
102
Sicurezza
riparatore qualificato, in particolare se le 
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e 
sapone o con un prodotto detergente per 
tessuti venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Questo sistema è progettato per migliorare la 
sicurezza dei passeggeri dei sedili anteriori e di 
quelli posteriori laterali in caso di urto violento. 
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di 
sicurezza equipaggiate di  limitatore di sforzo.
In caso di collisione, i sensori elettronici 
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali 
che si verificano nelle zone di rilevazione 
dell'impatto:
–
 
In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano 
istantaneamente e contribuiscono a proteggere 
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo 
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per 
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita 
degli occupanti.
–
 
In caso di impatto di lieve entità, di impatto 
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento, 
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste 
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a 
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura 
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al 
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il 
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una 
sola volta. Se si verifica un secondo urto 
(durante lo stesso incidente o in un incidente 
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'attivazione di uno o più airbag 
comporta il rilascio di una piccola 
quantità di fumo e produce un rumore dovuto 
alla detonazione della carica pirotecnica 
incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante 
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno 
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una 
leggera diminuzione della capacità uditiva per 
un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori 
 
Sistema che protegge il guidatore e il 
passeggero anteriore in caso di urto frontale 
violento, limitando i rischi di lesioni alla testa e 
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del 
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel 
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
Gli airbag anteriori sono di tipo 
adattativo. In particolare, si gonfiano 
meno in presenza di un occupante più 
piccolo, con il sedile impostato in una 
posizione longitudinale avanzata.   

104
Sicurezza
braccia in caso di attivazione di un airbag. 
L'airbag si gonfia quasi istantaneamente (in 
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia 
con la stessa velocità, emettendo gas caldo 
attraverso apposite aperture.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far 
controllare i sistemi degli airbag.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze 
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato 
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può 
provocare scottature o lesioni causate da 
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non 
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante 
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle 
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Utilizzare solo coprisedili omologati 
compatibili con l'attivazione di questi airbag. 
Per conoscere la gamma di coprisedili adatti 
al veicolo, rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli 
schienali dei sedili (ad esempio abiti), per 
evitare lesioni alle braccia o al torace in caso 
di attivazione dell'airbag.
Non sedersi con il busto più vicino del 
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono 
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento 
non autorizzato o non eseguito correttamente 
(modifica o riparazione) alle porte anteriori 
o sul loro rivestimento interno potrebbe 
compromettere il funzionamento di questi 
sensori. Rischio di anomalia degli airbag 
laterali!
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto 
al tetto, per evitare lesioni alla testa in caso di 
attivazione dell'airbag a tendina.
Non rimuovere le maniglie di sostegno 
installate sul tetto, poiché contribuiscono a 
fissare gli airbag a tendina.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei 
bambini è specifica per ogni Paese. 
Consultare la legislazione in vigore nel 
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza, 
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
 
In conformità con la regolamentazione 
europea,  tutti i bambini di età inferiore ai 
12
  anni o di statura inferiore a 1,5   metri 
devono viaggiare su seggiolini omologati 
adatti al loro peso , da installare su sedili dotati 
di cinture di sicurezza o di fissaggi ISOFIX.
–
 
Statisticamente, i sedili più sicuri per il 
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori 
del veicolo.
–
 
I bambini di peso inferiore a 9
   kg devono 
essere trasportati esclusivamente su 
seggiolini di tipo "spalle verso la strada", sia 
sui sedili anteriori che posteriori del veicolo.
Si consiglia  di trasportare i bambini sui 
sedili posteriori  del veicolo:
–
 
"spalle verso la strada" fino ai 3 anni di 
età.
–
 
"viso verso la strada" a partire dai 3 anni 
di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia  posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto, 
accertarsi che questa sia ben a contatto con 
il pianale.   

