119
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
■Abilitazione del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente
Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere abilitato eseguendo
di nuovo la procedura utilizzata per
disabilitarlo.
Quando il sistema viene abilitato un cicalino
emetterà un segnale acustico.
■Metodo dell'apertura e chiusura delle
porte
Assicurarsi di premer e con decisione l'inter- ruttore di chiusura centralizzata nei passaggi
4 e 6. Se si preme l'interruttore per un
periodo molto breve, il sistema potrebbe non venire disabilitato.
■Metodo del radiocomando a distanza
Per utilizzare il metodo del radiocomando a
distanza per disabilitare il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente, è necessario registrare un codice PIN per l'inserimento
intelligente del codice PIN. ( P.119)
■Quando si abilita il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente
Se il metodo utilizzato per disabilitare il sistema di apertura/avviamento intelligente è
sconosciuto, premere l'interruttore motore.
●Se è stato utilizzato il sistema del radioco-
mando a distanza, all'interno del veicolo un
cicalino emetterà un segnale acustico.
●Se è stato utilizzato il metodo dell'apertura
e chiusura delle porte, il cicalino non suo- nerà.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.386)
Registrando un codice PIN a 5 cifre, è
possibile sbloccare tutte le porte e lo
sportello rifornimento carburante senza
chiave elettronica premendo l'interrut-
tore del dispositivo di apertura del
bagagliaio.
■Metodo di registrazione del
codice PIN
1 Portare l'interruttore motore in posi-
zione off.
2 Chiudere tutte le porte e il baga-
gliaio.
3 Premere e tenere premuto sul
radiocomando a distanza.
A questo punto, tutte le porte e lo sportello
rifornimento carburante si bloccheranno.
4 Entro 5 secondi dall'esecuzione del
passaggio 3, premere e tenere pre-
muto l'interruttore del dispositivo di
apertura del bagagliaio.
Dopo almeno 5 secondi, un cicalino emet-
terà un segnale acustico.
NOTA
■Quando si disabilita il sistema di
apertura/avviamento intelligente
Quando si disabilita o si abilita il sistema
per adattarlo a persone con pacemaker cardiaci impiantati, pacemaker per la tera-
pia di risincronizzaz ione cardiaca o defi-
brillatori cardiaci impiantati, utilizzare sempre il metodo dell'apertura e chiusura
delle porte. Se si utilizza il sistema del
radiocomando a distanza, il sistema potrebbe venire abilitato accidentalmente.
Sbloccaggio delle porte tramite
l'inserimento intelligente del
codice PIN
1203-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
5Rilasciare sul radiocomando a
distanza e l'interruttore del disposi-
tivo di apertura del bagagliaio.
6 Entro 30 secondi dall'inizio del
segnale acustico del cicalino, pre-
mere sul radiocomando a
distanza.
Il cicalino interromperà il segnale acustico.
7 È ora possibile registrare un PIN.
Premere l'interruttore del dispositivo
di apertura del bagagliaio un
numero di volte corrispondente alla
prima cifre del codice PIN.
Ad esempio: se si registra 32468, premere l'interruttore 3 volte.
8 Attendere che il cicalino suoni 1
volta e quindi premere l'interruttore
il numero di volte corrispondente
alla cifra successiva.
Ad esempio: se si registra 32468, premere
l'interruttore 2 volte.
9 Ripetere il passaggio 8 per le rima-
nenti cifre.
10 Entro 30 secondi dall'inizio del
segnale acustico del cicalino, ese-
guire i passaggi da 7 a 9 nuova-
mente per confermare il codice PIN.
La registrazione è completata e tutte le porte
e lo sportello rifornimento carburante si bloc- cheranno.
■Metodo di sbloccaggio
Premere l'interruttore del dispositivo di
apertura del bagagliaio utilizzando gli
stessi passaggi da 7 a 9.
