141
Guida
6
NOTIC E
Se la temperatura esterna è elevata, far girare il motore al minimo per 1-2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per farlo raffreddare.
Prima di ripartire
Carico sul timone
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti siano più vicini possibile all'assale e che il carico sul timone (sul punto di collegamento al veicolo) si avvicini al valore massimo consentito senza superarlo.
Pneumatici
► Controllare la pressione degli pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio, rispettando i valori raccomandati.
Illuminazione
► Controllare la segnalazione elettrica sul rimorchio e l'altezza dei fari del veicolo.
NOTIC E
Se viene utilizzato un dispositivo di traino TOYOTA originale, i sensori di parcheggio posteriori verranno disattivati automaticamente per evitare l'emissione del segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa un aumento della temperatura del liquido di raffreddamento. Il carico trainabile massimo dipende dal gradiente e dalla temperatura esterna. La capacità di raffreddamento della ventola non aumenta proporzionalmente al regime motore.► Ridurre la velocità e il regime motore per limitare la quantità di calore prodotta.► Prestare costante attenzione alla temperatura del liquido di raffreddamento.Se questa spia e la spia STOP si accendono, arrestare il veicolo e spegnere il motore prima possibile.
Freni
Per limitare il surriscaldamento dei freni, è consigliato l'uso del freno motore. Quando si traina un rimorchio la distanza di arresto aumenta.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Immobilizzatore elettronico
Il telecomando è dotato di un chip elettronico con un codice speciale. Quando l'accensione viene inserita, è necessario che questo codice venga riconosciuto per consentire l'avviamento.Qualche secondo dopo l'inserimento dell'accensione, il sistema blocca il sistema di controllo del motore, impedendo pertanto l'avviamento del motore in caso di scassinamento.In caso di guasto, il conducente viene informato tramite l'accensione di questa spia di allarme, l'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio sullo schermo.Il veicolo non si avvierà; rivolgersi quanto prima a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
164
WARNI NG
Batteria da 12 VIl sistema Stop & Start richiede una batteria da 12 V con la tecnologia e le caratteristiche specificate.Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Rilevamento bassa
pressione degli
pneumatici
Il sistema avvisa il conducente se la pressione di uno o più pneumatici è bassa.L'allarme viene emesso quando il veicolo è in movimento, non quando è fermo.Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità ruota con i valori di riferimento, che devono essere reinizializzati ogni volta che la pressione viene regolata o viene sostituita una ruota.Tiene conto degli ultimi valori durante memorizzati durante la richiesta di inizializzazione. È pertanto essenziale che, durante l'operazione, la pressione degli pneumatici sia corretta. Questa operazione è responsabilità del conducente.
WARNI NG
Il rilevamento della bassa pressione degli pneumatici non può, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Questo sistema non esonera dalla necessità di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (inclusa la ruota di scorta), specialmente prima di un lungo viaggio.La guida con pneumatici sgonfi, in particolare in presenza di condizione avverse (carico pesante, alta velocità, lungo viaggio):– peggiora la tenuta di strada.– allunga la distanza di arresto.– provoca l'usura prematura degli pneumatici.– aumenta il consumo di energia.
NOTIC E
È possibile trovare le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio sull'etichetta di pressione pneumatico.Per ulteriori informazioni sui Contrassegni di identificazione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita mensilmente a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa
pressione.
165
Guida
6
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non può causare sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione di tutti e quattro gli pneumatici a freddo.► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (a seconda dell'equipaggiamento).
WARNI NG
Guidare troppo lentamente potrebbe non garantire un monitoraggio ottimale.L'allarme non viene attivato immediatamente in caso di improvvisa perdita di pressione o foratura di uno pneumatico. Questo perché l'analisi dei valori letti dai sensori di velocità ruota può richiedere diversi minuti.L'allarme potrebbe attivarsi in ritardo a velocità inferiori a 40 km/h o quando si adotta una modalità di guida sportiva.
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Il sistema deve essere reinizializzato la una regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Senza touch screen
► A veicolo fermo, premere questo pulsante per circa 3 secondi, quindi rilasciarlo. La reinizializzazione viene confermata da un segnale acustico.
Con touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene
reinizializzato tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.
168
il piede vicino ai pedale e fare una sosta ogni due ore.
NOTIC E
Ausili alla manovraIl conducente deve sempre controllare l'area intorno al veicolo prima e durante l'intera manovra, in particolare utilizzando gli specchietti.
