1503-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
AVVISO
●La funzione di protezione antibloccaggio
potrebbe non funzionare in base alla
forma dell'oggetto rimasto intrappolato. Prestare attenzione al fine di evitare che
le dita o altro rimangano intrappolati.
■Portellone posteriore elettrico dotato di funzione mani libere (se presente)
Adottare le seguenti precauzioni durante
l'azionamento del portellone posteriore
elettrico dotato di funzione mani libere. La mancata osservanza potrebbe provocare
lesioni gravi o mortali.
●Controllare che l'area circostante sia sicura e accertarsi che non vi siano
ostacoli o altro che possano causare
l'intrappolamento degli effetti personali.
●I gas di scarico rendono i terminali di
scarico estremamente caldi. Quando si
aziona il portellone posteriore elettrico dotato di funzione mani libere, prestare
attenzione a non toccare il terminale di
scarico.
●Non azionare il portellone posteriore
elettrico dotato di funzione mani libere
se vi è poco spazio sotto il paraurti
posteriore.
NOTA
■Alberini del portellone posteriore
Il portellone posteriore è munito di alberini che lo mantengono in posizione.
Adottare le seguenti precauzioni. La man-
cata osservanza potrebbe provocare il
danneggiamento e il conseguente malfun- zionamento dell'alberino del portellone
posteriore.
●Non applicare oggetti estranei come eti-
chette, fogli di plastica o adesivi sull'asta
dell'alberino.
●Non applicare al portellone posteriore
accessori diversi da quelli originali
To y o t a .
●Non mettere la mano sull'alberino né
esercitare su di esso forze laterali.
■Per evitare il malfunzionamento del
dispositivo di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare forza eccessiva sul portel-
lone posteriore mentre è in funzione il
dispositivo di chiusura del portellone posteriore. L'applicazione di una forza
eccessiva potrebbe causare il malfunzio-
namento del dispositivo di chiusura del portellone posteriore.
■Per evitare il malfunzionamento del
portellone posteriore elettrico
●Accertarsi che tra il portellone posteriore e il telaio non vi sia del ghiaccio che
possa impedire il movimento del portel-
lone posteriore. L'azionamento del por- tellone posteriore quando è presente un
carico eccessivo sul portellone potrebbe
causare un malfunzionamento.
●Non esercitare forza eccessiva sul por-
tellone posteriore elettrico mentre il por-
tellone è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i
sensori (installati su i bordi destro e sini-
stro del portellone posteriore elettrico) con un coltello o un altro oggetto appun-
tito. Se un sensore viene scollegato, il
portellone posteriore elettrico non si chiuderà automaticamente.
■Precauzioni relative al portellone
posteriore elettrico dotato di fun- zione mani libere (se presente)
Il sensore piede è situato sotto la parte
centrale inferiore del paraurti posteriore.
Osservare quanto segue per garantire l'efficienza di funzi onamento del portellone
posteriore elettrico dotato di funzione mani
libere:
151
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guidaLa posizione di apertura del portellone
posteriore elettrico può essere regolata.
1 Arrestare il portellone posteriore
elettrico nella posizione desiderata.
( P.144)
2 Premere e tenere premuto l'interrut-
tore portellone posteriore elettrico
ubicato sul portellone stesso per
circa 2 secondi.
• Quando l'impostazione è completa,
un cicalino suona 4 volte.
• Alla successiva apertura del portel-
lone posteriore elettrico, questo si
fermerà in tale posizione.
NOTA
●Mantenere sempre pulita la parte cen-
trale inferiore del paraurti posteriore.
Se la parte centrale inferiore del paraurti
posteriore è sporca o coperta di neve, il sensore piede potrebbe non funzionare. In
tal caso, rimuovere lo sporco o la neve,
spostare il veicolo dalla posizione attuale e verificare se il sensore piede funziona. Se
non funziona, fare ispez ionare il veicolo da
un qualsiasi c oncessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
●Non applicare trattamenti superficiali con effetto antipioggia (idrofilo), o altri
trattamenti superficiali, sulla parte cen-
trale inferiore del paraurti posteriore.
●Non parcheggiare il veicolo vicino a
oggetti che possono muoversi e venire
in contatto con la parte centrale inferiore del paraurti posteriore, ad esempio erba
o alberi.
Se il veicolo resta parcheggiato per un
certo tempo vicino a oggetti che possono muoversi e venire in contatto con la parte
centrale inferiore del paraurti posteriore,
ad esempio erba o alberi, il sensore piede
potrebbe non funzionare. In tal caso, spo- stare il veicolo dalla posizione attuale e
verificare se il sensore piede funziona. Se
non funziona, fare ispez ionare il veicolo da un qualsiasi c oncessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
●Non sottoporre il sensore piede o la
zona circostante a un forte impatto.
Se il sensore piede o la zona circostante
sono stati sottoposti a un forte impatto, il sensore piede potrebbe non funzionare
correttamente.
Se il sensore piede non funziona nelle
seguenti situazioni, fare ispezionare il vei- colo da un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra
officina affidabile.
• Il sensore piede o la zona circostante sono stati sottoposti a un forte impatto.
