
11
REQUISITI DEL CARBURANTE – 
MOTORI DIESEL ................................... 288
Identificazione dell'icona 
carburante conforme alla normativa 
EN16942 .................................... 289
RIFORNIMENTI ..................................... 290
FLUIDI E LUBRIFICANTI......................... 291
Motore ........................................ 291
Telaio  ......................................... 294
CONSUMO DI CARBURANTE ED 
EMISSIONI DI CO
2  ............................... 295
ACCESSORI MOPAR  ............................ 295
Accessori originali e componenti Jeep 
Performance forniti da Mopar ........ 295
SUPPORTI MULTIMEDIALI
SISTEMI UCONNECT ............................ 297 SICUREZZA INFORMATICA  ................... 297
UCONNECT 3 CON DISPLAY DA 5" – 
SE IN DOTAZIONE................................. 298
Panoramica di Uconnect 3 con 
display da 5" ................................ 298 Impostazione dell'orologio  ............ 298
Impostazione audio....................... 298
Funzionamento dell'autoradio  ....... 299
UCONNECT 4 CON DISPLAY DA 7"  ........300
Panoramica di Uconnect 4  ........... 300
Barra dei menu con funzione di 
trascinamento  ............................. 301 Autoradio  ................................... 302
Android Auto™ ............................ 303
Integrazione di Apple CarPlay® ..... 304
Apps (Applicazioni) – se in 
dotazione .................................... 305
UCONNECT 4C/4C NAV CON DISPLAY 
DA 8,4" ...............................................306
Panoramica di Uconnect 4C/4C 
NAV  ........................................... 306 Barra dei menu con funzione di 
trascinamento  ............................. 307 Autoradio  ................................... 308
Android Auto™ – se in dotazione ... 309
Integrazione di Apple CarPlay® – 
se in dotazione ............................ 312 Apps (Applicazioni) – se in 
dotazione .................................... 315
IMPOSTAZIONI UCONNECT  ..................315 OFF-ROAD PAGES (PAGINE FUORISTRADA) – 
SE IN DOTAZIONE  ................................315
Barra di stato di Off Road Pages 
(Pagine fuoristrada) ......................316 Drivetrain (Trasmissione)  ..............317
Pitch And Roll (Beccheggio 
e rollio)  .......................................317 Accessory Gauge (Indicatori 
accessori) ....................................318
COMANDI AUDIO AL VOLANTE  ..............318
Funzionamento dell'autoradio.........318
Modalità Media (Supporti 
multimediali)................................318
COMANDO AUX/USB/MP3 .....................319 SISTEMA DI NAVIGAZIONE – SE IN 
DOTAZIONE  .........................................321
Modifica del volume dei messaggi 
vocali di navigazione .....................321 Ricerca dei punti di interesse.........322
Ricerca di una località scrivendone 
il nome ........................................322
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 11   

12
Immissione della destinazione con 
un unico comando vocale .............. 322 Impostazione della località "casa"... 322
Home (Casa) ................................ 323
Aggiunta di una meta intermedia ... 323
Deviazione ................................... 323
Map Update (Aggiornamento 
mappe) ........................................ 323
UCONNECT PHONE ............................... 324
Uconnect Phone (chiamate 
Bluetooth® in vivavoce) ................ 324 Abbinamento (connessione wireless) 
del telefono cellulare al sistema 
Uconnect ..................................... 326 Comandi telefono comuni 
(esempi) ...................................... 330 Silenziamento (o attivazione volume) del 
microfono durante una chiamata .... 330 Trasferimento della chiamata in corso 
tra telefono cellulare e vettura ....... 330 Phonebook (Rubrica)  ................... 330
Suggerimenti per il comando 
vocale ......................................... 330 Regolazione del volume ................. 331
Uso della funzione Do Not Disturb 
(Non disturbare)  .......................... 331 Messaggi di testo in arrivo  ............ 332
Suggerimenti utili e domande frequenti 
per migliorare le prestazioni Bluetooth® 
con il proprio sistema Uconnect..... 333
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO DEL 
SISTEMA DI RICONOSCIMENTO VOCALE 
UCONNECT ..........................................334
Descrizione del sistema Uconnect .. 334
Guida introduttiva ........................ 334
Comandi vocali di base ................. 335
Radio (Autoradio) ......................... 335
Media (Supporti multimediali) ....... 336
Phone (Telefono) .......................... 337
Voice Text Reply (Risposta SMS 
vocale) ........................................ 338 Climate (Climatizzatore) ................ 339
Siri® Eyes Free ............................ 340
Uso della funzione Do Not Disturb 
(Non disturbare)  .......................... 340 Android Auto™ – se in dotazione  .. 341
Apple CarPlay® – se in dotazione .. 342
Informazioni supplementari ........... 342
ASSISTENZA CLIENTI
ASSISTENZA  .......................................343
ARGENTINA .................................344
AUSTRALIA .................................344
AUSTRIA .....................................344
RESTO DEI CARAIBI .....................344
BELGIO .......................................344
BOLIVIA.......................................345
BRASILE .....................................345
BULGARIA ...................................345
CILE ............................................345
CINA ...........................................345
COLOMBIA...................................345
COSTA RICA ................................346
CROAZIA .....................................346
REPUBBLICA CECA ......................346
DANIMARCA ................................346
REPUBBLICA DOMINICANA ..........347
ECUADOR ....................................347
EL SALVADOR ..............................347
ESTONIA .....................................347
FINLANDIA ..................................347
FRANCIA .....................................348
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 12   

43
Funzionamento a ciclo singolo
Spingere verso l'alto la leva tergicristalli  per
attivare  un  ciclo  singolo  per  la  tergitura  di
goccioline  di  nebbia  o  di  spruzzi  provocati
dal  passaggio  di  una  vettura.  I  tergicristalli
continueranno a funzionare fino a quando la
leva verrà tenuta in questa posizione.
