4
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ......................................................................\
....... 8
ALLARME ........................................................................\
....... 10
DISPOSITIVO DI A VVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE ............................................................ 16
DISPLAY MULT IFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER ................................................................ 30
SEDILI ANTERIORI ............................................................. 32
SEDILI POSTERIORI ............................................................ 33
APPOGGIATESTA ............................................................... 34
VOLANTE .......................................................................\
...... 35
SPECCHI RETROVI SORI ................................................... 35
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 37
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 41
LUCI ESTE RNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 49
PLAFONIER E ......................................................................\
.. 51COMAN
DI .....................................................................\
....... 53
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE ............................. 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 56
PORTE .......................................................................\
............. 60
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 65
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ........................................................................\
................. 70
SISTEMA ABS ........................................................................\
72
SISTEMA ESP ........................................................................\
. 73
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIV E .................. 77
SISTEMA START&STOP ..................................................... 79
SISTEMA GEAR SHIFT INDICAT OR .............................. 84
AUTORADIO ....................................................................... 85
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE SISTEMA
DI NAVIGAZIONE PORTATILE ..................................... 86
ACCESSORI ACQUISTA TI DALL’UTENTE ................. 86
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA ..............................
88
PROTEZIONE DELL’AM BIENTE ..................................... 89
P
P
L
L
A
A
N
N
C
C
I
I
A
A
E
E
C
C
O
O
M
M
A
A
N
N
D
D
I
I
001-032 PUNTO POP 1ed IT 31/03/14 09:01 Pagina 4
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 16
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
A Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
B Ora (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
C Odometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi) e informazio-
ni Trip computer.
D Indicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto).
E Gear Shift Indicator (indicazione cam-
bio marcia) (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
Nota Con chiave estratta (all’apertura di
almeno una delle porte anteriori) il display
si illumina visualizzando per alcuni secon-
di l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi. PULSANTI DI COMANDO fig. 17
+Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per accedere
ESCal menù e/o passare alla videa-
ta successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
Nota
I pulsanti + e – attivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni:
Regolazione illuminazione interno
vettura
– quando è attiva la videata standard, per-
mettono la regolazione dell’intensità lu-
minosa del quadro strumenti, dell’auto-
radio e del climatizzatore automatico.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 16F0M0537mfig. 17F0M0122m
001-032 PUNTO POP 1ed IT 31/03/14 09:01 Pagina 16
21
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI DI COMANDO fig. 19
+Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per accedere al
ESCmenù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare
la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di display
multifunzionale in grado di offrire infor-
mazioni utili all’utente, in funzione di quan-
to precedentemente impostato, durante
la guida della vettura.
VIDEATA “STANDARD” fig. 18
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
A Data.
B Odometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
C Ora (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
D Temperatura esterna.
E Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
F Indicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto).
G Gear Shift Indicator (indicazione cam-
bio marcia) (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
Nota All’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi l’ora ed i chilometri, oppure mi-
glia, percorsi.
fig. 18F0M0538m
Nota I pulsanti + e – attivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni:
Regolazione illuminazione interno
vettura
– quando è attiva la videata standard, per-
mettono la regolazione dell’intensità lu-
minosa del quadro strumenti, dell’auto-
radio e del climatizzatore automatico.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 19F0M0122m
001-032 PUNTO POP 1ed IT 31/03/14 09:01 Pagina 21
79
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automa-
ticamente il motore ogni volta che la vet-
tura è ferma e lo riavvia quando il condu-
cente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura at-
traverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e dell’inquina-
mento acustico. Il sistema è attivo ad ogni
accensione della vettura
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Con cambio manuale
A vettura ferma, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della frizione
rilasciato. Con cambio Dualogic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il motore si arresta se si ferma la vettura
col pedale del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta sen-
za che il pedale del freno sia premuto, se si
posiziona la leva del cambio su N.
Nota
L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 Km/h, per evitare ri-
petuti arresti del motore quando si mar-
cia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla spia
fig. 99 sul quadro strumenti, secondo gli
allestimenti. Modalità di riavviamento motore
Con cambio normale
Per permettere la riaccensione del mo-
tore premere il pedale frizione.
Con cambio Dualogic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se la leva del cambio è in posizione N, por-
tarla in qualsiasi posizione di marcia, al-
trimenti rilasciare il pedale del freno o mo-
vimentare la leva del cambio verso (+), (–)
o R.
fig. 99F0M0505m
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 79
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile tra-
mite il pulsante posto sui comandi plan-
cia fig. 101. Alla disattivazione del siste-
ma è visibile in plancia la spia sul quadro
“Start&Stop OFF” fig. 100.
Inoltre, (per versioni/mercati, dove previ-
sto) vengono fornite indicazioni supple-
mentari costituite dal messaggio sul display
di disattivazione o attivazione Start&Stop.
❒ retromarcia inserita (ad esempio
per le manovre di parcheggio);
❒ per versioni dotate di climatizza-
tore automatico
(per versioni/mercati, dove previ-
sto), qualora non sia stato ancora
raggiunto un adeguato livello di
comfort termico, oppure attiva-
zione MAX-DEF;
❒ a vettura nuova nel primo periodo
d’uso, per inizializzazione del si-
stema.