120
Guida
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi 
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore 
qualificato.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno 
sforzo maggiore del veicolo  trainante ed 
è necessario prestare particolare attenzione.
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota:  ridurre il carico massimo del 
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità 
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le 
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo:  non trainare un 
rimorchio fino a quando il veicolo ha 
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è 
elevata, lasciar girare il motore al minimo 
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per 
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo 
che gli oggetti più pesanti si trovino il più 
vicino possibile all'assale e che il peso sulla 
sfera del gancio traino (in corrispondenza del 
collegamento al veicolo) non superi il valore 
massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del 
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le 
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione 
del rimorchio e la regolazione dell'altezza dei fari 
del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino 
PEUGEOT originale, i sensori di 
assistenza al parcheggio posteriori si 
disattivano automaticamente per evitare di 
attivare il segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento 
della temperatura del liquido di raffreddamento. 
Il carico massimo trainabile dipende 
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura 
esterna. La capacità di raffreddamento della 
ventola non aumenta con il regime motore.
►
 
Ridurre la velocità e diminuire il regime 
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
 
Prestare attenzione costantemente alla 
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa 
spia e della spia  STOP, fermare il 
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
È raccomandato l'utilizzo del freno di 
stazionamento per limitare il surriscaldamento 
dei freni. La distanza di frenata aumenta quando 
si traina un rimorchio.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile 
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Dispositivo antiavviamento 
elettronico
Le chiavi contengono un codice, che deve 
essere riconosciuto dal veicolo prima di renderne 
possibile l'avviamento.
In caso di anomalia del sistema, indicata dalla 
visualizzazione di un messaggio, non è possibile 
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.   

137
Guida
6– È necessario per mantenere una temperatura 
confortevole nell'abitacolo.
–
 
La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per 
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la 
modalità STOP non è disponibile fino a 
quando il veicolo raggiunge la velocità di 
8
 
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la 
modalità STOP non è disponibile per 
alcuni secondi dopo il disinserimento della 
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena 
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
Con cambio manuale: pedale della frizione 
premuto a fondo.
Con cambio automatico:
–
 
Con il selettore in modalità  D
 o M: pedale del 
freno non premuto.
–
 
Con il selettore in modalità  N
 e il pedale del 
freno non premuto: selettore in posizione  D o M.
–
 
Con il selettore in modalità  P
 e il pedale del 
freno premuto: selettore in posizione  R, N, D o 
M.
–
 
Con la retromarcia inserita.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le 
condizioni di funzionamento sono di nuovo 
soddisfatte e nei casi seguenti:
– 
La velocità del veicolo è superiore a 25
   km/h 
con le versioni 2.0 BlueHDi con cambio 
automatico in modalità  D oppure a 3
  km/h con 
altre versioni.
–
 
Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
–
 
Deselezionando la modalità Sport (secondo 
l'equipaggiamento).
In questi casi, questa spia lampeggia per 
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di malfunzionamento, questa spia 
lampeggia per alcuni istanti sul quadro 
strumenti e poi passa alla modalità fissa, 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del 
quadro strumenti si accendono.
►
 
Interrompere il contatto, poi riavviare il 
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede 
una batteria da 12
  V con tecnologia e 
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici 
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando 
rileva un calo della pressione di uno o più 
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in 
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di 
velocità delle ruote con dei  valori di riferimento, 
che devono essere reinizializzati dopo ogni 
regolazione della pressione dei pneumatici o 
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori 
memorizzati durante la richiesta di 
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la 
pressione dei pneumatici sia corretta durante 
il funzionamento. Questo funzionamento è 
responsabilità del guidatore.   

138
Guida
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non può, in nessuna circostanza, 
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di 
controllare regolarmente la pressione dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta), 
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare 
in condizioni avverse (carico elevato, velocità 
elevata, tragitti lunghi):
–
 
peggiora la tenuta di strada;
–
 
allunga le distanze di frenata;
–
 
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
 
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio 
definiti per il veicolo sono riportati 
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli  elementi 
d'identificazione , leggere la sezione 
corrispondente.
Controllo della pressione dei 
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato 
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da 
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
  km 
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori 
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato 
dopo il montaggio o la rimozione delle catene 
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione 
fissa di questa spia, accompagnata da un 
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento, 
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
 
Diminuire immediatamente la velocità, evitare 
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
 
Fermarsi non appena le condizioni del traffico 
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe 
non comportare sempre una 
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
 
