3544-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
COROLLA HV_TMUK_EL
parcheggio assistito Toyota. ( P.124)
1 Premere o per selezionare
.
2 Premere o per selezionare
,quindi premere .
Quando la funzione sensore parcheg-
gio assistito Toyota è disattivata, l'indi-
catore sensore parcheggio assistito
Toyota OFF ( P.110) si illumina.
Per riattivare il sistema quando è stato
disattivato, selezi onare sul display
multifunzione, selezionare e quindi
On. Se disattivato con questo metodo,
il sistema non verrà riattivato portando
l'interruttore power in posizione off e poi
su ON.
AVVISO
■Quando si usa il sensore assistente
di parcheggio Toyota
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe pregiu- dicare la sicurezza del veicolo e causare
eventualmente un incidente.
●Non usare il sensore a velocità superiori a 10 km/h.
●Le aree di rilevamento dei sensori e i
tempi di reazione sono limitati. Quando ci si sposta in avant i o all'indietro, con-
trollare le aree circos tanti il veicolo (spe-
cialmente i lati) per garantire la sicurezza e guidare lentamente utiliz-
zando il freno per controllare la velocità
del veicolo.
●Non installare accessori entro le aree di
rilevamento dei sensori.
●L'area direttamente sotto i paraurti non
viene rilevata.
Pali sottili o oggetti ad un'altezza infe- riore rispetto al sensore potrebbero non
essere rilevati durante l'avvicinamento,
anche se sono stati rilevati in prece- denza.
■Sensori laterali (se presenti)
Nelle seguenti situazioni, il sonar di deter-
minazione dello spazio potrebbe non fun-
zionare normalmente e causare un incidente imprevisto. Guidare con atten-
zione.
●Gli oggetti potrebbero essere rilevati nella aree laterali solo dopo che il vei-
colo è avanzato per un certo tempo ed è
stata completata la scansione delle aree laterali. (P.355)
●Anche dopo la scansione delle aree
laterali, alcuni oggetti come altri veicoli, persone o animali che si avvicinano
lateralmente potrebbero non essere rile-
vati.
●Anche dopo la scansione delle aree
laterali, alcuni oggetti potrebbero non
essere rilevati in base alla situazione intorno al veicolo. In questo caso, le
immagini rilevate dai sensori laterali
(P.353) vengono temporaneamente disattivate.
■Quando disattivare la funzione
Nelle seguenti situazioni , disattivare la fun-
zione poiché potrebbe operare anche se non sussiste la possibilità di una collisione.
●Il veicolo è dotato di un'asta per para-
fango, di un'antenna wireless o di anti- nebbia.
●Il paraurti anteriore o posteriore o un
sensore subiscono un forte impatto.
●Una sospensione non originale Toyota
(sospensione ribassata, ecc.) è instal-
lata.
●Sono installati occh ielli di traino.
●Se è installata una targa retroilluminata.
375
4
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
COROLLA HV_TMUK_EL
simativa dall'oggetto.
■Situazioni in cui la funzione freno di supporto al parcheggio (oggetti statici)
potrebbe entrare in funzione anche se
non sussiste la possi bilità di una colli- sione
In alcune situazioni, come le seguenti, la fun-
zione freno di supporto al parcheggio (oggetti
statici) potrebbe entrare in funzione sebbene non sussista la possibi lità di una collisione.
●Area intorno al veicolo
• Durante la guida su strade strette
• Durante la guida su strade ghiaiose o in
aree con erba alta
• Durante la guida verso uno striscione, una
bandiera, un ramo basso o una barriera mobile (come quelle presenti ai passaggi a
livello, ai caselli autostradali e nei par-
cheggi) • Quando si guida su una strada stretta cir-
condata da una struttura, ad esempio in
una galleria o su un ponte di ferro • Quando si parcheggia in linea
• Quando vi è un solco o una buca sul fondo
stradale • Durante la guida su coperture metalliche
(griglie), come quelle utilizzate per i canali
di drenaggio • Durante la guida su pendenze ripide
• Se un sensore viene investito da una
grande quantità di acqua, ad esempio durante la guida su una strada allagata
●Condizioni meteorologiche• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (dopo la pulizia, il sistema
torna alla normalità) • Se un sensore viene investito da pioggia
battente o acqua
• In caso di condizioni meteorologiche avverse, ad esempio nebbia, neve o tem-
pesta di sabbia
• Quando soffiano venti forti
●Altre fonti di onde ultrasoniche
• Quando clacson di veicoli, rilevatori di vei-
coli, motori di motociclette, freni ad aria compressa di grandi veicoli, sonar di deter-
minazione dello spazio di altri veicoli o altri
dispositivi che producono onde ultrasoni- che sono nei pressi del veicolo
• Se un adesivo o un componente elettro-
nico, ad esempio una targa retroilluminata (soprattutto del tipo fluorescente), gli anti-
nebbia, un'asta per parafango o
un'antenna wireless sono installati vicino a un sensore
●Variazione dell'assetto del veicolo• Se il veicolo si è sensibilmente inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato • Se l'orientamento di un sensore è cam-
biato a causa di una collisione o di un altro
impatto • Se un sensore è stato verniciato, è coperto
da un adesivo, ecc.