NOTA:
Il funzionamento a ciclo singolo non attiva la
pompa lavacristalli, quindi il liquido lavacri-
stalli  non  verrà  spruzzato  sul  parabrezza.  È
necessario  utilizzare  la  funzione  di  lavaggio
per spruzzare il liquido lavacristalli sul para -
brezza.
Tergi/lavalunotto – se in dotazione  
Un  commutatore  a  rotazione  nella  parte
centrale  della  leva  di comando  tergi/lavacri -
stalli  controlla  il  funzionamento  del  tergi/
lavalunotto. Comando tergi/lavalunotto
Ruotare  verso  l'alto  il  commutatore  fino  al
primo  scatto  per  azionare  il  funzionamento
intermittente  e  fino  al  secondo  scatto  per
azionare il funzionamento continuo del tergi -
lunotto.
Per  attivare  il  lavalunotto,  spingere  la  leva
tergicristallo verso la plancia portastrumenti.
La pompa del tergi e lavacristallo continua a
funzionare  fino  a  quando  non  si  rilascia  la
leva. Portando il dispositivo di accensione in posi
-
zione  OFF  (Spento)  mentre  il  tergilunotto  è
in funzione, quest'ultimo ritornerà automati -
camente nella posizione di riposo. Al riavvio
della  vettura,  il  tergilunotto  ripristina  la
funzione  corrispondente  all'impostazione
dell'interruttore.
COMANDI 
CLIMATIZZATORE
L'impianto  di  climatizzazione  consente  di
regolare  la  temperatura,  il  flusso  e  la  dire -
zione  di  diffusione  dell'aria  in  circolo  nella
vettura.  I  comandi  si  trovano  sul  touch
screen  (se  in  dotazione)  e  sulla  plancia
portastrumenti sotto l'autoradio.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 43   

91
(Segue)
SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) 
L'ABS  assicura  una  migliore  stabilità  della
vettura  e  una  frenata  più  efficace  in  molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente  il bloccaggio  delle  ruote  e  migliora  il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS  esegue  un  ciclo  di  autodiagnosi  per
verificare  l'efficienza  dell'ABS  a  ogni  avvia -
mento  e  funzionamento  della  vettura.
Durante tale autodiagnosi, è possibile avver -
tire  un  leggero  ticchettio  e  alcuni  rumori
provenienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata quando
il sistema rileva una o più ruote che iniziano a
bloccarsi.  Le  condizioni  del  manto  stradale,
quali  la  presenza  di  ghiaccio,  neve,  ghiaia,
dossi,  rotaie  e  detriti  soprattutto  in  caso  di
frenate  di  emergenza  possono  aumentare  la
possibilità di attivazione dell'ABS.
 Quando  si  attiva  l'ABS  è  possibile,  inoltre,
che si avverta quanto segue:
il  rumore  del  motorino  dell'ABS  (può
continuare  a  funzionare  per  breve  tempo
dopo l'arresto della vettura);
il ticchettio delle elettrovalvole;
le pulsazioni del pedale del freno;
un  cedimento  più  o  meno  accentuato  del
pedale del freno al termine di una frenata.
NOTA:
Si  tratta  delle  normali  caratteristiche
dell'ABS.
 AVVERTENZA!
