261
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Se sul display multi-informazioni appare il messaggio “Assistenza al par-cheggio non disponibile”
Sulla superficie del sensore potrebbe for-
marsi un rivolo d’acqua, ad esempio in caso di pioggia intensa. Quando il sistema deter-mina che non si tratta di un’anomalia, ritor-
nerà alla normalità.
■Informazioni sul rilevamento dei sen- sori
●Le aree di rilevazione del sensore sono limitate alle aree intorno ai paraurti ante-riore e posteriore del veicolo.
●Durante l’uso si possono verificare le seguenti situazioni.
• A seconda della forma dell’oggetto e di altri fattori, la distanza di rilevamento può ridursi, o il rilevamento può risultare impos-
sibile. • Se gli oggetti statici si avvicinano troppo al sensore, il rilevamento potrebbe risultare
impossibile. • Si verificherà un breve ritardo tra il rileva-mento dell’oggetto statico e la visualizza-
zione (attivazione del cicalino di allarme). Anche a basse velocità, l’oggetto potrebbe arrivare a meno di 30 cm di distanza prima
che compaia l’avviso e che suoni il cicalino di allarme.• Potrebbe risultare difficile udire il cicalino a
causa del volume dell’impianto audio o del fruscio dell’aria nell’impianto dell’aria con-dizionata.
• Potrebbe risultare difficile udire il segnale acustico di questo sistema a causa dei cicalini degli altri sistemi.
■Oggetti che potrebbero non essere cor-
rettamente rilevati dal sistema
La forma dell’oggetto può impedirne il rileva- mento da parte del sensore. Prestare partico-lare attenzione ai seguenti oggetti:
●Cavi, recinzioni, funi, ecc.
●Cotone, neve e altri materiali che assor-
bono le onde sonore
●Oggetti fortemente angolati
●Oggetti bassi
●Oggetti alti con la parte superiore che sporge in fuori in direzione del veicolo
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
Alcune condizioni del veicolo e l’ambiente cir-
costante possono pregiudicare a capacità del sensore di rilevare correttamente gli oggetti. I casi specifici in cui ciò può avvenire sono
elencati di seguito.
●Presenza di sporco, neve, gocce d’acqua o
ghiaccio su un sensore. (Per risolvere il problema, pulire i sensori).
●Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il problema, sghiacciare l’area). Quando fa particolarmente freddo, se un
sensore è ghiacciato, il display del sensore potrebbe essere visualizzato in modo ano-malo, oppure gli oggetti, ad esempio un
muro, potrebbero non essere rilevati.
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda.
●Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
●Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di motociclette, freni pneumatici di veicoli pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
●Un sensore è coperto da un velo di spruzzi
o da pioggia intensa.
●Se gli oggetti si avvicinano troppo al sen-
sore.
●Quando un pedone indossa indumenti che
269
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
zione della funzione RCTA.
Utilizzare gli interruttori di controllo del
display per attivare/disattivare la fun-
zione RCTA. ( P. 1 1 0 )
1 Premere o per selezionare
.
2 Premere o per selezionare
“RCTA”, quindi premere .
Quando la funzione RCTA è disattivata, la spia RCTA OFF ( P.104) si accende. (Ogni volta che si spegne l’interruttore di alimenta-
zione e lo si riporta su ON, la funzione RCTA si attiva automaticamente).
■Visibilità della spia specchietto retrovi-sore esterno
In caso di luce solare intensa, la spia sullo
specchietto retrovisore esterno potrebbe essere poco visibile.
■Udibilità del cicalino della funzione RCTA
Il cicalino della funzione RCTA potrebbe
essere coperto da rumori forti, ad esempio se il volume dell’impianto audio è alto.
■Quando appare il messaggio “RCTA non disponibile” sul display multi-infor-
mazioni
La tensione elettrica del sensore non è nor- male, o nelle vicinanze del sensore sul paraurti posteriore si è accumulata acqua,
neve, fango o simili. ( P.254)
Se si rimuove l’acqua, la neve, il fango, ecc. dall’area del sensore, si dovrebbe ritornare alla normalità. Il sensore potrebbe inoltre non
funzionare correttamente con temperature estremamente rigide o elevate.
