IMPIANTO DI SCARICO
Le emissioni dello scarico sono molto pericolose e possono essere letali\
. Contengono infatti monossido di carbonio, un gas incolore e inodore
che, se inalato, può causare svenimenti ed avvelenamenti.
L’impianto di scarico può raggiungere temperature elevate e può\
innescare un incendio qualora si arresti la vettura su materiale infiammabile.
Tenere presente che anche erba o foglie secche possono incendiarsi se ve\
ngono a contatto con l’impianto di scarico. Evitare di parcheggiare l\
a
vettura o di utilizzarla dove l’impianto di scarico potrebbe venire a\
contatto con materiale infiammabile.
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento del motore (antigelo) o di\
vapore dal radiatore può provocare gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, oppure se ne avverte il sibilo, non aprire \
il cofano fin quando il radiatore non si è raffreddato. Non tentare mai di
togliere il tappo con radiatore o serbatoio di espansione caldi: PERICOL\
O DI USTIONI!
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indumenti ed eventuali gioielli a debi\
ta distanza dalla ventola di raffreddamento del radiatore quando il cofano è
sollevato.
La ventola si avvia automaticamente e può entrare in funzione in qual\
siasi momento, sia che il motore sia acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossimità della ventola di raffredd\
amento del radiatore, portare il dispositivo di avviamento in modalità STOP.
La ventola è infatti del tipo a comando termostatico e, se il disposi\
tivo di avviamento si trova su RUN, può entrare in funzione in qualsiasi
momento.
Non aprire l’impianto di raffreddamento del motore se caldo. Non aggi\
ungere mai liquido di raffreddamento con motore caldo o surriscaldato.
Non tentare di raffreddare un motore surriscaldato allentando o togliend\
o il tappo. Il calore provoca infatti un notevole aumento della pression\
e
nell’impianto di raffreddamento. Per evitare il rischio di ustioni no\
n togliere il tappo se l’impianto è molto caldo o sotto pressione.
Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore previsto per la vettura per\
evitare rischi di lesioni o danni al motore.
INFORMAZIONI GENERALI
Un’errata pressione degli pneumatici è pericolosa e può provoca\
re incidenti.
Una pressione insufficiente provoca un aumento della flessione dello pne\
umatico e può causare il surriscaldamento e la rottura dello stesso.
Una pressione di gonfiaggio eccessiva riduce la capacità dello pneuma\
tico di assorbire le sollecitazioni dovute al fondo stradale. Oggetti e
buche sulla strada possono provocare danni tali da causare la rottura de\
llo pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente dello pneumatico può influire\
sulla manovrabilità del veicolo e causare la rottura improvvisa degli
pneumatici, con conseguente perdita di controllo della vettura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi possono causare problemi in ster\
zata, portando ad una perdita di controllo della vettura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi tra un lato e l’altro possono\
causare sbandamenti della vettura durante la guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici gonfiati alla pressione a freddo\
prescritta.
La tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta pressione\
di gonfiaggio degli pneumatici.
Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento dello pneumatico \
con possibilità di gravi danni allo stesso.
In presenza di pneumatici “unidirezionali”, non effettuare lo scam\
bio in croce degli pneumatici, spostandoli dal lato destro della vettura a
quello sinistro e viceversa. In presenza di tale tipologia di pneumatici\
, è possibile unicamente spostare le ruote dall’asse anteriore a quello
posteriore e viceversa, mantenendole sullo stesso lato della vettura.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi in lega che rich\
iedano l’utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche
meccaniche delle ruote potrebbero essere compromesse.
Viaggiare con pneumatici parzialmente oppure completamente sgonfi può\
causare problemi di sicurezza e danneggiare in modo irrimediabile
lo pneumatico interessato.
La guida ad alta velocità con vettura a pieno carico è pericolosa.\
Infatti le maggiori sollecitazioni che agiscono sugli pneumatici potrebbero
provocarne l’improvviso deterioramento. È evidente l’alto risch\
io di incidenti che ne può conseguire. Non tenere mai a lungo velocità superiori
a 120 km/h con la vettura a pieno carico.
Il sovraccarico degli pneumatici è pericoloso. Il sovraccarico può\
causare anomalie agli pneumatici, influire sulla manovrabilità della vettura e
aumentare la distanza di arresto. Utilizzare pneumatici con la capacità\
di carico prescritta per la propria vettura. Non sovraccaricarli.
Non abbinare mai pneumatici di tipo radiale con altri tipi onde evitare \
che il controllo della vettura risulti precario. L’instabilità è causa di
incidenti. Montare sempre un treno completo di pneumatici di tipo radial\
e. Non abbinare mai questo tipo di pneumatici con altri tipi.
Le accelerate intense possono essere pericolose. Le forze generate dall’\
eccessiva velocità di rotazione delle ruote potrebbero danneggiare
anche irreparabilmente gli pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pne\
umatico potrebbe scoppiare con conseguenti rischi per l’incolumità delle
persone. Non tentare quindi di liberare la vettura con accelerazioni sup\
eriori a 48 km/h per più di 30 secondi di seguito e, durante le manovre
di disimpegno, accertarsi che non vi sia nessuno vicino alle ruote che h\
anno perso aderenza, indipendentemente dalla velocità.