7. Spia airbag
Con il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia
si accende per 4-8 secondi per
confermare l’integrità della lam-
pada. Se la luce non si accende al
momento dell’avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. VedereSi-
stemi di ritenuta passeggeriinCose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicoloper
ulteriori informazioni.
8. Segnalatori indicatori di direzione
Le frecce lampeggiano con la stessa
cadenza del relativo indicatore di dire-
zione azionato dalla leva devioguida.
Se l’elettronica del veicolo rileva un percorso di
circa 1,6 km (1 miglio) con gli indicatori di
direzione in funzione, attiva un segnale acu-
stico continuo per richiamare l’attenzione del
conducente e ricordargli di spegnere gli indi-
catori. Se uno dei due segnalatori lampeggia
con una cadenza estremamente veloce, è pro-
babile che un indicatore esterno sia difettoso.9. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l’accensione delle
luci abbaglianti. Per la commutazione
abbaglianti/anabbaglianti e viceversa
allontanare dal volante la leva devioguida.
10. Spia ABS — se in dotazione
La spia segnala eventuali anoma-
lie nell’impianto frenante antibloc-
caggio (ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione ON/
RUN la spia si accende e può
rimanere accesa anche per 4 se-
condi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che la fun-
zione ANTIBLOCCAGGIO dell’impianto fre-
nante è fuori uso e deve essere riparata. In
questo caso è tuttavia possibile sfruttare l’im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la
spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante ricorrere al più presto all’assistenza
di un concessionario autorizzato per ripristinare
la funzione Antibloccaggio. Se la spia ABS
quando il commutatore di accensione vieneportato in posizione ON/RUN, farla controllare
da un concessionario autorizzato.
11. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia si
illumina per circa 4-8 secondi per la
prova lampade. Durante tale prova, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, si attiva un segnale acustico di richiamo.
Dopo il controllo delle lampade o durante la
guida, in presenza di cinture di sicurezza tut-
tora slacciate, inizia a lampeggiare la spia
corrispondente e si attiva un segnale acustico.
VedereSistemi di ritenuta passeggeriin
Cose da sapere prima dell’avviamento del
veicoloper ulteriori informazioni.
12. Contagiri
Questa scala mostra i giri al minuto del motore
consentiti (giri/minuto x 1000) per ogni gamma
di velocità. Prima che la lancetta raggiunga la
zona rossa sollevare il piede dall’acceleratore
per evitare di danneggiare il motore.
127
13. Spia eccessiva temperatura liquido di
raffreddamento
L’accensione di questa spia segnala
un surriscaldamento del motore.
Quando le temperature aumentano e il
termometro si approssima allaH,la
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico al raggiungimento della soglia impo-
stata. In caso di ulteriore surriscaldamento, il
termometro supera laH, la spia continua a
lampeggiare e si attiva un segnale acustico
continuo fino all’avvenuto raffreddamento del
motore.
Se la spia si accende durante la marcia, acco-
stare a bordo strada e arrestare il veicolo. Se il
condizionatore aria (C/A) è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far girare
il motore al minimo. Se la temperatura non torna
a valori normali, spegnere immediatamente il
motore e rivolgersi all’assistenza. Per ulteriori
informazioni consultareSurriscaldamento mo-
toreinCosa fare in caso di emergenza.
14. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei
freni, incluso il livello liquido freni e
l’inserimento del freno di staziona-mento. Se la spia dei freni si accende, po-
trebbe indicare che il freno di stazionamento è
inserito, che il livello del liquido freni è insuffi-
ciente oppure che è stato riscontrato un pro-
blema con serbatoio dell’impianto ABS.
Se la spia rimane accesa quando è stato
disinnestato il freno di stazionamento e quando
il livello del liquido raggiunge il contrassegno di
pieno del serbatoio pompa freni, allora è pos-
sibile che sia stato rilevato un guasto all’im-
pianto frenante idraulico oppure che gli im-
pianti ESC o ABS abbiano riscontrato un
problema nel servofreno. In tal caso, la spia
rimarrà accesa fino a quando l’anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il
servofreno, la pompa ABS si attiva quando si
applica il freno, di conseguenza si potrebbe
avvertire una pulsazione al pedale del freno
ogni volta che si arresta il veicolo.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
natura del veicolo, sia pure con efficacia ri-
dotta, in caso di inefficienza di una parte del-
l’impianto idraulico. L’inefficienza di uno dei
circuiti dell’impianto frenante sdoppiato è se-
gnalata dalla spia freni che si accende quandoil livello liquido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anoma-
lia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente
quando si affrontano curve strette per lo
spostamento del liquido freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sul veicolo e verifi-
care il livello dell’olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare il vei-
colo se si è accesa la spia rossa dei freni. Una
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e Si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il
veicolo.