■Quando appare il messaggio “Malfun-zionamento RCTA Recarsi dal conces-sionario” sul display multi-informazioni
Il sensore potrebbe presentare un’anomalia o
essere fuori allineamento. Far controllare il veicolo presso un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o presso un’altra offi-
cina di fiducia.
■Sensori radar
P.254
■Funzionamento della funzione
RCTA
La funzione RCTA utilizza dei sensori
radar per rilevare i veicoli in avvicina-
mento dai lati posteriori destro o sini-
stro e segnala al conducente la
presenza di tali veicoli facendo lampeg-
giare le spie sugli specchietti retrovisori
esterni e attivando un cicalino.
Veicoli in avvicinamento
Aree di rilevamento dei veicoli in
avvicinamento
■Display dell’icona RCTA
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sini-
stro, sul display dell’impianto
multimediale comparirà quanto segue.
L’immagine mostra l’esempio di un vei-
colo in avvicinamento da entrambi i lati
Attivazione/disattivazione della
funzione RCTA
Funzione RCTA
277
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
di seguito, la funzione di rilevamento tele- camera posteriore può attivarsi anche se non ci sono pedoni nell’area di rileva-
mento. • Quando si retrocede verso il ciglio della strada o un dosso sulla strada
• Quando si retrocede verso una salita/discesa• Se la parte posteriore del veicolo è solle-
vata o abbassata a causa del carico tra- sportato• Se sul paraurti posteriore è montato un
protettore, come una modanatura aggiun- tiva• Se l’orientamento della telecamera poste-
riore è cambiato • Se un occhiello di traino di emergenza è montato sulla parte posteriore del veicolo
• Quando scorre acqua sull’obiettivo della telecamera posteriore• Quando la telecamera posteriore è coperta
(sporco, neve, ghiaccio, ecc.) o graffiata • Se c’è una luce che lampeggia nell’area di rilevamento, ad esempio le luci di emer-
genza di un altro veicolo • Quando si utilizzano catene da neve o il kit di riparazione di emergenza per foratura
●Situazioni in cui l’avviso della funzione di rilevamento telecamera posteriore
potrebbe non essere notato • Potrebbe risultare difficile sentire il cicalino se l’area circostante è rumorosa, il volume
dell’impianto audio è alto, l’impianto dell’aria condizionata è in funzione, ecc.• Se la temperatura all’interno dell’abitacolo
è estremamente alta o bassa, lo schermo dell’impianto audio potrebbe non funzio-nare correttamente.
*: se in dotazione
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici
davanti e dietro al veicolo/oggetti
statici attorno al veicolo*)
P. 2 8 2
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli in movi-
mento dietro al veicolo)
P. 2 8 6
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (pedoni dietro al
veicolo)
P. 2 8 7
*: se in dotazione
PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)*
Il sistema di frenata di assistenza
al parcheggio include le seguenti
funzioni che si attivano quando si
guida a bassa velocità o in retro-
marcia, ad esempio durante il par-
cheggio. Quando il sistema
determina che la probabilità di
collisione con un oggetto o un
pedone rilevato è elevata, un
allarme avvisa il conducente per
farlo reagire. Se il sistema deter-
mina che la possibilità di colli-
sione con un oggetto o un pedone
rilevato è estremamente elevata, i
freni intervengono automatica-
mente per cercare di evitare lo
scontro o ridurne l’impatto.
Sistema PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)
370
Owners Manual_Europe_M9A565_it
7-1. Manutenzione e cura
■Finestrini laterali anteriori con rivesti- mento protettivo UV o IR
I finestrini laterali anteriori sono provvisti di un rivestimento protettivo UV.o IR. Per preve-
nire danni al rivestimento protettivo UV o IR, osservare quanto segue:
●Se i finestrini sono sporchi, lavarli quanto prima delicatamente con un panno inumi-dito con acqua tiepida.
●Se i finestrini sono molto sporchi, non aprirli e chiuderli ripetutamente.
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non spruzzare o versare liquidi all’interno del veicolo, ad esempio sul pianale, nelle bocchette di aspirazione
aria della batteria di trazione e nel baga- gliaio. ( P. 9 8 ) Ciò potrebbe causare anomalie o
l’incendio della batteria di trazione, dei componenti elettrici, ecc.
