2
■Panoramica
Panoramica 4Etichette 6
■Guida Eco
1Strumentazione
Quadri strumenti 11Indicatori e spie di allarme 15Spie 22Computer di viaggio 30Sistema audio BLUETOOTH touch screen 31Touch screen 32Impostazione della data e dell'ora 34
2Accesso
Chiave elettronica con funzione telecomando e chiave integrata, 36Procedure di backup 44Bloccaggio / sbloccaggio centralizzato 48Porte 50Raccomandazioni generali per le porte laterali scorrevoli 51Flap tetto posteriore 52Allarme 53Finestrini elettrici 56Inclinazione dei cristalli delle porte posteriori 57
3Facilità d'uso e comfort
Raccomandazioni generali per i sedili 58Sedili anteriori 59Regolazione del volante 61Specchietti 62Sedile a panca anteriore a 2 posti 64Sedile a panca posteriore (fila 2) 66
Sedili posteriori (fila 2) 66Sedili posteriori (fila 3) 67Fissaggi interni 70Ripiano di copertura bagagli a due posizioni (amovibile) 77Copribagagli (7 posti) 77Triangolo di avvertenza 79Cabina Extenso 81Abitacolo 82Riscaldamento e ventilazione 86Riscaldamento 88Aria condizionata manuale 88Aria condizionata automatica bi-zona 89Disappannamento - sbrinamento anteriore 91Parabrezza termico 92Disappannamento/sbrinamento del lunotto e degli specchietti retrovisori esterni 93Riscaldamento e aria condizionata lato posteriore 93Sistema di riscaldamento/ventilazione aggiuntivo 93Precondizionamento A/C (Elettrico) 96
4Luci e visibilità
Leva di comando luci 98Indicatori di direzione 100Luci di stazionamento 100Accensione automatica dei fari 100Luci diurne / luci laterali 101Illuminazione di benvenuto e guide-me-home 101Sistemi di illuminazione automatici - Raccomandazioni generali 102Regolazione automatica dei fari 102Regolazione dell'altezza dei fari 104Leva di comando tergicristalli 104
Sostizione della spazzola di un tergicristallo 106Tergicristalli automatici 107
5Sicurezza
Raccomandazioni generali di sicurezza 108Chiamata di emergenza o di assistenza 109Luci di stazionamento 111Avvisatore acustico 111Avvisatore acustico per pedoni (elettrico) 111Controllo della stabilità del veicolo (VSC) 11 2Toyota Traction Select 11 4Hill Assist Descent Control 11 6Cinture di sicurezza 11 7Airbag 121Seggiolini per bambini 125Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore 128Seggiolini per bambini ISOFIX 133Seggiolini per bambini i-Size 137Bloccaggio manuale per bambini 138Bloccaggio elettrico per bambini 138
6Guida
Raccomandazioni di guida 139Avviamento/arresto del motore 142Freno di stazionamento manuale 147Freno di stazionamento elettrico 147Assistenza alla partenza in salita 150Cambio manuale a 5 velocità 151Cambio manuale a 6 velocità 152Cambi automatici 152Selettore di guida (elettrico) 159Modalità di guida 160Spia di efficienza marcia 161Stop & Start (benzina o diesel) 162
4
Presentazione
Presentazione
Queste illustrazioni e descrizioni vengono fornite a titolo di guida. La presenza e l'ubicazione di alcuni componenti varia a seconda della versione, dell'allestimento e del paese in cui il veicolo viene venduto.