■Situazioni in cui la funzione freno di
supporto al parcheggio (oggetti statici) potrebbe non funzionare correttamente
In alcune situazioni, come le seguenti, questa
funzione potrebbe non operare corretta-
mente.
●Condizioni meteorologiche
• Quando un sensore o l'area attorno al sen- sore sono estremamente caldi o freddi
3764-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
COROLLA HV_TMUK_EL
• Quando soffiano venti forti
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (dopo la pulizia, il sistema
torna alla normalità) • Se un sensore viene investito da pioggia
battente o acqua
• In caso di condizioni meteorologiche avverse, ad esempio nebbia, neve o tem-
pesta di sabbia
• Quando il sensore è ghiacciato (quando il sensore si scongela, il sistema torna alla
normalità)
●Area intorno al veicolo
• Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e un oggetto rilevato
• Se un oggetto come un veicolo, una moto-
cicletta, una bicicletta o un pedone soprag- giunge improvvisamente davanti al veicolo
o sbuca dal lato del veicolo
• Il veicolo si sta avvicinando a un cordolo alto o curvo.
• Su strade molto sconnesse, su pendii,
sulla ghiaia o sull'erba. • Se gli oggetti si av vicinano troppo al sen-
sore.
●Altre fonti di onde ultrasoniche
• Quando clacson di veicoli, rilevatori di vei-
coli, motori di motociclette, freni ad aria compressa di grandi veicoli, sonar di deter-
minazione dello spazio di altri veicoli o altri
dispositivi che producono onde ultrasoni- che sono nei pressi del veicolo
• Se un adesivo o un componente elettro-
nico, ad esempio una targa retroilluminata (soprattutto del tipo fluorescente), gli anti-
nebbia, un'asta per parafango o
un'antenna wireless sono installati vicino a un sensore
●Variazione dell'assetto del veicolo• Se il veicolo si è s ensibilmente inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato • Se l'orientamento di un sensore è cam-
biato a causa di una collisione o di un altro
impatto • Quando vengono installate apparecchia-
ture che potrebbero ostacolare un sen-
sore, ad esempio, una protezione del paraurti (una striscia di finitura aggiuntiva,
ecc.), un portabiciclette o uno spazzaneve
• Se le sospensioni s ono state modificate o se sono stati installati pneumatici di dimen-
sioni diverse da quelle specificate
• Se un sensore è stato verniciato, è coperto
da un adesivo, ecc.
3804-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
COROLLA HV_TMUK_EL
un irrigatore
■Situazioni in cui la funzione freno di supporto al parcheggio (veicoli in attra-
versamento posteriore) potrebbe non
funzionare correttamente
In alcune situazioni, come le seguenti, i sen- sori radar potrebbero non rilevare un oggetto
e questa funzione potrebbe non operare cor-
rettamente
●Oggetti fermi
●Quando un sensore o l'area attorno al sen- sore sono estremamente caldi o freddi
●Se il paraurti posteriore è coperto di ghiac-cio, neve, sporco, ecc.
●Quando piove forte o l' acqua colpisce il veicolo
●Se il veicolo si è s ensibilmente inclinato
●Quando vengono installate apparecchia-
ture che potrebbero ostacolare un sen- sore, ad esempio un occhiello di traino,
una protezione del paraurti (una striscia di
finitura aggiuntiva, ecc. ), un portabiciclette o uno spazzaneve
●Se le sospensioni sono state modificate o se sono stati installati pneumatici di dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
●Se un componente elettronico, ad esempio
una targa retroilluminata (soprattutto del
tipo fluorescente), gli antinebbia, un'asta per parafango o un'antenna wireless sono
installati vicino a un sensore radar
●Se l'orientamento di un sensore radar è
cambiato
●Quando più veicoli si avvicinano, a breve
distanza gli uni dagli altri
●Quando un veicolo si avvicina rapidamente
alla parte posteriore del veicolo
●Situazioni nelle quali il sensore radar
potrebbe non rilevare un veicolo
• Quando un veicolo si avvicina dalla parte posteriore destra o sinistra del veicolo
mentre si svolta durante la retromarcia
• Quando si sterza mentre si effettua la retromarcia
• Durante l'uscita in retromarcia da un par- cheggio con angolo poco ampio
• Durante la retromarcia su un pendio con
una brusca variazione di pendenza
• Quando un veicolo svolta immettendosi nell'area di rilevamento
5107-1. Manutenzione e cura
COROLLA HV_TMUK_EL
7-1.Manutenzione e cura
Agendo dalla parte superiore verso il
basso, spruzzare acqua sulla carroz-
zeria, gli alloggiamenti ruote e il sot-
toscocca del veicolo al fine di
rimuovere ogni traccia di sporco e
polvere.