●Evitare che i cavi o i componenti del
sistema di ritenuta supplementare (SRS) all’interno del veicolo si bagnino. ( P.39)
Eventuali anomalie elettriche possono causare l’attivazione o il cattivo funzio-
namento degli airbag e provocare lesioni gravi, anche letali.
■Pulizia degli interni (specialmente del
pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere riflesso dal parabrezza, limitando la
visuale del conducente e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Prodotti detergenti
●Non utilizzare i seguenti detergenti poi-ché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri
danni alle superfici verniciate:
• Superfici diverse da quelle dei sedili e del volante: sostanze organiche come
benzene o benzina, soluzioni acide o alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come
solventi, benzene e alcol
• Volante: sostanze organiche come sol- venti e detergenti contenenti alcool
●Non usare cera o detergente lucidante. La superficie verniciata del pannello strumenti o di altre parti dell’abitacolo
potrebbe rimanere danneggiata.
■Prevenzione di danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le
superfici in pelle, osservare le seguenti precauzioni:
●Rimuovere immediatamente ogni trac-
cia di sporco o polvere dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare
diretta per lunghi periodi di tempo. Par- cheggiare il veicolo all’ombra, soprat-tutto in estate.
●Non appoggiare sui rivestimenti oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero aderire alle superfici
in pelle se l’abitacolo si scaldasse molto.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua. Se l’acqua venisse a contatto con compo-nenti elettrici sopra o sotto il pianale del
veicolo (ad esempio l’impianto audio), questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far arrugginire la
carrozzeria.
■Durante la pulizia dell’interno del parabrezza
Evitare che il detergente per vetri entri a
contatto con la lente. Evitare inoltre di toc- care la lente. ( P.212)
433
8
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
■Spie di avvertenza cinture di sicurezza dei passeggeri posteriori*1 (cicalino
di allarme)*2
*1: Questa spia si accende sul display multi-informazioni.
*2: Cicalino di allarme cintura di sicurezza dei passeggeri poster iori:
Il cicalino di allarme cintura di sicurezza dei passeggeri post eriori suona per avvertire i pas-
seggeri posteriori che le loro cinture non sono allacciate. Se la cintura di sicurezza è slac-
ciata, il cicalino suona in modo intermittente per un certo per iodo di tempo quando il veicolo
raggiunge una determinata velocità.
■Cicalino di allarme
In alcuni casi, si potrebbe non udire il cicalino a causa di rumori o dell’impianto audio.
■Sensore di rilevamento passeggero anteriore, spia di avvertenza e cicalino
di allarme cintura di sicurezza
●Se sono stati collocati bagagli sul sedile
del passeggero anteriore, il sensore di rile- vamento passeggero anteriore potrebbe attivare il cicalino di allarme e far lampeg-
giare la spia di allarme, anche se il sedile non è occupato da un passeggero.
●Se si colloca un cuscino sul sedile, il sen-sore potrebbe non rilevare il passeggero e la spia di allarme potrebbe non funzionare
correttamente.
■Spia di allarme del servosterzo elettrico (cicalino di allarme)
Quando la carica della batteria da 12 volt è insufficiente o la tensione cala temporanea-
mente, la spia di allarme del servosterzo elet- trico potrebbe accendersi e il cicalino di allarme potrebbe suonare.
■Quando la spia di allarme pressione
pneumatici si accende
Controllare gli pneumatici per verificare se uno di essi è forato.
Se uno pneumatico è forato: P.438
Se non ci sono pneumatici forati: Spegnere l’interruttore di alimentazione,
quindi riportarlo su ON. Controllare se la spia di allarme pressione pneumatici si accende o
lampeggia.
Se la spia di allarme pressione pneumatici lampeggia per 1 minuto circa e quindi rimane accesa
Potrebbe esserci un’anomalia nel sistema di
allarme pressione pneumatici. Far controllare
immediatamente il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se la spia di allarme pressione pneumatici si accende
1 Una volta che la temperatura degli pneu-
matici si sarà abbassata a sufficienza, controllare la pressione di gonfiaggio di ciascuno pneumatico e regolarla al livello
specificato.
