velocità minima varia in ogni paese
e viene visualizzata nel menu dei
sistemi Toyota Supra Safety.
Il sistema segnala la presenza di veicoli
nel punto cieco, freccia 1, o in avvicina-
mento da dietro nella corsia a fianco,
freccia 2.
La luce nello specchietto retrovisore
esterno si accende tenuemente.
Prima di un cambio di corsia con indica-
tore di direzione attivato, il sistema
effettua una segnalazione nelle situa-
zioni citate.
La luce nello specchietto retrovisore
esterno lampeggia e il volante vibra.
Limiti di sistema dei sensori
Restrizioni di funzionamento
Monitor punto cieco*
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 211 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
277
4 4-1. CONSIGLI GUIDA
CONSIGLI GUIDA
Quando la vettura viene colpita da venti
trasversali, guidare a bassa velocità e
tenere ben fermo il volante, con più
decisione del normale.
La vettura è più esposta ai venti tra-
sversali all'uscita da una galleria o un
sottopasso, quando si guida su un
ponte o una banchina oppure quando si
sorpassa o si viene sorpassati da un
camion o altro veicolo di grandi dimen-
sioni.
Durante un temporale o quando la
strada è bagnata, il fondo stradale
può essere sdrucciolevole e la visibi-
lità ridotta. In tal caso, accendere i
fari anabbaglianti per fare in modo
che la vettura venga vista dagli altri
veicoli, ecc. Aumentare la distanza
tra la propria vettura e i veicoli che precedono e guidare attentamente a
una velocità inferiore al normale, evi-
tando di accelerare, frenare o ster-
zare bruscamente.
Utilizzare lo sbrinatore del lunotto e il
climatizzatore per impedire che i
finestrini si appannino.
L'effetto idroplano si verifica con
maggiore probabilità quando si
passa su solchi o si attraversano
grosse pozzanghere.
Su strade bagnate o fangose può for-
marsi un velo di acqua fra gli pneuma-
tici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di
aquaplaning e può provocare la perdita
parziale o totale di aderenza al fondo
stradale, l'impossibilità di controllare la
vettura e una minore efficacia dei freni.
In caso di attraversamento di acqua,
osservare le seguenti indicazioni:
Disattivare la funzione Start/Stop
automatico.
Attraversare soltanto acqua ferma.
Attraversare l'acqua soltanto fino a
un'altezza di max 25 cm.
Procedere a passo d'uomo fino a
massimo 5 km/h.
In caso di vento forte
In caso di pioggia
Aquaplaning
Guida su strade allagate
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 277 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
281
4 4-1. CONSIGLI GUIDA
CONSIGLI GUIDA
Uno stile di guida previdente e uniforme
riduce il consumo di carburante.
Evitare accelerazioni e frenate inutili.
A tal fine mantenere una distanza ade-
guata dal veicolo che precede.
La marcia a basso regime riduce il con-
sumo di carburante e l'usura.
Tenere conto del suggeritore di cambio
della vettura, vedere pagina 170, se
installato.
Avvicinandosi a un semaforo rosso rila-
sciare l'acceleratore e lasciare che la
vettura deceleri fino a fermarsi.
Sui tratti in discesa rilasciare l'accelera-
tore e lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si inter-
rompe se la forza di inerzia è suffi-
ciente.
Spegnere il motore in caso di fermate
prolungate, ad esempio ai semafori, ai
passaggi a livello o in coda.
Lo Start/Stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore
durante una fermata.Spegnendo il motore e riavviandolo, il
consumo di carburante e le emissioni si
riducono rispetto a un motore costante-
mente acceso. È possibile ottenere un
risparmio anche con lo spegnimento
del motore di pochi secondi.
Funzioni quali, ad esempio, riscalda-
mento sedili o lunotto termico, richie-
dono molta energia e aumentano il
consumo di carburante, soprattutto nel
traffico urbano e in caso di marcia a sin-
ghiozzo.
Disattivare queste funzioni, se non
necessarie.
Effettuare regolarmente la manuten-
zione della vettura per massimizzare
risparmio e durata utile. Toyota consi-
glia di far eseguire gli interventi di
manutenzione da Toyota.
Guida attenta
Evitare regimi elevati
Sfruttamento della forza di
inerzia
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Arresto del motore
Start/Stop automatico
Disattivazione delle funzioni
superflue
Manutenzione
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 281 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
3165-1. MOBILITÀ
In questo capitolo vengono descritti tutti
gli equipaggiamenti di serie, in dota-
zione in determinati paesi e allestimenti
speciali disponibili nella serie. Verranno
pertanto descritti anche equipaggia-
menti e funzioni non presenti in una
vettura, ad esempio a causa di allesti-
menti speciali selezionati oppure della
variante per il paese specifico. Questo
vale anche per le funzioni e i sistemi di
sicurezza. Per utilizzare le rispettive
funzioni e sistemi, osservare la norma-
tiva e le disposizioni nazionali in vigore.
A seconda delle aree geografiche, in
molte stazioni di servizio viene venduto
carburante adattato alle condizioni
invernali o estive. Il carburante venduto
in inverno agevola ad esempio l'avvio a
freddo.
Per un consumo ottimale del carbu-
rante, la benzina dovrebbe essere priva
o a basso contenuto di zolfo.
Non utilizzare carburanti che presso il
distributore sono indicati come conte-
nenti metalli.
È possibile usare carburanti con una
percentuale massima di etanolo del
25%, ad esempio E10 o E25.Per raggiungere i valori nominali relativi
a caratteristiche di guida e consumi,
occorre tenere in considerazione la
qualità della benzina specificata nella
documentazione di vendita.
Il motore è antidetonante. Per questo
motivo, si possono utilizzare qualità di
benzina diverse.
L'uso di carburanti di qualità minima
non influisce sulla vita utile del motore.
Liquidi operativi
Equipaggiamento della vettura
Qualità del carburante
Aspetti generali
Benzina
Aspetti generali
Note di sicurezza
NOTA
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, pos-
sono danneggiare l'impianto di distribu-
zione del carburante e il motore. Anche il
catalizzatore può subire danni permanenti.
Sussiste il pericolo di danni materiali. Nel
caso dei motori a benzina, non impiegare
o aggiungere i seguenti carburanti o addi-
tivi:
• Benzina rossa.
• Additivi metallici, tra cui manganese o
ferro.
In caso di rifornimento con carburante
sbagliato, non premere il pulsante
start/stop. Contattare un rivenditore Toyota
o officina Toyota autorizzati o un'officina
specializzata.
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 316 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分