■Registrazione del codice PIN
●Per prevenire furti, non è possibile regi- strare come codici PIN la stessa cifra per
tutte le 5 cifre e 12345. Inoltre, evitare di
utilizzare un numero corrispondente alla targa del proprio veicolo o altri codici sem-
plici.
●Per utilizzare lo 0 come cifra, premere
l'interruttore del dispos itivo di apertura del
bagagliaio 10 volte.
●In caso di errore durante la registrazione,
sbloccare le porte o il bagagliaio utiliz- zando il radiocomando a distanza per
annullare la registrazi one. Quindi eseguire
di nuovo la registrazione, iniziando dal
passaggio 1 . Tuttavia, se l'errore avviene nel passaggio 10, un cicalino
suonerà e il passaggio 10 potrà essere
eseguito di nuovo.
●Per cancellare il codice PIN, eseguire la
procedura di registrazione e inserire 22222.
●Dopo aver registrato un nuovo codice PIN, assicurarsi che sia pos sibile sbloccare le
porte tramite il codice.
●Se il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente è stato disabilitato tramite il metodo
del radiocomando a distanza, il codice PIN per l'inserimento intelligente del codice PIN
non può essere cancellato. ( P.118)
●Nei seguenti casi, effettuare di nuovo la
procedura di registrazione del codice PIN.
• Se si è dimenticato il codice PIN. • Quando si desidera cambiare il codice
PIN.
●Assicurarsi di cambiare il codice PIN perio-
dicamente.
●Dopo aver prestato il veicolo a un'altra per-
sona, assicurarsi che il codice PIN non sia
stato cambiato o cancellato. Se il codice PIN è stato cambiato o cancellato, effet-
tuare di nuovo la procedura di registra-
zione del codice PIN.
■Metodo di sbloccaggio
●Se una chiave elettronica si trova nell'area
di rilevamento, viene data priorità all'inseri- mento intelligente.
●In caso di errore durante l'immissione del codice PIN, attendere almeno 5 secondi
prima di ripetere la procedura.
●Se si immette un codice PIN non corretto
per 5 volte consecutive, un cicalino emet-
3146-3. Manutenzione “fai da te”
Arrestare il veicolo in un luogo
sicuro, su un fondo solido e in piano.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la leva del cambio in posi-
zione P (cambio automatico) o R
(cambio manuale).
Arrestare il motore.
■Cric e manovella del cric
Poiché il veicolo è dotato di kit di emergenza
per la riparazione degli pneumatici, un cric e
la manovella del cric non sono inclusi con il veicolo. Per acquistare un cric e la manovella
del cric, contattare un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
●Cric
●Manovella del cric
Occhiello di traino
Cacciavite
Manovella del cric(se presente)
Chiave per i dadi delle ruote
Sostituzione dello pneuma-
tico
Quando si solleva il veicolo con
un cric, posizionare corretta-
mente il cric.
Un posizionamento errato
potrebbe danneggiare il veicolo o
provocare lesioni.
Se la necessaria sostituzione dello
pneumatico sembra di difficile
esecuzione, contattare un qualsi-
asi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra
officina affidabile.
Prima di sollevare il veicolo
con il cric
Posizione di cric e attrezzi
A
C
D
3347-1. Informazioni essenziali
7-1.Informazioni essenziali
Premere l'interruttore.
Tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Per spegnerli, premere nuovamente l'inter-
ruttore.
■Luci intermittenti di emergenza
Se le luci intermittenti di emergenza vengono utilizzate a lungo mentre il motore non è in
funzione, la batteria potrebbe scaricarsi.
1 Premere con decisione con
entrambi i piedi il pedale freno e
mantenerlo premuto.
Non pompare ripetutamente sul pedale freno
perché ciò aumenterebbe lo sforzo richiesto per rallentare il veicolo.
2 Portare la leva del cambio in posi-
zione N.
Se la leva del cambio viene portata
in posizione N
3 Dopo aver rallentato, arrestare il
veicolo in un luogo sicuro a margine
della carreggiata.