Strumentazione e comandi
1.Rilascio del cofano
2.Fusibili della plancia
3.Avvisatore acustico
4.Quadro strumenti
5.AllarmeLuce di cortesiaPulsante di chiamata di emergenzaSpecchietto retrovisore interno o schermo di visualizzazione Vista posteriore circostante (Proace City)Specchietto di monitoraggio (Proace City Verso)Visualizzazione delle spie di avvertenza per le cinture di sicurezza e l'airbag passeggero
anteriore (Proace City Verso)Comando pannello parasole del tetto panoramico (Proace City Verso)
6.Sistema audio BLUETOOTH touch screenTouch screen con TOYOTA Connect Radio o TOYOTA Connect Nav
7.Porta USB
8.Riscaldamento / Aria condizionataDisappannamento - sbrinamento anterioreDisappannamento - sbrinamento posteriore
9.Freno di stazionamento elettricoPulsante "START/STOP"
10.Cambio (benzina o diesel)Selettore di guida
11 .Presa a 12 V
12.Presa accessori a 230 V
13.Cassetto portaoggetti
14.Vano portaoggetti
Cassetto portaoggetti
15.Disattivazione dell'airbag del passeggero anteriore (sul lato del cassetto portaoggetti, con la portiera aperta)
7
Panoramica
Sezione “Facilità d'uso e comfort - Ventilazione/riscaldamento aggiuntivo”:
Sezioni “Luci e visibilità - Leva di comando luci”, “In caso di veicolo in panne - Sostituzione di una lampadina”:
Sezione “Sicurezza - Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore”:
Sezione “Sicurezza - Seggiolini per bambini ISOFIX” (Proace City Verso):
i-SizeTOP TETHER
Sezione “Sicurezza - Bloccaggio manuale per bambini”:
Sezione “Guida - Freno di stazionamento elettrico”:
Sezione “Guida - Limitatore di velocità fisso”:
Sezione “Informazioni pratiche - Compatibilità dei carburanti”:
Sezione “Informazioni pratiche - Sistema di ricarica (elettrico)”:
Sezione “Informazioni pratiche - Ricarica della batteria di trazione (elettrico)”:
Sezione “Informazioni pratiche - Spia di sovraccarico” (Proace City):
Sezione “Informazioni pratiche - Cofano”:
Sezione “Informazioni pratiche - Controllo dei livelli”:
Sezione “In caso di veicolo in panne - Ruota di scorta”:
19
Strumentazione
1
Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS)Fissa.Il sistema frenante antibloccaggio ruote presenta un guasto.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
Allarme rischio di collisione / Active Safety BrakeFissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Il sistema è stato attivato tramite il menu di configurazione veicolo.
Allarme rischio di collisione/Active Safety BrakeLampeggiante.Il sistema aziona i freni e il veicolo riduce istantaneamente la velocità di collisione con il veicolo che precede.Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Guida.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.Il sistema ha un'anomalia.Eseguire (3).Fissa.Il sistema ha un'anomalia.Se queste spie si accendono dopo l'arresto e il riavviamento del motore, eseguire (3).
Filtro antiparticolato (diesel)Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul rischio di blocco del filtro antiparticolato.Il filtro antiparticolato sta iniziando a saturarsi.Non appena le condizioni del traffico lo consentono, rigenerare il filtro guidando a una velocità minima di 60 km/h e a un regime motore superiore a 2500 giri/min fino a quando la spia non si spegne.Fissa, accompagnata da un segnale acustico e un messaggio che segnala che il livello di additivo nel filtro antiparticolato è troppo basso.È stato raggiunto il livello minimo di additivo nel serbatoio.Rabboccare quanto prima: eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori pirotecnici delle cinture di sicurezza è difettoso.Eseguire (3).
Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.L'airbag passeggero anteriore è attivato.Il comando è in posizione "ON".In questo caso, NON installare un seggiolino per bambini "rivolto indietro" sul sedile del passeggero anteriore - Rischio di gravi lesioni!
Airbag passeggero anteriore (OFF)Fissa.L'airbag passeggero anteriore è disattivato.Il comando è in posizione "OFF".È possibile installare un seggiolino per bambini "rivolto indietro", a meno che non sia presente un guasto degli airbag (spia airbag accesa).
Regolazione anti-slittamento (ASR) / Controllo dinamico della stabilità (DSC)Fissa.Il sistema è disattivato.Il sistema DSC/ASR si riattiva automaticamente all'avviamento del veicolo e a partire da 50 km/h circa.A velocità inferiori a 50 km/h, il sistema può essere riattivato manualmente.Lampeggiante.La regolazione DSC/ASR viene attivata in caso di perdita di aderenza o della traiettoria.Fissa.Il sistema DSC/ASR ha un'anomalia.Eseguire (3).
Assistenza alla partenza in salitaFissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia sistema anti-ribaltamento".Il sistema ha un'anomalia.Eseguire (3).
80
WARNI NG
Assicurarsi che la dimensione, la forma e il volume dei carichi trasportati siano compatibili con il codice della strada e che non interferiscano con la campo di visione del conducente.
WARNI NG
Il carico deve essere distribuito in modo uniforme nell'area di carico in modo che non interferisca con la guida del veicolo.Posizionare il carico vicino ai pannelli laterali o spingerlo contro i pannelli laterali tra gli archi passaruota.Tuttavia, si consiglia di posizionare gli oggetti più vicino possibile all'abitacolo come precauzione in caso di frenata improvvisa.
