223
4 4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
OSe si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
OSe l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
OSe la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.221)
OSe la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
OIl sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
OSe si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
OSe nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
QQuando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
OPer evitare il furto del veicolo, non lasciare
la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
OIl sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.570)
OLa modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.221)
QPer il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
QSe il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona correttamente
OBloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.543)
OAvviamento del sistema ibrido: P.271
QPersonalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso
e avviamento intelligente) possono essere
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.570)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
OBloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (P.201, 543)
OAvviamento del sistema ibrido e cambio di
2344-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: se in dotazione
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
La luce riflessa viene attenuata auto-
maticamente in base al grado di lumi-
nosità dei fari dei veicoli che seguono.
Attivazione/disattivazione della fun-
zione anti-abbagliamento automatica
Quando la funzione anti-abbagliamento
automatica è attiva, la spia si accende.
La funzione si attiva ogni volta che l’interrut-
tore di alimentazione viene portato su ON.
Premendo il pulsante si porta la funzione in
modalità OFF. (Anche la spia si spe-
gne).
QPer evitare errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
Specchietto retrovisore
interno*
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per fornire un riscontro sufficiente
della vista posteriore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
QAvvertenze per la guida
Non regolare la posizione dello spec- chietto durante la guida.Ciò potrebbe causare la perdita di con-
trollo del veicolo e provocare incidenti con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
Funzione anti-abbagliamento
A
A
2384-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: pur trattandosi di una funzione per la
modalità specchietto ottico, l’impostazione
può essere modificata anche mentre si
usa la modalità specchietto digitale.
QAttivazione/disattivazione della
funzione anti-abbagliamento auto-
matico (modalità specchietto
ottico)
La funzione anti-abbagliamento auto-
matico nella modalità specchietto ottico
può essere attivata/disattivata. L’impo-
stazione può essere modificata nella
modalità specchietto digitale e nella
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P.237
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere o per
attivare (ON)/disattivare (OFF) la
funzione anti-abbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene premuto
alcun pulsante per almeno 5 secondi circa.
QRegolazione del display (modalità spec-
chietto digitale)
OSe l’immagine visualizzata viene regolata,
potrebbe essere distorta. Non si tratta di
un’anomalia.
OSe la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale è troppo intensa, potrebbe
affaticare gli occhi. Regolare lo specchietto
retrovisore digitale su una luminosità ade-
guata. Se gli occhi si stancano, passare
alla modalità specchietto ottico.
OLa luminosità dello specchietto retrovisore
digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell’area antistante al vei-
colo.
QPer prevenire anomalie dei sensori di
luminosità
Per prevenire anomalie dei sensori di lumino-
sità, non toccarli e non coprirli.
Selezionare per ingrandire/rimpic-
ciolire l’immagine visualizzata.
Selezionare per attivare/disatti-
vare la funzione anti-abbaglia-
mento automatico.
*
La luce riflessa viene attenuata
automaticamente in base alla
luminosità dei fari dei veicoli che
seguono.
La funzione anti-abbagliamento
automatico viene attivata ogni
volta che si porta l’interruttore di
alimentazione su ON.
IconeImpostazioni
5
253
5
Guida
Guida
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 254
Carico e bagagli..................... 260
Traino di un rimorchio ............ 262
5-2. Procedure di guida
Interruttore di alimentazione
(accensione)........................ 271
Trasmissione ibrida ............... 275
Leva indicatori di direzione .... 279
Freno di stazionamento ......... 280
Mantenimento della frenata ... 283
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 286
AHB (abbaglianti automatici) . 288
Interruttore luci fendinebbia ... 291
Tergicristalli e lavavetro ......... 292
Tergilunotto e lavalunotto ...... 295
5-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo serbatoio car-
burante ................................ 297
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense ............. 299
PCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione) ................................. 310
LTA (Assistenza al tracciamento
della corsia) ......................... 317
RSA (assistenza alla segnaletica
stradale) .............................. 327
Controllo radar dinamico della
velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità ............... 331
Controllo velocità di crociera . 342
Limitatore di velocità .............. 345
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 347
Sensore di assistenza al parcheg-
gio Toyota ............................ 369
PKSB (frenata di assistenza al
parcheggio) .......................... 377
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici)
............................................. 381
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) .......................... 384
Selettore modalità di guida..... 385
Modalità Trail.......................... 387
Sistema GPF (filtro anti-particolato
benzina) ............................... 388
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 389
5-6. Consigli per la guida
Consigli per la guida invernale
............................................. 396
Precauzioni per i veicoli utilitari
sportivi ................................. 399
2865-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
5-3.Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore si
accendono le luci come segue:
1 Si accendono le luci di posi-
zione anteriori e posteriori, le luci
targa e l’illuminazione del pannello
strumenti.
