
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non danneggiare i sensori e
mantenerli sempre puliti.
• Non fissare adesivi né montare
componenti elettronici, ad esempio
una targa retroilluminata
(specialmente di tipo fluorescente),
fendinebbia, antenna sul parafango o
antenna wireless in prossimità di un
sensore radar.
• Non sottoporre l'area intorno al
sensore radar a forti impatti. In caso
di impatto, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o
presso un'altra officina qualificata. Se
fosse necessario eseguire una
rimozione/installazione o una
sostituzione del paraurti anteriore o
posteriore, rivolgersi a un
concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota, oppure a un altro
professionista di fiducia.
• Non modificare, smontare o
verniciare i sensori.
• Non fissare una copertura per targa.
• Mantenere sempre gli pneumatici
gonfiati alla pressione corretta.
Quando disabilitare la funzione
Nelle situazioni seguenti, disabilitare la
funzione poiché potrebbe attivarsi
anche se non vi è un rischio di
collisione.
• Inosservanza delle avvertenze
suddette.
• Sono installate sospensioni Toyota
non originali (assetto ribassato, ecc.).
Note per il lavaggio del veicolo
Non applicare intensi getti d'acqua o
vapore all'area del sensore.
Ciò potrebbe causare il
malfunzionamento del sensore.
• Quando si utilizza un getto d'acqua
ad alta pressione per lavare il veicolo,
non indirizzarlo direttamente sui
sensori poiché ciò potrebbe
provocare guasti.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando si utilizza vapore per pulire il
veicolo, non indirizzarlo troppo
vicino ai sensori poiché ciò potrebbe
provocare guasti.
Il sistema può essere azionato quando
• L'interruttore di alimentazione è
posizionato su ON.
• La funzione dei sensori di assistenza al
parcheggio Toyota è attiva.
• La velocità del veicolo è inferiore a
circa 10 km/h.
• È selezionata una posizione della leva
del cambio diversa da P.
Se il messaggio "Parking Assist
Unavailable Sensor Blocked" è
visualizzato sul display
multi-informazioni
È possibile che un sensore sia coperto di
gocce d'acqua, ghiaccio, neve, sporco,
ecc. Rimuovere eventuali gocce d'acqua,
ghiaccio, neve, sporco, ecc. dal sensore
per ripristinare il normale
funzionamento del sistema.
Se un sensore è sporco, la sua posizione
sarà mostrata sul display.
Inoltre, a causa del ghiaccio che si forma
su un sensore alle basse temperature, è
possibile che venga visualizzato un
messaggio di allarme o che il sensore
non sia in grado di rilevare un oggetto.
Dopo che il ghiaccio si sarà sciolto, il
sistema tornerà normale.
Se viene visualizzato un messaggio di
allarme anche quando il sensore è pulito
ci potrebbe essere un guasto nel
sensore. Far controllare il veicolo presso
un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
222

– Pedoni che si sporgono in avanti o si
accovacciano
– Pedoni sdraiati
– Pedoni che corrono
– Pedoni che entrano
improvvisamente nell'area di
rilevamento
– Persone a bordo di una bicicletta,
skateboard o altro mezzo leggero
– Pedoni che indossano vestiti molto
larghi, ad esempio un impermeabile,
una gonna lunga, ecc. che ne
confondono la silhouette
– Pedoni parzialmente coperti da un
oggetto, ad esempio un carrello o un
ombrello
– Pedoni resi poco visibili dal buio, ad
esempio di notte
• In alcune situazioni, come le seguenti,
i pedoni potrebbero non essere
rilevati dalla funzione di rilevamento
telecamera posteriore, impedendo il
corretto funzionamento della
funzione stessa:
– Durante la retromarcia in condizioni
climatiche avverse (pioggia, neve,
nebbia, ecc.)