L'impianto  ABS  incorpora  sofisticati
componenti elettronici sensibili all'interfe -
renza  provocata  da  radiotrasmittenti  di
elevata  potenza  o  installate  in  modo  non
corretto.  Questa  interferenza  potrebbe
pregiudicare  l'azione  antibloccaggio  sulle
ruote,  per  la  quale  il  dispositivo  è  stato
previsto.  Il  montaggio  di  apparecchiature
di  questo  tipo  deve  essere  eseguito  esclu -
sivamente da personale qualificato.
Sulle vetture dotate di ABS non agire con
"effetto pompa" sul pedale del freno per
non ridurne l'efficienza con conseguente
rischio di incidenti. Un'azione ad effetto
"pompa" provoca l'aumento degli spazi di
frenata.  Per  rallentare  o  arrestare  la
vettura  esercitare  una  ferma  pressione
sul pedale del freno.
L'ABS  non  è  in  grado  di  sottrarre  la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può  aumentare  l'efficienza  della  frenata
o  della  sterzata  oltre  i  limiti  consentiti
dalle  condizioni  dei  freni  e  degli  pneu -
matici o dall'aderenza disponibile.
L'ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi  quelli  risultanti  da  un'ecces-
siva  velocità  in  curva,  dal  mancato
rispetto  della  distanza  di  sicurezza  o
dall'aquaplaning.
Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in  modo incauto e pericoloso, in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la sicu -
rezza del conducente e di altre persone.
 AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 91   

SICUREZZA
102
All'avviamento  della  vettura,  la  spia  BSM  si
illumina  temporaneamente  su  entrambi  gli
specchi  retrovisori  esterni  per  segnalare  al
conducente  che  il  sistema  è  operativo.  I
sensori del sistema BSM sono  attivi  quando
è  innestata  una  marcia  avanti  o  la  retro-
marcia  ed  entrano  in  modalità  standby
quando  la  vettura  si  trova  nella  posizione  P
(parcheggio).
La  zona  di  rilevamento  BSM  copre  circa  la
larghezza di una corsia di 3,8 metri (12 piedi)
su  entrambi  i  lati  della  vettura.  La  lunghezza
della  zona  ha  inizio  all'altezza  dello  specchio
retrovisore esterno e si estende approssimativa-
mente 3 m (10 piedi) oltre il paraurti posteriore
del veicolo. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento  su  entrambi  i  lati  della  vettura
quando  la  velocità  è  pari  o  superiore  a  circa
10 km/h  (6 miglia/h)  e  avverte  il  conducente
dell'eventuale  presenza  di  veicoli  in  queste
aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture che
si  trovano  all'esterno  delle  zone  di  rileva-
mento.
La  zona  di  rilevamento  del  sistema  BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor -
chio.  Pertanto,  prima  di  effettuare  un
cambio  di  corsia,  controllare  visivamente
se nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente  sia  per  la  vettura  sia  per  il
rimorchio.  Se  il  rimorchio  o  un  altro
oggetto  (ad  esempio,  una  bicicletta,
attrezzature  sportive)  si  estende  oltre  il
perimetro  laterale  della  vettura,  la  spia
BSM  potrebbe  rimanere  illuminata  per
tutto  il  tempo  in  cui  è  innestata  una
marcia in avanti.
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM)  potrebbe  disattivare  (far  lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali,  quando  una  motocicletta  o  un
altro oggetto di piccole dimensioni rimane
in  prossimità  del  fianco  della  vettura  per
periodi  di  tempo  prolungati,  ossia  più  di
un paio di secondi. La  zona  delle  luci  di  posizione  posteriori  in
cui  si  trovano  i  sensori  radar  deve  rimanere
libera  da  neve,  ghiaccio  e  dalla  sporcizia
accumulata dal manto stradale in modo che
il  sistema  BSM  possa  funzionare  corretta
-
mente.  Non  bloccare  le  luci  di  posizione
posteriori in cui si trovano i sensori radar con
oggetti  estranei  (adesivi  per  paraurti,  porta -
biciclette, ecc.).
Il  sistema  BSM  avverte  il  conducente  della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo  la  spia  BSM  situata  sugli
specchi  retrovisori  esterni,  oltre  a  emettere
un  segnale  acustico  di  avviso  e  ridurre  il
volume  dell'autoradio.  Per  ulteriori  informa -
zioni,  fare riferimento a "Modalità di  funzio -
namento" in questo capitolo.