2 Se la spia di allarme non si spegne nean- che dopo che sono trascorsi svariati minuti, controllare che la pressione di
gonfiaggio di ciascuno pneumatico sia al livello specificato ed eseguire l’inizializza-zione. ( P.388)
■La spia di allarme pressione pneumatici
potrebbe accendersi per cause naturali
La spia di allarme pressione pneumatici potrebbe accendersi per cause naturali, quali perdite di aria naturali o variazioni della pres-
sione di gonfiaggio pneumatici causate dalla temperatura. In tal caso, se si regola la pres-sione di gonfiaggio pneumatici, la spia di
allarme si spegnerà dopo qualche minuto.
Spia di allarmeDettagli/Azioni
Indica ai passeggeri posteriori di allacciare le cinture di sic urezza
Allacciare la cintura di sicurezza.
435
8
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
■Messaggi di allarme
I messaggi di allarme riportati di seguito
potrebbero essere diversi dai messaggi reali a causa delle condizioni operative e delle specifiche del veicolo.
■Cicalino di allarme
Quando compare un messaggio potrebbe
suonare un cicalino.
In alcuni casi, si potrebbe non udire il cicalino a causa di rumori o dell’impianto audio.
■Se compare “Sistema FCV fermo Servo-assistenza allo sterzo ridotta”
Questo messaggio compare se il sistema a
celle a combustibile viene spento durante la guida.
Se il volante diventa più pesante del solito, afferrarlo saldamente e girarlo utilizzando più
forza di quanta sia normalmente necessaria.
■Se compare “Alta temp. sistema FCV Pot. FCV rid.” o “Potenza FCV ridotta per accel. eccess.”
1 Ridurre la velocità del veicolo per qual-
che minuto verificando che non vi siano pericoli.
2 Se il messaggio scompare, guidare il vei- colo normalmente poiché si è surriscal-
dato solo temporaneamente.
Questo messaggio potrebbe comparire durante la guida in condizioni gravose. (Ad esempio, su una salita lunga e ripida).
■Se compare “Potenza FCV notevol-
mente ridotta”
La potenza generata del sistema a celle a combustibile è molto limitata. Se questo mes-saggio compare di frequente, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Se compare “Arresto sist. FCV per con-gel. Fermarsi in luogo sicuro Vedere
Manuale di uso”
Il sistema a celle a combustibile è congelato e non si può avviare. Rivolgersi a un conces-sionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
■Se compare “Fermare il veicolo in un luogo sicuro Premere l’interruttore P”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel sistema a celle a combustibile o la posizione
del cambio potrebbe essere rimasta su N per molto tempo. Fermare immediatamente il vei-colo e contattare un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o un’altra officina di fiducia.
■Se compare “Il cambio è su N Rilasciare l’acceleratore prima di cambiare”
Il pedale dell’acceleratore è stato premuto
mentre la posizione del cambio è su N.
Rilasciare il pedale dell’acceleratore e por- tare la posizione del cambio su D o R.
■Se compare “Premere il freno quando il veicolo è fermo Il sistema FCV potrebbe
surriscaldarsi”
Il messaggio potrebbe comparire se si preme il pedale dell’acceleratore per trattenere il vei-colo mentre è fermo su una salita, ecc. Il
sistema a celle a combustibile potrebbe surri-
Se viene visualizzato un
messaggio di allarme
Sul display multi-informazioni
compaiono allarmi per anomalie di
sistema, operazioni errate e mes-
saggi che richiedono interventi di
manutenzione. Quando compare
un messaggio, eseguire la proce-
dura correttiva appropriata.
Se dopo aver eseguito le proce-
dure appropriate il messaggio di
allarme ricompare, rivolgersi a un
concessionario o a un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
Inoltre, se una spia di allarme si
accende o lampeggia quando
appare un messaggio di allarme,
eseguire l’azione correttiva appro-
priata per la spia di allarme.
( P.425)
457
8
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
7Mantenere costante il regime
motore del secondo veicolo e
avviare il sistema a celle a combu-
stibile del veicolo portando l’interrut-
tore di alimentazione su ON.
8 Assicurarsi che la spia “READY” si
accenda. Se la spia non si accende,
rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
9 Dopo aver avviato il sistema a celle
a combustibile, rimuovere i cavi di
avviamento invertendo esatta-
mente l’ordine con il quale sono
stati collegati.
