In situazioni eccezionali che implicano un fun-
zionamento irregolare e generalizzato del mo-
tore, un odore pungente rivela un serio surri-
scaldamento del catalizzatore. In questo caso
arrestare il veicolo, spegnere il motore e atten-
dere che si raffreddi. Rivolgersi quindi imme-
diatamente a un punto di assistenza per il
necessario intervento che dovrà comprendere
la perfetta messa a punto secondo le specifi-
che del costruttore.
Per ridurre al minimo le possibilità di danni al
catalizzatore seguire le avvertenze indicate qui
di seguito.
•Non spegnere il motore o disinserire l’accen-
sione con il cambio in presa e il veicolo in
movimento.
•Non tentare l’avviamento del motore con
manovra a spinta o a traino.
•Non fare funzionare a lungo il motore al
minimo con una o più candele scollegate.Impianto di raffreddamento
AVVERTENZA!
•Prima di qualsiasi intervento in cui vi sia il
rischio di venire a contatto con il ventilatore
di raffreddamento, scollegare quest’ultimo
o ruotare la chiave di accensione su OFF.
L’elettroventilatore è infatti del tipo a co-
mando termostatico e, se il commutatore di
accensione si trova su ON, può entrare in
funzionamento in qualsiasi momento.
•La fuoriuscita di liquido bollente o di vapore
dal radiatore può provocare gravi ustioni.
Se si nota del vapore proveniente dal vano
motore, o se ne avverte il classico sibilo,
non aprire il cofano fino a quando il radia-
tore non abbia avuto il tempo sufficiente
per raffreddarsi. Non tentare mai di togliere
il tappo a radiatore caldo.
Controlli del liquido di raffreddamento
Controllare ogni 12 mesi il grado di protezione
del liquido di raffreddamento motore (antigelo)
(preferibilmente prima dell’inizio della stagione
fredda). Se il liquido di raffreddamento motore(antigelo) è sporco o di aspetto rugginoso,
sostituirlo dopo avere svuotato completamente
e lavato l’impianto. Controllare la parte ante-
riore del condensatore C/A per verificare
l’eventuale accumulo di insetti, foglie e altri
detriti. Se risulta sporca, pulirla spruzzando
delicatamente dell’acqua con un tubo flessibile
da giardino sulla parte anteriore del condensa-
tore in senso verticale dall’alto verso il basso.
Controllare le tubazioni del serbatoio di espan-
sione del liquido di raffreddamento per accer-
tare che la gomma non sia diventata friabile e
che siano assenti criccature, lacerazioni, tagli e
ostruzioni nei raccordi lato serbatoio e lato
radiatore. Verificare anche la tenuta dell’intero
impianto.
Impianto di raffreddamento - Scarico,
lavaggio e riempimento
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
Se il liquido di raffreddamento motore (anti-
gelo) è sporco o contiene una notevole quantità
di sedimenti, usare per il lavaggio un deter-
gente di buona qualità per impianti di raffred-
damento. Completare il lavaggio con abbon-
233
dante quantità di acqua pulita per eliminare
ogni deposito e ogni residuo di sostanza chi-
mica. Smaltire in modo appropriato il vecchio
liquido di raffreddamento motore (antigelo).
Scelta del liquido di raffreddamento
Per ulteriori informazioni, vedereLiquidi, lubri-
ficanti e particolari originaliinManutenzione
del veicolo.
ATTENZIONE!
•Se si mescolano liquidi di raffreddamento
motore (antigelo) diversi da quelli di tipo
HOAT (Hybrid Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ibrida ad additivi organici)
si può danneggiare il motore e ridurre la
protezione contro la corrosione. Qualora
l’impianto di raffreddamento sia rifornito
con un liquido non HOAT per far fronte a
una situazione di emergenza, occorre so-
stituirlo quanto prima con il liquido pre-
scritto.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non utilizzare liquidi di raffreddamento mo-
tore (antigelo) costituiti da acqua da sola o
a base di alcol. Non usare inibitori di cor-
rosione o prodotti antiruggine aggiuntivi
poiché potrebbero risultare incompatibili
con il liquido di raffreddamento motore e
causare l’otturazione del radiatore.
•Questo veicolo non è stato progettato per
l’impiego di liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo) a base di glicole propilenico.
È sconsigliato l’impiego di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) a base di glicole
propilenico.
Aggiunte di liquido di raffreddamento
Il veicolo è stato rifornito con liquido di raffred-
damento motore (antigelo) ottimizzato che con-
sente di prolungare gli intervalli di manuten-
zione. Questo liquido può essere utilizzato per
cinque anni o fino a 168.000 km (105.000
miglia) prima della sostituzione. Per evitare di
ridurre questo esteso intervallo di manuten-
zione, è di fondamentale importanza utilizzare
lo stesso tipo di liquido di raffreddamento (an-tigelo) per l’intera vita del veicolo. Attenersi a
queste raccomandazioni per l’utilizzo di liquido
di raffreddamento (antigelo) HOAT (Hybrid Or-
ganic Additive Technology, tecnologia ibrida
ad additivi organici).
Per il rabbocco del liquido di raffreddamento
(antigelo), si raccomanda di utilizzare una so-
luzione di acqua e 50% di antigelo/liquido di
raffreddamento MOPARcon formulazione a 5
anni/160.000 km di tipo HOAT (Hybrid Organic
Additive Technology, tecnologia ibrida ad ad-
ditivi organici), o un prodotto equivalente. Se si
prevedono temperature inferiori a37°C
(34°F) utilizzare concentrazioni più alte (co-
munque non superiori al 70%).