Utilizzando un compressore, ad esempio 
quello del kit di riparazione provvisoria 
pneumatici, controllare a freddo la pressione di 
tutti i quattro pneumatici.
►
 
Se non fosse possibile effettuare 
immediatamente questo controllo, guidare con 
prudenza a velocità ridotta.
►
 
In caso di foratura di un pneumatico, 
utilizzare il kit di riparazione provvisoria 
pneumatici o la ruota di scorta (secondo 
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa 
potrebbe non garantire un controllo 
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente 
in caso di perdita di pressione improvvisa o di 
esplosione di un pneumatico. Questo accade 
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di 
velocità della ruota può richiedere alcuni 
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una 
velocità inferiore a 40 km/h o quando si 
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla 
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo 
ogni regolazione della pressione di uno o più 
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più 
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema, 
accertarsi che la pressione dei quattro 
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo 
del veicolo e conforme alle raccomandazioni 
presenti sull'etichetta della pressione dei 
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare 
la pressione dei quattro pneumatici.   

140
Guida
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni 
possono non funzionare correttamente se 
l'area del parabrezza che si trova di fronte 
alla telecamera è sporca, appannata, coperta 
di brina, innevata, danneggiata o coperta da 
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità, 
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento 
possono inoltre essere compromesse da 
scarsa visibilità (ad es.
  scarsa illuminazione 
della strada, pioggia battente, nebbia fitta, 
nevicate) e abbagliamento (ad es.
  fari 
abbaglianti di un veicolo proveniente in senso 
opposto, sole basso, riflessi sulla strada 
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di 
zone d'ombra e zone di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza, 
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato per ricalibrare la telecamera; 
in caso contrario, i sistemi di assistenza 
alla guida potrebbero non funzionare 
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere 
visualizzate sul display touch screen o 
sul quadro strumenti potrebbero essere 
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di 
soleggiamento o di condizioni di scarsa 
illuminazione, possono oscurare l'immagine e 
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di 
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle 
funzioni associate potrebbe essere 
compromesso dall'inquinamento sonoro, 
come quello prodotto da veicoli e macchinari 
rumorosi (ad es. autocarri, martelli 
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie 
secche sulla strada o in caso di paraurti e 
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale 
acustico (bip lungo) indica che i sensori 
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore 
del veicolo potrebbe compromettere le 
impostazioni dei sensori, inconveniente non 
sempre rilevato del sistema: le distanze di 
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente 
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti) 
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei 
sensori potrebbero non essere rilevati o non 
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde 
acustiche: i pedoni potrebbero non essere 
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori 
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del 
veicolo, tenere la lancia ad una distanza 
minima di 30
  cm dal radar, dalle telecamere e 
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei 
pedali non omologati da
  PEUGEOT può 
ostacolare il funzionamento del limitatore o 
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
 
V
erificare il corretto posizionamento del 
tappetino.
–
 
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della 
velocità visualizzata sul quadro strumenti 
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese 
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare 
la visualizzazione dell'unità di misura della 
velocità in modo che sia conforme a quella 
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.   

142
Guida
Cartello stradale supplementare  rilevato Visualizzazione 
della velocità associata al 
cartello stradale  supplementare
Limite di velocità in  caso di pioggia Esempi:
 
 
Se il comando 
del tergicristallo si  trova in posizione  "Tergicristallo a intermittenza" 
o "Tergicristallo 
automatico" (per 
attivare il sensore di  pioggia):
110
  km/h (ad 
esempio)
Limite di velocità in  caso di traino
 
 
Se il veicolo è 
equipaggiato di 
dispositivo di traino  omologato:
90
  km/h (ad 
esempio)
Limite di velocità 
applicabile su una  certa distanza Esempio:
 
 
70 km/h (ad 
esempio)
Cartello stradale  supplementare  rilevato Visualizzazione 
della velocità associata al 
cartello stradale  supplementare
Limite di velocità  per veicoli con 
massa massima o  massa massima 
del treno inferiore a  3,5
  tonnellate
 
 
90 km/h (ad 
esempio)
Limite di velocità in  caso di neveEsempio:
 