– Quando la telecamera posteriore è
oscurata (per aderenza di sporcizia,
neve, ghiaccio, ecc.) o graffiata
– In presenza di luce molto luminosa,
come ad esempio quella del sole o
quella dei fari di un altro veicolo,
rivolta direttamente nella
telecamera posteriore
– Durante la retromarcia verso un
punto in cui la luminosità
circostante cambia all'improvviso,
come all'ingresso o all'uscita da un
garage o un parcheggio sotterraneo
– Durante la retromarcia in un
ambiente con luminosità ridotta, ad
esempio al crepuscolo o in un
parcheggio sotterraneo
– Quando la posizione e la direzione
della telecamera sono deviate
– Quando è attaccato un gancio di
traino– In presenza di gocce di pioggia che
scorrono sulla lente della
telecamera
– Quando l'altezza del veicolo è
notevolmente cambiata
(sollevamento anteriore,
abbassamento posteriore)
– Quando sono in uso catene da neve,
un ruotino di scorta o un kit di
riparazione forature di emergenza
– Quando il lavalunotto è in funzione
– Se le sospensioni sono state
modificate o se sono stati installati
pneumatici di dimensioni diverse a
quelle specificate.
– In caso di installazione di un
componente elettronico, ad
esempio una targa retroilluminata o
un retronebbia, in prossimità della
telecamera posteriore
– In caso di installazione di una
protezione, ad esempio una striscia
di rivestimento aggiuntiva, sul
paraurti posteriore
Situazioni in cui il sistema potrebbe
attivarsi inaspettatamente
• Sebbene non siano presenti pedoni
nell'area di rilevamento, alcuni
oggetti, ad esempio quelli indicati di
seguito, potrebbero essere rilevati,
con conseguente attivazione della
funzione di rilevamento telecamera
posteriore.
– Oggetti tridimensionali come un
palo, un cono per interventi stradali,
una recinzione o un veicolo
parcheggiato
– Oggetti in movimento come una
vettura o una motocicletta
– Oggetti in avvicinamento al proprio
veicolo mentre questo è in
retromarcia, ad esempio bandiere,
pozzanghere (o materiale portato
dall'aria come fumo, vapore, pioggia
o neve)
– Strade di ciottoli o ghiaia, binari del
tram, lavori stradali, strisce bianche,
strisce pedonali o foglie sulla strada
– Coperture metalliche (grate), ad
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
238

esempio quelle utilizzate per i canali
di scarico
– Oggetti riflessi in una pozzanghera
o su una superficie stradale bagnata
– Ombre sulla strada
• In alcune situazioni, ad esempio quelle
indicate di seguito, la funzione di
rilevamento telecamera posteriore
potrebbe attivarsi anche se non sono
presenti pedoni nell'area di
rilevamento.
– Durante la retromarcia verso il ciglio
della strada o una buca sulla
pavimentazione stradale
– Durante la retromarcia verso un
tratto in discesa/salita
– Se la parte posteriore del veicolo è
sollevata o abbassata in seguito alla
presenza di un carico
– In caso di installazione di un
componente elettronico, ad
esempio una targa retroilluminata o
un retronebbia, in prossimità della
telecamera posteriore
– In caso di installazione di una
protezione, ad esempio una striscia
di rivestimento aggiuntiva, sul
paraurti posteriore
– Se l'orientamento della telecamera
posteriore è stato modificato
– In caso di installazione di un
occhiello di traino sulla parte
posteriore del veicolo
– In presenza di acqua che scorre sulla
lente della telecamera posteriore
– Quando la telecamera posteriore è
oscurata (per aderenza di sporcizia,
neve, ghiaccio, ecc.) o graffiata
– Se è presente una luce
lampeggiante nell'area di
rilevamento, ad esempio i
lampeggiatori di emergenza di un
altro veicolo
– Quando sono in uso catene da neve
o viene utilizzato un kit di
riparazione forature di emergenza• Situazioni in cui potrebbe essere
difficile notare la funzione di
rilevamento telecamera posteriore
– Se è difficile sentire il cicalino in
un'area rumorosa, il volume
dell'impianto audio è alto, l'impianto
dell'aria condizionata è in funzione e
così via.
