Requisiti per il funzionamento ed il comando
34
La Yamaha sconsiglia il carburante a base di
alcool contenente metanolo perché può pro-
vocare il danneggiamento del circuito del
carburante e problemi nelle prestazioni del
motore.
Per riempire il serbatoio carburante:
(1) Prima del rifornimento, spegnere il moto-re. Non stare in piedi o seduti sulla moto
d’acqua. Non effettuare mai il rifornimen-
to mentre si fuma, o in vicinanza di scin-
tille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione.
(2) Posizionare la moto d’acqua in una zona ben ventilata ed in posizione orizzontale.
(3) Rimuovere il cofano e ventilare il vano motore. (Vedere pagina 28 per le proce-
dure di rimozione ed installazione del co-
fano.)
(4) Svitare il tappo del bocchettone del ser- batoio del carburante e toglierlo.
(5) Aggiungere lentamente del carburante al serbatoio. (6) Smettere di versare non appena il carbu-
rante raggiunge il fondo del bocchettone
di riempimento. Non riempire anche il
bocchettone di riempimento. Conside-
rando che il carburante, riscaldandosi, si
espande, il calore del motore o del sole
può fare traboccare il carburante dal ser-
batoio. Non lasciare la moto d’acqua con
il serbatoio carburante pieno sotto la
luce solare diretta.
(7) Eliminare immediatamente il carburante fuoriuscito con un panno asciutto.
(8) Installare saldamente il cofano nella sua posizione originale, quindi installare il
tappo del bocchettone del serbatoio car-
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
1
Capacità del serbatoio del carburante:
19 L (5.0 US gal, 4.2 Imp.gal)
1 Tubo del bocchettone di riempimento ser-
batoio del carburante
2 Livello massimo del carburante
2
1
UF4R71H0.book Page 34 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Requisiti per il funzionamento ed il comando
35
burante stringendolo fino ad avvertire lo
scatto.HJU40291
Requisiti dell’olio motoreHJU45591Olio motoreHCJ00282
Utilizzare soltanto olio per motore a 4 tem-
pi. L’utilizzo di olio per motori a 2 tempi
potrebbe danneggiare gravemente il mo-
tore.
Perché scegliere Yamalube
L’olio YAMALUBE è un componente originale
YAMAHA frutto della passione dei tecnici e della convinzione che l’olio motore sia un
componente liquido importante del motore.
Mettiamo in campo team di specialisti in in-
gegneria meccanica, chimica, elettronica e
prove su pista per sviluppare il motore di pari
passo con l’olio che vi verrà impiegato. Gli oli
Yamalube sfruttano appieno le qualità basila- ri dell’olio combinando additivi in una miscela
perfetta, capace di garantire che l’olio così
sviluppato renda possibili i nostri standard
previsti per le prestazioni. Di conseguenza, gli
oli minerali, semisintetici e sintetici Yamalube
vantano caratteristiche e peculiarità distinte.
L’esperienza di Yamaha , maturata in anni di
attività di ricerca e sviluppo dell’olio a partire Olio motore consigliato:
YAMALUBE 4W o olio per motori a 4
tempi
Tipo di olio motore consigliato: SAE 10W-30, 10W-40, 20W-40,
20W-50
Qualità olio motore consigliata: API SG, SH, SJ, SL
UF4R71H0.book Page 35 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Controlli prima dell’utilizzo
43
HJU32282
Punti da controllare prima dell’utilizzo
HJU40686Controlli prima dell’utilizzo
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo riportati
nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzo
mentre la moto d’acqua è a terra.
Per eseguire i controlli prima dell’utilizzo:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 28 per
le procedure di rimozione ed installazio-
ne del cofano.)
(2) Eseguire i controlli ed accertarsi che non ci siano elementi malfunzionanti o altri
problemi.
(3) Dopo aver eseguito i suddetti controlli, installare il cofano nella posizione origi-
nale.