Lavare la carrozzeria utilizzando una
spugna o un panno morbido, come
una pelle di camoscio.
Per i punti di difficile pulizia, usare un
sapone per auto e sciacquare
abbondantemente con acqua.
Rimuovere i residui di acqua.
Incerare il veicolo quando il rivesti-
mento impermeabile comincia a
deteriorarsi.
Se l'acqua non si imper la sulla superficie
lavata, applicare uno strato di cera quando
la carrozzeria è fredda.
■Impianti di autolavaggio automatico
●Prima di lavare il veicolo:
• Ripiegare gli specchietti. • Disattivare il sistema del portellone poste-
riore elettrico. (se presente)
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Aprire gli specchietti prima di met-
tersi alla guida.
●Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici potrebbero graf-
fiare la carrozzeria del veicolo, le parti (cer-
chi, ecc.) e danneggiare la vernice.
●In alcuni autolavaggi, lo spoiler posteriore
potrebbe interferire con il funzionamento della macchina. Ciò potrebbe impedire una
pulizia accurata del veicolo o causare
danni allo spoiler posteriore.
■Impianti di autolavaggio ad alta pres- sione
Poiché l'acqua potrebbe entrare nell'abita-
colo, non portare la punta dell'ugello nelle
vicinanze degli spazi attorno alle porte o al perimetro dei finestrini e non spruzzare que-
ste zone con continuità.
■Quando si utilizza un impianto di auto-
lavaggio (veicoli con funzione di aper-
tura)
Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo, la porta potrebbe bloccarsi
e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, svol- gere le seguenti procedure correttive per
lavare il veicolo:
●Tenere la chiave a una distanza di 2 m o
più dal veicolo durant e il lavaggio dello
stesso. (Assicurarsi che la chiave non venga rubata).
●Impostare la chiave elettronica sulla moda-lità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di apertura/avviamento intelli-
gente. ( P.164)
■Cerchi e copricerchioni
●Rimuovere immediatamente qualsiasi trac-
cia di sporco utilizzando un detergente neutro.
●Sciacquare via il detergente con acqua subito dopo l'uso.
●Per proteggere la vernice da danni, assicu-rarsi di osservare le seguenti precauzioni.
• Non usare detergenti acidi, alcalini o abra-
sivi • Non usare spazzole dure
• Non usare detergenti sulle ruote quando
sono ad alta temperatura, ad esempio dopo la guida o il parcheggio in presenza
di temperature elevate
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
■Parti placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco,
Pulizia e protezione
dell'esterno del veicolo
Eseguire la pulizia in modo appro-
priato a ciascun componente e il
relativo materiale.
Istruzioni di pulizia
519
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
COROLLA HV_TMUK_EL
Livello olio
motore
( P.524)
• “Toyota Genuine Motor
Oil” «Olio motore origi-
nale Toyota» o equiva-
lente
• Straccio o salvietta di
carta
• Imbuto (usato solo per il
rabbocco dell'olio motore)
Fusibili
( P.559)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio nominale
dell'originale
Bocchetta di
aerazione
della batteria
ibrida (batte-
ria di trazione)
( P.554)
• Aspirapolvere, ecc.
• Cacciavite Phillips
Lampadine
( P.563)
• Lampadina con lo stesso
numero e la stessa
potenza nominale dell'ori-
ginale
• Cacciavite a testa piatta
• Chiave
Radiatore e
condensatore
( P.528)
Pressione di
gonfiaggio
degli pneuma-
tici ( P.549)
• Manometro per pneuma-
tici
• Fonte d'aria compressa
Liquido lava-
cristalli
( P.530)
• Acqua o liquido lavacri-
stalli contenente antigelo
(per uso invernale)
• Imbuto (serve soltanto
per rabboccare acqua o
liquido lavacristalli)
Vo ciParti e attrezziAVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi
e liquidi che potrebbero muoversi in modo
repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettrica- mente. Al fine di evitare lesioni gravi o
mortali, adottare le seguenti precauzioni.