4 Arrestare il motore.
Se non è possibile portare la leva del
cambio in posizione N
3 Continuare a premere il pedale
freno con entrambi i piedi in modo
da ridurre il più possibile la velocità
del veicolo.
4 Per arrestare il motore, premere e
tenere premuto l'interruttore motore
per 2 secondi consecutivi o più, o
Luci inter mittenti di emer-
genza
Le luci intermittenti di emergenza
sono utilizzate per avvertire gli
altri guidatori quando il veicolo
deve essere arrestato lungo la
strada perché in panne, ecc.
Istruzioni di funzionamento
Se il veicolo deve essere
arrestato in caso di emer-
genza
Solo in caso di emergenza, ad
esempio nel caso risultasse
impossibile arrestare normal-
mente il veicolo, arrestare il vei-
colo usando la seguente
procedura:
Arresto del veicolo
3627-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AVVISO
■Non guidare il veicolo con uno pneu-
matico sgonfio
Non continuare a guidare con uno pneu-
matico sgonfio. Guidando anche su brevi distanze con uno
pneumatico sgonfio si possono danneg-
giare in modo irreparabile lo pneumatico stesso e il cerchio. Guidando con uno
pneumatico sgonfio si potrebbe creare una
scanalatura circonferenziale sul fianco. In questo caso, lo pneumatico potrebbe
esplodere quando si utilizza un kit per la
riparazione.
■Quando si ripara uno pneumatico
forato
●Arrestare il veicolo in un luogo sicuro e
pianeggiante.
●Non toccare le ruote o la zona intorno ai
freni subito dopo che il veicolo è stato
guidato. Dopo l'uso del veicolo, le ruote e l'area
intorno ai freni possono raggiungere
temperature estremamente elevate. Il contatto di mani, piedi o altre parti del
corpo con queste aree potrebbe cau-
sare ustioni.
●Fissare saldamente la valvola e il tubo flessibile allo pneumatico montato sul
veicolo.
●Se il tubo flessibile non è collegato cor- rettamente alla valvola, potrebbe verifi-
carsi una perdita e il sigillante potrebbe
schizzare verso l'esterno.
●Se il tubo flessibile si sgancia dalla val-
vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, potrebbe spostarsi improvvisamente a causa della pres-
sione dell'aria.
●Una volta gonfiato lo pneumatico, il sigil- lante potrebbe fuoriuscire quando il tubo
flessibile viene scollegato o quando si fa
uscire dell'aria dallo pneumatico.
●Seguire la procedura per la riparazione
dello pneumatico. Se la procedura non
viene seguita, il sigillante potrebbe schizzare verso l'esterno.
●Durante le operazioni di riparazione,
mantenersi a debita distanza dallo pneumatico poiché esiste il rischio di
esplosione. Se si notano spaccature o
deformazioni dello pneumatico, portare l'interruttore del compressore in posi-
zione off e sospendere immediatamente
la procedura di riparazione.
●Il kit potrebbe surriscaldarsi se utilizzato per un periodo prolungato. Non azio-
nare il compressore per più di 10 minuti
consecutivi.
●Le parti che compongono il kit raggiun-
gono temperature elevate durante il fun-
zionamento. Maneggiare il kit con cura sia durante sia dopo l'utilizzo. Non toc-
care la parte metallica intorno all'area
che collega il flacone e il compressore. Questa è a temperatura estremamente
elevata.
●Non incollare l'adesivo di avvertimento relativo alla velocità del veicolo in
un'area diversa da quella indicata. Se
l'adesivo viene applicato in un'area in cui è presente un airbag SRS, quale la
sezione imbottita del volante, potrebbe
ostacolare il corretto funzionamento dell'airbag SRS.
■Guidare per distribuire uniforme-
mente il sigillante
Adottare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza potrebbe compor-
tare la perdita di controllo del veicolo e lesioni gravi o mortali.