HJU32334Controllo del vano motoreHWJ00462
La mancata ventilazione del vano motore
può causare incendi o esplosioni. Non av-
viare il motore se di sono perdite di carbu-
rante.
Ventilare il vano motore. Lasciare il vano mo-
tore aperto per alcuni minuti per permettere
la fuoriuscita di eventuali vapori di carburan-
te.
Accertarsi che la parte interna del vano moto-
re non sia danneggiata.
HJU34215Controlli dell’impianto di alimentazioneHWJ00382
Le perdite di carburante possono provo-
care incendi o esplosioni.
Verificare regolarmente l’assenza di
perdite di carburante.
Se si constatano perdite di carburante,
fare riparare il circuito del carburante da
un meccanico qualificato. Riparazioni
improprie possono rendere insicuro
l’utilizzo della moto d’acqua.
Accertarsi che non ci siano danni, perdite o
altri problemi nell’impi anto di alimentazione.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo del bocchettone
del serbatoio del carburante e alla sua
guarnizione
Danneggiamenti o perdite nel serbatoio del
carburante
Danneggiamenti o perdite ai tubi flessibili
del carburante ed ai giunti
Danneggiamenti o perdite nel tubo di sfiato
del serbatoio del carburante
HJU36875Controllo del livello carburante
Controllare il livello del carburante nel serba-
toio.
Se necessario, aggiungere del carburante.
(Vedere pagina 33 per informazioni sul riforni-
mento del serbatoio carburante.)
HJU32424Controllo del separatore d’acqua
Accertarsi che non ci siano depositi di acqua
nel separatore d’acqua. Se ci sono depositi
di acqua nel separatore d’acqua, scaricarla.
UF4R71H0.book Page 43 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Utilizzo della moto d’acqua
51
delle preferenze. Qui di seguito sono riportati
alcuni consigli.
In ginocchio
È più facile mantenere il proprio equilibrio
quando si sta in ginocchio, piuttosto che in
piedi. Consigliamo questa posizione quando
si marcia a velocità inferiori a quella di plana-
ta. (A velocità inferiori a quella di planata si
forma una scia, ma la moto d’acqua si muove
attraverso l’acqua piuttosto che passare ra-
sente su di essa.)
Quando si procede a velocità molto basse,
potrebbe essere necessario sostenere il peso
del busto appoggiando i gomiti sulle frisate e
lasciando le gambe in acqua.
In piedi
Una volta acquisita pratica con la guida della
moto d’acqua in posizione inginocchiata,
provare ad alzarsi in piedi man mano che il
mezzo prende velocità. Sarà più facile tenere
in equilibrio la moto d’acqua man mano che
aumenta la velocità, poiché con la spinta del
getto si ha più stabilità e controllo della dire-
zione. Quando si procede lentamente o ci si
prepara a fermarsi, per mantenersi in equili-brio sarà probabilmente necessario ritornare
in posizione inginocchiata.
HJU32823Messa in acqua della moto
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a
sé.
Se la moto d’acqua viene messa in acqua da
un carrello, una persona deve accertarsi che
le onde non spingano la moto d’acqua nel
carrello.
Dopo aver messo in acqua la moto d’acqua,
girarla in modo che la prua sia rivolta nella di-
rezione desiderata.
HJU43582Avviamento del motore in acquaHWJ01532
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e i detriti espulsi
dall’ugello direzionale possono provocare
lesioni gravi.
Per avviare il motore:
(1) Portare la moto d’acqua in una zona pri-
va di alghe e detriti e con una profondità
dell’acqua di almeno 60 cm (2 ft) dal fon-
do della moto d’acqua. ATTENZIONE:
Non fare mai funzionare il motore in
acque con profondità inferiore a 60
cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua,
poiché vi è il rischio di aspirare sassi o
sabbia nella presa d’acqua dell’idro-
UF4R71H0.book Page 51 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Utilizzo della moto d’acqua
53
do di evitare. Una collisione potrebbe pro-
vocare infortuni gravi o decessi.