WARNI NG
RadarIl funzionamento dei radar, insieme a qualsiasi funzioni associata, potrebbe essere influenzato dall'accumulo di sporcizia (ad esempio fango, ghiaccio), in condizioni meteorologiche avverse (ad esempio pioggia intensa, neve) o se i paraurti sono danneggiati.Se è necessario riverniciare il paraurti anteriore, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato; alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con il funzionamento dei radar.
WARNI NG
Telecamera di ausilio alla guidaQuesta telecamera e le relative funzioni potrebbero essere compromesse o non funzionare se l'area del parabrezza di fronte alla telecamera dovesse essere sporca, appannata, gelata, coperta da neve, danneggiata od ostruita da un adesivo.In presenza di umidità o di condizioni climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Anche la scarsa visibilità (illuminazione stradale inadeguata, pioggia battente, nebbia fitta, nevicate) e l'abbagliamento (fari di veicoli
che sopraggiungono dalla direzione opposta, sole basso, riflessi su una strada bagnata, uscita da una galleria, alternanza di ombre e luci) possono compromettere le prestazioni di rilevamento.In caso di sostituzione del parabrezza, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato per ricalibrare la telecamera; in caso contrario, il
funzionamento degli ausili alla guida associati potrebbe risultarne compromesso.
NOTIC E
Altre telecameraLe immagini provenienti dalle telecamera e visualizzate sul touch screen o sul quadro strumenti potrebbero essere distorte dal terreno.In presenza di zone d'ombra o in condizioni di raggi solari forti o di illuminazione inadeguata, l'immagine potrebbe risultare scura e con basso contrasto.Gli ostacoli potrebbero apparire più lontani di quanto effettivamente lo siano.
WARNI NG
SensoriL'operatività dei sensori e delle relative funzioni potrebbe essere disturbata da
interferenze quali la rumorosità di alcuni veicoli e macchinari (ad es. autocarri, martelli pneumatici), dall'accumulo di neve o foglie sulla strada o in caso di paraurti o specchietti danneggiati.Quando viene inserita la retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori potrebbero essere sporchi.
169
Guida
6
Un impatto sul lato anteriore o posteriore del veicolo può disturbare le impostazioni dei sensori: la misurazioni della distanza potrebbero essere distorte.I sensori non rilevano sistematicamente gli ostacoli troppo bassi (marciapiedi, paletti) o troppo sottili (alberi, pali o recinzioni di fili).Alcuni ostacoli situati nei punti ciechi dei sensori potrebbero non essere rilevati o potrebbero non essere più rilevati durante la manovra.Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde sonore: i pedoni potrebbero non essere rilevati.
NOTIC E
ManutenzionePulire regolarmente i paraurti e gli specchietti esterni nonché il campo di visione delle telecamere.Quando si lava il veicolo con getti ad alta
pressione, tenere il getto ad almeno 30 cm di distanza dai radar, dai sensori e dalle telecamere.
WARNI NG
Tappetini e rivestimenti dei pedaliL'uso di tappetini e rivestimenti dei pedali non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con il funzionamento del limitatore di velocità o del controllo velocità di crociera.Come evitare che i pedali rimangano incastrati:– Assicurarsi che il tappetino sia fissato correttamente.– Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
NOTIC E
Unità di misura della velocitàAssicurarsi che le unità di misura della velocità visualizzate sul quadro strumenti (km/h o mph) siano quelle adottate nel paese in cui si sta guidando.In caso contrario, a veicolo fermo, impostare il display sull'unità di misura richiesta in
modo che sia conforme a quella localmente autorizzata.In caso di dubbi, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento
limite di velocità e
raccomandazioni
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Questo sistema visualizzata la velocità massima consentita localmente sul quadro strumenti utilizzando:– Segnali del limite di velocità rilevati dalla telecamera.– Informazioni del limite di velocità dalle mappe del sistema di navigazione.– Segnali indicanti una zona a traffico condiviso rilevata dalla telecamera.
170
Segnaletica rilevataVelocità suggerita (calcolata)
Ingresso in un'area di intersezioneEsempio:
Senza TOYOTA Connect Nav20 km/h o 10 mph (a seconda delle unità di misura del quadro strumenti)Con TOYOTA
Connect NavVisualizzazione della velocità in vigore nel paese in cui si sta guidando.
– Alcuni segnali stradali complementari rilevati dalla telecamera.
