non essere effettivamente allineate sul
terreno;
quando si sta parcheggiando in uno
spazio con linea di delimitazione
solamente su un lato dello spazio di
parcheggio, la linea di delimitazione e la
linea guida della larghezza della vettura
appaiono allineate nel monitor, ma
potrebbero non essere effettivamente
allineate sul terreno.
REGOLAZIONE QUALITÀ
DELL’IMMAGINE
169)
La regolazione della qualità
dell’immagine può essere effettuata
quando la leva del cambio si trova nella
posizione di retromarcia (R).
Ci sono quattro impostazioni regolabili:
luminosità, contrasto, tonalità e colore.
Prestare un’adeguata attenzione ai
dintorni della vettura durante la
regolazione:
selezionare l'iconanella
schermata (vedere figura) per
visualizzare le schede;
selezionare l’impostazione
desiderata;
regolare usando la barra a
scorrimento. Se è necessario riavviare il
sistema, premere il pulsante di riavvio;
selezionare l’iconanella
schermata per chiudere la scheda.
AVVERTENZA La qualità dell'immagine
deve essere sempre regolata con la
vettura ferma. Non regolare la qualità
dell'immagine con vettura in marcia.
Regolare la qualità dell'immagine
(luminosità, contrasto, colore e tonalità)
durante la marcia è pericoloso in
quanto il guidatore si potrebbe distrarre
e provocare un eventuale incidente.
ATTENZIONE
168)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Mentre si eseguono tali
manovre, è necessario assicurarsi sempre
che l'area interessata sia libera da persone
(in particolare bambini) o animali. La
telecamera è solo un ausilio alla guida ma il
guidatore non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante queste
manovre potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità. Tenere
sempre una velocità ridotta al fine di potere
frenare con prontezza in caso di ostacoli.
169)Regolare sempre la qualità
dell’immagine del display con vettura
ferma: non effettuare la regolazione con
vettura in movimento. Effettuare la
regolazione durante la guida può distrarre
durante la guida e causare un incidente.
10207080914-111-111
138
AVVIAMENTO E GUIDA
Installare il nuovo gruppo eseguendo
la procedura di rimozione in senso
inverso.
ATTENZIONE
170)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.171)Prima di sostituire la lampada,
attendere che si raffreddi: PERICOLO DI
USTIONE!
172)Le lampadine alogene contengono
gas pressurizzato, in caso di rottura
possono esplodere lanciando verso
l’esterno frammenti di vetro.
173)Sostituire le lampade sempre a
motore arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore sia freddo, per evitare il rischio di
ustioni.
174)Sostituire la lampadina solo a motore
spento e con la vettura in una posizione
che non causi alcun pericolo per il traffico e
che consenta la sostituzione in sicurezza
(vedere il paragrafo “Parcheggio” nel
capitolo “Avviamento e uso”). Assicurarsi
inoltre che il motore sia freddo, per evitare
il rischio di ustioni.
AVVERTENZA
30)Ove possibile, si consiglia che la
sostituzione delle lampadine avvenga a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Il
funzionamento e l'orientamento corretti
delle luci esterne sono essenziali per la
guida in assoluta sicurezza e in accordo
con la legge.
31)Le lampadine alogene devono essere
toccate solamente dalla parte metallica.
Toccare la parte trasparente della lampada
con le dita può ridurre l’intensità della luce
emessa e persino ridurre la vita utile della
lampada. In caso di contatto accidentale,
pulire la lampada con un panno inumidito
con alcool e lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
INFORMAZIONI
GENERALI
175) 176) 177) 178) 179)
32) 33)
Ubicazione dei fusibili
I fusibili sono raggruppati in due
centraline ubicate nell'abitacolo (a
fianco della porta sinistra) e nel vano
motore.
FUSIBILI LATO SINISTRO
ABITACOLO
Procedere come indicato di seguito:
assicurarsi che il dispositivo di
avviamento sia su OFF, e che gli
interruttori dei vari utilizzatori siano
spenti;
aprire il coperchio fusibili
fig. 122 (ubicato a fianco della porta
guidatore), premendo la clip di ritegno;12107031501-220-001
150
IN EMERGENZA
AVVERTENZA Non tentare un
avviamento di emergenza se la batteria
è bagnata. La batteria potrebbe
rompersi od esplodere!
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota dentata
descritta nel paragrafo "Manutenzione
batteria" del presente capitolo (vedere
capitolo "Manutenzione e cura").