[HWJ00602]
HJU32874
Allontanamento dalla moto d’acqua
Quando si lascia la moto d’acqua incustodi-
ta, rimuovere la forcella dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore per
evitare l’avviamento accidentale del motore o
l’uso non autorizzato da parte di bambini o di
altre persone.
HJU41173Funzionamento della moto d’acqua
Con il motore in funzione, la moto d’acqua si
sposta in avanti a velocità di traino anche se la leva dell’acceleratore è completamente
chiusa (minimo).
HJU33247Virare la moto d’acquaHWJ00764
Non rilasciare la leva dell’acceleratore
mentre si tenta di virare per allontanarsi
da ostacoli—come per le altre imbarca-
zioni a motore occorre accelerare per
poter virare. Una collisione potrebbe
provocare infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente o av-
vitare la moto d’acqua, sbalzando in ac-
qua il conducente con conseguenti
possibili lesioni.
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugel-
lo direzionale, essa crea una spinta che spo-
sta e fa virare la moto d’acqua. Quanto
maggiore è il regime del motore, tanto mag-
giore sarà la spinta prodotta.
UF4R71H0.book Page 53 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Utilizzo della moto d’acqua
56
d’acqua. Stare attenti alle condizioni
che limitano la visibilità o impediscono
di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non ap-
procciarsi ad altri per schizzarli e ba-
gnarli con l’acqua, non avvicinarsi
eccessivamente ad altre imbarcazioni e
non procedere a velocità eccessiva per
le condizioni del traffico. Evitare virate
strette o altre manovre che rendono dif-
ficile agli altri evitarvi o capire dove state
andando. Evitare le zone con ostacoli
sommersi o acque poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni. Non rilasciare la leva dell’accelera-
tore mentre si tenta di virare per allonta-
narsi da ostacoli—come per le altre
imbarcazioni a motore occorre accele-
rare per poter virare.
HWJ00634
Evitare il getto violento dell’idrogetto e la
visibilità limitata mentre si risale a bordo.
Posizionarsi rapidamente in piedi oppure
in ginocchio. In questo modo, aumenta la
visibilità e si limita l’esposizione alla spinta
dell’idrogetto.
HCJ01341
Non fare mai funzionare il motore in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché vi è il ri-
schio di aspirare sassi o sabbia nella presad’acqua dell’idrogetto, causando danni
alla girante e il surriscaldamento del mo-
tore.
La moto d’acqua è meno stabile da ferma op-
pure a bassa velocità. Occorre abilità per
mantenerla diritta alla partenza.
Per stabilizzare la moto d’acqua quando la si
accelera alla velocità di planata, mantenere il
centro di gravità basso guidandola in ginoc-
chio.
Anche se è più facile partire in acque basse,
per prima cosa si deve imparare a salire a
bordo in acque profonde. Sarà inevitabile ca-
dere dalla moto; accertarsi dunque di impa-
rare come si fa a tornare sulla moto d’acqua
quando si è lontani dalla spiaggia.
HJU33106Salita a bordo e partenza in acque basse
Accertarsi di aver imparato il metodo di par-
tenza in acque profonde prima di utilizzare la
moto d’acqua in acque in cui non si tocca il
fondo. (Vedere pagina 57 per il metodo di
partenza in acque profonde.)
(1) Mettere il mezzo in acqua priva di alghe
e di detriti e con una profondità minima di
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’ac-
qua. ATTENZIONE: Non fare mai fun-
zionare il motore in acque con
profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché vi è
il rischio di aspirare sassi o sabbia nel-
UF4R71H0.book Page 56 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Assistenza e rimessaggio
63
HWJ00793
Il liquido della batteria è tossico e perico-
loso, provoca gravi ustioni ecc. Il liquido
della batteria contiene acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e
gli indumenti.
Antidoti
Contatto esterno: lavare con acqua.