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di  rilevamento  da  tre  punti  di  ingresso
diversi  (laterale,  posteriore,  anteriore)  per
verificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema  BSM  emette  un  allarme  quando
viene  rilevata  la  presenza  di  una  vettura  in
una di queste tre zone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 102   

103
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su  entrambi  i  lati  ed  entrano  nella  zona  di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una  velocità  relativa  inferiore  ai  24 km/h
(15 miglia/h)) e questo rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si accende. Se la
differenza  tra  la  velocità  delle  due  vetture  è
superiore  ai 24 km/h (15 miglia/h) la  spia  non
si accende.
Il  sistema  BSM  è  progettato per  non segna -
lare  oggetti  fissi,  come  guardrail,  piloni,
muri,  fogliame,  banchine,  ecc.  Tuttavia,  in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il  sistema  BSM  non  avvisa  il  conducente
della  presenza  di  veicoli  che  viaggiano  nel
senso  opposto alla vettura nelle corsie adia -
centi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La  funzione  RCP  (tratto  trasversale  poste -
riore)  è  intesa  ad  aiutare  il  conducente
durante  l'uscita  in  retromarcia  da  un
parcheggio  in  cui  la  visibilità  di  eventuali
vetture  in  arrivo  potrebbe  risultare  ridotta.
Uscire  dal  parcheggio  lentamente  e  con
cautela  finché  la  parte  posteriore  della
vettura  non  è  esposta.  A  questo  punto,  il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf -
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver -
tendo il conducente. Il  sistema  RCP  monitora  le  zone  di  rileva
-
mento  posteriori  su  entrambi  i  lati  della
vettura,  per  rilevare  gli  oggetti  che  si
muovono verso i lati della vettura a una velo -
cità  minima  di  5 km/h  (3 miglia/h)  e  gli
oggetti  che  si  muovono  a  una  velocità
massima  di  circa  32 km/h  (20 miglia/h), come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late -
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi -
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si muove
in retromarcia, il conducente viene avvertito
del  pericolo  mediante  allarmi  acustici  e
visivi,  accompagnati  anche  dalla  riduzione
del volume dell'autoradio.
 AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento  di  eventuali  oggetti  nei  punti
ciechi.  Il  sistema  BSM  non  è  progettato
per  rilevare  pedoni,  ciclisti  o  animali.
Anche  se  la  propria  vettura  è  dotata  del
sistema  BSM,  controllare  sempre  gli
specchi  retrovisori,  guardare  dietro  le
proprie  spalle  ed  utilizzare  l'indicatore  di
direzione  prima  di  cambiare  corsia.
L'inosservanza  di  tali  precauzioni  può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 103   

SICUREZZA
104
Modalità di funzionamento
Nel  sistema  Uconnect  sono  disponibili  tre
modalità  di  funzionamento.  Per  ulteriori
informazioni,  fare  riferimento  a  "Imposta-
zioni  Uconnect"  in  "Supporti  multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Lights  (Luci)  della  funzione  Blind  Spot  Alert
(Allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Blind Spot Alert
(Allarme punti  ciechi), il sistema BSM invia
un  allarme  visivo  sullo  specchio  retrovisore
laterale  interessato,  in  base  all'oggetto  rile -vato. Tuttavia, quando funziona nella moda
-
lità RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore),  il  sistema  produce  allarmi  visivi
e  acustici  quando  viene  rilevata  la  presenza
di  un  oggetto.  Quando  viene  emesso  un
allarme  acustico,  il  volume  dell'autoradio
viene disattivato.
Lights/Chime  (Luci  e  segnale  acustico)  della
funzione Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi)
Quando  è  attiva  la  modalità  Lights/Chime
(Luci  e  segnale  acustico)  della  funzione
Blind  Spot  Alert  (Allarme  punti  ciechi),  il
sistema  BSM  invia  un  allarme  visivo  sullo
specchio  retrovisore  laterale  interessato,  in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore  di  direzione  sul  lato  corrispon -
dente  a  quello  nel  quale  è  stato  rilevato  un
ostacolo,  viene  emessa  anche  una  segnala -
zione acustica. Quando un indicatore di dire -
zione  è  attivo  e  contemporaneamente  viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando  viene  emesso  un  allarme  acustico
dal  sistema  BSM,  il  volume  dell'autoradio
viene disattivato. Quando  funziona  nella  modalità  RCP,  il
sistema  produce  allarmi  visivi  e  acustici  se
viene  rilevata  la  presenza  di  un  oggetto.
Quando  viene  emesso  un  allarme  acustico,
viene  disattivato  anche  il  volume  dell'auto
-
radio.  Lo  stato  del  segnale  svolta/pericolo
viene ignorato; lo stato RCP richiede sempre
il segnale acustico.