2 Si accendono i fari e tutte le
luci sopra elencate.
3 I fari, le luci diurne (P.286) e
tutte le luci indicate sopra si accen-
dono e spengono automaticamente.
QLa modalità AUTO può essere utilizzata quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
QSistema luci diurne
Per rendere il veicolo più visibile agli altri con-
ducenti durante la guida diurna, le luci diurne
si accendono automaticamente ogni volta
che si avvia il sistema ibrido e il freno di sta-
zionamento viene disinserito con l’interruttore
fari in posizione . (Producono una luce
più intensa rispetto alle luci di posizione ante-
riori). Le luci diurne non sono concepite per
l’uso notturno.
QSensore di controllo dei fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se ci sono oggetti appoggiati su di esso o altri articoli fissati al parabrezza che lo possano coprire. Ciò interferisce con la capa-
cità del sensore di rilevare l’intensità della luce ambiente e può causare il cattivo funzio-namento del sistema di controllo automatico
dei fari.
QSistema di spegnimento automatico
luci
OQuando l’interruttore luci è in posizione
o : i fari e i fendinebbia anteriori
si spengono dopo aver portato l’interruttore
di alimentazione su ACC o su OFF.
OQuando l’interruttore luci è in posizione
: i fari e tutte le luci si spengono se
l’interruttore di alimentazione viene por-
tato su ACC o su OFF.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
di alimentazione su ON, oppure portare
l’interruttore luci in posizione e quindi di
nuovo in posizione o .
QCicalino luci accese
Un cicalino suona quando la portiera del con-
ducente viene aperta mentre le luci sono
accese e l’interruttore di alimentazione è su
ACC o su OFF.
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Accensione dei fari
293
5
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
entrano in funzione automaticamente
quando il sensore rileva la presenza di piog-
gia. Il sistema regola automaticamente
l’intervallo di passata dei tergicristalli in base
all’intensità della pioggia e alla velocità del
veicolo.
La sensibilità del sensore può essere
regolata quando è selezionato “AUTO”.
6 Aumenta la sensibilità
7 Diminuisce la sensibilità
8 Funzionamento combinato
lavavetro/tergicristallo (o lavalu-
notto/tergilunotto)
Se si tira la leva, si attivano i tergicristalli e il
lavavetro.
I tergicristalli eseguono automaticamente un
paio di passate dopo l’azionamento del lava-
vetro.
Veicoli con lavafari: quando l’interruttore di
alimentazione è su ON e i fari sono accesi,
se si tira la leva i lavafari eseguono un pas-
saggio. Quindi, i lavafari entreranno in fun-
zione ogni cinque azionamenti della leva.
QI tergicristalli e il lavavetro possono
essere azionati quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
QEffetti della velocità del veicolo sul fun- zionamento dei tergicristalli
Se i tergicristalli funzionano a bassa velocità, quando il veicolo si ferma passeranno dal
funzionamento continuo a bassa velocità a quello intermittente. (Tuttavia, quando la sen-sibilità del sensore è al massimo, la modalità
non cambia).
QSensore di pioggia
OIl sensore di pioggia rileva l’intensità della
pioggia.* Viene utilizzato un sensore ottico.
Potrebbe non funzionare correttamente quando la luce del sole all’alba o al tra-
monto colpisce a intermittenza il para- brezza, oppure se sul parabrezza sono presenti moscerini, ecc.
OSe l’interruttore tergicristalli viene portato in posizione “AUTO” mentre l’interruttore di
alimentazione è su ON, i tergicristalli ese- guono un passaggio per indicare che la modalità “AUTO” è attiva.
OSe la sensibilità dei tergicristalli viene aumentata, i tergicristalli potrebbero ese-
guire una passata per confermare il cam- bio di sensibilità.
OSe la temperatura del sensore di pioggia non è inferiore a 85 °C, oppure non supera i -15 °C, il funzionamento automatico
potrebbe non attivarsi. In questo caso, azionare i tergicristalli in una modalità diversa da “AUTO”.*: potrebbe trovarsi sul lato opposto, in base
all’area di commercializzazione.