I veicoli dotati di impianto frenante antibloccag-
gio (ABS) montano anche un ripartitore di fre-
128
nata elettronico (EBD). In caso di avaria del-
l’EBD si accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso è
necessaria l’immediata riparazione del sistema
ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il commutatore di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione ON/
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e se
non vi sono guasti nell’impianto frenante. In
caso di mancata accensione, rivolgersi al con-
cessionario di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà al momento in cui il commutatore di
accensione verrà portato in posizione ON/
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di bloccaggio che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.15. Spia eccessiva temperatura olio
cambio
Durante la guida ad alta velocità o
traino di rimorchio su forti pen-
denze con temperatura esterna
elevata, è possibile un surriscalda-
mento dell’olio del cambio auto-
matico. Quando la spia di surri-
scaldamento cambio si accende, le prestazioni
del veicolo risultano ridotte finché il cambio
automatico non si raffredda. Dopo il raffredda-
mento del cambio e lo spegnimento della spia,
è possibile continuare a guidare normalmente.
Se si mantiene una velocità elevata, il gruppo
continua a riscaldarsi.
Qualora la condizione di surriscaldamento per-
sista, potrebbe essere necessario arrestare il
veicolo e far girare il motore al minimo con il
cambio in posizione N (folle) finché la spia non
si spegne.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare il veicolo con la spia
temperatura cambio accesa provoca al fine
gravi danni al cambio o il guasto del cambio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare il veicolo con la spia
temperatura cambio accesa in alcuni casi può
provocare l’ebollizione del liquido, il contatto
con il motore caldo o con i componenti dello
scarico ad alta temperatura e quindi un incen-
dio.
16. Spia antifurto veicolo — se in
dotazione
La luce lampeggia velocemente
per circa 16 secondi quando viene
attivato l’allarme antifurto; lampeg-
gia invece lentamente a impianto
disattivato.
17. Termometro
Se la lancetta arriva al segnoH(rosso), il
quadro strumenti attiva una segnalazione acu-
stica. In questo caso accostare e arrestare il
veicolo. Far girare il motore al minimo con il
condizionatore d’aria disattivato finché la lan-
cetta non si sarà riportata nella gamma nor-
male. Se la lancetta rimane suH(rosso), spe-
gnere immediatamente il motore e richiedere
l’intervento del servizio di assistenza.
129
•Funzionamento......................... 171
•Informazioni generali...................... 172
•FUNZIONAMENTO A TRAZIONE INTEGRALE — SE IN
DOTAZIONE............................. 172
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA......... 173
•IDROGUIDA............................. 173
•Controllo del livello liquido idroguida............ 174
•FRENO DI STAZIONAMENTO................... 174
•IMPIANTO FRENANTE....................... 176
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)........... 176
•IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . 178
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)........... 178
•Sistema di assistenza alla frenata (BAS).......... 178
•Sistema antislittamento (TCS)................ 178
•Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)........ 179
•Sistema di partenza assistita in salita (HSA) - solo
cambio meccanico....................... 179
•Programma di stabilità elettronico (ESC).......... 181
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI.......... 183
•Pressioni di gonfiaggio.................... 183
•Pressioni di gonfiaggio dei pneumatici........... 184
•Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta velocità..... 184
162
La funzione AutoSticksi attiva in posizione D
(drive) spostando lateralmente la leva del cam-
bio. Lo spostamento della leva del cambio
verso il lato (+) attiva la funzione AutoSticked
esegue un innesto ascendente passando al
rapporto cambio meccanico successivo, salvo
che il veicolo sia già in overdrive o in sua
prossimità; in tal caso verrà selezionata la
sesta. Analogamente, lo spostamento della
leva del cambio su (-) attiva la funzione
AutoSticke produce un passaggio al rapporto
meccanico inferiore. Una volta attivata la fun-
zione AutoStick, il rapporto meccanico sele-
zionato viene visualizzato sul display dei rap-
porti di trasmissione e un lieve spostamento
della leva del cambio in direzione (+) o (-)
produce un innesto ascendente o discendente
di un rapporto.
La funzione AutoSticksi disattiva:
•Tenendo temporaneamente la leva del cam-
bio in posizione (+).
•Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione D (drive).
•Quando, in sesta, si sposta lievemente la
leva del cambio a destra.•Quando viene rilevato un pesante intervento
dell’impianto frenante antibloccaggio (ABS).
Informazioni generali
•Se si seleziona un rapporto diverso dal
primo e si arresta il veicolo, la logica di
comando del cambio seleziona automatica-
mente il primo rapporto.