■Quando si lavora sul vano motore
●Accertarsi che l'indicatore “Accessorio” o “Accensione On” sul display multifun-
zione e l'indicatore “READY” siano
entrambi spenti.
●Tenere mani, vestiario e utensili lontano
dalle ventole in funzione.
●Prestare attenzione a non toccare il motore, l'unità di controllo alimenta-
zione, il radiatore, il collettore di scarico,
ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere ad alta temperatura.
Anche l'olio e altri liquidi potrebbero
essere ad alta temperatura.
●Non lasciare all'interno del vano motore
oggetti facilmente infiammabili, come
carta e stracci.
●Non fumare, né provocare scintille o
esporre il carburante o la batteria a 12
Volt a fiamme libere. Le esalazioni di
carburante e batteria a 12 Volt sono infiammabili.
●Usare la massima cautela mentre si
lavora sulla batteria a 12 Volt. Contiene acido solforico tossico e corrosivo.
●Fare attenzione in quanto il liquido dei
freni può provocare lesioni alle mani o agli occhi e danneggiare le superfici ver-
niciate. Se il liquido entra in contatto con
le mani o gli occhi, sciacquare immedia- tamente la zona interessata con acqua
pulita.
Se la situazione non dovesse miglio- rare, consultare un medico.
6429-1. Caratteristiche
COROLLA HV_TMUK_EL
■Capacità olio (drenaggio e rab-
bocco [indicativa*])
*: La capacità olio motore è una quantità
indicativa per quando si cambia l'olio
motore. Riscaldare il motore e disattivare
il sistema ibrido, attendere più di 5 minuti
e quindi controllare il livello dell'olio
sull'astina.
■Scelta dell'olio motore
Nel veicolo Toyota viene utilizzato
“Toyota Genuine Motor Oil” «Olio
motore originale Toyota». Toyota racco-
manda l'utilizzo di “Toyota Genuine
Motor Oil” «Olio motore originale
Toyota». Può anche essere utilizzato
un altro olio motore di pari qualità.
Grado dell'olio:
0W-16:
Olio motore multigrado grado API SN
“Resource-Conserving” o SN PLUS
“Resource-Conserving”
0W-20, 5W-30:
Olio motore grado API SL
“Energy-Conserving”, SM “Energy-Con-
serving”, SN “Resource-Conserving” o
SN PLUS “Resource-Conserving”;
oppure olio motore multigrado ILSAC
Viscosità raccomandata (SAE):
Consigliato
Gamma di temperature previste
prima del successi vo cambio olio
In fabbrica, il veicolo Toyota viene rifor-
nito con SAE 0W-16, la scelta migliore
per ottenere un buon risparmio di car-
burante ed evitare problemi di avvia-
mento in condizioni climatiche di freddo
intenso. Se l'olio SAE 0W-16 non è
disponibile, è possibile utilizzare il tipo
SAE 0W-20. In ogni caso, dovrebbe
essere sostituito con SAE 0W-16 al
successivo cambio olio.
Viscosità dell'olio (0W-16 viene qui
usato come esempio):
• I caratteri 0W in 0W-16 indicano la
caratteristica dell'olio che permette
l'avviabilità a freddo. Gli oli con un
valore più basso prima della W con-
sentono un avviamento del motore
più agevole in condizioni climatiche
di freddo intenso.
• Il 16 nella dicitura 0W-16 indica la
caratteristica di viscosità dell'olio
quando è ad alta temperatura. Un
olio con un grado di viscosità supe-
riore (con un valore maggiore)
potrebbe essere più adatto se il vei-
colo funziona a velocità elevate o in
condizioni di carico gravose.
Come leggere le etichette sul conteni-
tore dell'olio:
Su alcuni contenitori dell'olio sono ripor-
Sistema di lubrificazione
Con filtro
Motore 2ZR-FXE
4,2 litriMotore M20A-FXS
4,3 litri
Senza filtro3,9 litri
684
COROLLA HV_TMUK_EL
INFORMAZIONI PER LA STAZIONE DI SERVIZIO
Leva del fermo ausiliario (P.520)
Leva di sbloccaggio gancio del cofano ( P.520)
Sportello rifornimento carburante ( P.287)
Dispositivo di apertura sportello rifornimento carburante ( P.287)
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici ( P.645)
Capacità del serbatoio
carburante (indicativa)43,0 litri
Tipo di carburanteP.641
P.648
Pressione di gonfiaggio
pneumatici a freddoP.645
Capacità olio motore
(Drenaggio e rabbocco
Valori indicativi)
P.642
Tipo di olio motore“Toyota Genuine Motor Oil” «Olio motore originale
Toyota» o equivalenteP.642