– Se la temperatura nell'abitacolo è
estremamente elevata o bassa, è
possibile che lo schermo
dell'impianto audio non funzioni.
4.5.15 PKSB (freno di supporto al
parcheggio)*
*Se in dotazione
Il sistema PKSB (freno di supporto al
parcheggio) è composto dalle funzioni
seguenti che si azionano durante la guida
e bassa velocità o in retromarcia, come ad
esempio durante una manovra di
parcheggio. Quando il sistema determina
che la possibilità di una collisione con un
oggetto o un pedone rilevato è alta, si
attiva un avviso per segnalare al
conducente di eseguire un'azione
evasiva. Se il sistema rileva che la
possibilità di una collisione con un veicolo
o un pedone rilevato è estremamente
elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di evitare lo
scontro o aiutare a ridurre la forza dello
scontro.
Sistema PKSB (freno di supporto al
parcheggio)
Il sistema è in grado di rilevare i seguenti
oggetti rilevabili. (Gli oggetti rilevabili
differiscono a seconda della funzione.)
• Oggetti statici davanti e dietro il
veicolo (→P. 245)
• Veicoli in movimento dietro il proprio
veicolo (→P. 247)
• Pedoni dietro il veicolo (→P. 249)
• Oggetti statici intorno al veicolo
(veicoli con Advanced Park) (→P. 251)
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
239
4
Guida

Raggio di rilevamento delle telecamere
e dei sensori
• Se, dietro lo spazio di parcheggio di
destinazione, è presente un veicolo e
la distanza fra questo e la propria
vettura aumenta, potrebbe non essere
più possibile rilevare lo spazio di
parcheggio. A seconda della forma o
della condizione di un veicolo
parcheggiato, il raggio di rilevamento
potrebbe ridursi o il veicolo potrebbe
non essere rilevato.
• Gli oggetti diversi dai veicoli
parcheggiati, ad esempio colonne,
muri, ecc, potrebbero non essere
rilevati. Inoltre, se rilevati, potrebbero
creare un disallineamento dello spazio
di parcheggio di destinazione.
Situazioni in cui le strisce di
demarcazione dello spazio di
parcheggio bianche potrebbero non
essere riconosciute correttamente
• Nelle situazioni seguenti, le strisce di
demarcazione dello spazio di
parcheggio sulla superficie stradale
potrebbero non essere rilevate:
– Se lo spazio di parcheggio non ha
strisce bianche (per delimitare lo
spazio di parcheggio sono utilizzate
corde, cordoli, ecc.)
– Se le strisce dello spazio di
parcheggio sono sbiadite, sporche o
comunque poco chiare
– Se la superficie stradale è luminosa,
ad esempio cemento, e il contrasto
con le strisce dello spazio di
parcheggio è poco evidente
– Quando le strisce dello spazio di
parcheggio sono di un colore
diverso dal giallo o dal bianco
– Se l'area intorno allo spazio di
parcheggio è buia, ad esempio di
notte, in un parcheggio sotterraneo,
garage, ecc.