Per la miscela anticongelante usare solo acqua
pura distillata o deionizzata. In caso contrario,
si ridurrebbe il grado di protezione anticorro-
sione del circuito di raffreddamento motore.
Tenere presente che rientra nella responsabilità
del proprietario del veicolo proteggere il motore
dal gelo con una miscela adeguata alle tempe-
rature della zona in cui circola il veicolo.
234
NOTA:
La miscelazione di tipi di liquidi diversi di-
minuisce la durata utile del liquido di raffred-
damento (antigelo) e comporta cambi di li-
quido più frequenti.
Tappo radiatore impianto di raffreddamento
Il tappo deve essere serrato a dovere per
evitare perdite di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e garantire che il liquido
ritorni al radiatore dal serbatoio di espansione.
Controllare accuratamente il tappo e pulirlo da
ogni corpo estraneo che potrebbe essersi de-
positato sulle superfici di tenuta.AVVERTENZA!
•La dicituraDO NOT OPEN HOT(NON
APRIRE A CALDO) riportata sul tappo del
radiatore costituisce una misura di sicu-
rezza. Non aggiungere mai liquido di raf-
freddamento (antigelo) quando il motore è
surriscaldato. Non tentare di raffreddare un
motore surriscaldato allentando o togliendo
il tappo. Il calore provoca infatti un notevole
aumento della pressione nell’impianto di
raffreddamento. Per evitare il rischio di
ustioni non togliere il tappo se l’impianto è
molto caldo o sotto pressione.
•Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore
previsto per il veicolo. Questo per evitare
rischi di lesioni o danni al motore.
Smaltimento del liquido di raffreddamento
usato
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) a base di glicole etilenico è
soggetto a norme di legge. Rivolgersi pertanto
agli enti preposti per conoscere la normativa
locale. Per evitare che il liquido a base diglicole etilenico venga ingerito da animali o
bambini, non conservarlo in contenitori aperti e
non scaricarlo sul terreno. Se ingerito da un
bambino o da un animale domestico, contat-
tare immediatamente l’assistenza medica. Eli-
minare immediatamente eventuali tracce di li-
quido dal terreno.
Livello del liquido di raffreddamento
Il serbatoio di espansione consente di control-
lare visivamente il livello del liquido. Con mo-
tore al regime minimo e alla normale tempera-
tura di esercizio, il livello del liquido di
raffreddamento motore (antigelo) nel serbatoio
di espansione deve essere compreso tra i
riferimentiADDeFULLindicati sul serbatoio
stesso.
Il radiatore di norma è sempre pieno, quindi
non è necessario togliere il tappo del radiatore
a meno che non si debba verificare il punto di
congelamento del liquido di raffreddamento
(antigelo) o non si debba sostituirlo. Gli addetti
alla manutenzione devono essere informati al
riguardo. Se la temperatura di funzionamento
del motore è normale, è sufficiente controllare il
livello del liquido nel serbatoio di espansione
una volta al mese.
235
Eventuali rabbocchi per mantenere il giusto
livello di liquido devono essere effettuati ver-
sando il liquido nel serbatoio di espansione.
Non riempire eccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA:
All’arresto del veicolo dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di
vapore dal lato frontale del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana, neve o forte
umidità sul radiatore, che evaporano
quando il termostato si apre consentendo
l’ingresso di liquido di raffreddamento bol-
lente (antigelo) nel radiatore.
Se dopo aver esaminato il vano motore non si
riscontrano perdite dal radiatore o dalle tuba-
zioni flessibili, si può riprendere la marcia in
tutta sicurezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
•Non riempire troppo il serbatoio di espan-
sione.
•Controllare il punto di congelamento del
liquido di raffreddamento nel radiatore e nelserbatoio di espansione del liquido di raf-
freddamento. Qualora sia necessario un rab-
bocco di liquido di raffreddamento motore
(antigelo), occorre proteggere anche il con-
tenuto del serbatoio di espansione del li-
quido di raffreddamento.
•Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o
se il livello nel serbatoio di espansione non
scende quando il motore si raffredda, far
eseguire la prova di tenuta a pressione del-
l’impianto per appurare l’eventuale presenza
di perdite.
•Mantenere una concentrazione di almeno il
50% di liquido di raffreddamento motore
(antigelo) HOAT e acqua distillata per garan-
tire un’adeguata protezione contro la corro-
sione dei componenti di alluminio del mo-
tore.
•Verificare che le tubazioni di troppopieno del
radiatore e del serbatoio di espansione non
siano piegate o ostruite.
•Tenere pulita la parte frontale del radiatore.
Se il veicolo è dotato di condizionatore aria,
tenere pulito anche il lato frontale del con-
densatore.•Non cambiare il termostato in funzione della
stagione fredda o calda. Qualora il termo-
stato debba essere sostituito a causa di un
funzionamento anormale, montare ESCLUSI-
VAMENTE il tipo originale prescritto. Termo-
stati di altri tipi possono pregiudicare le
prestazioni del liquido di raffreddamento del
motore e provocare un aumento del con-
sumo di carburante e dell’emissione di gas
inquinanti.
Impianto frenantePer garantire l’efficienza dell’impianto frenante
controllare periodicamente i suoi componenti.
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
236