• La parte centrale inferiore del paraurti
posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non applicare adesivi sul paraurti poste-
riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se si installa un oggetto pesante sul
portellone posteriore elettrico, disatti-
vare il sensore piede.
Regolazione della posizione di
apertura del portellone poste-
riore (veicoli con portellone
posteriore elettrico)
155
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Anche se la chiave elettronica non si trova all'interno del veic olo, potrebbe essere
possibile avviare il sistema ibrido se la
chiave elettronica si trova vicino al fine- strino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la
maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o all'autolavaggio, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione
effettivo. (Le porte si bloccheranno auto-
maticamente dopo circa 30 secondi se non
vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di apertura. (Usare il radiocomando a distanza per
sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-
caggio porte mentre si indossano guanti è
possibile inibire l'operazione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, svolgere le seguenti procedure cor-
rettive per lavare il veicolo:
• Posizionare la chiave elettronica in un luogo a 2 m o più di di stanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga
rubata). • Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di apertura/avviamento intelli- gente. ( P.153)
●Se la chiave elettronica è all'interno del veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun-
zione potrebbe essere visualizzato un messaggio e all'esterno del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme,
bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l'ope-
razione, oppure utilizzare il sensore della
serratura sulla parte inferiore della mani- glia della porta.
●Un azionamento improvviso della maniglia o un azionamento della maniglia immedia-
tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore
di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo- vamente sulla maniglia.
●Se un'altra chiave elettronica si trova
nell'area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte potrebbe richiedere un tempo
leggermente più lungo dopo aver afferrato
la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene guidato per lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo.
( P.540)
●Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria contribuisce a ridurre l'esaurimento della batteria della
chiave. ( P.153)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Accertarsi di avere con sé la chiave elettro- nica quando si aziona il sistema. Non portare
la chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il si stema dall'esterno del veicolo.
In funzione della posizione e di come si tiene
la chiave elettronica, quest'ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse- guentemente il sistema potrebbe non funzio-
nare correttamente. (L'allarme potrebbe
disattivarsi accidental mente o la prevenzione del bloccaggio porte potrebbe non funzio-
nare).
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente non funziona correttamente
Se le porte non possono essere bloc- cate/sbloccate dal sistema di apertura/avvia-
mento intelligente, bloccarle/sbloccarle
eseguendo una delle operazioni seguenti:
201
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
*: Se presente
L'altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata in base alla posi-
zione di guida.
Regolare l'altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l'alto e
verso il basso.
In risposta al livello di luminosità dei fari
dei veicoli che seguono, la luce riflessa
viene ridotta automaticamente.
Selezionare la modalità di attiva-
zione/disattivazione per la funzione
antiabbagliamento automatico
Quando la funzione antiabbagliamento auto-
matico è in modalità ON, l'indicatore si
illumina. La funzione viene impostata in
modalità ON ogni volta che l'interruttore
power viene portato su ON.
La pressione del pulsante porta la funzione
in modalità OFF. (Anche l'indicatore si
spegne).
■Per prevenire errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei
sensori, non toccarli né coprirli.
Specchietto retrovisore
interno*
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
Regolazione dell'altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello spec- chietto durante la guida.
Così facendo il guidatore potrebbe essere
portato a perdere di controllo del veicolo e provocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
Funzione antiabbagliamento
205
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
*: Questa è una funzione della modalità
specchietto ottico, tuttavia l'impostazione
può essere modificata durante l'uso della
modalità specchietto digitale.
■Attivazione/disattivazione della
funzione antiabbagliamento auto-
matico (modalit à specchietto
ottico)
La funzione antiabbagliamento automa-
tico in modalità specchietto ottico può
essere attivata/disattivata. L'imposta-
zione può essere modificata sia in
modalità specchietto digitale sia in la
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P.204
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere il pulsante menu ripetuta-
mente e selezionare .
Viene visualizzata la schermata di imposta-
zione.
3 Premere o per
attivare (“ON”)/disa ttivare (“OFF”) la
funzione antiabbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene azionato
un pulsante per circa 5 secondi o più.
■Regolazione dell'immagine visualizzata (modalità specchietto digitale)
●Se l'immagine visualiz zata viene regolata, può apparire distorta. Ciò non implica un
malfunzionamento.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale viene impostata su un valore
troppo elevato, può causare uno sforzo degli occhi. Regolare lo specchietto retro-
visore digitale su una luminosità adeguata.
Se gli occhi si stancano, passare alla modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell'ar ea davanti al veicolo.
■Per evitare l'errato funzionamento dei
sensore di luce
Per evitare l'errato fu nzionamento dei sensori di luce, non toccarli né coprirli.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec-
chietto retrovisore digitale o regolare le
impostazioni di vi sualizzazione durante la guida.
Arrestare il veicolo e azionare gli
interruttori di controllo dello spec- chietto retrovisore digitale.
La mancata osservanza potrebbe cau-
sare un errore nell'operazione di ster- zata, provocando un incidente
imprevisto.