Indicazione integrativa di qualificazione
Visualizzazione della velocità associata all'indicazione integrativa di qualificazione
Limite di velocità in presenza di pioggiaEsempi:
Se la leva di comando tergicristalli è in posizione
di "tergitura intermittente" o "tergitura automatica" (al fine di attivare il sensore di pioggia):110 km/h (ad esempio)
Limite di velocità in caso di traino di un rimorchio
Se un dispositivo di traino omologato è fissato al veicolo:90 km/h (ad esempio)
Limite di velocità applicabile su una determinata distanzaEsempio:
70 km/h (ad esempio)
Indicazione integrativa di qualificazione
Visualizzazione della velocità associata all'indicazione integrativa di qualificazione
Limite di velocità per i veicoli il cui peso lordo veicolo
o il peso traino lordo è inferiore a 3,5 tonnellate
90 km/h (ad esempio)
Limite di velocità in presenza di neveEsempio:
Se la temperatura esterna è inferiore a 3°C:30 km/h (ad esempio)con simbolo del "fiocco di neve"
Limite di velocità in determinati orariEsempio:
30 km/h (ad esempio)con simbolo dell'"orologio"
192
Sistema di monitoraggio
punti ciechi
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Questo sistema include sensori, posizionati sui lati dei paraurti, e segnala al conducente la presenza potenzialmente pericolosa di un altro veicolo (vettura, autocarro, motocicletta) nelle
aree dei punti ciechi del veicolo (aree nascoste al campo visivo del conducente).
Una spia di allarme viene visualizzata sullo specchietto retrovisore esterno in corrispondenza del lato in questione:– fissa, immediatamente, quando si viene sorpassati;– lampeggiante, dopo circa un secondo, quando si viene sorpassati da un veicolo lento, e quando l'indicatore di direzione è in uso.
Attivazione / disattivazione
Le impostazioni vengono modificate tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.Quando si avvia il veicolo, si accende la spia su ciascuno specchietto per indicare che il sistema si è attivato.Lo stato del sistema viene memorizzato al disinserimento dell'accensione.
NOTIC E
Il sistema viene disattivato automaticamente in caso di traino con un dispositivo di traino omologato da TOYOTA.
Condizioni di
funzionamento
– Tutti i veicoli si spostano nella stessa direzione e nelle corsie adiacenti.– La velocità del proprio veicolo deve essere compresa tra 12 e 140 km/h.
– Quando si sorpassa un veicolo, la differenza di velocità è inferiore a 10 km/h.– Quando si viene sorpassati da un veicolo, la differenza di velocità è inferiore a 25 km/h.– Il flusso del traffico è normale.– Sorpasso di un veicolo in un determinato periodo di tempo e il veicolo sorpassato rimane nel punto cieco.– Si sta guidando su una strada in rettilineo o poco tortuosa.– Il proprio veicolo non sta trainando un rimorchio, una roulotte, ecc.
Limiti operativi
193
Guida
6
Nelle situazioni seguenti non viene attivato alcun allarme:– In presenza di oggetti non mobili (veicoli parcheggiati, barriere, lampioni, segnali stradali, ecc.).– Traffico in arrivo nella direzione opposta.– Guida su una strada tortuosa o durante la percorrenza di una curva stretta.– Quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo molto lungo (autocarro, bus, ecc.) rilevato nel punto cieco posteriore ma ancora presente nel campo visivo del conducente– In caso di sorpasso rapido.– In condizione di traffico pesante: i veicoli rilevati di fronte e dietro vengono scambiati per
autocarri od oggetti stazionari.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia di allarme si accende nel quadro strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata per far controllare il sistema.
NOTIC E
In determinate condizioni climatiche (pioggia, grandine, ecc.), il sistema soffrire alcune interferenze temporanee.In particolare, la guida su una superficie bagnata o lo spostamento dall'asciutto al bagnato potrebbe provocare falsi allarmi (ad esempio la presenza di goccioline fitte d'acqua nell'angolo cieco potrebbe essere interpretata come un veicolo).In condizioni meteo avverse o invernali, assicurarsi che i sensori non sia coperti da fango, ghiaccio o neve.Prestare attenzione a non coprire la zona di allarme sugli specchietti retrovisori esterni e sulle aree di rilevamento dei paraurti anteriore e posteriore con etichette adesive o altri oggetti; questi potrebbero ostacolare il corretto funzionamento del sistema.
Rilevamento distrazione
WARNI NG
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
A seconda della versione, la funzione è costituita dal solo sistema "Coffee Break Alert" o da
questo in combinazione con il sistema "Allarme attenzione del conducente".
WARNI NG
Questi sistemi non sono in alcun modo studiati per tenere sveglio il conducente né per impedire che si addormenti al volante. È responsabilità del conducente fermarsi nel caso in cui si senta stanco.Fare una sosta in caso di stanchezza o almeno ogni 2 ore.
Attivazione/disattivazione
Le impostazioni vengono modificate tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.Lo stato del sistema viene memorizzato al disinserimento dell'accensione.