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA L'esecuzione errata della
procedura descritta di seguito può
causare lesioni gravi alle persone e
danneggiare il sistema di ricarica di uno
o di entrambi i veicoli. Seguire con
attenzione le istruzioni seguenti.
Procedere come segue per effettuare
un avviamento di emergenza:
rimuovere il coperchio batteria
fig. 140;
assicurarsi che la batteria ausiliaria
sia 12 V e che il polo negativo sia
messo a terra;
se la batteria ausiliaria è in un altro
veicolo non consentire che i due veicoli
si tocchino. Spegnere il motore del
veicolo la cui batteria funge da batteria
ausiliaria e i carichi elettrici non
necessari in entrambi i veicoli;
collegare i cavi di emergenza
secondo la sequenza esatta descritta
nel paragrafo "Preparazione
dell'avviamento di emergenza":
– collegare un'estremità del cavo al
polo positivo della batteria scarica;
– collegare l'altra estremità al polo
positivo della batteria ausiliaria;
– collegare un'estremità dell'altro
cavo al polo negativo della batteria
ausiliaria;
– collegare l'altra estremità al punto
di massa indicato in figura lontano
dalla batteria scarica.
avviare il motore del veicolo ausiliario
e lasciarlo in moto per alcuni minuti.
Quindi accendere il motore dell'altro
veicolo;
una volta terminata l'operazione
scollegare i cavi in ordine inverso
rispetto a quanto descritto in
precedenza;
se il coperchio batteria è stato
rimosso, rimontarlo in ordine inverso
rispetto alla procedura di rimozione.
AVVERTENZA Verificare che i coperchi
siano saldamente installati.
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria” (vedere il capitolo
“Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
187)Prima di aprire il cofano motore,
assicurarsi che il motore sia arrestato con
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
Durante il rifornimento, assicurarsi che il
motore sia arrestato con dispositivo di
avviamento in posizione OFF.
188)Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
189)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
190)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
14008030100-122-001
163
191)Non far entrare in contatto il morsetto
positivo (+) con un qualsiasi altro oggetto
metallico la scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio. Le batterie
generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. L'esplosione
della batteria può provocare ustioni e gravi
lesioni. Operando nelle vicinanze di una
batteria, non far entrare in contatto il
morsetto positivo (+) o il morsetto negativo
(-) con oggetti metallici.
192)Tenere lontano dalla batteria fiamme
libere, sigarette e dispositivi che possano
provocare scintille. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio. Le batterie generano idrogeno,
facilmente infiammabile ed esplosivo.
L'esplosione della batteria può provocare
ustioni e gravi lesioni.
193)Non tentare l'avviamento
d'emergenza se la batteria è congelata o
ha un livello basso del liquido. Eseguire
l'avviamento d'emergenza se la batteria è
congelata o se la batteria ha un livello
basso del liquido è pericoloso. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere causando
lesioni gravi.
194)I cavi usati per l'avviamento di
emergenza devo essere distanti dalle parti
in movimento del motore. Collegare il cavo
per l'avviamento di emergenza a parti in
movimento, o in prossimità di esse,
(ventole di raffreddamento, cinghie) è
pericoloso. Il cavo potrebbe impigliarsi
quando il motore si avvia causando gravi
lesioni.195)Non ricorrere mai al traino per avviare
la vettura. Avviare la trainandola è
pericoloso. Durante il traino la vettura
potrebbe avviarsi ed urtare la vettura
trainante. Gli occupanti potrebbero subire
lesioni o ferirsi.
196)Collegare il cavo negativo a una
massa motore (una parte in metallo del
motore oppure del cambio) lontano dalla
batteria. Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica, è
pericoloso. La scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
AVVERTENZA
34)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO DELL'ANELLO
DI TRAINO
35) 36) 37)
Procedere come segue:
estrarre l'anello di traino e la chiave a
croce dal bagagliaio;
avvolgere un cacciavite con un
panno morbido per non danneggiare il
paraurti verniciato e aprire il tappo
ubicato sul paraurti anteriore 1
fig. 141 o il paraurti posteriore 2
fig. 142;
14108060203-121-001
164
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
INTRODUZIONE
Prestare attenzione a non ferirsi durante
l’ispezione della vettura, la sostituzione
di uno pneumatico o in caso di
interventi di manutenzione come il
lavaggio dell’automobile. In particolare,
durante l’ispezione o l’esecuzione di
interventi sulla vettura, prima di toccare
aree poco visibili indossare sempre
guanti da lavoro spessi come per
esempio guanti di cotone. Eseguire
ispezioni o procedure a mani nude
potrebbe essere causa di lesioni.