– Se sta piovendo o subito dopo e la
superficie stradale è bagnata,
riflettente o sono presenti
pozzanghere– Se la luce del sole colpisce
direttamente la telecamera, ad
esempio di mattina presto o al
tramonto
– Se lo spazio di parcheggio è coperto
da neve o da un agente antighiaccio
– Se sono presenti segni di interventi
di riparazione o di altro tipo sulla
superficie stradale, paletti o altri
oggetti
– Se il colore o la luminosità della
superficie stradale non è uniforme
– Se una telecamera è stata schizzata
con acqua calda o fredda e la lente si
è appannata
– Se l'aspetto dello spazio di
parcheggio è influenzato dalla
presenza di ombre di veicoli o alberi
– Se la lente di una telecamera è
sporca o coperta da gocce d'acqua
• Nelle situazioni seguenti, lo spazio di
parcheggio di destinazione potrebbe
non essere riconosciuto
correttamente:
– Se sono presenti segni di interventi
di riparazione o di altro tipo sulla
superficie stradale, cordoli, paletti o
altri oggetti
– Se sta piovendo o subito dopo e la
superficie stradale è bagnata,
riflettente o sono presenti
pozzanghere
– Se l'area intorno al veicolo è buia o
retroilluminata
– Se il colore o la luminosità della
superficie stradale non è uniforme
– Se lo spazio di parcheggio si trova su
un tratto in pendenza
– Quando sono presenti strisce
diagonali (corridoio di accesso)
vicino allo spazio di parcheggio
– Se l'aspetto dello spazio di
parcheggio è influenzato dall'ombra
di un veicolo parcheggiato (ad
esempio ombre della griglia, del
predellino, ecc.)
– Quando sono montati accessori che
ostruiscono la visuale della
telecamera
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
257
4
Guida

6.1 Manutenzione e cura
6.1.1 Pulizia e protezione
dell'esterno del veicolo
Eseguire la pulizia in modo appropriato
per ciascun componente e in base al
relativo materiale.
Istruzioni per la pulizia
• Procedendo dall'alto verso il basso,
applicare liberamente acqua sulla
carrozzeria del veicolo, sui passaruota
e sotto il veicolo per rimuovere lo
sporco e la polvere.
• Lavare la carrozzeria del veicolo
utilizzando una spugna o un panno
morbido, ad esempio camoscio.
• Per i segni più ostinati, utilizzare
sapone da autolavaggio e sciacquare
abbondantemente con acqua.
• Asciugare l'acqua.
• Applicare della cera quando il
rivestimento impermeabile si
deteriora.
Se non sgocciola acqua su una
superficie pulita, applicare cera
quando la carrozzeria è fredda.
Autolavaggi automatici
• Prima di lavare il veicolo:
– Chiudere gli specchietti
– Disattivare il portellone posteriore
motorizzato (se in dotazione)
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore
del veicolo. Riaprire gli specchietti prima
di rimettersi alla guida.
• Le spazzole utilizzate nei lavaggi
automatici possono graffiare la
superficie del veicolo, i componenti
(ruote, ecc.) e danneggiare la vernice
della vettura.
• In alcuni lavaggi automatici, potrebbe
non essere possibile lavare lo spoiler
posteriore. E ci potrebbero essere
anche ulteriori rischi di danni al
veicolo.Lavaggio automatico ad alta pressione
Poiché potrebbe entrare acqua
nell'abitacolo, non tenere l'estremità
dell'ugello vicino alle aperture intorno
alle portiere o al perimetro dei finestrini
né irrorare continuamente queste aree.
Quando si utilizza un autolavaggio
(veicoli con funzione di accesso)
Se la maniglia della portiera si bagna
mentre la chiave elettronica si trova nel
raggio d'azione, la portiera potrebbe
bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. In
tal caso, adottare la seguente procedura
correttiva per lavare il veicolo:
• Durante il lavaggio del veicolo, tenere
la chiavea2mopiùdalla vettura.
(Prestare attenzione affinché la
chiave non venga rubata.)
• Impostare la chiave elettronica in
modalità di risparmio energetico per
disabilitare il sistema di accesso e
avviamento intelligente. (→P. 113)
Decorazioni delle ruote e dei cerchi
• Rimuovere immediatamente lo sporco
utilizzando un detergente neutro.
• Sciacquare il detergente con acqua
subito dopo l'uso.
• Per evitare di danneggiare la vernice,
osservare le seguenti precauzioni.