WARNI NG
Fissare saldamente tutte le parti del carico utilizzando gli anelli di stivaggio sul pianale dell'ara di carico.Per ulteriori informazioni sui Dispositivi di fissaggio interni e, in particolare sugli anelli di stivaggio, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Per evitare il rischio di lesioni o di incidenti, il carico deve essere stabile in modo che non si scivoli, si capovolga, cada o venga scagliato via. Per fare questo, utilizzare solo cinghia di ritenuta conformi agli standard correnti (DIN per esempio).Per ulteriori informazioni sul posizionamento delle cinghie, fare riferimento alla guida utente del costruttore.Per evitare che il carico si sposti, non ci deve essere spazio tra il carico e i pannelli del veicolo.Come per le cinghie, ottimizzare la stabilità del carico con attrezzature apposite (cunei, blocchi rigidi di legno o imbottiture).
WARNI NG
Durante il lavaggio del veicolo, non pulire mai l'interno con un getto d'acqua.
Per Cabina Extensoe
l'abitacolo
WARNI NG
Non posizionare oggetti appuntiti o taglienti nella copertura di protezione per evitare di danneggiarla.
WARNI NG
Non posizionare oggetti sul cruscotto.Disattivare l'airbag del passeggero anteriore durante il trasporto di oggetti lunghi.Per ulteriori informazioni sulla Disattivazione dell'airbag del passeggero anteriore, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Evitare di posizionare i carichi corti o pesanti nella copertura di protezione; utilizzare l'area di carico laddove possibile.
WARNI NG
Evitare di ancorare carichi o di appendere oggetti alla parete della partizione.Per motivi di sicurezza, assicurarsi che gli oggetti di piccole dimensioni non scivolino attraverso le aperture di circa 3 cm tra la partizione e la carrozzeria del veicolo.
83
Facilità d'uso e comfort
3
WARNI NG
Bloccare la partizione mobile esclusivamente in queste 2 posizioni.
WARNI NG
Non appoggiarsi sulla partizione mobile mentre si sale a bordo del veicolo!
WARNI NG
Prestare attenzione se il veicolo si trova su una pendenza ripida, con carichi dietro la partizione e i passeggeri a bordo!
WARNI NG
Non posizionare carichi dietro la partizione ubicata dietro la fila 2, se lo schienale della parte 2/3 del sedile a panca è abbattuto.
WARNI NG
Disattivare l'airbag del passeggero anteriore durante il trasporto di oggetti lunghi.
Spostamento della
partizione
Spostamento della partizione in avanti
► Abbattere gli schienali dei sedili della fila 2 e controllare che siano abbattuti correttamente. Se necessario, regolare la posizione dei sedili della fila 1 (spostamento in avanti).
► Sganciare i dispositivi di bloccaggio superiori A e B.► Controllare che i dispositivi di bloccaggio C e D siano ritratti.► Far scorrere in avanti la partizione.► Bloccare i dispositivi di bloccaggio inferiori C e D, quindi controllare che i perni di bloccaggio siano correttamente innestati nei relativi alloggiamenti.► Bloccare i dispositivi di bloccaggio superiori A e B.
Spostamento della partizione indietro
► Sganciare i dispositivi di bloccaggio superiori A e B.► Sganciare i dispositivi di bloccaggio inferiori C e D.► Far scorrere indietro la partizione.► Bloccare i dispositivi di bloccaggio superiori A e B.► Riportare nella posizione originale gli schienali della fila 2.
NOTIC E
È possibile regolare i fermi superiori se:– è necessaria una forza eccessiva per azionare i dispositivi di bloccaggio superiori A e B.– è presente rumore durante la guida, causato dal gioco eccessivo.
109
Sicurezza
5
Chiamata di emergenza o
di assistenza
eCall (SOS)
Il veicolo potrebbe essere dotato del sistema eCall (SOS) di serie o come optional.Il sistema eCall (SOS) fornisce accesso diretto ai servizi di emergenza ed è integrato direttamente nel veicolo.In base al paese in cui il veicolo viene venduto, il sistema eCall (SOS) corrisponde ai sistemi PE112, ERAGLONASS, 999, ecc.Il sistema eCall (SOS) è attivato per impostazione predefinita.► In caso di emergenza, premere questo pulsante per ulteriori 2 secondi.L'accensione della spia e un messaggio vocale confermano che è stata effettuata la chiamata ai servizi di emergenza*.