10 Chiudere il coperchio del terminale
riservato per l’avviamento con bat-
teria ausiliaria e rimontare il coper-
chio della scatola fusibili.
Quando il sistema a celle a combusti-
bile si avvia, far controllare appena
possibile il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fidu-
cia.
■Avviamento del sistema a celle a com- bustibile quando la batteria da 12 volt è
scarica
Il sistema a celle a combustibile non si può avviare a spinta.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
●Spegnere i fari e l’impianto audio mentre il sistema a celle a combustibile è spento.
●Spegnere tutti i componenti elettrici non necessari quando il veicolo si muove a
bassa velocità per un periodo prolungato, ad esempio in condizioni di traffico intenso.
■Quando la batteria da 12 volt viene rimossa o si scarica
●I dati memorizzati nell’ECU vengono can-cellati. Quando la batteria da 12 volt si sca-rica, far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Alcuni sistemi potrebbero richiedere l’ini-zializzazione. ( P.488)
●Se la batteria da 12 volt si scarica, potrebbe risultare impossibile spostare la posizione del cambio.
In questo caso, non è possibile trainare il vei-
colo senza sollevare le ruote posteriori poi-
ché saranno bloccate.
■Quando si scollegano i terminali della batteria da 12 volt
Quando si scollegano i terminali della batteria
da 12 volt, i dati memorizzati nell’ECU ven- gono cancellati. Prima di scollegare i termi-nali della batteria da 12 volt, rivolgersi
appena possibile a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Ricarica della batteria da 12 volt
L’elettricità accumulata nella batteria da 12
volt si esaurisce gradualmente anche se il veicolo non viene utilizzato a causa della naturale dispersione elettrica e dell’assorbi-
mento di corrente di certi dispositivi elettrici. Se il veicolo viene lasciato fermo per lungo tempo, la batteria da 12 volt potrebbe scari-
carsi e il sistema a celle a combustibile potrebbe non avviarsi. (La batteria da 12 volt si ricarica automaticamente mentre il sistema
a celle a combustibile è in funzione).
■Quando si ricarica o si sostituisce la batteria da 12 volt
●In alcuni casi, potrebbe risultare impossi-bile sbloccare le porte tramite il sistema di accesso e avviamento intelligente quando
la batteria da 12 volt è scarica. Utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave mec-canica per bloccare o sbloccare le porte.
●Il sistema a celle a combustibile potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo avere
ricaricato la batteria da 12 volt, ma si avvierà normalmente al secondo tentativo.
475
9
Owners Manual_Europe_M9A565_it
9-2. Personalizzazione
Specifiche del veicolo
■Allarme* (P.80)
*: se in dotazione
■Indicatori, strumenti e display multi-informazioni (P.107, 110)
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione per-
sonalizzata
Disattivazione dell’allarme
quando le porte o il bagagliaio
vengono sbloccati con la
chiave o la chiave meccanica
DisattivataAttivata——O
Funzione*1Impostazione pre-
definita
Impostazione per-
sonalizzata
Lingua*2Inglese*3—O—
Unità di misura*4km (kg/100 km)miglia (kg/100 km)—O—
Indicazione uso ECO
dell’acceleratoreAttivataDisattivata—O—
Display consumo di carburante
Media totale (Con-
sumo medio di
carburante
[dall’azzera-
mento])
Media tragitto
(Consumo medio
di carburante
[dall’avviamento])
—O—Media serbatoi
(Consumo medio
di carburante [dal
rifornimento di car-
burante])
Display dell’impianto audioAttivatoDisattivato—O—
Schermata di monitoraggio
energeticoAttivatoDisattivato—O—
Tipo di informazioni sulla guidaTragitto
(dall’avviamento)
Totale (dall’azzera-
mento)—O—
Voci delle informazioni di guida
(prima voce)Distanza
Velocità media del
veicolo—O—
Te m p o t r a s c o r s o
Voci delle informazioni di guida
(seconda voce)Tempo trascorso
Velocità media del
veicolo—O—
Distanza
Display risultati tragitto in
corso
Informazioni sulla
guidaPunteggio Eco—O—