– Non utilizzare detergenti acidi,
alcalini o abrasivi
– Non utilizzare spazzole con setole
dure
– Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo
aver guidato o lasciato parcheggiato
il veicolo in presenza di temperature
elevate
Pastiglie e pinze dei freni
Si potrebbe formare della ruggine se il
veicolo viene parcheggiato con le
pastiglieoirotorideidischi bagnati,
generando aderenza. Prima di
parcheggiare il veicolo dopo il lavaggio,
6.1 Manutenzione e cura
326

Elementi Parti e attrezzi
Livello refrige-
rante del
motore/
dell'unità di ge-
stione elettrica
(→P. 341)■Liquido di
raffreddamento
"Toyota Super Long
Life Coolant"
(liquido di
raffreddamento
Toyota di durata
superiore) o liquido
di raffreddamento
simile di alta qualità,
a base di glicole
etilenico, che non
contenga silicato,
ammina, nitrito e
borati, prodotto con
la tecnologia degli
acidi organici ibridi
di lunga durata. Il
liquido di
raffreddamento
"Toyota Super Long
Life Coolant" è
premiscelato con il
50% di liquido di
raffreddamento e il
50% di acqua
deionizzata.
■Imbuto (usato solo
per aggiungere
liquido di
raffreddamento)
Livello olio mo-
tore (→P. 338)■"Toyota Genuine
Motor Oil" (olio
motore originale
Toyota) o
equivalente
■Straccio o carta
■Imbuto (usato solo
per aggiungere olio
motore)
Fusibili
(→P. 368)■Fusibile con
medesimo
amperaggio
dell'originale
Bocchetta di
aspirazione aria
della batteria
ibrida (batteria
di trazione)
(→P. 363)■Aspirapolvere, ecc.Elementi Parti e attrezzi
Lampadine
(→P. 371)■Lampadina con lo
stesso codice e
caratteristiche di
potenza
dell'originale
■Cacciavite a testa
piatta
■Chiave
Radiatore e con-
densatore
(→P. 342)—
Pressione di
gonfiaggio
pneumatici
(→P. 359)■Misuratore di
pressione per
pneumatico
■Sorgente di aria
compressa
Fluido lavavetri
(→P. 345)■Acqua o liquido
lavavetro
contenente antigelo
(per il periodo
invernale)
■Imbuto (usato solo
per aggiungere
acqua o liquido
lavavetro)
ATTENZIONE!
Il vano motore contiene molti
meccanismi e fluidi che potrebbero
muoversi improvvisamente,
surriscaldarsi o eccitarsi
elettricamente. Osservare le seguenti
precauzioni per evitare rischi di lesioni
gravi, anche letali.
Quando si lavora sul vano motore
• Assicurarsi che "ACCESSORY" o
"IGNITION ON" sul display
multi-informazioni e la spia "READY"
siano spenti.
• Tenere mani, vestiti e attrezzi lontano
dalle ventole in movimento.
• Prestare attenzione a non toccare il
motore, l'unità di gestione elettrica, il
radiatore, il collettore di scarico, ecc.
subito dopo la guida del veicolo
poiché potrebbero essere molto
caldi. Anche l'olio e gli altri liquidi
possono essere molto caldi.
6.3 Manutenzione "fai da te"
333
6
Manutenzione e cura

Aggiunta dell'olio motore
Controllo del tipo di olio e preparazione
dell'occorrente
Assicurarsi di controllare il tipo di olio e
predisporre gli elementi necessari prima
di rabboccare l'olio.
• Scelta dell'olio motore
→P. 435
• Quantità di olio (contrassegno di
livello basso→contrassegno limite di
riempimento superiore)
1,5 litri
• Elemento
Imbuto pulito
Aggiunta dell'olio motore
Se il livello dell'olio è al di sotto o in
prossimità del livello minimo, aggiungere
olio motore dello stesso tipo di quello
contenuto nel motore.
Motore 2ZR-FXE
Motore M20A-FXS1. Togliere il tappo di riempimento olio
girandolo in senso antiorario.
2. Aggiungere lentamente l'olio motore
controllando l'asta di livello.