Nei casi suddetti, per versioni/merca-
ti dove previsto, si accende il led sul
pulsante
fig. 101.
fig. 100F0M0506mfig. 101F0M0622m
CONDIZIONI DI MANCATO
ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e
di sicurezza, il motore non si arresta
in particolari condizioni, fra cui:
❒ motore ancora freddo;
❒ temperatura esterna particolar-
mente fredda;
❒ batteria non sufficientemente cari-
ca;
❒ rigenerazione trappola del parti-
colato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❒ porta guidatore non chiusa;
❒ cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 80
81
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni di
sicurezza, il motopropulsore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da
parte del conducente, se si verificano al-
cune condizioni, fra cui:
❒ batteria non sufficientemente carica;
❒ ridotta depressione dell’impianto fre-
nante, ad esempio in seguito a ripetu-
te pressioni sul pedale freno;
❒ vettura in movimento, nei casi ad esem-
pio di percorrenza su strade in pen-
denza;
❒ arresto del motore mediante il siste-
ma Start&Stop superiore a circa 3 mi-
nuti.
❒ climatizzatore automatico, per consen-
tire un adeguato livello di comfort ter-
mico oppure attivazione MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento auto-
matico del motore è consentito solamen-
te premendo a fondo il pedale frizione.
L’operazione è richiesta al conducente
mediante il messaggio sul quadro stru-
menti e, per versioni/mercati, dove pre-
visto, dal lampeggio della spia fig. 99sul
quadro strumenti
Nota Se la frizione non viene premuta, al-
lo scadere dei tre minuti circa dallo spe-
gnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto con la chiave. Nota
Nei casi indesiderati di arresto mo-
tore, dovuti ad esempio, a bruschi rilasci del
pedale frizione con marcia inserita, se il si-
stema Start&Stop è attivo, è possibile riav-
viare il motore premendo a fondo il peda-
le frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore me-
diante il sistema Start&Stop, se il condu-
cente slaccia la propria cintura di sicurez-
za e apre la porta lato guida o lato pas-
seggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al condu-
cente sia tramite un buzzer, sia attraver-
so un messaggio informativo sul display e
(per versioni/mercati, dove previsto) con
il lampeggio della spia fig. 99 sul quadro
strumenti.
fig. 102F0M0508m
FUNZIONE “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automa-
tico del motore, il conducente non esegue
nessuna azione sulla vettura per un tem-
po prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il mo-
tore per evitare consumi di combustibile.
In questi casi l’avviamento motore è con-
sentito soltanto mediante la chiave.
Nota È possibile, in ogni caso, mantene-
re comunque il motore avviato disatti-
vando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disabilita. Il conducente viene
informato dell’anomalia mediante l’accen-
sione della spia di avaria generica A-
fig. 102, per versioni/mercati, dove previ-
sto, col messaggio informativo e con l’ico-
na Bdi avaria sistema sul quadro di bor-
do. In questo caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 81
83
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Prima di aprire il cofano mo-
tore, è necessario assicurar-
si che la vettura sia spenta e chiave
in posizione OFF. Attenersi a quanto
riportato sulla targhetta applicata in
corrispondenza della traversa ante-
riore fig. 105. Si consiglia di estrarre
la chiave quando in vettura sono pre-
senti altre persone. La vettura deve
essere abbandonata sempre dopo
aver estratto la chiave o averla gira-
ta in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combusti-
bile, è necessario assicurarsi che la
vettura sia spenta con chiave in posi-
zione di OFF.
ATTENZIONE
AVVERTENZE
fig. 105F0M0511m
Per vetture con cambio ro-
botizzato, in caso di arresto
automatico del motore in pendenza,
si raccomanda di riavviare il motore
azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (–) senza rilasciare
il pedale freno. Per vetture con cam-
bio Dualogic, per versioni/mercati,
dove previsto la funzione Hill Holder,
in caso di arresto automatico moto-
re in pendenza, necessita riavviare
il motore azionando la leva del cam-
bio verso (+) oppure verso (–) senza
rilasciare il pedale freno per rendere
disponibile la funzione Hill Holder,
che è attiva solo a motore in moto.
ATTENZIONE
Qualora si volesse privilegiare
il comfort climatico, è possi-
bile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamen-
to continuo dell’impianto di climatiz-
zazione.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 83
129
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore. Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l’a-
nomalia.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata una
anomalia al sistema Start&Stop.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco
combustibile intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore
inerziale blocco combustibile interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
è
AVARIA LUCI ESTERNE (giallo ambra)
La spia si accende, su alcune ver-
sioni, quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa
– luci diurne (drl) (per versioni/mercati, dove previsto).
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più
lampade, la bruciatura del relativo fusibi-
le di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retro-
nebbia posteriori.
4
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia (su alcune versio-
ni, unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) segnala l’avaria del
sistema Fiat Code o, se presente, del si-
stema di allarme: in questo caso rivolger-
si appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Y
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 129