Se non si è certi di essere tecnicamente
preparati, vi invitiamo a far eseguire la
procedura descritta alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il personale Fiat ed i ricambi originali
FCA sono la soluzione migliore per la
vettura. Senza la loro competenza, e
senza i ricambi che sono stati progettati
e fabbricati specificamente per questa
vettura, l’assistenza potrebbe risultare
inappropriata, incompleta e
insufficiente, dando luogo a problemi di
vario tipo. Ciò potrebbe causare danni
alla vettura, un incidente oppure
infortuni.
Per ottenere l’opinione di un esperto e
un’assistenza di qualità, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.Conservare sempre il documento che
attesta lo svolgimento adeguato della
manutenzione, come prescritto.
Una richiesta di risarcimento
riguardante la garanzia non potrà
essere accettata se saranno constatati
una carenza di manutenzione o l'utilizzo
di materiali e/o ricambi non originali
FCA.
Il connettore di diagnosi dei
malfunzionamenti è progettato
esclusivamente per il collegamento del
dispositivo dedicato alla diagnosi di
bordo. Non collegare dispositivi diversi
da quelli progettati specificamente per
l’assistenza. Il collegamento di
dispositivi diversi da quelli diagnostici
potrebbe pregiudicare i dispositivi
elettrici della vettura o causare guasti
come l’esaurimento della batteria.
Qualora venissero riscontrate carenze a
livello di manutenzione, impiego di
ricambi non originali o mancanza di
assistenza autorizzata da parte della
Rete Assistenziale Fiat, le eventuali
richieste di risarcimento in garanzia non
saranno prese in considerazione.Manutenzione programmata
NOTA Eseguire la manutenzione
descritta in corrispondenza degli
intervalli consigliati.
Controllo delle emissioni e sistemi a
esso correlati
Gli impianti di alimentazione e di
accensione sono estremamente
importanti per il funzionamento corretto
ed efficace del sistema di controllo delle
emissioni e del motore. Non
manometterli.
Tutte le ispezioni e le regolazioni devono
essere effettuate da personale esperto:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
PRECAUZIONI SULLA
MANUTENZIONE
197) 198) 199)
38)
Manutenzione ordinaria
Si consiglia di effettuare giornalmente o
settimanalmente i seguenti controlli:
Livello dell'olio motore
Livello del liquido di raffreddamento
del motore
Livello del liquido freni e frizione
Livello del liquido lavacristalli
Manutenzione batteria
Pressione di gonfiaggio pneumatici
Una manutenzione incompleta o
inadeguata può causare problemi.
168
MANUTENZIONE E CURA
Questa sezione fornisce istruzioni
relative agli interventi semplici.
Alcune procedure possono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato e dotato di attrezzi
speciali.
Una manutenzione inadeguata
“fai-da-te” durante il periodo di garanzia
può invalidare la copertura della
garanzia. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla dichiarazione di garanzia
fornita separatamente con la vettura.
Se non si è certi di una procedura di
manutenzione o di assistenza, è
necessario farla eseguire da un
riparatore esperto; rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Esistono normative ambientali rigide
riguardanti lo smaltimento dell’olio e dei
liquidi esausti. Si prega di smaltire
correttamente nel rispetto
dell’ambiente.
Si consiglia di affidare la procedura del
cambio dell’olio e dei liquidi alla Rete
Assistenziale Fiat.CONTROLLI PERIODICI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
e, tutte le volte che si renda necessario,
rabboccare o verificare:
il livello del liquido di raffreddamento
del motore;
il livello del liquido dei freni;
il livello del liquido del tergicristallo;
la pressione di gonfiaggio e lo stato
degli pneumatici;
il funzionamento del sistema di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e il
posizionamento/l'usura delle spazzole
del tergicristallo del parabrezza.
Ogni 3.000 km, controllare e
rabboccare il livello dell'olio motore se
necessario.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se la vettura è utilizzata in una delle
condizioni seguenti:
strade polverose;
percorsi brevi e ripetitivi (meno di
7-8 km) con temperature esterne
sottozero;
con il motore spesso al minimo o
percorsi su lunghe distanze a bassa
velocità o periodi lunghi di inattività;
devono essere eseguiti i controlli
seguenti più frequentemente di quandoindicato nel piano di manutenzione
programmata:
controllo delle condizioni e dell'usura
delle pastiglie dei freni a disco anteriori;
controllo della pulizia delle serrature
del cofano e del bagagliaio e della
pulizia e della lubrificazione dei
leverismi;
ispezione visiva delle condizioni di:
motore, cambio, trasmissione, tubi e
tubi flessibili (scarico/impianto di
alimentazione/freni) ed elementi in
gomma (guaine/manicotti/boccole,
ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
ispezione visiva delle condizioni della
cinghia di trazione accessori;
controllo e, se necessario,
sostituzione dell'olio motore e
sostituzione del filtro dell'olio;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro antipolline;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro aria.