* In conformità alle condizioni generali dell'uso del servizio, disponili presso i concession\
ari e soggetti a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** A seconda della copertura geografica di "eCall (SOS)".
L'elenco dei paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponi\
bile presso i concessionari o sul sito Web del proprio paese.
Il sistema eCall (SOS) localizza immediatamente il veicolo e mette in contatto il conducente con i servizi di emergenza appropriati**.► L'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.La spia lampeggia mentre i dati del veicolo vengono inviati, quindi rimane accesa una volta stabilita la comunicazione.
WARNI NG
Se la centralina airbag rileva un impatto, viene effettuata automaticamente una chiamata di emergenza, indipendentemente dall'attivazione degli airbag.
NOTIC E
Questo sistema è un servizio pubblico gratuito.
Funzionamento del sistema
– All'inserimento dell'accensione, se la spia si accende in rosso, quindi in verde e successivamente si spegne: il sistema funziona correttamente.– Spia rossa lampeggiante: sostituire la batteria di back-up.– Spia è rossa fissa: anomalia del sistema. I servizi di chiamata di emergenza e assistenza potrebbero non funzionare.– Se la spia non si accende quando viene inserita l'accensione, il sistema potrebbe essere guasto.Se il problema persiste, rivolgersi a un'officina qualificata prima possibile.
NOTIC E
Il guasto del sistema non impedisce la guida del veicolo.
121
Sicurezza
5
Nella parte anteriore, la regolazione della posizione della cintura di sicurezza potrebbe richiedere la regolazione dell'altezza del sedile.Affinché possa garantire la propria efficienza, una cintura di sicurezza deve:– essere più aderente possibile al corpo.– essere tirata di fronte a sé con un movimento agevole, assicurandosi che non sia attorcigliata.– deve essere utilizzata per proteggere una sola persona.– essere priva di strappi o sfilacciature.– essere esente da interventi di sostituzione o modifica in modo da non comprometterne le prestazioni.
WARNI NG
Raccomandazioni per i bambiniUtilizzare un seggiolino di sicurezza per bambini idoneo se il passeggero ha meno di 12 anni o una statura inferiore a un 1,5 metri.Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza per proteggere più di un bambino.Non tenere mai un bambino in braccio.Per ulteriori informazioni sui Seggiolini per bambini, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
ManutenzioneIn conformità alle normative di sicurezza correnti, per tutti gli interventi sulle cinture di sicurezza del veicolo, rivolgersi a un'officina qualificata che abbia le competenze e l'attrezzatura necessaria, di cui dispone un concessionario autorizzato Toyota, un riparato autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.Far controllare regolarmente le cinture di sicurezza da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato, in particolare se le cinghie mostrano segni di danneggiamento.Pulire le cinghie delle cinture di sicurezza con acqua saponata o con un detergente per tessuti, in vendita presso qualsiasi concessionario autorizzato Toyota, riparatore autorizzato Toyota o riparatore qualificato.
WARNI NG
In caso di impattoA seconda della natura e della gravità degli impatti, il dispositivo pretensionatore pirotecnico potrebbe attivarsi prima e indipendentemente dall'attivazione dell'airbag. L'attivazione dei pretensionatori è accompagnata da una leggera fuoriuscita di fumo non nocivo e di rumore, a causa
dell'attivazione della cartuccia pirotecnica incorporata nel sistema.In tutti i casi, la spia dell'airbag si accende.A seguito di un impatto, far controllare il sistema delle cinture di sicurezza e, se necessario, farle sostituire, da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per contribuire a migliorare la sicurezza degli occupanti dei sedili anteriori e dei sedili posteriori esterni, in caso di collisione violenta. Gli airbag completano l'azione delle cinture di sicurezza dotate di sistema di limitazione della forza.I rilevatori elettronici registrano e analizzano gli impatti frontali e laterali in corrispondenza delle zone di rilevamento impatto:
– In caso di impatto violento, gli airbag si attivano immediatamente e contribuiscono a proteggere meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo l'impatto, gli airbag si gonfiano rapidamente in modo da non ostruire la visibilità o l'eventuale uscita degli occupanti.– In caso di impatto leggero, impatto posteriore e in determinate condizioni di ribaltamento, gli airbag potrebbero non attivarsi; in queste