Assicurarsi che il livello dell'olio non
superi il contrassegno del limite di
riempimento superiore e che si trovi
tra quest'ultimo e il contrassegno di
livello basso.
AContrassegno di livello basso
BContrassegno del limite di
riempimento superiore
La forma dell'astina di livello può
variare a seconda del tipo di motore
del veicolo.
3. Installare il tappo di riempimento olio
girandolo in senso orario.
Dopo la sostituzione dell'olio motore
I dati di manutenzione dell'olio motore
devono essere azzerati. Eseguire le
seguenti procedure:
1. Selezionare
sul display
multi-informazioni, quindi premere
.
2. Premere
oper selezionare
"Vehicle Settings", quindi premere
.
3. Premere
oper selezionare
"Oil Maintenance", quindi premere
.
4. Premere
oper selezionare
"Yes", quindi premere.
Viene visualizzato un messaggio sul
display multi-informazioni al
completamento della procedura di reset.
6.3 Manutenzione "fai da te"
340

Rimuovere l'eventuale sporcizia o
materiale estraneo dalla telecamera
posteriore
Se viene visualizzato un messaggio
indicane la necessità di consultare il
Manuale di uso e manutenzione
• Se sul display multi-informazioni
viene visualizzato uno dei seguenti
messaggi, seguire le istruzioni.
– “Engine Coolant Temp
High”(→P. 425)
– “Exhaust Filter Full”(→P. 283)
• Se sul display multi-informazioni
viene visualizzato uno dei seguenti
messaggio, potrebbe essere presente
un guasto. Far controllare
immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
– “Smart Entry & Start System
Malfunction”
– “Hybrid System Malfunction”
– “Check Engine”
– “Traction battery system
malfunction”
– “Accelerator System Malfunction”
• Se sul display multi-informazioni
viene visualizzato uno dei seguenti
messaggio, potrebbe essere presente
un guasto. Arrestare immediatamente
il veicolo e rivolgersi a un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o a un'altra
officina qualificata.
– “Low Braking Power”
– “12-Volt Battery Charging System
Malfunction”
– “Oil pressure low”
• Se viene visualizzato "Maintenance
Required for Traction Battery Cooling
Parts See Owner’s Owner's Manual", i
filtri potrebbero essere ostruiti, la
bocchetta di aspirazione aria potrebbe
essere ostruita o ci potrebbe essere
aria nel condotto. Pertanto, eseguire
la procedura correttiva seguente.– Se la bocchetta di aspirazione aria e
i filtri della batteria ibrida (batteria
di trazione) sono sporchi, eseguire
la procedura a P. 363per pulirli.
– Se viene visualizzato il messaggio di
allarme quando la bocchetta di
aspirazione aria e i filtri della
batteria ibrida (batteria di trazione)
non sono sporchi,far controllare il
veicolo presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
AVVISO
Se viene visualizzato frequentemente
“High Power Consumption Power to
Climate Temporarily Limited”
Potrebbe esserci un guasto legato al
sistema di ricarica oppure un
deterioramento della batteria da 12 V.
Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o presso un'altra officina
qualificata.
7.2.5 In caso di foratura di uno
pneumatico (veicoli con kit di
riparazione di emergenza per
foratura)
Il veicolo non è dotato di ruota di scorta,
ma di un kit di riparazione di emergenza
per foratura.
Le forature provocate da un chiodo o una
vite conficcata nel battistrada possono
essere riparate provvisoriamente con il
kit di riparazione di emergenza per
foratura. (Il kit contiene una bomboletta
di sigillante. Il sigillante permette di
eseguire una riparazione provvisoria, una
sola volta, senza rimuovere il chiodo o la
vite dallo pneumatico.) A seconda del
danno, potrebbe non essere possibile
utilizzare il kit per riparare lo pneumatico.
(→P. 396)
Dopo la riparazione provvisoria con il kit,
far riparare o sostituire lo pneumatico
presso un concessionario o un'officina
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
395
7
Se si verifica un problema