Contatto interno: bere acqua o latte in
grandi quantità. Quindi, assumere latte di
magnesia, uova sbattute oppure olio ve-
getale. Rivolgersi immediatamente a un
medico.
Contatto con gli occhi: lavare con acqua
per 15 minuti e consultare subito un medi-
co.
Le batterie producono gas esplosivi. Te-
nere a debita distanza scintille, fiamme, si-
garette ecc. Se la batteria viene impiegata
o ricaricata in un ambiente chiuso, accer-
tarsi che sia ben ventilato. Proteggere
sempre gli occhi quando si interviene in
prossimità delle batterie.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Per togliere la batteria:
(1) Scollegare il cavo negativo (–) della bat-teria.
(2) Scollegare il cavo positivo (+) della batte- ria. (3) Sganciare le cinghie di fissaggio della
batteria, quindi rimuovere la batteria dal-
la moto d’acqua.
Controllo della batteria
Accertarsi che il vano della batteria non sia
danneggiato.
Accertarsi che i morsetti della batteria non
siano corrosi o danneggiati.
Controllo della tensione della batteria e
carica della batteria
Si consiglia di far controllare la tensione della
batteria e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se la batteria sembra
essere scarica farla caricare il prima possibile
da un concessionario Yamaha. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è dotato di accessori
elettrici opzionali. ATTENZIONE: Per cari-
care una batteria VRLA (piombo acido re-
golata tramite valvole) occorre un
caricabatterie specifico (a tensione co-
stante). Utilizzando un comune caricabat-
terie si danneggia la batteria.
[HCJ02810]
1 Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2 Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3 Cinghia di fissaggio batteria
1
2
3
UF4R71H0.book Page 63 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Assistenza e rimessaggio
65
HJU33495
Rimessaggio a lungo termineHWJ00332
Mettere sempre la moto d’acqua dritta in
posizione orizzontale quando se ne effet-
tua il rimessaggio, altrimenti il carburante
potrebbe fuoriuscire nel motore o nel vano
motore creando un pericolo di incendio.
Il rimessaggio per lunghi periodi di tempo,
come ad esempio quello invernale, richiede
interventi preventivi di manutenzione come
garanzia contro il deterioramento. Prima del
rimessaggio, si consiglia di fare revisionare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
In ogni caso, il proprietario può eseguire facil-
mente gli interventi elencati qui di seguito.
HJU40763Pulizia
(1) Eseguire il lavaggio dei condotti dell’ac-qua di raffreddamento. (Vedere pagina
61 per informazioni sul lavaggio dei con-
dotti dell’acqua di raffreddamento.)
NOTA:
Se si intende rimessare la moto d’acqua per
periodi di tempo prolungati, come ad esem-
pio il rimessaggio invernale, riempire il serba-
toio carburante di benzina nuova e versare
nel serbatoio carburante uno stabilizzatore e
condizionatore carburante in conformità alle
istruzioni del produttore prima di avviare il
motore.
(2) Pulire la moto d’acqua. (Vedere pagina62 per informazioni sulla pulizia della
moto d’acqua.)
Passare sullo scafo una cera non abrasi-
va.
HJU45730Lubrificazione
Utilizzare un ingrassatore adatto per grasso
marino e spruzzare un inibitore della ruggine
tra i cavi interno ed esterno per lubrificare i cavi ed espellere qualsiasi traccia di sporco
ed umidità.
Per consentire l’agevole scorrimento o rota-
zione dei componenti mobili, lubrificarli con
grasso resistente all’acqua.
Cavo dell’acceleratore
Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
manubrio) e cavo interno del cavo dello
sterzo (lato manubrio)
NOTA:
Scollegare il cavo dello
sterzo (estremità ma-
nubrio) dal giunto a sfera prima della lubrifica-
zione. Grasso resistente all’acqua consigliato:
YAMALUBE MARINE GREASE /
Ya m a h a G r e a s e A
UF4R71H0.book Page 65 Monday, May 10, 2021 2:53 PM