•Se si seleziona una gamma bassa e il motore
accelera al limite di velocità di rotazione, il
cambio selezionerà automaticamente il rap-
porto superiore successivo.
•Se un innesto discendente provoca un’ec-
cessiva velocità motore, l’innesto non verrà
eseguito fin quando non risulterà sicuro per il
motore. Tuttavia il CVT manterrà il rapporto
selezionato meccanicamente.
•Se il sistema rileva il surriscaldamento del
motopropulsore, il cambio torna in modalità
automatica e vi permane fino a che il moto-
propulsore non si raffredda.
•Se il sistema rileva la presenza di un incon-
veniente, la modalità AutoStickviene disa-bilitata e il cambio torna in modalità cambio
automatico fino all’avvenuta eliminazione
dell’inconveniente.FUNZIONAMENTO A TRAZIONE
INTEGRALE — SE IN DOTAZIONE
Questa funzione offre la trazione integrale
(4WD) full time quando necessario.
Se si verifica un pattinamento su una o più
ruote o se è richiesta una trazione maggiore su
terreno sabbioso, con neve alta o su superfici
con scarsa aderenza, inserire l’interruttore di
bloccaggio della trazione integrale (4WD) tiran-
dolo una sola volta e poi rilasciandolo. Ciò
Interruttore trazione integrale
172
IMPIANTO FRENANTEI veicoli di questo modello sono dotati di ser-
vofreno di serie. L’impianto frenante funziona
anche nel caso in cui venga a mancare l’assi-
stenza idraulica per un motivo qualsiasi (per
esempio, ripetute frenate con motore spento).
Lo sforzo di frenatura richiesto sarà tuttavia in
questo caso notevolmente maggiore rispetto a
quello necessario con il servofreno funzio-
nante.
AVVERTENZA!
L’inutile sollecitazione dei freni può pregiudi-
carne l’efficienza con gravi rischi per l’incolu-
mità degli occupanti del veicolo. Durante la
marcia non tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per evitare il
surriscaldamento dei freni, l’usura eccessiva
delle guarnizioni e possibili danni all’impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre della
piena capacità di frenatura in caso di emer-
genza.
In caso di avaria di uno dei due circuiti idraulici,
la frenatura del veicolo sarà garantita dall’altrocircuito sia pure con una certa riduzione di
efficacia. Questa situazione sarà avvertibile
dall’aumento della corsa del pedale e dal mag-
giore sforzo richiesto per rallentare o arrestare il
veicolo. Inoltre, se il malfunzionamento è do-
vuto a una perdita interna, l’abbassamento del
liquido dei freni nella pompa freni provocherà
l’accensione della spia freni.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso usare il veicolo se
si è accesa la spia freni. In caso di frenata,
l’efficienza dei freni o la stabilità del veicolo
potrebbero ridursi sensibilmente. Aumenterà
lo spazio di frenata o diventerà più difficile
controllare il veicolo Si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il
veicolo.
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’ABS migliora la stabilità del veicolo e l’effica-
cia della frenatura nella maggior parte delle
situazioni in cui è necessario agire sui freni. In
condizioni in cui è richiesto il massimo inter-vento dell’impianto frenante, il sistema agisce
sui freni con un’azione automatica dipompag-
gioper evitare il bloccaggio delle ruote.
AVVERTENZA!
•Sui veicoli dotati di ABS non agire con
effetto pompasul pedale freni per non
ridurre l’efficienza di questi ultimi con con-
seguente rischio di incidenti. Un’azione ad
effettopompaprovoca l’aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arrestare il
veicolo esercitare una ferma pressione sul
pedale freni.
•L’ABS non è in grado di sottrarre il veicolo
alle leggi naturali della fisica, né può au-
mentare l’efficienza della frenata o della
sterzata oltre i limiti consentiti dalle condi-
zioni dei freni e dei pneumatici o dall’ade-
renza disponibile.
•L’ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi quelli risultanti da un’eccessiva
velocità in curva, dal mancato rispetto della
distanza di sicurezza o dall’aquaplaning.
(Continuazione)
176
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Le prestazioni di un veicolo dotato di ABS
non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibi-
lità di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente e di altre persone.
La spia ABS monitorizza l’impianto
ABS. Con il commutatore di ac-
censione nella posizione ON il se-
gnalatore si accende e può rima-
nere acceso anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indicano che la
funzione ABS dell’impianto frenante è fuori uso
e deve essere riparata. In questo caso è tutta-
via possibile sfruttare l’impianto frenante tradi-
zionale a condizione che la spia freni sia
spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante ricorrere al più presto all’assistenza
di un concessionario autorizzato per ripristinare
la funzione ABS. Se la spia ABS non si accende
con il commutatore di accensione in posizioneON, provvedere al più presto possibile alla
sostituzione della lampada.