Disattivazione  della  funzione  Blind  Spot  Alert
(Allarme punti ciechi)
Quando  il  sistema  BSM  è  disattivato,  i
sistemi  BSM  o  RCP  non  emettono  allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il  sistema  BSM  memorizzerà  la  modalità  di
funzionamento  in  uso  al  momento  dello
spegnimento  della  vettura.  Ad  ogni  avvia -
mento  del  motore,  la  modalità  precedente -
mente  memorizzata  verrà  richiamata  ed
utilizzata.
 AVVERTENZA!
L'RCP  (Rear  Cross  Path,  Tratto  trasversale
posteriore) non  è  un  sistema  di  assistenza
per la retromarcia. È pensato per aiutare il
conducente a rilevare  una vettura in arrivo
durante  l'uscita  da  un  parcheggio.  Anche
se si utilizza il sistema RCP, la retromarcia
va  comunque  effettuata  con  cautela.
Esaminare  sempre  con  attenzione  la  zona
retrostante  la  vettura  e  voltarsi  per
verificare  l'eventuale  presenza  di  pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e punti
ciechi  prima  di  effettuare  la  retromarcia.
L'inosservanza  di  tali  precauzioni  può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 104   

SICUREZZA
110
Segnalazioni pressione insufficiente controllo 
pressione pneumatici
Se  la  pressione  di  gonfiaggio  è
insufficiente su uno o più pneuma-
tici,  la  spia  TPMS  si  accende  sul
quadro  strumenti  e  viene  emesso
un segnale acustico. Inoltre, sul quadro stru -
menti  viene  visualizzato  il  messaggio  "Tire
Low"  (Pressione  di  gonfiaggio  insufficiente)
per almeno cinque secondi e un grafico con
i valori della pressione di ciascuno pneuma -
tico, in un colore diverso se i valori indicano
una pressione insufficiente.
Segnalazione di pressione insufficiente dal si- stema di controllo pressione pneumatici
In  questo  caso,  fermare  la  vettura  quanto
prima  e  gonfiare  gli  pneumatici  con  pres -
sione  insufficiente  (visualizzati  sul  grafico
del quadro strumenti in un colore diverso) al
valore di pressione a freddo prescritto per la vettura.  Il  sistema  si  aggiorna  automatica
-
mente,  i  valori  di  pressione  visualizzati  sul
display grafico del quadro strumenti tornano
al  loro  colore  originale  e  la  spia  TPMS  si
spegne  una  volta  che  il  sistema  riceve  le
pressioni di gonfiaggio aggiornate. 
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe  essere  necessario  aumentare  la
pressione fino ad altri 28 kPa (4 psi) oltre la
pressione  di  gonfiaggio  a  freddo  riportata
sulla  targhetta  per  far  spegnere  la  spia
TPMS.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per  10 minuti  a  una  velocità  superiore  a
24 km/h  (15 miglia/h)  affinché  il  TPMS
possa ricevere queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In  presenza di  un'anomalia  di  sistema,  la  spia
TPMS  lampeggia  per  75  secondi,  quindi
rimane  accesa  a  luce  fissa.  Viene  anche
emesso un segnale acustico. Inoltre sul display
quadro  strumenti  viene  visualizzato  il
messaggio  "SERVICE  TIRE  PRESSURE
SYSTEM"  (Richiesto  intervento  su  sistema  di
controllo pressione pneumatici) per un minimo
di cinque secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore di pressione, a segnalare che il sensore
non viene rilevato.
 Se il dispositivo di accensione viene inserito
e  disinserito,  questa  sequenza  si  ripete,
purché  sia  ancora  presente  l'anomalia  di
sistema.  Se  l'anomalia  di  sistema  è  stata
risolta,  la  spia TPMS smette  di  lampeggiare
e  il  messaggio  "SERVICE  TIRE  PRESSURE
SYSTEM" (Richiesto intervento su sistema di
controllo  pressione  pneumatici)  non  viene
più  visualizzato  e  al  posto  dei  trattini  viene
visualizzato  il  valore  della  pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
Disturbo  dovuto  a  dispositivi  elettronici  o
alla  guida  in  prossimità  di  apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
Applicazione  in  aftermarket  di  una  pelli
-
cola  colorata  sui  cristalli  che  interferisce
con le onde radio.
Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruota.
Utilizzo di catene antineve.
Impiego  di  complessivi  cerchio/pneuma-
tico  sprovvisti  di  sensori  per  sistema
TPMS.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book  Page 110