 
Se la temperatura 
esterna è inferiore  a 3°C:
30
  km/h (ad 
esempio)
con simbolo "fiocco  di neve"
Limite di velocità 
in alcuni orari del  giorno
Esempio:
 
 
30 km/h (ad 
esempio)
con simbolo  "orologio"
Per ottenere informazioni accurate sui 
limiti di velocità dal sistema, è necessario 
aggiornare regolarmente la cartografia.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph) 
dipende dal Paese in cui si guida.
Deve essere presa in considerazione per 
garantire il rispetto del limite di velocità.
Affinché il sistema funzioni correttamente 
quando si cambia Paese, l'unità di misura 
della velocità sul quadro strumenti deve 
corrispondere a quella del Paese in cui si 
guida.
La lettura automatica dei cartelli è un 
sistema di assistenza alla guida e non 
visualizza sempre i limiti di velocità corretti.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla 
strada hanno sempre la priorità rispetto alle 
informazioni visualizzate dal sistema. 
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli 
stradali conformi alla Convenzione di Vienna 
sulla segnaletica stradale.
Limiti di velocità specifici, come quelli 
relativi ai mezzi pesanti, non sono 
visualizzati.
La visualizzazione del limite di velocità sul 
quadro strumenti viene aggiornata non 
appena si supera un cartello di limite di 
velocità destinato alle autovetture (veicoli 
leggeri).   

162
Guida
Il sistema si disattiva automaticamente 
dopo il rilevamento dell'utilizzo di una 
ruota di scorta tipo "ruotino" di diametro 
diverso o di un malfunzionamento dei due 
fanalini di stop laterali.
Il sistema diagnostica in modo 
permanente la sua funzionalità e 
potrebbe bloccarsi senza indicazioni 
specifiche del guidatore, se non si trova nelle 
condizioni operative di funzionamento regolari 
(ad es. inizializzazione del sensore, tensione 
di bordo oltre l'intervallo regolare, attivazione 
del sistema di stabilità).
Per questo motivo, il sistema potrebbe non 
essere disponibile appena dopo l'avviamento 
del veicolo.
Può essere pericoloso guidare se i 
fanalini di stop non sono in condizioni di 
funzionamento perfette.
Il guidatore non deve sovraccaricare il 
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC 
e i limiti dell'altezza di carico delle barre del 
tetto).
Dopo un impatto (ad es. dopo un urto), il 
sistema si disattiva automaticamente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Allarme rischio collisione
Questa funzione segnala al guidatore se il 
veicolo rischia una collisione con il veicolo che 
precede, con un pedone o con un ciclista.
Modifica della soglia di attivazione 
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la 
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio 
di collisione.
La soglia si imposta tramite il menu 
Illumin esterna/Veicolo del display touch 
screen.
►
 
Selezionare una delle tre soglie predefinite: 
"
Lontano ", "Normale" o "Vicino ".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata 
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal 
sistema e della soglia di attivazione dell'allarme 
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme 
possono attivarsi ed essere visualizzati sul 
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del 
veicolo, della differenza di velocità del proprio 
veicolo, dell'oggetto identificato per il rischio 
di impatto e dell'utilizzo del veicolo (ad es. 
intervento sui pedali, volante) per attivare 
l'allarme nel momento migliore.
(arancione)
Livello 1 : solo allarme visivo, che segnala che il 
veicolo che precede è molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
(rosso)
Livello 2: allarme visivo e acustico, che 
segnala un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Mentre ci si avvicina troppo rapidamente 
a un veicolo, potrebbe essere 
visualizzato direttamente l'allarme di livello 2.
Importante: l'allarme di livello 1 dipende dalla 
soglia di attivazione selezionata. Reagisce 
solo ai veicoli in movimento. Si disattiva 
automaticamente a bassa velocità.
Gli allarmi di impatto potrebbero non 
essere forniti, essere forniti troppo tardi o 
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo 
del veicolo ed essere pronto ad intervenire in 
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Assistenza alla frenata  d'emergenza intelligente 
(iEBA)
Questa funzione aumenta la decelerazione 
del veicolo se la frenata del guidatore non è 
sufficiente a evitare una collisione.
Questo sistema di assistenza interviene solo se 
il guidatore preme il pedale del freno.