Se entrambe le spie freni e ABS rimangono
accese, gli impianti ABS e ripartitore di frenata
elettronico (EBD) non funzionano. In questo
caso è necessaria l’immediata riparazione del
sistema ABS.
A velocità superiori a 11 km/h (7 miglia/h) è
possibile avvertire un leggero ticchettio e al-
cuni rumori provenienti dal motore. Questi ru-
mori sono dovuti al ciclo di autodiagnosi che
l’impianto esegue per garantire che l’ABS fun-
ziona correttamente. Questa prova autodiagno-
stica si verifica ad ogni avviamento del veicolo
con accelerazione superiore a 11 km/h (7
miglia/h).
L’ABS interviene durante la frenatura del vei-
colo in determinate condizioni del fondo stra-
dale o di frenata. L’attivazione dell’ABS avviene
soprattutto in caso di frenate di emergenza o su
fondo stradale con presenza di ghiaccio, neve,
ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l’impianto frenante passa in modalità
antibloccaggio è possibile avvertire anche
quanto segue:•il rumore del motorino dell’ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l’arresto del veicolo)
•il ticchettio delle elettrovalvole
•le pulsazioni del pedale freni
•un cedimento più o meno accentuato del
pedale freni all’arresto del veicolo.
Si tratta delle normali caratteristiche dell’ABS.
AVVERTENZA!
L’impianto ABS incorpora sofisticati compo-
nenti elettronici sensibili all’interferenza pro-
vocata da radiotrasmittenti di elevata potenza
o installate in modo non corretto. Questa
interferenza potrebbe pregiudicare la capacità
frenante dell’antibloccaggio delle ruote. Il
montaggio di apparecchiature di questo tipo
deve essere eseguito esclusivamente da per-
sonale qualificato.
Per garantire che il computer dell’ABS riceva i
corretti segnali, le ruote ed i relativi pneumatici
montati sul veicolo devono essere tutti dello
177
stesso tipo ed avere la stessa dimensione, e la
pressione di gonfiaggio deve essere quella
prescritta.
IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
Il veicolo può essere dotato di impianto elettro-
nico avanzato di regolazione frenata opzionale
che comprende: impianto ABS, TCS (sistema
antislittamento), BAS (sistema di assistenza
alla frenata), ERM (sistema elettronico antiribal-
tamento), HSA (sistema di partenza assistita in
salita) ed ESC (programma elettronico di stabi-
lità). Tutti gli impianti sono coordinati per miglio-
rare la stabilità e il controllo del veicolo nelle
differenti condizioni di guida; il complesso di
tali dispositivi è definito sistema ESC.
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’impianto in questione agevola il controllo del
veicolo da parte del conducente in condizioni
di frenata sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al
controllo della pressione idraulica dei freni, in
modo da impedire il blocco delle ruote e il loro
slittamento su superfici sdrucciolevoli in fase di
frenata. Fare riferimento aImpianto frenanteantibloccaggioinAvviamento e funziona-
mentoper ulteriori informazioni.
Sistema di assistenza alla frenata
(BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capa-
cità di frenata del veicolo durante le frenate di
emergenza. Il sistema è in grado di rilevare
eventuali condizioni di emergenza dalla fre-
quenza e dall’intensità di frenata e applica
quindi la pressione opportuna sull’impianto fre-
nante. In tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata. Il BAS integra l’ABS. L’innesto
rapido dei freni è ottimale per le prestazioni del
BAS. Per ottenere i vantaggi forniti dal sistema
è necessario applicare una pressione di fre-
natacostante(non azionare a intermittenza i
freni) durante l’intera sequenza di arresto. Non
rilasciare il pedale freni fintanto che il loro
intervento sia necessario. Una volta rilasciato il
pedale freno, il BAS si disattiva.
AVVERTENZA!
•Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non può sottrarre il veicolo alle leggi natu-
rali della fisica né può aumentare né può
aumentare l’aderenza offerta dalle condi-
zioni prevalenti del fondo stradale.
•In particolare, il sistema BAS non può
scongiurare eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all’eccessiva velocità in curva,
al fondo stradale sdrucciolevole oppure al-
l’acquaplaning.
•Le prestazioni di un veicolo dotato di BAS
non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibi-
lità di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente e di altre persone.
Sistema antislittamento (TCS)Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di
pattinamento, sulla/e ruota/e interessata/e en-
tra in azione il sistema frenante e contempora-
neamente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità al
178