●Guidare il veicolo con attenzione e a
bassa velocità. Prestare particolare attenzione quando si affrontano curve e
svolte.
●Se il veicolo non mantiene la traiettoria o si percepisce uno strappo attraverso il
volante, arrestare il veicolo e controllare
lo pneumatico. Lo pneumatico potrebbe essersi staccato dalla ruota.
3707-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Quando la batteria viene rimossa o è scarica
Le informazioni memorizzate nell'ECU ven-
gono cancellate. Quando la batteria è ormai
esaurita, fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Quando si rimuovo no i terminali della
batteria
Quando si rimuovono i terminali della batte-
ria, le informazioni memorizzate nell'ECU vengono cancellate. Prima di rimuovere i ter-
minali della batteria, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Caricamento della batteria
L'elettricità accumulata nella batteria si con-
suma gradualmente anche quando il veicolo
non è in uso, per motivi naturali e per l'effetto di determinati dispositivi elettrici. Se il veicolo
non viene utilizzato a lungo, la batteria
potrebbe scaricarsi e il motore potrebbe non essere in grado di avviarsi. (La batteria si
ricarica automaticamente durante la guida).
■Quando si effettua la ricarica o la sosti-
tuzione della batteria
●In alcuni casi, potrebbe non essere possi-
bile sbloccare le porte mediante il sistema di apertura/avviamento intelligente quando
la batteria è scarica. Utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica per bloccare o sbloccare le porte.
●Il motore potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo aver ricaricato la batteria,
tuttavia, a partire dal secondo tentativo si
avvierà normalmente. Ciò non implica un malfunzionamento.
●La modalità dell'interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la batte-
ria viene ricollegata, il sistema ritornerà
alla modalità in cui era prima che la batte- ria si scaricasse. Prima di scollegare la
batteria, portare l'interruttore motore in
posizione off. Se non si è sicuri della modalità dell'inter-
ruttore motore prima che la batteria si sca-
ricasse, prestare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
AVVISO
■Quando si rimuov ono i terminali
della batteria
Rimuovere sempre per primo il terminale
negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con parti metalliche
nell'area circostante quando viene
rimosso, possono prodursi scintille in grado di generare un incendio, oltre a
scosse elettriche e lesi oni gravi o mortali.
■Per evitare incendi o esplosioni della batteria
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria prenda fuoco accidentalmente:
●Controllare che ciascun cavo ponte sia
collegato al terminale corretto e non toc- chi inavvertitamente parti diverse dal
terminale in questione.
●Evitare che i morsetti + e - dei cavi ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o
accendisigari, né esporre la batteria a fiamme libere.
■Precauzioni relative alle batterie
La batteria contiene elettrolito acido, vele-
noso e corrosivo, mentre altre sue parti
contengono piombo e relativi composti. Quando si maneggia la batteria, adottare
le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria, indos- sare sempre occhiali protettivi e proce-
dere con cautela per evitare che i liquidi
della batteria (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti o la carrozzeria del vei-
colo.
●Non chinarsi sulla batteria.
●Nel caso in cui il liquido della batteria
entri in contatto con la pelle o con gli
occhi, lavare immediatamente la zona interessata con acqua e consultare un
medico. Porre una spugna bagnata o un
panno inumidito sopra l'area interessata in attesa di ricevere un trattamento
medico.
373
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
1 Arrestare il motore. Inserire il freno
di stazionamento e portare la leva
del cambio in posizione P (cambio
automatico) o N (cambio manuale).
2 Rimuovere fango, neve o sabbia
dall'area circostante le ruote poste-
riori.
3 Collocare pezzi di legno, pietre o
altri materiali sotto le ruote poste-
riori per aumentare l'aderenza.
4 Riavviare il motore.
5 Portare la leva del cambio in posi-
zione D o R (cambio automatico)
oppure 1 o R (cambio manuale) e
rilasciare il freno di stazionamento.
Quindi, con attenzione, premere il
pedale acceleratore.