4
223
4
Guida
Guida
.4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 225
Carico e bagaglio................... 231
Traino di un rimorchio ............ 233
4-2. Procedure di guida
Interruttore power (accensione)
............................................ 240
Modalità di guida EV.............. 244
Cambio ibrido ........................ 246
Leva indicatori di direzione .... 250
Freno di stazionamento ......... 250
Mantenimento dei freni .......... 253
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicri-
stalli
Interruttore fari ....................... 256
Abbaglianti automatici ........... 259
Interruttore antinebbia ........... 261
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 262
Tergi-lavacristalli del lunotto .. 264
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 266
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto
alla guida
Toyota Safety Sense .............. 268
PCS (Sistema pre-collisione)
............................................. 280
LTA (Sistema di tracciamento della
corsia) .................................. 292
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico con set-
tore di velocità...................... 301
RSA (Assistente segnaletica stra-
dale) ..................................... 314
BSM (Monitor punto cieco)..... 318
Sensore parcheggio assistito
Toyota .................................. 331
Funzione RCTA (Allarme traffico in
attraversamento posteriore)
............................................. 339
PKSB (Freno di supporto al par-
cheggio) ............................... 346
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (oggetti statici) ........ 352
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (veicoli in attraversa-
mento posteriore)................. 355
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 356
Modalità Trail .......................... 357
Sistema GPF (Filtro antiparticolato
benzina) ............................... 359
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 360
2564-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
4-3.Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
L'azionamento dell'interruttore
accende le luci nel modo seguente:
1 I fari, le luci di guida diurna
( P.256) e tutte le luci indicate di
seguito si accendono e si spengono
automaticamente.
(Quando l'interruttore power è su
ON).
2 Le luci di posizione anteriori, i
fanali posteriori, le luci della targa e
della plancia si accendono.
3 I fari e tutte le luci sopra elen-
cate si accendono.
■Sistema luci di guida diurna
Per rendere il veicolo pi ù visibile agli altri gui-
datori durante la guida diurna, le luci di guida
diurna si accendono automaticamente ogni
volta che si avvia il sistema ibrido e che viene rilasciato il freno di stazionamento con l'inter-
ruttore fari in posizione . (Maggiore lumi-
nosità rispetto alle luci di posizione anteriori).
Le luci di guida diurna non sono progettate
per l'utilizzo notturno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza viene fissato qualcosa che blocca il sensore.
Così facendo il sensore potrebbe non essere
in grado di rilevare il livello di luce ambien- tale, causando il malfunzionamento del
sistema automatico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l'interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fendinebbia si spen-
gono automaticamente se l'interruttore power viene portato su ACC o in posizione
off.
●Quando l'interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l'interruttore power viene portato su ACC o in posizione off.
Per riaccendere le luci, portare l'interruttore
power su ON, oppure portare l'interruttore
luci una volta in posizione e quindi por-
tarlo nuovamente in posizione o .
■Funzione di risparmio batteria a 12 Volt
Per evitare che la batteria a 12 Volt del vei- colo si scarichi, se l'interruttore luci è in posi-
zione o quando l'interruttore
power viene portato in posizione off, la fun-
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni di funzionamento
259
4
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
1 Premere l'interruttore abbaglianti
automatici.
2 Spingere la leva lontano da sé con
l'interruttore fari in posizione o
.
L'indicatore degli abbaglianti automatici si
accende quando il sistema è in funzione.
■Condizioni di accensione/spegnimento
automatico degli abbaglianti
●Quando tutte le seguenti condizioni sono
soddisfatte, gli abbaglianti si accendono automaticamente (dopo circa 1 secondo):
• La velocità del veicolo è uguale o supe-
riore a circa 30 km/h. • La zona davanti al veicolo è buia.
• Non vengono rilevati fari né fanali poste-
riori accesi di veicoli che precedono. • La strada davanti a sé è poco illuminata.
●Se viene soddisfatta una qualsiasi delle seguenti condizioni, gli abbaglianti si spen-
gono automaticamente:
• La velocità del veicolo è inferiore a circa 25 km/h.
• La zona davanti al veicolo non è buia.
• I veicoli che precedono hanno i fari o i fanali posteriori accesi.
• La strada davanti a sé è ben illuminata.
■Informazioni relative al rilevamento da
parte del sensore della telecamera
●Gli abbaglianti possono non spegnersi
automaticamente nelle seguenti situazioni: • Quando un veicolo compare improvvisa-
mente da una curva
• Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando i veicoli che precedono non pos-
sono essere rilevati a causa di curve ripe-
Abbaglianti automatici
Gli abbaglianti automatici utiliz-
zano un sensore della telecamera
ubicato dietro la parte superiore
del parabrezza per stabilire l'inten-
sità delle luci dei veicoli che pre-
cedono, le luci della strada, ecc. e
si accendono e si spengono auto-
maticamente secondo necessità.
AVVISO
■Limitazioni degli abbaglianti automa- tici
Non fare eccessivo affidamento sugli
abbaglianti automatici. Guidare sempre
con attenzione, osservando quanto avviene sulla strada e all'occorrenza
accendendo o spegnendo gli abbaglianti
manualmente.
■Per prevenire un funzionamento
errato del sistema abbaglianti auto-
matici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione degli abbaglianti
automatici