169
ATTENZIONE
197)Non eseguire interventi di
manutenzione se non si ha la conoscenza
e l’esperienza necessaria o se non si
dispone dell’attrezzatura e degli strumenti
necessari a portare a termine il lavoro.
L’intervento di manutenzione dev’essere
effettuato da un tecnico qualificato.
L’esecuzione non corretta di un intervento
di manutenzione su un veicolo è
pericolosa. Durante l’esecuzione di alcune
procedure di manutenzione, si possono
subire infortuni gravi.
198)Nel caso in cui sia necessario avviare
il motore mentre si lavora sotto il cofano,
assicurarsi di aver rimosso in precedenza
tutti i gioielli (specialmente anelli,
braccialetti, orologi e collane) e di non
indossare cravatte, sciarpe e altri capi di
abbigliamento svolazzanti prima di
avvicinarsi al motore o alla ventola di
raffreddamento che potrebbe accendersi
inavvertitamente. Entrambi possono
aggrovigliarsi nelle parti in movimento,
dando luogo a infortuni.
199)Portare il dispositivo di avviamento su
OFF ed assicurarsi che la ventola non sia in
funzione prima di iniziare a lavorare vicino
alla ventola di raffreddamento. Lavorare
vicino alla ventola di raffreddamento
quando è in funzione è pericoloso. La
ventola potrebbe rimanere in funzione per
un tempo indefinito anche a motore fermo
e anche con una temperatura del vano
motore elevata. La ventola in movimento
potrebbe colpire l’utente e causare gravi
lesioni personali.
AVVERTENZA
38)Non lasciare alcun oggetto all’interno
del vano motore. Dopo aver terminato le
verifiche o gli interventi di manutenzione nel
vano motore, non dimenticare e
abbandonare oggetti quali strumenti o
stracci nel vano motore. Se vengono
abbandonati strumenti o altri oggetti nel
vano motore possono verificarsi danni al
motore o un incendio, che potrebbe dare
come risultato un incidente inatteso.
173
OLIO MOTORE
202)
40)
4)
Verifica livello olio motore
Procedere come segue:
assicurarsi che la vettura sia su una
superficie piana;
riscaldare il motore alla temperatura
di esercizio normale;
spegnere il motore ed attendere
almeno 5 minuti affinché l'olio ritorni
nella coppa;
estrarre l'asta 1 fig. 146, pulirla con
un panno e reinserirla completamente;
estrarla nuovamente e controllare il
livello. Il livello è normale se compreso
tra Low (basso) e Full (pieno). Se è
vicino od inferiore a Low (basso) aprire il
tappo 2 ed aggiungere sufficiente olio
per portare il livello su Full (pieno);
assicurarsi che l'anello di tenuta
sull'asta di livello sia posizionato
adeguatamente prima di reinserire
l'asta;
reinserire completamente l'asta di
livello.
AVVERTENZA Non riempire
eccessivamente di olio motore. Il
motore potrebbe danneggiarsi.
Consumo olio motore
Le condizioni di consumo olio motore si
stabilizzano dopo i primi 5000-6000 km
di percorrenza.
NOTA Per tutti i motori, è normale
consumare olio motore in condizioni di
guida standard. Il consumo di olio
motore può arrivare a toccare i
400 g/1.000 km. Ciò può avvenire a
causa di evaporazione, ventilazione
interna o combustione dell’olio di
lubrificazione all’interno del motore in
funzione. Il consumo di olio può essere
anche più elevato in caso di motore
nuovo, a causa della procedura di
rodaggio. Il consumo di olio dipende
inoltre dal regime e dal carico delmotore. In condizioni di guida estreme il
consumo di olio può aumentare.
Cambio olio motore
La sostituzione dell’olio motore
dev’essere effettuato da personale
esperto: si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
203) 204) 205)
Il livello del liquido di raffreddamento
con motore freddo, deve essere
compreso tra i contrassegni F (Full -
pieno) e L (Low - basso) sul serbatoio
fig. 147.
Se il livello è in prossimità di L (Low -
basso), aprire il tappo del serbatoio e
aggiungere liquido di raffreddamento
per garantire protezione dal
14607030403-121-001
14707030501-121-001
175