■Se liberare il veicolo è difficoltoso
Premere l'interruttore per disattivare il
TRC.
AVVISO
■Quando si ispeziona l'area sotto-
stante il cofano del veicolo
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi, ad esempio ustioni.
●Se si verifica la fuoriuscita di vapore dal
cofano, attendere che questa si riduca prima di aprire il cofano. Il vano motore
potrebbe essere ad alta temperatura.
●Tenere mani e vestiario (in particolar modo cravatte o sciarpe) lontano dalle
ventole e dalle cinture. La mancata
osservanza potrebbe causare l'intrappo- lamento di mani o vestiti, con conse-
guenti lesioni gravi.
●Non svitare i tappi del serbatoio liquido refrigerante mentre il motore e il radia-
tore sono ad alta temperatura.
Il vapore o il refrigerante ad elevata tem- peratura potrebbero essere spruzzati
fuori.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
motore
Aggiungere lentamente il refrigerante dopo che il motore si è sufficientemente
raffreddato. Se si aggiunge il refrigerante
freddo a un motore caldo in modo troppo veloce, si può danneggiare il motore.
■Per prevenire danni al sistema di raf-
freddamento
Adottare le seguenti precauzioni:
●Evitare di contaminare il refrigerante
con materiale estraneo (come sabbia o
polvere, ecc.).
●Non utilizzare alcun additivo per refrige-
rante.
Se il veicolo rimane in
panne
Procedere come indicato se gli
pneumatici pattinano o il veicolo si
blocca nel fango, nella terra o
nella neve:
Procedura di recupero
25
3
3-1. Impostazioni Bluetooth®
Impostazioni
dispositivo che vi è visualizzato
sullo schermo del telefono/disposi-
tivo Bluetooth®.
“Cancel (Annulla)”: Selezionare per
annullare la registrazione.
Per informazioni sul funzionamento
del telefono/dispositivo Bluetooth®,
consultare il manuale in dotazione.
5 Registrare utilizzando il tele-
fono/dispositivo Bluetooth®.
Il codice PIN non è richiesto per i
telefoni/dispositivi Bluetooth® com-
patibili con lo standard SSP (Secure
Simple Pairing). A seconda del tipo
di telefono/dispositivo Bluetooth®
che viene connesso, è possibile che
sullo schermo del telefono/disposi-
tivo Bluetooth® venga visualizzato
un messaggio, a conferma dell’avve-
nuta registrazione. Accettare il mes-
saggio di conferma e utilizzare il
telefono/dispositivo Bluetooth® in
base al messaggio di conferma.
●Per registrare nuovamente il tele-
fono/dispositivo Bluetooth® dopo averlo
cancellato dal sistema, azionare il
telefono/dispositivo Bluetooth® e regi-
strarlo dopo averlo cancellato dalle
informazioni del sistema registrate in
precedenza dal telefono/dispositivo
Bluetooth®.
6 Verificare che potrebbe essere
visualizzata la se guente schermata
pop-up.
“Cancel (Annulla)”: Selezionare per
annullare la registrazione.
Se viene visualizzato un messaggio
di conferma che chiede di trasferire i
dati dei contatto del telefono al
sistema, selezionare il pulsante
appropriato.
7 Una volta completata la connes-
sione, confermare che un nome di
un dispositivo collegato sia visualiz-
zato.
Se compare un messaggio di errore,
seguire le istruzioni visualizzate sullo
schermo per riprovare.
●Quando si registra un dispositivo compati-
bile NFC, la registrazione viene eseguita
quando il telefono/dispositivo Bluetooth®
viene tenuto a contatto con il logo NFC del sistema audio/video finché non viene stabi-
lita una connessione.
È possibile registrare fino a 5 tele-
foni/dispositivi Bluetooth® (Telefono
(HFP) e dispositivi (AVP)).
Se è stato registrato più di 1 tele-
Connessione o disconnes-
sione di un telefono/dispositivo
Bluetooth®